Holzhauser Giorgio Inserito: 17 maggio 2021 Segnala Inserito: 17 maggio 2021 Buon pomeriggio, vengo ancora a disturbarvi con delle domande a cui voi saprete sicuramente rispondere. Vengo al dunque, ho un motore elettrico,un inverter e un interruttore deviatore a tre vie ( collegati alla linea 220 trifase, lo stesso motore collegato 220 trifase ed inverter entrata 220 e uscita 220 sempre trifase ) Prima domanda, in base allo schema elettrico dell’inverter, e alla targhetta del motore, mi servirebbe sapere che tipo di valore deve avere la resistenza che devo applicare come freno motore. ( vi prego se potete farmi il calcolo voi, dato che io non sono in grado di farlo.) Seconda domanda, per poter fare inversione di marcia, quali sono i contatti , il comune e gli altri due che dovrei portare al deviatore esterno? Terza domanda, invece di usare i contatti esterni per invertire il senso di rotazione, potrei collegare il deviatore direttamente all’uscita dell’inverter (quella che va al motore, per capirci ) e invertire appunto la rotazione del motore? O cosi facendo potrei danneggiare l’inverter? Vi sarei infinitamente grato di poter avere delle risposte, vi posto le foto della targhetta del motore che ha 4 poli, e il tipo di inverter con relativo schema elettrico. Ringrazio in anticipo il gruppo. Holzhauser Giorgio.
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2021 Segnala Inserita: 17 maggio 2021 2 ore fa, Holzhauser Giorgio scrisse: vi prego se potete farmi il calcolo voi, dato che io non sono in grado di farlo Il problema che la resistenza di frenatura dipende da alcune variabili che noi non possimao conoscere. Il mio consiglio è: monta il gruppo di frenatura previsto dal manuale dell'inverter. Il gruppo di frenatura è costituito da un mosfet o igbt di potenza con funzioni di chopper, più il resistore che dovrà dissipare l'energia in eccesso. Il chopper può pilotare un resitore di un determinato valore minimo, questo lo ha stabilito il costruttore. Dai dati che riporti non sembra che questo inverter sia previsto con il comando per l'inversione di marcia. Sembra piuttosto strano. Bisognerebbe avere il manuale per verificare se è previsto l'ingresso forward/reverse. 2 ore fa, Holzhauser Giorgio scrisse: O cosi facendo potrei danneggiare l’inverter? Se lo fai con il motore a velocità zero non causi danni ne all'inverter ne al motore.
Holzhauser Giorgio Inserita: 21 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2021 il 17/5/2021 at 17:13 , Livio Orsini scrisse: Il problema che la resistenza di frenatura dipende da alcune variabili che noi non possimao conoscere. Il mio consiglio è: monta il gruppo di frenatura previsto dal manuale dell'inverter. Il gruppo di frenatura è costituito da un mosfet o igbt di potenza con funzioni di chopper, più il resistore che dovrà dissipare l'energia in eccesso. Il chopper può pilotare un resitore di un determinato valore minimo, questo lo ha stabilito il costruttore. Dai dati che riporti non sembra che questo inverter sia previsto con il comando per l'inversione di marcia. Sembra piuttosto strano. Bisognerebbe avere il manuale per verificare se è previsto l'ingresso forward/reverse. Se lo fai con il motore a velocità zero non causi danni ne all'inverter ne al motore. il 17/5/2021 at 17:13 , Livio Orsini scrisse: IlGrazie per la risposta, ho visto pero un filmato dove si può notare che è stato installato un deviatore esterno proprio per l'inversione di marcia, ora se riesco a procurarmi il libretto d'istruzione in Italiano vorrei farvelo vedere per non avere dubbi, sempre che siate disposti a perdere un po' di tempo, un grazie anticipato, Giorgio. IlGrazie per la risposta, ho visto pero un filmato dove si può notare che è stato installato un deviatore esterno proprio per l'inversione di marcia, ora se riesco a procurarmi il libretto d'istruzione in Italiano vorrei farvelo vedere per non avere dubbi, sempre che siate disposti a perdere un po' di tempo, un grazie anticipato, Giorgio.
max.bocca Inserita: 24 maggio 2021 Segnala Inserita: 24 maggio 2021 Si configurano gli ingressi con la funzionalità che si desidera. Se DI1 fai FW e DI2 come RW, poi alimenti alternativamente l'ingresso che ti interessa. Come dice Livio, metti la R come suggerita dal costruttore, normalmente c'è una tabella in base la grandezza dell'inverter con Valerio ohmmico e potenza necessaria. (Orientativamente per tutti mi costrutti a pari taglia sono molto simili..)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora