leleviola Inserita: 25 aprile 2021 Segnala Inserita: 25 aprile 2021 Condivido batta 👍, sono i problemi di sempre
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 11 ore fa, batta scrisse: Non ci si può nascondere dietri i vari "io credevo che...", "io pensavo che...", ecc. Qui siamo allo stesso livello di quei clienti (e cene sono fin troppi!!!) che, a fine collaudo (senza aver fornito una sola riga di specifiche), iniziano con: "Ma io volevo che la macchina facesse così...", "Io pensavo che il ciclo automatico funzionasse così...", "io supponevo che ci fosse già lo scambio dati con il MES...", "Io immaginavo che, dalle 200 battute al minuto scritte nel contratto, in realtà potessimo farne 400.. Queste cose le sentivo 50 anni fa dai clienti di allora; probabilmente le sentirà mio nipote se si dedicherà ad un lavoro simile al mio.
acquaman Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 Comunque io non mi pongo il problema dando per scontato nei miei conti e preventivi di fornire sempre i sorgenti, cosi non nascono mai discussioni.
Livio Orsini Inserita: 26 aprile 2021 Segnala Inserita: 26 aprile 2021 2 ore fa, acquaman scrisse: Comunque io non mi pongo il problema dando per scontato nei miei conti e preventivi di fornire sempre i sorgenti, cosi non nascono mai discussioni. Anche questa è una strategia. Visto che la proprietà del software è tua puoi decidere di comprendere nella fornitura anche i sorgenti e altre informazioni, come fa Batta. Questo però è un atto di liberalità, non un obbligo di legge o contrattuale, a meno che non venga espressamente previsto nella conferma d'ordine.
Massimo_Fra Inserita: 14 settembre 2021 Segnala Inserita: 14 settembre 2021 I software sono opera di ingegno e appartengono all'autore come per esempio se vai da un sarto e ti fai fare un vestito su misura, se vai dall'architetto e ti fai progettare la tua casa ecc ecc. Il fotografo dei matrimoni ti vende le foto non i negativi e adesso col digitale ti vende le stampe ma non ti da i files. Non serve una normativa specifica. Esiste già la normativa della proprietà intellettuale. La cessione del software sorgente è subordinato ad accordi e quindi a costo. L'azienda previdente paga le sorgenti oppure si fa dare il software firmando una manleva e dichiarando che li tiene senza usarlo solo per archiviazione. Io faccio software e da sempre sono tutti miei.
Messaggi consigliati