Boro Inserito: 19 maggio 2021 Segnala Inserito: 19 maggio 2021 Buongiorno ho una caldaia herman saunier duval modello habitat 3 23e.La caldaia in passato era collegata ai termosifoni, poi dopo aver installato la stufa a pellet ho escluso la caldaia dal circuito termosifoni collegando la mandata al ritorno.Ora la caldaia produce solo acs. Già da diverso tempo però ho il fastidioso problema dell'acqua calda a intermittenza. Ho fatto diverse prove: Ho sostituito la valvola gas perché era rumorosa. Ho pulito i due filtri. Pulito i due scambiatori, primario e secondario. Aumentato la pressione del circuito caldaia. Sfiatato diverse volte sia tramite la jolly sia tramite comando da caldaia. Verificato che i sensori di rilevazione temperatura fossero ben collegati all'ingresso e uscita scambiatore. Smontato pulito e testato circolatore. Smontata pulita e testata 3 vie. Non so più da cosa provare, ho provato col termometro a misurare la temperatura a diverse distanze e c è sempre un escursione di 4/6 gradi.Aggiungo che il problema si manifesta sia con pompa autoclave in marcia sia con la pressione di rete.
Stefano Dalmo Inserita: 19 maggio 2021 Segnala Inserita: 19 maggio 2021 5 ore fa, Boro scrisse: Pulito i due scambiatori, primario e secondario. Con cosa e come li hai puliti . 5 ore fa, Boro scrisse: Verificato che i sensori di rilevazione temperatura fossero ben collegati all'ingresso e uscita scambiatore. Questa verifica non cambia niente se il sensore ha un problema . Vanno sostituiti . 5 ore fa, Boro scrisse: Ho sostituito la valvola gas perché era rumorosa E l'hai regolata al minimo in modulazione ? Il soffione doccia è piccolo o grande ? Lo hai decalcificato ? Hai visto se ha un filtrino che riduce il flusso ? Ci vuole il giusto compromesso tra minimo del gas in caldaia e flusso di uscita dalla doccia , Altrimenti la caldaia si spegne una volta arrivata a temperatura e poi è normale che per quando si riprende , vi sia una escursione termica di quei gradi di cui parli . Come leggo pure che molti mettono il termostato al minimo ,per evitare di miscelare . Ancora peggio!! Se la caldaia arriva subito a temperatura e si ferma , poi immancabilmente arriva acqua fredda addosso , e se la distanza fra doccia e caldaia è molta , ancora peggio . Credo che non esiste la temperatura perfetta da impostare , bisogna gestirla nel contesto di dove è posta la caldaia . Incide molto la pressione dell'acqua e la pulizia dei filtrini e dei soffioni . In più una buona regolazione della valvola gas in modulazione .
Boro Inserita: 19 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2021 Quote Con cosa e come li hai puliti . Ho usato acqua e un decalcificante. Ad ogni modo son nuovi la caldaia ha 6 anni. In più ho visto che erano liberi. Quote E l'hai regolata al minimo in modulazione ? no questo non l'ho fatto. Ho visto che ha una vite di regolazione, l ho lasciata cosi com'era. Potrebbe essere qui il problema. Quote Il soffione doccia è piccolo o grande ? Lo hai decalcificato ? Hai visto se ha un filtrino che riduce il flusso ? il soffione l ho cambiato da poco poi lo escludo perchè il problema lo fa in qualsiasi rubinetto. Sia in quelli vicini che in quelli lontani. Ho fatto le prove con termometro. Quote Se la caldaia arriva subito a temperatura e si ferma , poi immancabilmente arriva acqua fredda addosso Esatto è proprio questo il problema ho notato che crolla appena si spegne il bruciatore quando raggiunge il suo set. Approfondisco subito il discorso modulazione valvola gas. Nel frattempo puoi darmi qualche consiglio sulla regolazione?
Boro Inserita: 19 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2021 la valvola in questione è questa, in realtà questa è la vecchia che ho smontato. Ma la nuova ovviamente identica. Mentre le viti di regolazione immagino siano queste.. è corretto?
Stefano Dalmo Inserita: 19 maggio 2021 Segnala Inserita: 19 maggio 2021 Se la caldaia non modula , quando arriva alla temperatura impostata, passando da accesa ad alta fiamma a spenta , c'è un problema. Se la fiamma si abbassa , ma nonostante tutto la caldaia dopo un po si spegne , potrebbe essere comunque un problema di taratura della valvola gas ,perchè è presente ancora una fiamma alta , a meno che ci fosse un flusso di acqua dai rubinetti talmente blando che fa andare il circuito primario sempre oltre la temperatura di sicurezza . E quindi si spegne.. Ma inizialmente il problema lo dava lo stesso , la caldaia ? Se andava bene e la vecchia valvola gas l'hai sostituita solo perchè rumorosa , la potresti rimontare e vedere cosa succede . Altrimenti con la nuova devi chiamare un tecnico dual che ti imposti i parametri e faccia la taratura della valvola .
Boro Inserita: 20 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2021 (modificato) Quote Ma inizialmente il problema lo dava lo stesso , la caldaia ? In origine no, ma lo faceva anche prima con la vecchia valvola del gas. Lo fa da più di un anno ma solo adesso ho deciso di andare a fondo e risolvere. la valvola gas l ho cambiata pochi mesi fa. Quote a meno che ci fosse un flusso di acqua dai rubinetti talmente blando che fa andare il circuito primario sempre oltre la temperatura di sicurezza questo è da escludere perché la casa è nuova con impianto nuovo, in più ho un autoclave volendo mi porta la pressione a 3 bar è il problema c'è sia con molto flusso sia con meno. Allego un video per notare se la fiamma modula correttamente. https://drive.google.com/file/d/1LfwlpNMIvduzkgEfyFheLUO8t4EixSJd/view?usp=drivesdk Modificato: 20 maggio 2021 da Boro
Boro Inserita: 20 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2021 ho appena fatto diverse misurazioni col termometro sia nel rubinetto piu vicino alla caldaia, sia su quello più lontano, sia con pressione di rete (circa 1,5 bar) sia con autoclave (circa 3bar). In tutti i casi il delta T tra la temperatura più alta raggiunta e quella più bassa è 3 gradi circa. Sembra poco un escursione di 3 gradi ma in doccia è una rottura.
endurik Inserita: 20 maggio 2021 Segnala Inserita: 20 maggio 2021 a rubinetto aperto, il parametro d.36 a quanto è ?
Boro Inserita: 20 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2021 Quote a rubinetto aperto, il parametro d.36 a quanto è ? controllo subito
Boro Inserita: 20 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2021 6 minuti fa, endurik scrisse: a rubinetto aperto, il parametro d.36 a quanto è ? d 36 risulta = 10
endurik Inserita: 20 maggio 2021 Segnala Inserita: 20 maggio 2021 16 minuti fa, Boro scrisse: d 36 risulta = 10 a quanti gradi hai impostato la temperatura del sanitario ?
Boro Inserita: 20 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2021 Proprio adesso, endurik scrisse: a quanti gradi hai impostato la temperatura del sanitario ? in questo periodo considerando che sono in Sardegna e siamo praticamente d'estate 50° e devo miscelare in doccia.
endurik Inserita: 20 maggio 2021 Segnala Inserita: 20 maggio 2021 se ad esempio la imposti a 40°C e non misceli in doccia, la temperatura è meno ballerina?
Boro Inserita: 20 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2021 1 minuto fa, endurik scrisse: se ad esempio la imposti a 40°C e non misceli in doccia, la temperatura è meno ballerina? ho provato a scendere con la temperatura ma sembra che si accentui il problema.
DavideDaSerra Inserita: 20 maggio 2021 Segnala Inserita: 20 maggio 2021 Prova a sostituire le sonde di temperatura, la mia caldaia aveva lo stesso problema e sostituendo le sonde è tornata a modulare
Boro Inserita: 21 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2021 9 ore fa, DavideDaSerra scrisse: Prova a sostituire le sonde di temperatura, la mia caldaia aveva lo stesso problema e sostituendo le sonde è tornata a modulare Grazie potrebbe essere già una strada. c'è un modo per testarle?
endurik Inserita: 21 maggio 2021 Segnala Inserita: 21 maggio 2021 10 ore fa, Boro scrisse: Gpl le pressioni minima e massima per gpl sono di 2.5 mbar ( min ) e 20 mbar ( max). La taratura si fa con micromanometro e regolando i parametri d.52 ( min ) e d.53 ( max ) , forzando di volta in volta il bruciatore a 0% o 100% dalla modaltà test ( P01 ) .
Boro Inserita: 21 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2021 4 ore fa, endurik scrisse: le pressioni minima e massima per gpl sono di 2.5 mbar ( min ) e 20 mbar ( max). La taratura si fa con micromanometro e regolando i parametri d.52 ( min ) e d.53 ( max ) , forzando di volta in volta il bruciatore a 0% o 100% dalla modaltà test ( P01 ) . Ho aggirato il problema stozzando la valvola manuale in ingresso alla caldaia. Adesso la temperatura nei rubinetti è costante. Questo mi fa capire che il problema è sicuramente sulla valvola regolatrice. Purtroppo accendendo con la password 96 (codice installatore) non mi permette nemmeno di visualizzare i parametri d.52 e d.53. 14 ore fa, DavideDaSerra scrisse: Prova a sostituire le sonde di temperatura, la mia caldaia aveva lo stesso problema e sostituendo le sonde è tornata a modulare a questo punto escludo anche questo perché la caldaia modula, quindi i sensori temperatura stanno funzionando correttamente
Stefano Dalmo Inserita: 21 maggio 2021 Segnala Inserita: 21 maggio 2021 il 19/5/2021 at 22:42 , Stefano Dalmo scrisse: Altrimenti con la nuova devi chiamare un tecnico dual che ti imposti i parametri e faccia la taratura della valvola . Ecco CVD
Boro Inserita: 21 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2021 3 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Ecco CVD Si però chiamare e pagare un tecnico per farmi dare una password non mi sembra il caso. Anch'io lavoro nello stesso settore ma con caldaie industriali. Mi sono informato e sono in grado di tarare la valvola gas. La strumentazione ce l ho. Avrei solo bisogno del codice.
Stefano Dalmo Inserita: 21 maggio 2021 Segnala Inserita: 21 maggio 2021 Bhe , queste sono cose personali e non entro in merito .
DavideDaSerra Inserita: 2 giugno 2021 Segnala Inserita: 2 giugno 2021 (modificato) On 5/21/2021 at 12:51 PM, Boro said: a questo punto escludo anche questo perché la caldaia modula, quindi i sensori temperatura stanno funzionando correttamente Non è detto, la mia aveva il medesimo problema: acqua calda instabile (comportamento on-off in sanitario) e in riscaldamento modulava, il caldaista ha cambiato la sonda sul primario ed è tornata a modulare anche in sanitario. Da notare che ho avuto la tua stessa opinione: modulando in riscaldamento anche secondo me non avrebbe dovuto essere colpevole la sonda, altrimenti l'avrei cambiata io direttamente. Sembra che in riscaldamento la sonda usi un intervallo "maggiore" per cui inizia ad abbassare ben prima della soglia obiettivo (circa 10° prima inizia a calare), in ACS invece lavora sempre attorno al punto di lavoro (inizia a modulare un paio di gradi prima della temperatura obiettivo), a quanto pare la vecchia sonda era abbastanza veloce per modulare "lentamente" in riscaldamento ma non più per modulare con la reattività necessaria in sanitario. Per questo ti consiglio di spendere pochi euro e sostituire le sonde, potrebbero essere abbastanza buone per lavorare in riscaldamento ma troppo usurate per lavorare a dovere in sanitario. Modificato: 2 giugno 2021 da DavideDaSerra
Darlington Inserita: 3 giugno 2021 Segnala Inserita: 3 giugno 2021 il 20/5/2021 at 22:19 , DavideDaSerra scrisse: Prova a sostituire le sonde di temperatura, la mia caldaia aveva lo stesso problema e sostituendo le sonde è tornata a modulare stesso problema con la mia immergas, il bruciatore si spegneva, alla fine il problema era la sonda del riscaldamento e non quella del sanitario, me ne sono accorto solo perché una sera è partita in modalità antigelo senza che ce ne fosse la necessità, il bello è che col tester risultava buona
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora