rimonta Inserito: 30 aprile 2021 Segnala Inserito: 30 aprile 2021 Buongiorno, apro a parte una discussione per capire quale metodo sia meglio utilizzare per alimentare i sistemi di cablaggio a pettine. Nello specifico parlo di sistemi di connessione a due poli per gli interruttori Siemens compatti tipo 5SL30 Dovendo collegare alcuni interruttori (4-5)1P+N sotto ad un magnetotermico differenziale da 40 A dovrò uscire a valle di questo con uno spezzone di fs17 da 10mmq ed entrare in uno degli interruttori, poi tramite i pettini l'alimentazione verrà distribuita agli altri. Per la distribuzione uso un pettine proposto dal produttore, che ammette l'alimentazione della stessa direttamente con il filo terminato con puntalini, senza morsetti. Uso puntalini stretti con matrice trapezoidale. La matrice lascia un'impronta su una faccia del puntalino con alcuni solchi. Come faccio a calcolare se la sezione di contatto è sufficiente a garantire un buon collegamento? Banalmente basta calcolare l'area delle porzioni che risultano a contatto e verificare che sia => 10mmq ?
hfdax Inserita: 30 aprile 2021 Segnala Inserita: 30 aprile 2021 Non esageriamo coi sofismi. Stringi per bene i morsetti e dormi sonni tranquilli.
rimonta Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 Che son pignolo lo ripete sempre anche mia moglie. Era più una curiosità. Mi interessava capire la sezione minima di contatto necessaria per supportare i 40 A, che mi hanno obbligato a scegliere un 10mmq come sezione del cavo. Penso che il ragionamento possa essere assimilabile anche alla sezione minima di stacco da un sistema di alimentazione a sbarre
hfdax Inserita: 1 maggio 2021 Segnala Inserita: 1 maggio 2021 Se la sagomatura del puntale fosse così critica ai fini della resistenza di contatto ci sarebbero delle prescrizioni tassative. Invece non ci sono, mentre tutti i costruttori si raccomandano di stringere bene le viti dei morsetti. Non credi che abbiano fatto tutti i loro test? Personalmente in alcuni casi ho riscontrato danni da scarso contatto elettrico tra filo e morsetto a causa di un serraggio lento, mai a causa della forma del puntale (o del pettine). Anche perchè quando stringi, il puntale tende a deformarsi adattandosi alla forma delle superfici con cui è a contatto.
rimonta Inserita: 1 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 1 maggio 2021 3 minuti fa, hfdax scrisse: Se la sagomatura del puntale fosse così critica ai fini della resistenza di contatto ci sarebbero delle prescrizioni tassative. Invece non ci sono, mentre tutti i costruttori si raccomandano di stringere bene le viti dei morsetti. Non credi che abbiano fatto tutti i loro test? Proprio Siemens, qualche tempo fa, aveva rilasciato una FAQ sull'uso dei puntalini sui sistemi PLC. Era stato riscontrato che certe forme di serraggio creavano falso contatti sulle schede di conteggio veloce. Sulle busbar vedo che c'è pochissima documentazione. Comunque ho fatto una prova colorando la barra di rame e stringendo bene il puntalino, dal lato non liscio, ovvero ponendo in contatto la zona con le valli e la barretta di rame. La zona di contatto è una piccolissima porzione di 2x1 mm di 3 cunette. Quindi circa 6 mmq.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora