Reverendo bit Inserito: 2 maggio 2013 Segnala Inserito: 2 maggio 2013 Salve a tutti, Ho due CPU S7 414 ed ognuna di esse ha a bordo ha una CP 443-1, le CPU sono collegate tra di loro in ridondanza software ed una stazione WinCC che punta (tramite IE general) solo ad una delle due CP, con questo tipo di configurazione è garantita solo la ridondanza delle CPU, ma non quella della supervisione. Girando per il sito Siemens per capire come poter far comunicare la supervisione con entrambe le CP, ho trovato diverse soluzioni, ma tutte queste prevedevano l'utilizzo di un sistema S7 400H. La domanda è: Esiste un modo che permette a WinCC di comunicare con entrambe le CP? Grazie Reverendo
acquaman Inserita: 3 maggio 2013 Segnala Inserita: 3 maggio 2013 Credo che come con la ridondanza hardware dovrai installare sul pc 2 schede CP1613 ed utilizzare il driver red connect con la sua licenza. Ma non ne sono sicuro.
Adelino Rossi Inserita: 3 maggio 2013 Segnala Inserita: 3 maggio 2013 in una grande configurazione con cui ho avuto a che fare, le cpu erano/sono ridondate tra di loro hardware, poi il tutto era in una rete comune. sulla rete c'erano due supervisori gemelli hardware e software, dove uno funzionava normalmente come server e uno come client, se il server andava fuori servizio, in automatico il secondo supervisore diventava server. puoi puntare ad entrambe le cpu con due data base diversi oppure creare un database comune sincronizzato in entrambe le cpu e puntare a questo con due porte seriali diverse. comunque con una sola stazione di supervisione la ridondanza si limita ai plc.
Reverendo bit Inserita: 3 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2013 Salve, Credo che come con la ridondanza hardware dovrai installare sul pc 2 schede CP1613 ed utilizzare il driver red connect con la sua licenza. Ma non ne sono sicuro. Soluzione già vagliata ma nella configurazione del net pro il sistema prevede un sistema H nativo puoi puntare ad entrambe le cpu con due data base diversi oppure creare un database comune sincronizzato in entrambe le cpu e puntare a questo con due porte seriali diverse. Potrebbe essere una soluzione ma implica una mole di lavore abnorme sia per WinCC che il PLC Saluti
Reverendo bit Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 problema risoltonel manuale WinCC sotto la voce ridondanza vi é un capitolo che spiega come trattare la ridondnza del collegamento verso due plc collegati con la ridondanza software.saluti Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P690
Reverendo bit Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 problema risoltonel manuale WinCC sotto la voce ridondanza vi é un capitolo che spiega come trattare la ridondnza del collegamento verso due plc collegati con la ridondanza software.saluti Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P690
Adelino Rossi Inserita: 4 maggio 2013 Segnala Inserita: 4 maggio 2013 sinteticamente come indica la soluzione?
Reverendo bit Inserita: 4 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 4 maggio 2013 sinteticamente come indica la soluzione? Alla voce "SIMATIC S7 Protocol Suite" l'ultimo capitolo "Funzioni Speciali" paragrafo "Ridondanza Software" Allego il manuale. Saluti.
acquaman Inserita: 5 maggio 2013 Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Visto che siamo in argomento, invece come fate i collegamenti con il flaxible e riuscite a fare lo scambio della stazione master in automatico?
Reverendo bit Inserita: 5 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 5 maggio 2013 Allora, con il flexible ho programmato un pannello che comunicava con con due 315-2DP collegate in ridondanza software, (vado a memoria magari Lunedi potrò darti risposte certe) il felxible a un'evento che riconosce il gusto nel collegamneto dichiarato, a fronte di questo evento puoi decidere di impostare un'altro indirizzo MPI (se comunichi in MPI) o DP, e puntare alla CPU Master. Se non sbaglio quest'evento lo trovi disponibile dalla SP2 UPD12, ma non è supportato dai pannelli di taglia piccola come OP77B, quello che ho utilizzato io. Il problema l'ho risolto collegando il pannello e le CPU con due reapeter di mezzo come l'esempio riportato dal link allegato https://support.automation.siemens.com/WW/llisapi.dll?func=cslib.csinfo&objId=43410086&load=treecontent&lang=it&siteid=cseus&aktprim=0&objaction=csview&extranet=standard&viewreg=WW Credo che manuale e l'esempio che troverai, sono abbastanza esaurienti, ma se dovesse servirti qualcos'altro vado a cercare il progetto. Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora