Luca96 Inserito: 17 aprile 2021 Segnala Inserito: 17 aprile 2021 Salve, avrei bisogno di ricevere in ingresso al mio PLC s7 1214c DC/DC/DC un segnale digitale proveniente da un hopper, nel manuale c'è scritto di inserire una resistenza di pull up per fornire al PLC un valore logico alto (+24V) quando il transistor interno dell'hopper non è in conduzione. La domanda è: che valore scelgo per la resistenza ? dipende dall'impedenza dell'ingresso del PLC se non sbaglio, ma sul datasheet del PLC non ho trovato tale valore, qualcuno può aiutarmi ? Grazie.
Cip77 Inserita: 19 aprile 2021 Segnala Inserita: 19 aprile 2021 Ciao, non me ne intendo molto, ma non potresti mettere un relè normalmente chiuso in uscita dall'hopper? In questo modo, sul PLC ricevi il segnale dal relè quando questo non è eccitato. Ciao, Claudio.
Francesco9921 Inserita: 19 aprile 2021 Segnala Inserita: 19 aprile 2021 Ma non puoi fare una configurazione analogica della resistenza attraverso l'uso di un potenziometro,almeno così puoi regolare il valore della resistenza e magari rendere il progetto anche regolabile dall'utente. In pratica così secondo me l'avresti reso di un livello superiore. Perché a livello elettricamente parlando in digitale puoi avere solo un'alimentazione da 0 V a 24 V (0,1). Invece con la configurazione analogica puoi avere una base regolabile elettricamente e magari evitare dei consumi energetici o di dissipazione di troppo.
Mattia Spoldi Inserita: 19 aprile 2021 Segnala Inserita: 19 aprile 2021 il 17/4/2021 at 21:42 , Luca96 scrisse: La domanda è: che valore scelgo per la resistenza ? dipende dall'impedenza dell'ingresso del PLC se non sbaglio, ma sul datasheet del PLC non ho trovato tale valore, qualcuno può aiutarmi ? Normalmente io uso una resistenza che va dai 10Kohm ai 20, dovrebbe risultarti una corrente sull'ingresso che va da circa 10 a 20mA. la formula dovrebbe essere 24V/(corrente che vuoi sull'ingresso) = ohm 9 ore fa, Cip77 scrisse: Ciao, non me ne intendo molto, ma non potresti mettere un relè normalmente chiuso in uscita dall'hopper? In questo modo, sul PLC ricevi il segnale dal relè quando questo non è eccitato. Si potrebbe anche fare, ma non è il massimo, si dovrebbe collegare all'A1 del relè una 24V fissa e all'uscita dello strumento l'A2 del relè, Funziona ma non è un gran chè. 1 ora fa, Francesco9921 scrisse: Ma non puoi fare una configurazione analogica della resistenza attraverso l'uso di un potenziometro,almeno così puoi regolare il valore della resistenza e magari rendere il progetto anche regolabile dall'utente. non riesco a capire, ha uno strumento che ha un' uscita digitale e vuoi renderla analogica collegandogli un potenziometro?
Luca96 Inserita: 20 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2021 22 ore fa, Mattia Spoldi scrisse: Normalmente io uso una resistenza che va dai 10Kohm ai 20, dovrebbe risultarti una corrente sull'ingresso che va da circa 10 a 20mA. la formula dovrebbe essere 24V/(corrente che vuoi sull'ingresso) = ohm Capito, nel datasheet del PLC ho notato che considera un valore logico alto quando ho almeno 15V e 2.5mA, lascio in allegato lo screen. Quindi in ogni caso se ad esempio scegliessi una resistenza da 18kohm avrei in ingresso 24V e 13mA, dovrebbe andare bene giusto?
Mattia Spoldi Inserita: 20 aprile 2021 Segnala Inserita: 20 aprile 2021 15 minuti fa, Luca96 scrisse: Quindi in ogni caso se ad esempio scegliessi una resistenza da 18kohm avrei in ingresso 24V e 13mA, dovrebbe andare bene giusto? Se i vecchi ricordi delle lezioni di elettronica delle superiori non mi tradiscono, la formula dovrebbe essere quella, 24V 13mA sono più che sufficienti
Cip77 Inserita: 21 aprile 2021 Segnala Inserita: 21 aprile 2021 il 19/4/2021 at 21:21 , Mattia Spoldi scrisse: Si potrebbe anche fare, ma non è il massimo, si dovrebbe collegare all'A1 del relè una 24V fissa e all'uscita dello strumento l'A2 del relè, Funziona ma non è un gran chè. Mi puoi spiegare come mai non sarebbe una buona soluzione? Ho visto farlo qualche volta e, non avendo competenze in merito, pensavo fosse una soluzione accettabile. Grazie in anticipo. Claudio.
Mattia Spoldi Inserita: 21 aprile 2021 Segnala Inserita: 21 aprile 2021 10 ore fa, Cip77 scrisse: Mi puoi spiegare come mai non sarebbe una buona soluzione? più che altro perchè è scomodo da diagnosticare in caso di problemi, avresti l'A1 sempre sotto tensione, e l'A2 che passa da flottante a potenziale 0 e potrebbe portare l'elettricista di turno a perderci parecchio tempo, in più avresti aggiunto 2 componenti(relè + zoccolo) soggetti a naturale usura data dal tempo
Cip77 Inserita: 22 aprile 2021 Segnala Inserita: 22 aprile 2021 15 ore fa, Mattia Spoldi scrisse: più che altro perchè è scomodo da diagnosticare in caso di problemi, avresti l'A1 sempre sotto tensione, e l'A2 che passa da flottante a potenziale 0 e potrebbe portare l'elettricista di turno a perderci parecchio tempo, in più avresti aggiunto 2 componenti(relè + zoccolo) soggetti a naturale usura data dal tempo Ho capito. Grazie mille per la delucidazione. Ciao, Claudio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora