Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Autoclave Domestico senza predisposizione


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve,

 

non capisco nulla di idraulica.

 

per problemi di pressione (abito al 7 e 8 ed ultimo piano) vorrei mettere sul terrazzo, dove ho spazio, un piccolo impianto autoclave per dare piu pressione.

 

Contatore sta sul pianerottolo al  piano 7.

 

Al terrazzo dove vorrei mettere impianto pressurizzazione ( al piano 8 )  ho

1. la caldaia, quindi arriva l'acqua fredda che poi entra in caldaia.

2. un rubinetto di acqua fredda per innaffiare diciamo)

 

Posso in qualche modo mettere qui sul balcone un sistema di pressurizzazione con piccolo serbatoio? attaccandomi magari al rubinetto per innaffiare in modo da usare il tubo del rubinetto sia per riempire il piccolo serbatoio, che per rimandare indietro verso l'impianto l'acqua in pressione quando parte la pompa dell'autoclave?

 

ho letto altre discussioni ma non trovo uno schema, in pratica mi sembra che la cosa si possa fare mettendo una valvola di non ritorno dopo il contatore, piu un elettrovalavola che chiude l'acqua in entrata al serbatoio quando parte la pompa dell'autoclave domestico, piu credo un pressostato o centralina che comandi tutto......

 

qualcuno può confermare la fattibilità e magari ha uno schema o sa dirmi se esistono prodotti già belli e fatti?

 

o consigli insomma?

 

grazie!

 

 

 

Modificato: da gpc70

Inserita:

Ciao, si si può fare con due elettrovalvole, un galleggiante elettrico e una valvola di ritegno dopo il contatore. 

Se riesco stasera ti metto uno schema

Inserita:

Il galleggiante elettrico alimenta entrambe le elettrovalvole

 

In posizione 1 (serbatoio pieno) il galleggiante toglie corrente all'elettrovalvola normalmente chiusa che si chiude e alla normalmente aperta che si apre, la pressione scende e il press-control attiva la pompa dando acqua all'appartamento e la valvola di ritegno dopo il contatore chiude

 

In posizione 2 (serbatoio vuoto) 

Il galleggiante elettrico alimenta la normalmente chiusa che si apre ricaricando il serbatoio e alimenta anche la normalmente aperta che si chiude evitando che la pompa spinga nel serbatoio, il press-control trova chiusa l'elettrovalvola mette in pressione e ferma la pompa. 

 

Si potrebbe anche evitare l'elettrovalvola dopo il press-control e mettere l'altra normalmente aperta con galleggiante elettrico che alimenta press-control e elettrovalvola, ma quando toglie corrente la pompa non resta in pressione ritardando l'uscita dell'acqua quando viene rialimentata

 

Ben accette critiche e suggerimenti dai colleghi. 

IMG_20210505_202412.jpg

Inserita:

che spettacolo ! grazie! ora lo studio con attenzione.

 

Vedo solo un piccolo difetto se posso permettermi:

nel tempo di riempimento (tempo che impiega il gallegiante per passare da posizione 2 a posizione 1 ) non ho pressione dall'impianto, giusto ?

 

Non c'è un modo per non fare svuotare mai il serbatoio (ammesso che la rete la fornisca sempre chiaramente) ? in questo modo non esisterebbe un momento in cui non ho pressione credo...

spero di essermi spiegato....

 

 

 

Inserita:
20 minuti fa, gpc70 scrisse:

 

Vedo solo un piccolo difetto se posso permettermi:

nel tempo di riempimento (tempo che impiega il gallegiante per passare da posizione 2 a posizione 1 ) non ho pressione dall'impianto, giusto ?

Dalla pompa no, dal condominio si

23 minuti fa, gpc70 scrisse:

Non c'è un modo per non fare svuotare mai il serbatoio

Purtroppo solo se riprendi l'acqua dalla saracinesca generale e non da un rubinetto sul balcone 

Inserita:

se solo fossi in grado di sapere (durante il periodo di riempimento e quindi pompa disattivata) se qualcuno apre un rubinetto in casa.....gli farei riattivare la pompa (come se il galleggiante tornasse in posizione 1)......

 

vabbe comunque grazie infinite anche così è una bomba!

 

 

 

Inserita:

Purtroppo così fatto è un autoclave di fortuna e impostarci una casa a vita può essere fastidioso, dovresti cercare di prendere l'acqua da dopo il contatore o dalla chiusura generale interna 

Anche se comporta rotture o copri con cartongesso ma almeno fai un lavoro perfetto e senza disagi 

Inserita:

si capisco

grazie robertice sei stato di grande aiuto

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...