ciccioilgrande Inserito: 5 maggio 2021 Segnala Inserito: 5 maggio 2021 ciao a tutti ragazzi, vorrei realizzare un piccolo alimentatore con tensione di uscita 1,5-1,6V ne di più ne di meno, corrente 10mA;schemi non è ho trovato ne sulle riviste in mio possesso ne su internet, ho provato ad autocostruirne uno sfruttando la cdt dei diodi al silicio ma con 2 diodi in serie(1n4002) si hanno 1,2V ,con 3(1n4002) si hanno 1,9V e non va bene, come si può fare? grazie
patatino59 Inserita: 5 maggio 2021 Segnala Inserita: 5 maggio 2021 4 minuti fa, ciccioilgrande scrisse: 1,5-1,6V ne di più ne di meno, corrente 10mA E' possibile conoscerne la destinazione d'uso ? La precisione potrebbe variare con la temperatura, mentre un aggiustamento si può fare con un trimmer in serie ai due diodi, e facendo passare negli stessi una corrente maggiore di quella necessaria, per esempio 50 mA, che garantisce una precisione maggiore sul carico da 10 mA.
Dumah Brazorf Inserita: 5 maggio 2021 Segnala Inserita: 5 maggio 2021 (modificato) Partendo da? 220v? 12v? 5v? Un qualsiasi regolatore LMfacciotuttoio https://www.eleccircuit.com/usb-battery-replacement-by-lm317/ o un regolatore step-down? Guarda questo com'è carino prende da 3 a 36V in ingresso e butta fuori 1.8V Modificato: 5 maggio 2021 da Dumah Brazorf
Livio Orsini Inserita: 6 maggio 2021 Segnala Inserita: 6 maggio 2021 Puoi usare il classico regolatore serie; dai alla base una tensione di 2.2V e sull'emettitore ti ritrovi giusto 1.5V - 1.6V. Per il riferimento di tensione puoi usare uno zenere da 4.7V o più, poi con un partitore con trimmer tari la tensione al valore desisderato. Però, come ha già fatto notare Patatino, la tensione può essere variata dalla deriva termica, la stabilità è legata alla variazione di temperatura del tuo dispositivo. C'è anche la soluzione con LM317, cito a memoria, ma credo che il limite inferiore di regolazione sia circa 1.3V quindi dovresti poter ottenere il valore che desideri.
ciccioilgrande Inserita: 6 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2021 grazie a tutti per le risposte, non volendo rifare il c.s., ho pensato di sostituire un diodo 1n4002, con un diodo schottky, la cdt di questi componenti dovrebbe essere intorno a 0,35V quindi si avrebbe 1,2+ 0,35= 1,55V e sarebbe perfetto ,secondo voi può andare bene ,o questi diodi particolari presentano qualche controindicazione?(@Patatino, serve per alimentare un dispositivo di precisione)
Livio Orsini Inserita: 6 maggio 2021 Segnala Inserita: 6 maggio 2021 1 ora fa, ciccioilgrande scrisse: diodi particolari presentano qualche controindicazione? No,costano solo un poco di più perchè son previsti per impieghidove è necessaria uan che un velocità di commutazione elevata. 1 ora fa, ciccioilgrande scrisse: serve per alimentare un dispositivo di precisione) Se la tensione deve essere così precisa, tieni presente le derive termiche.
del_user_293569 Inserita: 6 maggio 2021 Segnala Inserita: 6 maggio 2021 Riferimento tensione, precisione, bassa tensione, shunt-regolabile, serie TLV431, 1,24V-6V
ciccioilgrande Inserita: 6 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2021 i vostri suggerimenti sono tutti molto validi, ma ho preferito sostituire un diodo con uno schottky perchè mi risultava più semplice dato che avevo gia fatto il c.s., questo è il risultato:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora