perryfranz18 Inserito: 20 maggio 2021 Segnala Inserito: 20 maggio 2021 Salve a tutti, un mio amico ha questa macchina da caffè a cui si è rotto l'interruttore principale. Ha proceduto a smontare l'interruttore per cercarne uno nuovo, senza fare nessuna foto o disegno dello schema elettrico. Io sinceramente non ho la più pallida idea di come ricollegare i fili, anche perché non riesco a capire bene il funzionamento della stessa. Qualcuno che ha familiarità con questo modello potrebbe darmi una mano? Vvi allego qualche foto dell'interno, i fili che rimangono "scollegati" sono quelli "nero" "azzurro" p.s. nel tentativo di rimuoverlo ha anche distrutto il porta pulsanti, se non fosse un amico non lo aiuterei visto come è conciata la macchina (ecco spiegata la colla a caldo). il primo interruttore da SX ha la funzione "vapore" il secondo è per l'erogazione del caffè. Grazie mille a chiunque possa aiutarmi. Buona serata
Stefano Dalmo Inserita: 21 maggio 2021 Segnala Inserita: 21 maggio 2021 Scusa , ma non manca un interruttore generale ? Oltre a quello di erogazione caffè e vapore ? E il filo marrone che sta appoggiato verso dietro non è libero lo stesso .? Proviene dalla linea , passa attraverso un termostato ed è scollegato . O sbaglio .?
Stefano Dalmo Inserita: 21 maggio 2021 Segnala Inserita: 21 maggio 2021 Guardando bene , visto adesso l'interruttore generale bipolare . Il marrone , va messo a monte dell'interruttore , In nero va a valle sullo stesso lato del marrone ,( o tutti e due a destra o sinistra è indifferente . L'azzurro va messo a valle , dal lato opposto agli altri due cavi . Questo serve a portare il secondo polo alla spia nell'interruttore .. Per cui anche senza collegare l'azzurro la macchina dovrebbe funzionare lo stesso . Ma per far accendere la spia su on e spegnerla su off devi collegare il marrone su un morsetto off il nero su on sulla stessa linea del marrone e azzurro su on sulla fila opposta . Un morsetto off rimane vuoto .
perryfranz18 Inserita: 24 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2021 Grazie mille @Stefano Dalmo, purtroppo sono impegnato a preparare degli esami universitari e non sono sempre collegato In effetti quello che dici è corretto, io ho sostituito l'interruttore principale (in origine con lucina) con uno identico ma sprovvisto di luce (per mancanza di ricambi presso il negozio di elettronica del paese). Ora provo a ricollegare come hai suggerito te e faccio sapere come è andrà. Mi portava fuori strada e non ne avevo tenuto conto dell'alimentazione della lucina dell'interruttore. Grazie mille, Francesco
Stefano Dalmo Inserita: 24 maggio 2021 Segnala Inserita: 24 maggio 2021 Bene , vediamo , facci sapere .
perryfranz18 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 buon pomeriggio, ho provato a collegare come mi hai consigliato ma purtroppo fa scattare il differenziale, secondo me il guasto all'interuttore è secondario, deve avere qualche dispersione che non riesco a trovare.. ne ho parlato col proprietario e non ne vuole sapere di spendere altri soldi. Grazie mille comunque @Stefano Dalmo
Stefano Dalmo Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 Riguardo al collegamento , potresti mettere una foto . Così vediamo insieme . La dispersione in genere avviene dalla resistenza , quindi per accertartene , basta staccarla dai due faston di alimentazione. Se non salta più è lei.
perryfranz18 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 Ho proceduto a collegare così, staccando i poli della resistenza non si presenta dispersione, però non si accende nessuna spia ne parte la pompa... Io sinceramente non ci sto capendo molto e non riesco nemmeno a disegnare uno schema elettrico perché non riesco a ricondurmi a nessun caso noto dato che è la prima macchina del caffè collegata così 😅 mentre sulla Bialetti Molina so dove mettere le mani, mi sembra quasi più "semplice"
perryfranz18 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 volendo anche collegare in modo differente i cavi sulla resistenza, non si può, hanno una dimensione dei fastom più grande rispetto a quella dei termofusibili e dell'interruttore, misurando col multimetro tra i poli e la carcassa della pompa non trovo dispersione e così pure sui temrofusibili (che danno continuità tutti e 3). potrebbe essere il collegamento dei fili sull'interruttore? li ho collegati in modo errato?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora