hfdax Inserita: 28 maggio 2021 Segnala Inserita: 28 maggio 2021 (modificato) 3 ore fa, DavidOne71 scrisse: Hai un riferimento alla norma? Si la norma è la CEI 64-8 ma ora non mi chiedere l'articolo esatto. Comunque stabilisce che la protezione differenziale del montante non è richiesta se è costituito da conduttori unipolari senza guaina infilati in un tubo di materiale isolante (il classico corrugato) o se è realizzato con fili unipolari con guaina o cavo multipolare. Si richiede anche che non vi siano giunzioni o derivazioni lungo il montante, ma non credo sia questo il caso. Modificato: 28 maggio 2021 da hfdax
DavidOne71 Inserita: 28 maggio 2021 Segnala Inserita: 28 maggio 2021 3 ore fa, hfdax scrisse: stabilisce che la protezione differenziale del montante non è richiesta se.... mi suona un po male, quindi quando è richiesto il differenziale?
Erix69 Inserita: 28 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2021 (modificato) 4 ore fa, DavidOne71 scrisse: L'ho fatto un pò velocemente Resta fermo che non ho ancora capito se ha ragione l'elettricista quando dice che "si puo cambiare solo 1 MTD mettendone uno da 32A al posto del primo da 16A e poi decidere se aumentare al potenza a 4.5 o 6kW, senza cambiare altro. Comunque, leggendo i vostri ultimi suggerimenti, mi prendo di coraggio e metto temporaneamente da parte il mio stato soggezione nei vostri confronti: vi seguo da un pò nelle vostre discussioni nel forum (man mano prendevo appunti), avrei anche sviluppato una soluzione alternativa al mio impianto nel seguente schemino che, se non è azzardato, proporrei anche ad un elettricista. Ho solo perso tempo? Modificato: 28 maggio 2021 da Erix69
Erix69 Inserita: 28 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2021 Ps. l'interruttore all'alimentaore è stato inserito nell'eventualità di volerlo tenere spento. sob!
DavidOne71 Inserita: 28 maggio 2021 Segnala Inserita: 28 maggio 2021 (modificato) non puoi proteggere un 6 mm2 con un 32A Cerca di evitare i differenziali come generali, se hai un guasto verso terra togli tensione ad un intera zona, certo spazio permettendo. Devi poter togliere tensione al quadro con un solo interruttore una sola manovra Bisogna anche capire cosa intendi fare con il 16A sulle prese, se lo lasci cosi non sfrutti i 6Kw Modificato: 28 maggio 2021 da DavidOne71
Erix69 Inserita: 28 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 28 maggio 2021 (modificato) 14 minuti fa, DavidOne71 scrisse: non puoi proteggere un 6 mm2 con un 40A potresti specificare? 14 minuti fa, DavidOne71 scrisse: se hai un guasto verso terra togli tensione ad un intera zona La situazione attuale è che salterebbe tutto. Non è un passo avanti avere già diviso in zone? 14 minuti fa, DavidOne71 scrisse: Devi poter togliere tensione al quadro con un solo interruttore una sola manovra Non ho inserito 1 MT da 32A come generale? 14 minuti fa, DavidOne71 scrisse: Bisogna anche capire cosa intendi fare con il 16A sulle prese, se lo lasci cosi non sfrutti i 6Kw Ma gli eventuali 6kW mi servono quando metto in funzione più apparecchi, non tutti in un'unica presa...mi sono perso. Modificato: 28 maggio 2021 da Erix69
DavidOne71 Inserita: 28 maggio 2021 Segnala Inserita: 28 maggio 2021 2 minuti fa, Erix69 scrisse: potresti specificare? in linea di massima un 6 mm2 va protetto con un interruttore mt da 25A 4 minuti fa, Erix69 scrisse: La situazione è che salterebbe tutto. non è catastrofico è solo un disservizio 4 minuti fa, Erix69 scrisse: Non è un passo avanti avere già diviso in zone? certo 5 minuti fa, Erix69 scrisse: Non ho inserito 1 MT da 32A come generale? lo dovresti fare per ogni quadro 6 minuti fa, Erix69 scrisse: Ma gli eventuali 6kW mi servono quando metto in funzione più apparecchi, non tutti in un'unica presa...mi sono perso. rimando a domani ora vado a nanna buonanotte
hfdax Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 2 ore fa, DavidOne71 scrisse: mi suona un po male, quindi quando è richiesto il differenziale? La 64-8 non richiede la protezione differenziale delle parti di impianto eseguite in doppio isolamento o dotate di isolamento rinforzato. Il doppio isolamento e il differenziale sono considerati equivalenti e alternativi ai fini della protezione dai contatti indiretti. La stessa norma considera che i conduttori unipolari senza guaina posati in tubi di materiale isolante e i conduttori con guaina abbiano un grado di protezione equivalente al doppio isolamento. Dunque il differenziale è richiesto quando i conduttori non sono posati come sopra o siano presenti masse lungo il percorso. 1 ora fa, DavidOne71 scrisse: non puoi proteggere un 6 mm2 con un 32A...n linea di massima un 6 mm2 va protetto con un interruttore mt da 25A No. La portata di un conduttore da 6mm2 va da 32 a 70 A a seconda del tipo di isolante e del tipo di posa. (norma CEI 64-8 e CEI-UNEL 35024). Poi va detto che l'ultima parola spetta alla scheda tecnica del produttore che spesso da una portata leggermente inferiore. Ma un cavo FG16 da 6mm2 anche nella peggiore delle ipotesi ha una portata ben superiore a 32A.
Maurizio Colombi Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 7 ore fa, DavidOne71 scrisse: in linea di massima ...ma molto di massima!
DavidOne71 Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 (modificato) 7 ore fa, hfdax scrisse: La 64-8 non richiede la protezione differenziale delle parti di impianto eseguite in doppio isolamento o dotate di isolamento rinforzato. Il doppio isolamento e il differenziale sono considerati equivalenti e alternativi ai fini della protezione dai contatti indiretti. La stessa norma considera che i conduttori unipolari senza guaina posati in tubi di materiale isolante e i conduttori con guaina abbiano un grado di protezione equivalente al doppio isolamento. Dunque il differenziale è richiesto quando i conduttori non sono posati come sopra o siano presenti masse lungo il percorso. capito! grazie 7 ore fa, hfdax scrisse: Ma un cavo FG16 da 6mm2 e dove hai trovato questo dato FG16? Modificato: 29 maggio 2021 da DavidOne71
DavidOne71 Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 2 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: ..ma molto di massima! mettevi d'accordo 7 ore fa, hfdax scrisse: Ma un cavo FG16 da 6mm2 anche nella peggiore delle ipotesi ha una portata ben superiore a 32A.
DavidOne71 Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 9 ore fa, Erix69 scrisse: Ma gli eventuali 6kW mi servono quando metto in funzione più apparecchi, non tutti in un'unica presa...mi sono perso. si certo, ma se metti la lavatrice su una presa e la lavastoviglie in un altra e queste due prese sono sotto ad un mt da 16A, se li fai andare tutti e due contemporaneamente è probabile che l'mt intervenga anche se tu hai 6KW
DavidOne71 Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 ho visto che hai messo un mtd da 40A 30mA dopo il contatore, non va bene è troppo sensibile e come è già stato detto il diff. non serve
Erix69 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 35 minuti fa, DavidOne71 scrisse: ho visto che hai messo un mtd da 40A 30mA dopo il contatore, non va bene è troppo sensibile e come è già stato detto il diff. non serve Ciao. No, forse il disegno non è stato fatto bene o troppo in fretta. Poi lo riguarderò. Non è un "mtd" ma solo magnetotermico da 40A a protezione del montante.
DavidOne71 Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 7 minuti fa, Erix69 scrisse: solo magnetotermico da 40A ok, un'altra cosa, hai messo il 40A e subito dopo un 32A, non ha senso, vanno messi uguali
Erix69 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 6 minuti fa, DavidOne71 scrisse: ok, un'altra cosa, hai messo il 40A e subito dopo un 32A, non ha senso, vanno messi uguali Senza andare troppo con i riferimenti, ma nelle altre discussioni, anche se con pareri discordanti in merito, ho visto metterli in questa sequenza. Anche nella "famigerata" guida ABB per 6 kW e con i relativi metri. A dopo (sono reclamato)
DavidOne71 Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 3 minuti fa, Erix69 scrisse: Anche nella "famigerata" guida ABB per 6 kW potresti darmi il link?
hfdax Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 (modificato) 2 ore fa, DavidOne71 scrisse: e dove hai trovato questo dato FG16? 10 ore fa, hfdax scrisse: ... (norma CEI 64-8 e CEI-UNEL 35024)...()... scheda tecnica del produttore... Ma ecco la pappa pronta 😀: oppure Scheda tecnica FG16OR16 Modificato: 29 maggio 2021 da hfdax
Erix69 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 1 ora fa, DavidOne71 scrisse: potresti darmi il link? https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.elettritec.it/pdf/ABB-%20CEI%2064-8%207ed..pdf&ved=2ahUKEwiJ35GK0u7wAhWQEBQKHSYuD6cQFjAAegQIBBAC&usg=AOvVaw2INKC6n7hboKmSQHrT7bX6 Se non sbaglio pagina 68. Fammi sapere, grazie.
Erix69 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 18 ore fa, hfdax scrisse: Complimenti per lo schema, Grazie, mi piace disegnare. I complimenti a te per i tuoi post. Ancora, potresti anche tu darmi un parere sul secondo schemino con le "sezioni" di generale e sottoquadri (naturalmente è già mia intenzione allargare il cenralino generale con 36 o 54 moduli per avere anche spazio per il futuro). Più pareri mi darebbero più sicurezza sul mio stato di comprensione dell'argomento. Comunque ancora non mi è stato chiaro: posso fare cambiare gli interruttori con quelli per potenza superiore e poi decidere se aumentarla tra 1 mese, 6 mesi, un anno o mai? Grazie
hfdax Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 59 minuti fa, Erix69 scrisse: potresti anche tu darmi un parere sul secondo schemino con le "sezioni" di generale e sottoquadri? Le sezioni vanno bene. Qualche consiglio: Dato che a monte hai un magnetotermico da 32A tutti i MTD a valle di questo (esclusi elettropompe e luce em) possono essere anche dei più economici differenziali puri. Il differenziale puro "servizi" da 25A non va bene, o metti un MTD da 25A o un diff. puro da 40A. 1 ora fa, Erix69 scrisse: posso fare cambiare gli interruttori con quelli per potenza superiore e poi decidere se aumentarla tra 1 mese, 6 mesi, un anno o mai? Grazie I magnetotermici si scelgono in funzione della portata conduttori che proteggono a prescindere dalla potenza contrattuale. Quindi se i conduttori sono protetti dai dispositivi adatti la potenza contrattuale puoi cambiarla quando e come vuoi.
Erix69 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 (modificato) 1 ora fa, hfdax scrisse: possono essere anche dei più economici differenziali E infatti sono così, a fianco degli interruttori è indicato il tipo. Quando ingrandisci con la lente si vedeno. 1 ora fa, hfdax scrisse: Il differenziale puro "servizi" da 25A non va bene, o metti un MTD da 25A o un diff. puro da 40A. Ok, ma 1 delle due sarebbe quella più appropiata e perchè? Scusami ma, nonstante non sono più "giovanissimo", ho ancora voglia di imparare, non solo riguardo questo argomento ma un po su tutto. Sono il tipo che sta a fianco dell'artigiano, che guarda ciò che fa e pone domande come i bambibi col riscio di farlo inca...re. ciao Modificato: 29 maggio 2021 da Erix69
Erix69 Inserita: 29 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 maggio 2021 1 ora fa, hfdax scrisse: I magnetotermici si scelgono in funzione della portata conduttori che proteggono a prescindere dalla potenza contrattuale. Quindi se i conduttori sono protetti dai dispositivi adatti la potenza contrattuale puoi cambiarla quando e come vuoi. Chiaro.
hfdax Inserita: 29 maggio 2021 Segnala Inserita: 29 maggio 2021 1 ora fa, Erix69 scrisse: 1 delle due sarebbe quella più appropiata e perchè? No. sono equivalenti. Il fatto è che un differenziale puro deve essere protetto da un magnetotermico con una corrente nominale uguale o inferiore a quella del diff. Un magnetotermico differenziale invece si auto protegge. Osservando meglio il disegno però vedo che tu hai disegnato un magnetotermico ma lo hai chiamato differenziale. In ogni caso vale quanto sopra. Quindi un differenziale puro da 40A sarebbe protetto dal magnetotermico C32 a monte mentre un magnetotermico differenziale sarebbe comunque auto protetto a prescindere dall'amperaggio. Anche per i dispositivi "zona notte", "seminterrato", "piano terra" hai disegnato un MT ma lo hai chiamato differenziale. I magnetotermico (MT) hanno la sigla CXX (C16, C20, ecc) dove la lettera si riferisce alla curva caratteristica di intervento termico che può essere B, C o D. e il numero è la corrente nominale in Ampère. I differenziali puri hanno invece il tastino di prova "test" il simbolo del tipo (AC, A, B, F) come questo e l'indicazione della corrente nominale senza lettera (ad es: 40A) oltre che l'indicazione della corrente differenziale ID (tipicamente 0.03A). Infine ci sono i magnetotermici differenziali (MTD) che hanno tutte queste caratteristiche perché riuniscono entrambi i dispositivi in uno solo. Dunque dovresti correggere il disegno in modo che la figura e la designazione coincidano.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora