giampierod Inserito: 25 agosto 2008 Segnala Inserito: 25 agosto 2008 ciao a tuttimi chiamo giampiero e mi sto laureando in ing. elettronica. Siccome ho avuto a che fare con i plc (in particolare con l's5 della siemens) per un esame,è venuta l'ora di chiedere la tesi. L'argomento plc non mi è dispiaciuto per questo vi chiedo: secondo voi per un ingegnere elettronico può servire specializzarsi in questo campo attraverso una tesi?Inoltre ho l'opportunita di frequentare un corso SIMATIC S7 TIA SERVICE TRAINING 1 presso Siemens, sborsando però 1200 euro per 5 giorni, secondo voi sono corsi che servono?vi ringrazio e vi salutoGiampiero
luigi69 Inserita: 26 agosto 2008 Segnala Inserita: 26 agosto 2008 secondo voi per un ingegnere elettronico può servire specializzarsi in questo campo attraverso una tesi?si, Giampiero, sicuramente, anche se come ingegnere magari sarebbe molto interessante fare la tesi non tanto sulla programmazione..... ma sugli aspetti economici...che so.... sugli interventi in un particolare tipo di processo industriale con utilizzo di PLC, una analisi delle ore uomo/macchina.....nel senso, qualche cosa di nuovo e al tempo stesso specifico, appoggiando la sperimentazione su un PLCnon credo sia interessante una tesi sull'incremento di un contatore L DB1.DBW3 U M 1.1 L...L... +I...... e il tuo prof cosa ne pensa ?voglio farti ridere : io ci lavoro con i PLC , ma sono diplomato in conservatorio ahahahahaahahahah ( è vero , oltre al diploma tecnico di scuola superiore ) cosa c'entra ? nientepersonalmente , io sono stato traumatizzato dal passaggio S5 ---S7... un buon corso non potrebbe che essere utilesempre personalmente però, occhio....a seconda dei corsi, ti trovi davanti una persona che ti spiega molte cose ( e non senpre prerata ad insegnare, ovvero magari un genio ma che non sa spiegare le cose )...tutte in un giorno ( scusa , hai frequentato l'università, per te sono cose normali ) secondo me sarebbe meglio iniziare prima per conto tuo a giocare con S7 e poi frequentando un corso...capisci il perchè delle cose, come mai farle in una determinata maniera.....però occhio che sono soldi se invece la tua tesi riguarda un argomento di ricerca dove il PLC è solo il mezzo per arrivarci... non credo ti possa interessare approfondire cosi tanto il discorsoad esempio , tu che sei un elettronico , se sviluppi una tesi sui problemi delle interferenze elettromagnetiche nella componentistica o nelle apparecchiature elettroniche.... la programmazione dle PLC non credo sia fondamentale
giampierod Inserita: 27 agosto 2008 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2008 grazie tante per la tua risposta, sei stato preziosissimo
Savino Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 (modificato) giampierod,Ti consiglio neccessariamente importante, prima il corso di SIMATIC S7 TIA SERVICE TRAINING di leggerti bene questi due manuali allegati che penso esistano solo in inglese, che coprono il TIA, partendo dal top con SIMATIC IT (Standard 95) ed integrandosi verso il basso con PCS7 (Standard S88) Simatic TIPCS7Impara bene tutte le terminologie varie, layout, etc.Miracomando, prenditi il tempo neccessario per afferrare bene i concetti di base e vedrai che poi i 5 giorni di corso diventerano utilissimi e avrai fatto un buen investimento.In piu' ti dico che sei sulla buona strada,ce ne sarebbero oggigiorno delle richieste di persone che conoscano bene questa tecnologia, quindi grandi possibilita di ottenere lavoro immediatoBuona fortuna Modificato: 27 agosto 2008 da Savino
giampierod Inserita: 2 settembre 2008 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2008 grazie anche a te savino, seguiro i tuoi consigli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora