Vai al contenuto
PLC Forum


Come misurare alimentatore per impianto citofonico?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, gentilmente, avrei bisogno di alcuni vostri pareri.

Avendo un impianto citofonico (soltanto AUDIO).

1) Vorrei capire come devo impostare il mio TESTER per misurare l'alimentatore URMET, ossia se in uscita c'è la corrente giusta per garantire il corretto funzionamento.

IN USCITA SONO SEGNATI:

-J    +    -    0    12alt

2) Quindi dovrei verificare che la stessa corrente arrivi sulla POSTAZIONE ESTERNA (vanno per la pulsantiera citofonica).

Vi ringrazio.

Rod

PS. Io ho gia misurato impostando il TESTER in 200v alterna. Non so se ho fatto bene, ma volevo i vostri pareri autorevoli (io sono soltanto un appassionato del faidate)

 

 


Inserita:

Ciao Rod War,

12 ore fa, Rod War scrisse:

1) Vorrei capire come devo impostare il mio TESTER per misurare l'alimentatore URMET, ossia se in uscita c'è la corrente giusta per garantire il corretto funzionamento.

IN USCITA SONO SEGNATI:

-J    +    -    0    12alt

2) Quindi dovrei verificare che la stessa corrente arrivi sulla POSTAZIONE ESTERNA

Solo per tua informazione (non per fare il saccente, ci mancherebbe), non misuri "l'intensità di Corrente" che si misura in Ampere (abbreviata con "A"), bensì la "TENSIONE" che si misura appunto in Volt ("V"), dove in un circuito elettrico la tensione è la causa e la corrente è l'effetto.

Inoltre VDC = Volt Direct Current in inglese o Vcc = Volt in Corrente Continua in italiano;

VAC = Volt Alternating Current in inglese o VCA = Volt in Corrente Alternata in italiano

 

Detto questo, il tuo alimentatore dovrebbe essere un  vecchio 786/1 o più attuale 786/11:

https://www.domomat.com/786-11-alimentation-5-fils-urmet-domomat.pdf

Quindi venendo al tuo quesito se guardi il manuale nel link devi trovare:

- tra + e - = 6VDC (Tensione Continua);

- tra 0 e 12 = da 9 a 12VAC (Tensione Alternata, probabilmente ne potresti misurare anche circa 13VAC, ma è normale);

- tra J e - = da 3,5 a 6,6 VDC, dove in teoria a te il morsetto J non serve.

Poi le stesse tensioni le dovresti trovare anche nel posto esterno e cioè i 6VDC sul parla / ascolta tra + e - e 12VAC ad esempio sulla lampadina che illumina il cartellino portanome.

 

12 ore fa, Rod War scrisse:

PS. Io ho gia misurato impostando il TESTER in 200v alterna. Non so se ho fatto bene,

Sì esatto

Inserita:
il 20/5/2021 at 23:18 , ROBY 73 scrisse:

Ciao Rod War,

Solo per tua informazione (non per fare il saccente, ci mancherebbe), non misuri "l'intensità di Corrente" che si misura in Ampere (abbreviata con "A"), bensì la "TENSIONE" che si misura appunto in Volt ("V"), dove in un circuito elettrico la tensione è la causa e la corrente è l'effetto.

Inoltre VDC = Volt Direct Current in inglese o Vcc = Volt in Corrente Continua in italiano;

VAC = Volt Alternating Current in inglese o VCA = Volt in Corrente Alternata in italiano

 

Detto questo, il tuo alimentatore dovrebbe essere un  vecchio 786/1 o più attuale 786/11:

https://www.domomat.com/786-11-alimentation-5-fils-urmet-domomat.pdf

Quindi venendo al tuo quesito se guardi il manuale nel link devi trovare:

- tra + e - = 6VDC (Tensione Continua);

- tra 0 e 12 = da 9 a 12VAC (Tensione Alternata, probabilmente ne potresti misurare anche circa 13VAC, ma è normale);

- tra J e - = da 3,5 a 6,6 VDC, dove in teoria a te il morsetto J non serve.

Poi le stesse tensioni le dovresti trovare anche nel posto esterno e cioè i 6VDC sul parla / ascolta tra + e - e 12VAC ad esempio sulla lampadina che illumina il cartellino portanome.

 

Sì esatto

 

Ciao Roby 73, salve a tutti,

ti ringrazio sia della tempestiva risposta, sia del tuo paragrafo introduttorio molto utile, così imparo, di preciso, alcune delle terminologie del mondo elettrico.

Credo il mio alimentatore sia molto più vecchio di quelli segnalati da te, quindi, non avendo il manuale e, soprattutto, NON SAPENDO COME HANNO COLLEGATO I FILI CHE ARRIVANO ALLA PULSANTIERA ESTERNA (i fili che escono dal trasformatore sono di un colore e, quelli sulla postazione esterna sono di un altro colore), ho pensato bene che la cosa migliore sarebbe stata misurare la tensione in uscita direttamente dal trasformatore ( cosi controllo il corretto funzionamento dello stesso trasformatore) e successivamente avrei controllato di TROVARE GLI STESSI RISULTATI sui fili posti sulla pulsantiera esterna.

 

Come ti/vi dicevo ho già effettuato le misurazioni con il TESTER impostato a 200v alternata (credo tu abbia approvato questa mia scelta con il tuo "sì esatto", dico bene?)... 

 

Condivido i seguenti allegati: 

a)     Un link con il filmato dei cavi della postazione esterna (dove poi collegherò la pulsantiera)

b)    Un file JPG contenente un disegno dei suddetti cavi segnati con dei nomi per la comprensione delle misurazioni.

c)     Due file immagine che contengono le misurazioni della tensione.

 

Gentilmente, se hai/se avete, un attimo, mi dici/mi dite, se 

1) il trasformatore funziona bene, 

2) ed i fili della postazione esterna a quali corrispondono: 0, +12, +6…

 

Grazie mille per ogni vostro parere Maestri!

Rod

https://youtu.be/PWHnDm7NnfM

Disegno cavi esterna.jpg

Misurazioni tensione 1:2.png

Misurazioni tensione 2:2.png

Inserita: (modificato)
9 ore fa, Rod War scrisse:

Come ti/vi dicevo ho già effettuato le misurazioni con il TESTER impostato a 200v alternata (credo tu abbia approvato questa mia scelta con il tuo "sì esatto", dico bene?)... 

Sì esatto, intendevo che hai fatto le cose correttamente

 

Venendo alle tue misure non so dove tu abbia trovato i morsetti 12-12+ e 0- / 0+, se è come penso io dovresti avere solo i morsetti  12, 0, -6, +6, 18, J, giusto?

Casomai posta un paio di foto dell'alimentatore e anche del posto esterno (inteso come microfono parla / ascolta) se ce l'hai, che ci capiamo meglio

 

Poi il tuo cavo #2 con i fili bianco X e nero Y dovrebbe essere quello che va alla serratura sul cancello, controlla se è così.

 

Il cavo #1 non ho idea a cosa possa servire, mentre il #3 è quello che in qualche modo dovrebbe andare all'alimentatore.

A questo punto ti conviene lasciar perdere le misure della tensione che ti servono poco o niente in questo momento, prima di tutto togli tensione all'alimentatore e scolleghi tutti i fili dall'alimentatore e se hai una matassa di filo che è lunga e ti arriva dall'alimentatore al posto esterno la "getti per terra" e la usi come prolunga di un puntale del tester e mettendolo in funzione Continuità (Ohm) con la scala più bassa possibile (o cicalino se ce l'ha) e quindi batterti / testare un filo alla volta e capire quanti e quali fili sono ancora integri.

Una volta trovati tutti puoi seguire lo schema che dovrebbe essere quello base nel link che ti ho postato ieri, magari trovi anche cosa fa il cavo #1 a 3 fili.

 

Modificato: da ROBY 73
Inserita:
il 22/5/2021 at 17:43 , ROBY 73 scrisse:

Sì esatto, intendevo che hai fatto le cose correttamente

 

Venendo alle tue misure non so dove tu abbia trovato i morsetti 12-12+ e 0- / 0+, se è come penso io dovresti avere solo i morsetti  12, 0, -6, +6, 18, J, giusto?

Casomai posta un paio di foto dell'alimentatore e anche del posto esterno (inteso come microfono parla / ascolta) se ce l'hai, che ci capiamo meglio

 

Poi il tuo cavo #2 con i fili bianco X e nero Y dovrebbe essere quello che va alla serratura sul cancello, controlla se è così.

 

Il cavo #1 non ho idea a cosa possa servire, mentre il #3 è quello che in qualche modo dovrebbe andare all'alimentatore.

A questo punto ti conviene lasciar perdere le misure della tensione che ti servono poco o niente in questo momento, prima di tutto togli tensione all'alimentatore e scolleghi tutti i fili dall'alimentatore e se hai una matassa di filo che è lunga e ti arriva dall'alimentatore al posto esterno la "getti per terra" e la usi come prolunga di un puntale del tester e mettendolo in funzione Continuità (Ohm) con la scala più bassa possibile (o cicalino se ce l'ha) e quindi batterti / testare un filo alla volta e capire quanti e quali fili sono ancora integri.

Una volta trovati tutti puoi seguire lo schema che dovrebbe essere quello base nel link che ti ho postato ieri, magari trovi anche cosa fa il cavo #1 a 3 fili.

 

Ciao Roby 73,

innanzitutto ancora grazie della tua disponibilità!

A) Prima questione: 

"...dovresti avere solo i morsetti  12, 0, -6, +6, 18, J, giusto?..."

Proprio così. Sul alimentatore c'è un ponte tra lo 0 ed il -6, è per questo che ho considerato soltanto uno dei due chiamandolo sempre "0" (spero di aver dedotto bene)

 

B) Seconda questione, nel foglio delle misurazioni i segni "+" e "-" posti subito dopo gli "elementi da misurare" indicano IL PUNTALE DEL TESTER CHE HO USATO,

PUNTALE ROSSO ("+"); PUNTALE NERO ("-")

 

Per esempio, misurando 12 con lo 0:

IL PUNTALE ROSSO ("+") sul 12;  IL PUNTALE NERO ("-") sullo 0 ======== OSSIA: 12+ , 0- = 13,8

invece:

IL PUNTALE NERO ("-") sul 12v alt ed il IL PUNTALE ROSSO ("+") sullo 0 ===OSSIA: 12- , 0+ = 13,8

(In questo caso i due valori sono uguali)

E così per tutte le altre misurazioni...

 

C) Roby 73, credevo che controllando la tensione sui fili della postazione esterna si poteva arrivare a dedurre quali fili portavano 12, 6 e 0, di modo che potesse collegare il parla ascolta correttamente... 😞

D) Ho fatto le mie deduzioni, sulla base di queste misurazioni e del fatto che la chiamata dei citofoni interni funzionano bene (quando dalla pulsantiera esterna si chiamano i diversi appartamenti). Funziona bene anche l'apertura del cancello dai citofoni interni (non abbiamo altri pulsanti per aprire il cancello). Non funzionava il parla ascolta perche troppo vecchio... Ho acquistato uno nuovo: URMET 1145... che però non so come collegare dato che ci sono tanti fili e non saprei quale porta 12, 6, 0...

Gentilmente, posso dirti le mie deduzioni? 

Allego fotografie ALIMENTATORE, parla ascolta nuovo URMET 1145.

Grazie mille della pazienza.

Rod

 

urmet 1145:500.jpeg

SPEAKER ESTERNO URMET1145.jpg

ALIMENTATORE 1.JPG

ALIMENTATORE 2.JPG

1103706172_ALIMENTATORESCHEMA.JPG

Inserita:
4 ore fa, Rod War scrisse:

A) Prima questione: 

"...dovresti avere solo i morsetti  12, 0, -6, +6, 18, J, giusto?..."

Proprio così. Sul alimentatore c'è un ponte tra lo 0 ed il -6, è per questo che ho considerato soltanto uno dei due chiamandolo sempre "0" (spero di aver dedotto bene)

In effetti si può dire che potrebbero essere la stessa cosa, ma in pratica non è del tutto così in quanto lo "0" deriva dal trasformatore della tensione alternata, mentre il morsetto "-6" esce dal ponte raddrizzatore della Tensione Continua.

Quindi anche se sull'alimentatore vanno in ponte tra loro e negli schemi non è riportato, se riesci a portare due fili separati (uno che parte dal morsetto "0" e un altro che parte dal morsetto "-6") è meglio in quanto rischi di avere delle interferenze / rumore, un fruscio sull'audio in quanto "mescoli" tensione alternata e continua tra loro.

 

4 ore fa, Rod War scrisse:

Seconda questione, nel foglio delle misurazioni i segni "+" e "-" posti subito dopo gli "elementi da misurare" indicano IL PUNTALE DEL TESTER CHE HO USATO,

PUNTALE ROSSO ("+"); PUNTALE NERO ("-")

 

Per esempio, misurando 12 con lo 0:

IL PUNTALE ROSSO ("+") sul 12;  IL PUNTALE NERO ("-") sullo 0 ======== OSSIA: 12+ , 0- = 13,8

invece:

IL PUNTALE NERO ("-") sul 12v alt ed il IL PUNTALE ROSSO ("+") sullo 0 ===OSSIA: 12- , 0+ = 13,8

(In questo caso i due valori sono uguali)

E così per tutte le altre misurazioni...

E' normale che tra 0 e 12 invertendo i puntali leggi sempre lo stesso valore, perché stai misurando Tensione Alternata e non c'è polarità.

Stessa cosa è in Continua, l'unica differenza è che se inverti i puntali su positivo e negativo, in questo caso leggerai un "-" (meno) davanti al valore stesso.

 

 

4 ore fa, Rod War scrisse:

C) Roby 73, credevo che controllando la tensione sui fili della postazione esterna si poteva arrivare a dedurre quali fili portavano 12, 6 e 0, di modo che potesse collegare il parla ascolta correttamente... 😞

D) Ho fatto le mie deduzioni, sulla base di queste misurazioni e del fatto che la chiamata dei citofoni interni funzionano bene (quando dalla pulsantiera esterna si chiamano i diversi appartamenti). Funziona bene anche l'apertura del cancello dai citofoni interni (non abbiamo altri pulsanti per aprire il cancello). Non funzionava il parla ascolta perche troppo vecchio...

Ma non ho capito una cosa, il posto esterno (ora il tuo 1145/500) c'era già in precedenza, oppure cosa c'era collegato prima??

Io pensavo semplicemente che non funzionasse e volevi verificare le tensioni per capire come testarlo.

 

Ma invece di star lì a misurare tensioni, non ti conveniva semplicemente collegare il nuovo posto esterno com'era collegato quello vecchio?

Diciamo che sei "partito" con un po' di confusione nella domanda iniziale, comunque non importa, andiamo avanti

 

4 ore fa, Rod War scrisse:

Ho acquistato uno nuovo: URMET 1145... che però non so come collegare dato che ci sono tanti fili e non saprei quale porta 12, 6, 0...

Se guardi lo schema come ti ho già postato fin dall'inizio e ti aggiungo anche questo del 1145/500:

https://www.smartsystem.ro/uploads/docs/218/libret de instalare s2 miro audio urmet 3.pdf

Quindi se il cancello ed i campanelli funzionano bene allora se guardi gli schemi.

- i morsetti 1 e 2 del posto esterno vanno direttamente ai morsetti 1 e 2 dei citofoni interni, (naturalmente ci saranno delle giunzioni in giro per casa che vanno nei vari citofoni, ma dovresti trovarli anche in zona alimentatore).

Sul posto esterno inizialmente collega il morsetto "1" e non "1A" (1A lascialo libero, di solito è dedicato agli impianti con citofoni 1131 / 1132 con chiamata elettronica) che vedrai eventualmente se fosse necessario cambiarlo se non senti bene

- Poi i morsetti "-" e "+" del posto esterno vanno direttamente ai morsetti "-6" e "+6" dell'alimentatore e sei apposto.

Inoltre vedendo la foto dell'alimentatore potrei presumere (ma è un mio pensiero, non è detto che sia così), che i fili grossi bianco, verde e rosso potrebbero essere il "tuo" cavo #1 con "a,b,c", verifica se è così.

Inserita:
il 24/5/2021 at 00:04 , ROBY 73 scrisse:

In effetti si può dire che potrebbero essere la stessa cosa, ma in pratica non è del tutto così in quanto lo "0" deriva dal trasformatore della tensione alternata, mentre il morsetto "-6" esce dal ponte raddrizzatore della Tensione Continua.

Quindi anche se sull'alimentatore vanno in ponte tra loro e negli schemi non è riportato, se riesci a portare due fili separati (uno che parte dal morsetto "0" e un altro che parte dal morsetto "-6") è meglio in quanto rischi di avere delle interferenze / rumore, un fruscio sull'audio in quanto "mescoli" tensione alternata e continua tra loro.

Ciao Roby 73, grazie ancora della pazienza in spiegare ad un neofito, come me, delle cose basilari del vostro campo.

Prendo nota di questa informazione e ne terrò conto. Grazie.

Inserita:
il 24/5/2021 at 00:04 , ROBY 73 scrisse:

E' normale che tra 0 e 12 invertendo i puntali leggi sempre lo stesso valore, perché stai misurando Tensione Alternata e non c'è polarità.

Stessa cosa è in Continua, l'unica differenza è che se inverti i puntali su positivo e negativo, in questo caso leggerai un "-" (meno) davanti al valore stesso.

Lo scopo di questo che avevo scritto era per spiegarvi come ho effettuato le misurazioni con il tester... e se queste modalità da me adottate andavano bene oppure no: "...

 Seconda questione, nel foglio delle misurazioni i segni "+" e "-" posti subito dopo gli "elementi da misurare" indicano IL PUNTALE DEL TESTER CHE HO USATO,

PUNTALE ROSSO ("+"); PUNTALE NERO ("-")... "

 

Comunque, molto utili le informazioni che mi hai dato.

il 24/5/2021 at 00:04 , ROBY 73 scrisse:

Ma non ho capito una cosa, il posto esterno (ora il tuo 1145/500) c'era già in precedenza, oppure cosa c'era collegato prima??

Io pensavo semplicemente che non funzionasse e volevi verificare le tensioni per capire come testarlo.

Quello vecchio, purtroppo,  l'ho trovato scollegato.

Inserita:
il 24/5/2021 at 00:04 , ROBY 73 scrisse:

Ma invece di star lì a misurare tensioni, non ti conveniva semplicemente collegare il nuovo posto esterno com'era collegato quello vecchio?

Diciamo che sei "partito" con un po' di confusione nella domanda iniziale, comunque non importa, andiamo avanti

Certamente se avesse trovato i fili "segnati" o collegati al vecchio PARLA/ASCOLTA, che, come dicevo precedentemente, l'ho trovato scollegato.

Scusami Roby 73, credevo di aver focalizzato bene il problema: in quale altro modo posso capire quali sono i fili che portano 0, 6 e 12? Infatti, le mie domande vertevano sul fatto delle misurazioni... (di sicuro avrò sbagliato tutto il ragionamento allora)

Inserita:
il 24/5/2021 at 00:04 , ROBY 73 scrisse:

Se guardi lo schema come ti ho già postato fin dall'inizio e ti aggiungo anche questo del 1145/500:

https://www.smartsystem.ro/uploads/docs/218/libret de instalare s2 miro audio urmet 3.pdf

Quindi se il cancello ed i campanelli funzionano bene allora se guardi gli schemi.

- i morsetti 1 e 2 del posto esterno vanno direttamente ai morsetti 1 e 2 dei citofoni interni, (naturalmente ci saranno delle giunzioni in giro per casa che vanno nei vari citofoni, ma dovresti trovarli anche in zona alimentatore).

Sul posto esterno inizialmente collega il morsetto "1" e non "1A" (1A lascialo libero, di solito è dedicato agli impianti con citofoni 1131 / 1132 con chiamata elettronica) che vedrai eventualmente se fosse necessario cambiarlo se non senti bene

- Poi i morsetti "-" e "+" del posto esterno vanno direttamente ai morsetti "-6" e "+6" dell'alimentatore e sei apposto.

Inoltre vedendo la foto dell'alimentatore potrei presumere (ma è un mio pensiero, non è detto che sia così), che i fili grossi bianco, verde e rosso potrebbero essere il "tuo" cavo #1 con "a,b,c", verifica se è così.

Grazie mille di questa spiegazione dettagliata, ora soltanto mi manca sapere, IN MODO SICURO, quali fili sono quelli che dovrei collegare come da te spiegato, ossia quali sono 0, 6 e 12... 

Una ultima domanda: nel caso sbagliassi a collegare i fili potrei bruciare il nuovo PARLA/ASCOLTA?

Grazie ancora.

Inserita:

Il mio ragionamento è stato il seguente:

A) Misuro i valori direttamente dal ALIMENTATORE.

B) Successivamente vedo di TROVARE GLI STESSI VALORI sui fili della POSTAZIONE ESTERNA...

Così facendo ho trovato gli stessi valori... ma vorrei una conferma da te/voi esperti in questo settore.

A continuazione ho segnato gli stessi valori trovati, per cui, credo si dovrebbe poter dedurre quali fili portino 0,6 e 12... (il rettangolo ROSSO sono i valori del ALIMENTATORE; sotto tutte le diverse MISURAZIONI TRA I FILI sulla postazione esterna)

Non è un ragionamento che può funzionare? 

Grazie.

 

Schermata 2021-05-31 alle 11.51.01.png

Inserita: (modificato)

Ciao e bentornato,

10 ore fa, Rod War scrisse:

Quello vecchio, purtroppo,  l'ho trovato scollegato.

10 ore fa, Rod War scrisse:

Certamente se avesse trovato i fili "segnati" o collegati al vecchio PARLA/ASCOLTA, che, come dicevo precedentemente, l'ho trovato scollegato.

 

Ok ora ho capito, se lo dicevi subito lo capivo prima 🤣

 

10 ore fa, Rod War scrisse:

Una ultima domanda: nel caso sbagliassi a collegare i fili potrei bruciare il nuovo PARLA/ASCOLTA?

Dipende da cosa sbagli a collegare, (sempre ammesso che sbagli naturalmente, ma non deve succedere 🙂), cioè se inverti 1 e 2 non succede nulla, al massimo non senti nulla da una parte e dall'altra, se sbagli a dare 12V sui 6V invece potresti creare qualche problema.

 

10 ore fa, Rod War scrisse:

in quale altro modo posso capire quali sono i fili che portano 0, 6 e 12? Infatti, le mie domande vertevano sul fatto delle misurazioni... (di sicuro avrò sbagliato tutto il ragionamento allora)

10 ore fa, Rod War scrisse:

Il mio ragionamento è stato il seguente:

A) Misuro i valori direttamente dal ALIMENTATORE.

B) Successivamente vedo di TROVARE GLI STESSI VALORI sui fili della POSTAZIONE ESTERNA...

Così facendo ho trovato gli stessi valori... ma vorrei una conferma da te/voi esperti in questo settore.

 

E se per caso ci sono dei fili rotti quando lo scopri?   

Sinceramente apprezzo il tuo impegno ad eseguire tutte le misurazioni e la tabella, ma altrettanto sinceramente la guardo anche con un po' di superficialità e ti ripeto, lascia perdere i valori di tensione, lascia perdere i valori di tensione,  lascia perdere i valori di tensione (attenzione che non ho sbagliato a scriverlo 3 volte), ti ho detto come fare e cioè:

il 22/5/2021 at 17:43 , ROBY 73 scrisse:

A questo punto ti conviene lasciar perdere le misure della tensione che ti servono poco o niente in questo momento, prima di tutto togli tensione all'alimentatore e scolleghi tutti i fili dall'alimentatore e se hai una matassa di filo che è lunga e ti arriva dall'alimentatore al posto esterno la "getti per terra" e la usi come prolunga di un puntale del tester e mettendolo in funzione Continuità (Ohm) con la scala più bassa possibile (o cicalino se ce l'ha) e quindi batterti / testare un filo alla volta e capire quanti e quali fili sono ancora integri.

Una volta trovati tutti puoi seguire lo schema che dovrebbe essere quello base nel link che ti ho postato ieri, magari trovi anche cosa fa il cavo #1 a 3 fili.

il 24/5/2021 at 00:04 , ROBY 73 scrisse:

Se guardi lo schema come ti ho già postato fin dall'inizio e ti aggiungo anche questo del 1145/500:

https://www.smartsystem.ro/uploads/docs/218/libret de instalare s2 miro audio urmet 3.pdf

Quindi se il cancello ed i campanelli funzionano bene allora se guardi gli schemi.

- i morsetti 1 e 2 del posto esterno vanno direttamente ai morsetti 1 e 2 dei citofoni interni, (naturalmente ci saranno delle giunzioni in giro per casa che vanno nei vari citofoni, ma dovresti trovarli anche in zona alimentatore).

Sul posto esterno inizialmente collega il morsetto "1" e non "1A" (1A lascialo libero, di solito è dedicato agli impianti con citofoni 1131 / 1132 con chiamata elettronica) che vedrai eventualmente se fosse necessario cambiarlo se non senti bene

- Poi i morsetti "-" e "+" del posto esterno vanno direttamente ai morsetti "-6" e "+6" dell'alimentatore e sei apposto.

 

 

Inoltre ti avevo scritto e chiesto:

il 22/5/2021 at 17:43 , ROBY 73 scrisse:

Poi il tuo cavo #2 con i fili bianco X e nero Y dovrebbe essere quello che va alla serratura sul cancello, controlla se è così.

il 22/5/2021 at 17:43 , ROBY 73 scrisse:

Una volta trovati tutti puoi seguire lo schema che dovrebbe essere quello base nel link che ti ho postato ieri, magari trovi anche cosa fa il cavo #1 a 3 fili.

il 24/5/2021 at 00:04 , ROBY 73 scrisse:

Inoltre vedendo la foto dell'alimentatore potrei presumere (ma è un mio pensiero, non è detto che sia così), che i fili grossi bianco, verde e rosso potrebbero essere il "tuo" cavo #1 con "a,b,c", verifica se è così.

 

 

 E a questi quesiti / osservazioni non hai mai fatto alcun cenno.

 

Modificato: da ROBY 73
  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti, vi volevo dare la ottima notizia che c'è l'ho fatta a fare funzionare i citofoni! Sono più che contento! Ringrazio a PLC Forum per la possibilità di chiedere aiuto e a Roby 73 per il suo tempo ed i suoi autorevoli pareri.

Grazie mille!

 

Inserita:
13 ore fa, Rod War scrisse:

vi volevo dare la ottima notizia che c'è l'ho fatta a fare funzionare i citofoni! Sono più che contento!

Ottimo l'importante è che tutto funzioni.

Prego di niente, ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...