Vai al contenuto
PLC Forum


Motore betoniera e componentistica elettrica.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, stiamo risistemando un altra vecchia betoniera arrivata con il motore bruciato e impianto elettrico in pessime condizioni. Ho recuperato un motore usato ma funzionante dalla precedente betoniera (il muratore che l'ha presa ha voluto solo la betoniera in quanto il motore ha preferito prenderlo nuovo o lo aveva già...) ed in questi giorni mi sono ritrovato per le mani anche questo interruttore  https://ibb.co/4jsxWNX 

https://ibb.co/8gK3DSg .

Il motore in mio possesso ha questa targhetta https://ibb.co/SRQywjf 

e come si può vedere funziona con un condensatore a 32 microfarad. Quello presente dentro all'interruttore è di 36 uf  https://ibb.co/BtVsxpq

e vorrei sapere se posso sostituirlo con uno da 32 uf. Poi vorrei sapere come posso collegare il motore in mio possesso al pullsante, dal mnotore escono 2 fili rossi, 2 fili bianchi ed una massaterra https://ibb.co/CJY9RM6

i bianchi vanno al condensatore, i rossi vanno al blu e al marrone dela filo della corrente ed anche la massaterra va alla massa del filo della corrente. Perà sul filo della corrente del pulsante oltre al filo blu, marrone e la massaterra c'è un quarto filo nero che non capisco a cosa serva https://ibb.co/4fW2845

e poi come potete vedere da questa foto c'è un ulteriore filo nero che esce dalla scatola e che non capisco a cosa possa servire. Qualche buona anima mi può dare suggerimenti? Grazie in anticipo.

  • 1 month later...

Inserita: (modificato)

vabbè forse è un pò troopo complicato da realizzare, allora proviamo in un modo più semplice:

il vecchio motore era collegato ai fili elettrici in questo modo

https://ibb.co/b1qczSn

 

se io lo collego in questo modo è corretto?

https://ibb.co/HVJ8Ft3

Modificato: da osok
Inserita:
il 18/5/2021 at 19:45 , osok scrisse:

Poi vorrei sapere come posso collegare il motore in mio possesso al pullsante, dal mnotore escono 2 fili rossi, 2 fili bianchi ed una massaterra

0) ATTENZIONE! Lo schema " Collegamento motore 2 " è SBAGLIATO! 

Rischi CORTO CIRCUITO o GUASTO MOTORE.! 

Si tratta di un motore asincrono Bifase provvisto di 2 avvolgimenti, in questo caso già collegati internamente. 

I 2 fili Bianchi sono predisposti per il Condensatore, i 2 Rossi per l' Alimentazione,

però manca la polarità Fase - Neutro per collegarlo correttamente ! 

1) IMPORTANTE! Prima di TUTTO, per evitare corti circuiti, controlla in Ohm! 

Se 2 dei 4 fili danno ZERO OHM li contrassegnerai " U". 

Nella prova successiva rappresentano un unico polo del motore. 

2) riporta in una tabella gli Ohm misurati tra un filo e gli altri ; 

( Esempio: 

U - Rosso =6 Ohm - > U fase Marcia, Rosso Neutro 

Bianco - Rosso = 8 Ohm - > V  fase Spunto , Rosso Neutro 

U - Bianco = 14 Ohm, somma degli altri 2 .) 

3) Quello che hai chiamato interruttore è un quadretto Start - Stop che incorpora Trasformatore 24 V, Relè di potenza, Condensatore et cetera. 

Controlla in Ohm se il filo Nero viene da uno dei poli del Condensatore, 

allora il collegamento sarà  

Marrone - > U Motore 

Nero - > V Motore 

Blu - > Neutro Motore 

Giallo - Verde = Terra - > Massa Motore 

4) al cavetto nero c' era collegato forse il pulsante Stop? Verifica se i fili vengono dai 24 V, pulsante Start. 

Inserita:

mannaggia.... grazie per avermi corretto il tutto. Sai che casino avrei combinato.

 

  • 2 years later...
Inserita:

A-1= 06,3 Ω

B-2= 00,0 Ω

1-2= 02,5 Ω

A-B= 08,7 Ω

A-2= 08,7 Ω

B-1= 02,5 Ω

20231210_152048.jpg

Inserita:

E allora? dopo 2 anni e passa pubblichi una foto senza alcunncommento?

Inserita: (modificato)

Salve, avevo provato a mandare un messaggio privato a piergius dove spiegavo i 2 anni di ritardo... quando si devono affrontare impegni economici di una certa entità devi mettere da parte qualche progetto ed aspettare che le cose si riassestino.....  però non è possibile scrivergli in privato.  Ho seguito il consiglio di piergius...

Modificato: da osok
Inserita: (modificato)
26 minuti fa, osok ha scritto:

Ho seguito il consiglio di piergius...

 

 

Si, ma quale è il problema?

Non è detto che pergius voglia risponderti in privato, il forum serve anche a condividere le esperienze. Inoltre la cortesia vuole che, quando si apre una discussione pubblica, si dia seguito pubblicando il risultato. Questa è la ricompensa per chi da gratuitamente il suo tempo per aiutare altri a risolvere i loro problemi.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

Il risultato non c'è perchè sono ripartito da dove avevo lasciato e dal suggerimento di piergius. Adesso metterò in atto ciò che piergius mi aveva indicato.

 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Non mi ero reso conto che avevo la Cartella Messaggi piena . 

>

- Dai valori che hai riscontrato, anche questo Motore è predisposto per 

 lo " Schema collegamenti motore 1" . 

In questo caso, basta alimentare i 2 fili rossi e il gioco è fatto . 

>

Se lo vuoi collegare tramite il quadretto di comando bisogna tenere presente che :

- quelli che chiami B e 2 dentro il Motore sono  giuntati insieme, perciò  di essi va utilizzato

solo il 2, Avvolgimento Principale . 

- il filo n°1 è in comune tra i 2 Avvolgimenti 

- il filo A è l' Avvolgimento Ausiliario 

-Va verificato principalmente come è attestato il Condensatore interno . 

Perciò

- Assicurati che il Condensatore sia scarico

- controlla col Tester in Ohm :

- quali dei 3 Fili marrone, nero e blu del Cavo corrispondono ai 2 terminali del Condensatore 

- e quali ai morsetti del Teleruttore.. 

-

Poi fai sapere, così ricaviamo come va collegato  !

Buona giornata ! 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...