aldo63 Inserito: 21 maggio 2021 Segnala Inserito: 21 maggio 2021 Dopo un po di anni di lavoro ma mia friggimeglio sembra avermi avermi abbandonato. dopo circa 30 secondi di funzionamento mi scatta il differenziale. Ho misurato con tester la resistenza mi segna circa 26 ohm e fra capi della resistenza e massa non c'è continuità....almeno sembra. La prova del 9 l'ho fatta collegando una lampada al posto della resistenza e la stessa si accende normalmente. Il problema e che mi sembra che la resistenza sia incastonata nella vasca . come da foto. quali suggerimenti prima di far vedere alla friggitrice l'ecocentro? garzie
Stefano Dalmo Inserita: 21 maggio 2021 Segnala Inserita: 21 maggio 2021 Non ci sono suggerimenti su una friggitrice ! Ha solo la resistenza ! La prova del nove la si fa mettendo tra la massa della friggitrice e il filo di terra momentaneamente staccato , i puntali del tester impostato in alterna , Poi senza più toccare niente ,perchè potresti prendere la scossa , metti la presa . Se misuri tensione è fritta .
aldo63 Inserita: 21 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2021 39 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Non ci sono suggerimenti su una friggitrice ! Ha solo la resistenza ! La prova del nove la si fa mettendo tra la massa della friggitrice e il filo di terra momentaneamente staccato , i puntali del tester impostato in alterna , Poi senza più toccare niente ,perchè potresti prendere la scossa , metti la presa . Se misuri tensione è fritta . ma questa è sostituibile?
piergius Inserita: 21 maggio 2021 Segnala Inserita: 21 maggio 2021 2 ore fa, aldo63 scrisse: dopo circa 30 secondi di funzionamento mi scatta il differenziale 0) Domanda : c' erano altri elettrodomestici alimentati, anche se non in funzione? 1) poiché lo scatto può avvenire anche per somma di tante piccole dispersioni, stacca tutti gli elettrodomestici 2) ripeti la prova ; cosa succede ? 3 ) gira la spina di 180° per invertire fase e neutro; cosa succede ? 4) prima di rottamare la friggitrice, procura un condensatore per alternata da 180 000 pF=0,18 microfarad - 600 V ed un resistore ceramico 1000 Ohm - 5We una lampada spia 220 v al neon (no Led)
aldo63 Inserita: 21 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2021 1 ora fa, piergius scrisse: 0) Domanda : c' erano altri elettrodomestici alimentati, anche se non in funzione? 1) poiché lo scatto può avvenire anche per somma di tante piccole dispersioni, stacca tutti gli elettrodomestici 2) ripeti la prova ; cosa succede ? 3 ) gira la spina di 180° per invertire fase e neutro; cosa succede ? 4) prima di rottamare la friggitrice, procura un condensatore per alternata da 180 000 pF=0,18 microfarad - 600 V ed un resistore ceramico 1000 Ohm - 5We una lampada spia 220 v al neon (no Led) 0)no 2)fatto ...lo stesso 3) fatto. scatta 4) per fare cosa?
piergius Inserita: 22 maggio 2021 Segnala Inserita: 22 maggio 2021 12 ore fa, aldo63 scrisse: 4) per fare cosa? La prova (è simile a quanto suggerisce Stefano,ma consente di valutare la corrente dispersa, senza provocare lo scatto del Differenziale) si fa mettendo tra la Massa della friggitrice e il filo di Terra momentaneamente staccato: 1)resistenza da 1000 Ohm inserita in un morsetto mamut a 2 poli con un capo collegato alla Terra del cordone di alimentazione , altro capo va ad un pulsante N.A. a sua volta collegato al condensatore. 2) si inserisce il tester in Volt alternata nei 2 fori liberi del morsetto. 3) il condensatore con l' altro terminale collegato alla Massa limita la corrente a max 13 mA ,; 4)indossando guanti isolanti, attacca la spina alla presa e accendi; 5) azionando il pulsante, il valore letto sul tester sarà proporzionale alla dispersione presente, ad esempio 10 mA x 1000 Ohm = 10 V ;annota i valori letti girando la spina in entrambi i versi . ( se esiste un filtro antidisturbo esegui la stessa prova senza collegare i 2 fili all' elemento riscaldatore, dovresti leggere max 2 V, nei 2 versi della spina ,altrimenti è guasto.) 6) sempre con guanti isolanti imposta la massima temperatura per almeno un' ora per far espellere umidità dalla serpentina. 7) ripeti il punto 5 e annota i valori rilevati : se le due letture non superano i 4 V, vai avanti, altrimenti ripeti il punto 6 8 ) abbassa al minimo la temperatura impostata e ripeti il punto 5 , le due letture non superano 4 V = O.K.
aldo63 Inserita: 22 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2021 23 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Non ci sono suggerimenti su una friggitrice ! Ha solo la resistenza ! La prova del nove la si fa mettendo tra la massa della friggitrice e il filo di terra momentaneamente staccato , i puntali del tester impostato in alterna , Poi senza più toccare niente ,perchè potresti prendere la scossa , metti la presa . Se misuri tensione è fritta . quanta tensione?
aldo63 Inserita: 22 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2021 il 21/5/2021 at 16:22 , Stefano Dalmo scrisse: Non ci sono suggerimenti su una friggitrice ! Ha solo la resistenza ! La prova del nove la si fa mettendo tra la massa della friggitrice e il filo di terra momentaneamente staccato , i puntali del tester impostato in alterna , Poi senza più toccare niente ,perchè potresti prendere la scossa , metti la presa . Se misuri tensione è fritta . ho fatto la prova mettendo acqua al posto dell'olio,....non credo ci sia differenza......all'accensione mi segnava 228 volt , dopo circa 2 minuti si è abbassata ad 85 rimanendo costante per circa 5-6 minuti , poi ho spento
aldo63 Inserita: 22 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2021 il 21/5/2021 at 16:22 , Stefano Dalmo scrisse: N quanta tensione? adesso è a 100 V
Stefano Dalmo Inserita: 22 maggio 2021 Segnala Inserita: 22 maggio 2021 Butta tutto , sta proprio in dispersione . Il top sarebbe 0 v , ma fino ad una quindicina potrebbe pure farcela a non far intervenire il differenziale , ma li non c'è scampo . Non ci scherzare che prendi una bella sberla con quei valori .
aldo63 Inserita: 22 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2021 (modificato) grazie per i consigli, comunque non son riuscito a trovare il ricambio e penso che non lo troverò...giusto? Modificato: 22 maggio 2021 da aldo63
Stefano Dalmo Inserita: 22 maggio 2021 Segnala Inserita: 22 maggio 2021 Io non l'ho trovata e ho dedotto che il costo del prodotto nuovo è basso e non conveniente da effettuarci riparazioni . O prodotto datato .
piergius Inserita: 25 maggio 2021 Segnala Inserita: 25 maggio 2021 il 22/5/2021 at 17:10 , aldo63 scrisse: quanta tensione? adesso è a 100 V 0) indossa sempre guanti e scarpe con suola in gomma durante le prove. ! 1) Se è la prima volta che l' apparecchio ha causato il problema, dovrebbe essere ripristinabile. 2) La variazione relativa tra le letture effettuate da 228 a 85 - 100 denota già un miglioramento intorno al 56 - 60 % N. B. Il termostato deve trovarsi sul percorso della Fase * ed impostato al massimo, così a temperatura raggiunta toglie tensione ad un terminale della resistenza che rimarrà collegata solo al Neutro; 3) Allora il tester indicherà un valore di pochi Volt come effetto della caduta di tensione presente sul Neutro. 4) il Rodaggio senza la Terra collegata deve durare almeno un' ora eseguendo vari cicli di riscaldamento + pausa, per ottenere un' efficace espulsione dell ' umidità. Ovviamente sorvegliando che altre persone non si avvicinino al " cantiere". * (P. S. : Individuato sul morsetto di rete il polo di Fase a monte del termostato, si può installare tra l' altro polo e il filo di Terra la lampada spia al neon a cui accennavo il 21 maggio ; la sua accensione segnalerebbe l'opportunità di girare la spina onde evitare che la polarità errata provochi eccessive dispersioni di corrente e degrado del materiale isolante.)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora