Erix69 Inserita: 30 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2021 12 minuti fa, DavidOne71 scrisse: mi impongono le cose Non ho mai imposto niente a nessuno. Comunque non voglio creare una discussione personale. Questa discussione non è mia, è per tutti quelli che hanni le mie stesse domande. Grazie per avere contribuito. A presto, se vorrai.
Erix69 Inserita: 30 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2021 9 minuti fa, hfdax scrisse: Mi sembra a posto, non vedo criticità. Magari domani lo guardo con più attenzione (certe scritte sono talmente piccole che gli occhiali non bastano)🙂 L'unico appunto è il fatto che l'alimentatore del citofono non è protetto o meglio, è protetto a 32A che è come dire che non lo è. Non si tratta di un vero e proprio errore perché di fatto essendo un alimentatore elettronico ha le sue protezioni interne ma io un dispositivo di protezione da pochi ampere ce lo metterei comunque, se non proprio un magnetotermico almeno un fusibile. Grazie. Ho il tuo stesso problema, superati i 40 sono scattati gli occhiali per leggere, ora sono a 52 e peggioro. Nel mio disegno precedente avevo messo un mt a protezione dell'alimentatore ma, il qualche post precedente, ero stato corretto. Aspetto un tuo parere, se vorrai, e rifarò il disegno. Magari questo lavoro può essere utile a qualcuno, oltre me. Ciao
Erix69 Inserita: 8 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2021 (modificato) il 30/5/2021 at 23:41 , hfdax scrisse: gli occhiali non bastano Ciao. Allego il disegno con le scritte più grandi (fatto mooolto velocemente!). Ho modificato anche alcuni MT da 16A a 26A (spero che sia la modifica che intendeva DavidOne71). A dopo. Modificato: 8 giugno 2021 da Erix69 Si è verificato un problema durante l'elaborazione del file caricato.
DavidOne71 Inserita: 8 giugno 2021 Segnala Inserita: 8 giugno 2021 da qualche giorno c'è un problema di caricamento delle immagini, usa un servizio esterno e poi posta qui il link dell'immagine
Erix69 Inserita: 11 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2021 (modificato) da tre giorni è impossibile caricare file Modificato: 11 giugno 2021 da Erix69
DavidOne71 Inserita: 11 giugno 2021 Segnala Inserita: 11 giugno 2021 il 8/6/2021 at 19:10 , DavidOne71 scrisse: usa un servizio esterno e poi posta qui il link dell'immagine
Erix69 Inserita: 12 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2021 il 30/5/2021 at 23:41 , hfdax scrisse: gli occhiali non bastano il 8/6/2021 at 19:10 , DavidOne71 scrisse: usa un servizio esterno e poi posta qui il link dell'immagine Ciao Hfdax e DavidOne71. Visto che ancora ad oggi non è possibile allegare il disegno, posto qui di seguito il link: https://imgur.com/57RelA8 Come già detto, è stato modificato con le scritte più grandi (spero sia sufficiente). Ho anche modificato anche alcuni MT da 16A a 26A (Sarà la modifica che intendeva DavidOne71? Caso esito negativo, gli chiedo anticipatamente scusa per avergli fatto perdere tempo, per la mia incapacità di "comprendonio" in materia). Ciao, grazie e buon week-end a tutti.
hfdax Inserita: 12 giugno 2021 Segnala Inserita: 12 giugno 2021 Lo schema va bene. Ora non ricordo se se ne è già parlato, (evito di rileggermi tutta la discussione perché ci vorrebbe troppo - In questi giorni il forum è lentissimo a caricare le pagine), quindi mi limito a fare 2 appunti magari superflui. 1) eviterei i differenziali di tipo AC in favore dei tipo F (o almeno tipo A), soprattutto dove proteggono le prese e gli elettrodomestici. 2) se la barra di terra è molto vicina all'SPD il collegamento può andare ma il modo migliore per collegare e il cosiddetto entra / esci: col PE principale si va direttamente nel morsetto dell'SPD e da questo con un pezzo di conduttore alla barra.
DavidOne71 Inserita: 12 giugno 2021 Segnala Inserita: 12 giugno 2021 3 ore fa, Erix69 scrisse: chiedo anticipatamente scusa per avergli fatto perdere tempo non devi assolutamente chiedere scusa e non mi fai perdere tempo, se era una perdita di tempo non ero qua. Sarò noioso ma dirò le stesse cose... Il diff. sotto il contatore è troppo sensibile ed è troppo veloce, non va bene, però a quanto pare si può togliere (vedi doppio isolamento della linea). Mancano i generali nei sotto quadri, dove li hai messi non vanno bene, vanno spostati dal q.e. generale ai sotto quadro piano 1 e sotto quadro piano seminterrato. Come già detto, farei un MTD per ogni linea al posto dei MT, i generali li farei solo MT. Ovviamente il costo aumenta ma causa meno disservizio e si possono usare dei MTD di tipo AC. Le linee prese con MT da 25A vanno messe da 6 mm2, oppure proteggere un elettrodomestico alla volta con un MT da 16A e linea da 2,5 mm2
Erix69 Inserita: 13 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2021 7 ore fa, hfdax scrisse: ) eviterei i differenziali di tipo AC in favore dei tipo F (o almeno tipo A), soprattutto dove proteggono le prese e gli elettrodomestici. Ok, lo avevo anche già letto in un altra discussione. Tempo fa l'ho avevo accennato all'elettricista, quando ho fatto cambiare il montante, e questi mi disse che costavano di più e per lui andavano bene anche quelli tipo AC. Insisterò almeno per quelli tipo A. 7 ore fa, hfdax scrisse: 2) se la barra di terra è molto vicina all'SPD il collegamento può andare ma il modo migliore per collegare e il cosiddetto entra / esci: col PE principale si va direttamente nel morsetto dell'SPD e da questo con un pezzo di conduttore alla barra. La barra di terra è nel giardino, forse distante a più di 20 metri di cavo, dalla cassetta di derivazione sotto il quadro generale. Il resto di quello che hai detto non sono riuscito a figurarmelo. 4 ore fa, DavidOne71 scrisse: Sarò noioso No, sono io duro di cervice e non esagero. 4 ore fa, DavidOne71 scrisse: diff. sotto il contatore è troppo sensibile ed è troppo veloce Sotto il contatore c'è un MT da 40A 6kA. Cosa intendi per troppo sensibile e troppo veloce? 4 ore fa, DavidOne71 scrisse: Mancano i generali nei sotto quadri, dove li hai messi non vanno bene, vanno spostati dal q.e. generale ai sotto quadro piano 1 e sotto quadro piano seminterrato. Si è vero, l'ho avrei anche preferito, ma non c'e più spazio nei sottoquadri da 6 posti, né c'è spazio per farli altrove (oltretutto i muri del seminterrato sono quasi tutti in cemento armato), mentre il quadro generale si può ingrandire fino a 54 moduli. 4 ore fa, DavidOne71 scrisse: Le linee prese con MT da 25A vanno messe da 6 mm2, oppure proteggere un elettrodomestico alla volta con un MT da 16A e linea da 2,5 mm2 Forse, visto la situazione sopra citata, opterò per le linee da 6mmq. Una domanda per tutti: nella cassetta di derivazione posso collegare al cavo da 6mmq, che parte dal MT da 25, i cavi che vanno nelle singole prese della zona cucina? (c.d. giunzione a stella).
DavidOne71 Inserita: 13 giugno 2021 Segnala Inserita: 13 giugno 2021 8 ore fa, Erix69 scrisse: Sotto il contatore c'è un MT da 40A 6kA sul disegno c'è scritto 30mA, probabilmente un errore 8 ore fa, Erix69 scrisse: Una domanda per tutti: nella cassetta di derivazione posso collegare al cavo da 6mmq, che parte dal MT da 25, i cavi che vanno nelle singole prese della zona cucina? non è il massimo, cheddire, va bene
Erix69 Inserita: 13 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2021 7 ore fa, DavidOne71 scrisse: probabilmente un errore Si, è un errore 😶. 7 ore fa, DavidOne71 scrisse: non è il massimo, cheddire, va bene Lo so, ma non trovo alternativa. Inoltre i corrugati sono tutti occupati. Tu hai qualche idea? Con potenza 6kW: 1^ domanda: dalla congiunzione c.d. "a stella", con relativo cappuccio, i cavi che arrivano alle prese della cucina devono pure essere da 6mmq? Io direi di si, ma non sono sicuro. 2^ domanda: Nel sottoquadro seminterrato, che va alle altre prese comuni da 16A del soggiorno, va bene un mt 16A e gli attuali cavi da 2,5 mm? 3^ domanda: (la piu banale) In futuro, con tale potenza impegnata, nei cavi che non assorbono corrente, perchè nessun dispositivo è collegato, e con mt a monte da 16A, la loro sezione deve essere diversa da quella attuale, con potenza impegnata da 3 kW?
DavidOne71 Inserita: 13 giugno 2021 Segnala Inserita: 13 giugno 2021 2 ore fa, Erix69 scrisse: dalla congiunzione c.d. "a stella", con relativo cappuccio, i cavi che arrivano alle prese della cucina devono pure essere da 6mmq? se fa solo un elettrodomestico va bene il 2,5 mm2 2 ore fa, Erix69 scrisse: Nel sottoquadro seminterrato, che va alle altre prese comuni da 16A del soggiorno, va bene un mt 16A e gli attuali cavi da 2,5 mm? va bene 2 ore fa, Erix69 scrisse: nei cavi che non assorbono corrente, perchè nessun dispositivo è collegato, e con mt a monte da 16A, la loro sezione deve essere diversa da quella attuale, con potenza impegnata da 3 kW? non ho ben capito. Il 16A protegge un cavo da 2,5 mm2 Avevo già scritto 10 ore fa, DavidOne71 scrisse: Ho sempre adottato questa regola per non dover tutte le volte progettare una linea: 1,5 mm2 protetto da mt 10A 2,5 mm2 protetto da mt 16A 4 con 20A 6 con 25A 10 con 32A 16 con 40A Puoi mettere un contatore da 100 KW, ma il risultato non cambia Si deve partire dalla sezione del cavo, e lo si protegge con un adeguato MT
hfdax Inserita: 13 giugno 2021 Segnala Inserita: 13 giugno 2021 21 ore fa, Erix69 scrisse: La barra di terra è nel giardino, forse distante a più di 20 metri di cavo, dalla cassetta di derivazione sotto il quadro generale. Il resto di quello che hai detto non sono riuscito a figurarmelo. per barra di terra intendo quella disegnata nel tuo schema a cui si collegano i vari conduttori giallo verdi. Sembra dallo schema che sia all'interno del quadro.
hfdax Inserita: 13 giugno 2021 Segnala Inserita: 13 giugno 2021 il 12/6/2021 at 20:00 , DavidOne71 scrisse: Le linee prese con MT da 25A vanno messe da 6 mm2, oppure proteggere un elettrodomestico alla volta con un MT da 16A e linea da 2,5 mm2 @Erix69questo mi era sfuggito ma se sotto quei magnetotermici hai delle prese da 16A i magnetotermici dovrebbero essere al max da 16A, anzi se l'impianto fosse dotato di dichiarazione di conformità e fatto secondo la CEI 64-8 sarebbe obbligatorio.
DavidOne71 Inserita: 13 giugno 2021 Segnala Inserita: 13 giugno 2021 quell'impianto andrebbe rifatto da capo a piedi, o non fa nulla o fa dei compromessi
hfdax Inserita: 14 giugno 2021 Segnala Inserita: 14 giugno 2021 9 ore fa, DavidOne71 scrisse: quell'impianto andrebbe rifatto da capo a piedi, o non fa nulla o fa dei compromessi Non esageriamo, su. Nel complesso va bene (almeno dal punto di vista della sicurezza) salvo qualche dettaglio aggiustabile.
Erix69 Inserita: 14 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2021 18 ore fa, hfdax scrisse: Sembra dallo schema che sia all'interno del quadro. Mi sto rendendo conto che non sono stato chiaro nel disegno, ce la farò? Per ogni quadro e sottoquadro si passa per delle cassette di derivazione, infatti avevo previsto la barra equipotenziale (che attualmente non c'è) proprio nella cassetta sotto il quadro generale (distanza in altezza circa 1,20 mt).
Erix69 Inserita: 14 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2021 18 ore fa, hfdax scrisse: @Erix69questo mi era sfuggito ma se sotto quei magnetotermici hai delle prese da 16A i magnetotermici dovrebbero essere al max da 16A, anzi se l'impianto fosse dotato di dichiarazione di conformità e fatto secondo la CEI 64-8 sarebbe obbligatorio. Attualmente (con 3kW) ho i mt da 16A che proteggono le prese tutte da 16A. L'impianto risalente al 2008, mi pare, quindi prima della 64-8. A suo tempo mi fu rilascita, insieme ai documenti di acquisto e di classe energetica, anche la certificazione prevista, che c'è ancora ma che dovrei cercarla in soffitta. Quindi devo ritornare sui mie passi, cioè devo togliere dal disegno il mt da 25A e rimettere quello da 16A? Ti chiedo pazienza, non ho capito.
Erix69 Inserita: 14 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2021 (modificato) 21 ore fa, DavidOne71 scrisse: Il 16A protegge un cavo da 2,5 mm2 Avevo già scritto Si hai perfettamente ragione, ma è difficile tenere tutto a mente, altrimenti o vado sempre indietro nelle precenti pagine, o meglio, che prendo appunti. Scusatemi: di giorno lavoro, poi le esigenze di famiglia e, nei stralci di tempo, questa discussione che spero sia una buona "passione" (in termini cristiani) e non ossessione. Grazie. Modificato: 14 giugno 2021 da Erix69 Errore di battitura
Erix69 Inserita: 14 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 14 giugno 2021 8 ore fa, hfdax scrisse: salvo qualche dettaglio aggiustabile Eh già! Sono pronto ad aggiustare e anche a stravolgere tutto, se necessario.
Erix69 Inserita: 16 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2021 il 13/6/2021 at 22:52 , hfdax scrisse: questo mi era sfuggito ma se sotto quei magnetotermici hai delle prese da 16A i magnetotermici dovrebbero essere al max da 16A, anzi se l'impianto fosse dotato di dichiarazione di conformità e fatto secondo la CEI 64-8 sarebbe obbligatorio. Attualmente (con 3kW) ho i mt da 16A che proteggono le prese tutte da 16A. L'impianto risalente al 2008, mi pare, quindi prima della 64-8. A suo tempo mi fu rilascita, insieme ai documenti di acquisto e di classe energetica, anche la certificazione prevista, che c'è ancora ma che dovrei cercarla in soffitta. Quindi devo ritornare sui mie passi, cioè devo togliere dal disegno il mt da 25A e rimettere quello da 16A? Ti chiedo pazienza, non ho capito.
DavidOne71 Inserita: 16 giugno 2021 Segnala Inserita: 16 giugno 2021 1 ora fa, Erix69 scrisse: cioè devo togliere dal disegno il mt da 25A e rimettere quello da 16A? sarebbe perfetto, però sotto quella linea non puoi attaccarci due elettrodomestici
hfdax Inserita: 17 giugno 2021 Segnala Inserita: 17 giugno 2021 12 ore fa, Erix69 scrisse: devo togliere dal disegno il mt da 25A esatto. per la barra equipotenziale nella cassetta di derivazione vale quanto ho già detto. Meglio fare un collegamento a V per non ridurre l'efficienza dell'SPD.
Erix69 Inserita: 19 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2021 il 17/6/2021 at 08:07 , hfdax scrisse: esatto. per la barra equipotenziale nella cassetta di derivazione vale quanto ho già detto. Meglio fare un collegamento a V per non ridurre l'efficienza dell'SPD. Va bene. Per quanto riguarda il collegamento a "V" intendevi come in quest'ultimo disegno? Ho anche corretto la scritta del MT da 40A 6KA (ho tolto la scirtta 30mA, col beneplacito di DavidOne71) e i MT da 25A ri-rimodificati a 16A. Ciao, e grazie per il tempo concessomi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora