Vai al contenuto
PLC Forum


Messa in pressione circuito oleodinamico


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ho un cilindro oleodinamico che fa fare una corsa su e giù a un cilindro che porta su un pianale. 

 

Da questa mattina la macchina va in blocco e l unico evento che è cambiato nel funzionamento della macchina è la salita di questo pianale. 

 

Ho una macchina gemella che in fase di salita il motore di messa in pressione assorbe 15 A, mentre la difettata ha in fase di salita 10A di assorbimento. 

 

Potrebbe essere il motore? 400v stella 7.5kw 

 

IMG_20210601_191850.jpg


Inserita:
11 ore fa, G.esse scrisse:

mentre la difettata ha in fase di salita 10A di assorbimento. 

 

Questo valore di corrente, se il motore è da 7.5kW, è circa 2/3 del valore di targa, quindi al motore non viene richiesta tutta la coppia erogabile.

Da quello che descrivi si è portati ad escludere malfunzionamenti del motore; personalmente verificherei la parte idraulica della macchina.

Inserita:

Buongiorno Sig Orsini, probabilmente ha ragione dal punto di vista elettrico la pompa dovrebbe essere ok, io credo che  l elemento meccanico della pompa  sia logoro e non manda in pressione l olio, magari c'è poco contatto tra le parti(con conseguente basso assorbimento di corrente). E possibile? 

 

Dalla macchina a fianco che è gemella sia per parte idraulica che meccanica, è stata Smontata la parte idraulica ed è stata rimontata su macchina rotta e nessun cambiamento, l ultimo step è stato lo scambio della pompa del olio, dalla macchina ok alla macchina guasta, l impianto è ripartito. 

Inserita:
3 ore fa, G.esse scrisse:

E possibile? 

 

Non saprei perchè non sono competente in oleodinamica; però dal ridotto assorbimento di c orrente potrebbe essere giusta l'ipotesi che hai fatto.

Inserita:

magari l'hai già fatto,

hai verificato il livello dell'olio idraulico?

Inserita: (modificato)

Caricato di olio il serbatoio al livello max. Ogni elemento è ogni valvola funzionale al circuito di sollevamento e stato sostituito. 

 

L unica anomalia riscontrata e l assorbimento del motore 15A in fase di sollevamento del pianale per la macchina funzionante, 10 A per la macchina gemella rotta. 

 

La differenza è la velocità di salita del pianale con 15 A la macchina sale velocemente con 10A il pianale sale molto lentamente e la macchina automatica genera un allarme con tutta probabilità dovuto al tempo di salita troppo lungo visto che si ferma nella fase di salita quasi subito. 

 

Con la sostituzione del motore tutto è tornato alla normalità quindi il cilindro funzionale al sollevamento non aveva olio in pressione perché il motore non dava abbastanza pressione al olio, credo per un difetto alla meccanica annessa al suo albero. 

 

Sono solo ipotesi ma mi sembra inevitabile la spesa del motore elettrico nuovo. 

Modificato: da G.esse
Inserita:
15 ore fa, G.esse scrisse:

credo per un difetto alla meccanica annessa al suo albero. 

 

 

Non capisco; forse c'era uno slittamento?

Comunque se il motore assorbiva meno del dovuto o gli era richiesta minor coppia, oppure veniva alimentato con tensione minore della nominale.

Inserita:

Misurati 400 V;

minor coppia potrebbe essere dovuta al peso inferiore del pianale da sollevare? Non so io ho misurato con il tester questa differenza di valori, è scambiando i motori la macchina funziona correttamente, poi credo che un motore elettrico guasto ma magari sbaglio, non perderebbe prestazioni ma si fermerebbe completamente. 

Grazie

Inserita:
2 ore fa, G.esse scrisse:

scambiando i motori la macchina funziona correttamente

 

Cioè hai preso il motore della macchina che funzionava regolarmente e lo hai spostato su quella che non funzionava; dopo il cambio la macchina ha ripreso a funzionare. E così?

 

2 ore fa, G.esse scrisse:

redo che un motore elettrico guasto ma magari sbaglio, non perderebbe prestazioni ma si fermerebbe completamente. 

 

No potrebbe anche perdere coppia ma lavorare ancora in modo apparentemente normale. Sono casi rari, con i motori asincroni trifasi,ma può capitare.

Inserita:
1 ora fa, Livio Orsini scrisse:

Cioè hai preso il motore della macchina che funzionava regolarmente e lo hai spostato su quella che non funzionava; dopo il cambio la macchina ha ripreso a funzionare. E così?

Esattamente. 

 

Il pianale serve a fare presa su dei cartoni, una volta avvenuta la presa il piano su cui poggiano si solleva "strappando" i cartoni ottenendo così due file distinte, una volta divisi il pianale si alza. 

 

Questo pianale di presa è gestito da una centrale oleodinamica che lo manda in salita o discesa tramite un cilindro. 

 

Il tempo di salita e troppo e la macchina va in blocco, la sostituzione del motore sopracitata ha risolto il problema. Solo che adesso manca un motore al appello😅

 

 

Inserita:

ma hai cambiato il blocco motore + pompa  o solo il motore?

Inserita: (modificato)

Penso I meccanici abbiano spostato tutto il gruppo motore eccetto il serbatoio

Modificato: da G.esse
Inserita:

Motore + trasmissione + pompa. Quindi non sappiamo se è la pompa che non manda a sufficienza.

Inserita: (modificato)

Sostituita pompa dai meccanici non il motore elettrico mi sono sbagliato, l assorbimento in calo era causato dal poco flusso in aspirazione/mandata pompa? 

IMG_20210603_174543.jpg

Non so se vendete la foto ma una canna è di aspirazione e l altra  di mandata in circuito? 

Modificato: da G.esse
Inserita:
11 ore fa, G.esse scrisse:

l assorbimento in calo era causato dal poco flusso in aspirazione/mandata pompa? 

 

Sicuramente.

Se la pompa è usurata e la sua pressione è ridotta, anche la forza 8coppia) richiesta per essere azionata si riduce, quindi il motore assorbirà meno corrente.

Io non sono un esperto odinamica, quindi non ti so dire se la pompa è usurata.

 

La fotogarafia non si vede.

Inserita:

io non vedo le foto, comunque di solito son sempre le pompe che si lasciano andare, mai i motori, quelli o vanno o no... 

non ci sono manometri sul circuito? mi pare strano..

 

 

 

 

Inserita: (modificato)

4 ore fa, Livio Orsini scrisse:

Se la pompa è usurata e la sua pressione è ridotta

Intende la pressione che la pompa applica sul fluido con conseguente minor sforzo sul albero? @Livio Orsini

 

Comunque si è stata revisionata ed è tornata operativa la pompa,le foto non le carica correttamente anche se il formato è jpg. 

 

Per quanto riguarda i manometri non sono presenti forse perché è una macchina di 20 anni? però si in questo caso sarebbero stati utili. @reka

 

IMG_20210603_174543.jpg

Modificato: da G.esse
Inserita:

ho presse che hanno 40 anni e il manometro di linea c'è sempre, è utilissimo di solito..

 

 

le immagini non le vedo anche in altri tread, secondo meè un problema del forum

Inserita:
13 minuti fa, G.esse scrisse:

Intende la pressione che la pompa applica sul fluido con conseguente minor sforzo sul albero?

 

Certo.

E un po' come la pompa da bicicletta con la guarnizione usurata: spingi sullo stantuffo ma non gonfi la camera d'aria, in compenso non fai alcun sforzo per spingere lo stantuffo.

 

15 minuti fa, G.esse scrisse:

Comunque si è stata revisionata ed è tornata operativa la pompa

 

Intendi che ora è stata rivisionata o che era stata revisionata prima?

Inserita:
6 minuti fa, Livio Orsini scrisse:

Intendi che ora è stata rivisionata o che era stata revisionata prima?

Smontata dalla macchina non funzionante, portata a revisionare ed è stata rimontata dopodiché e tornata a fare il suo lavoro. 

 

C erano al suo interno ingranaggi usurati, che probabilmente causavano mancata forza e conseguenza calo di pressione sul fluido. 

 

Però si in sostanza come avevate preannunciato era la pompa. 

 

Inserita:

👍

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...