Vai al contenuto
PLC Forum


problema con cancello scorrevole NICE Robus 600


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti

Ho nuovamente un problema con uno scorrevole comandato da NICE Robus600 e centralina RBA3c.

Nell'impianto sono stati installati recentemente due coppie di fotocellule EPMB con sistema Bluebus, tutto ha funzionato perfettamente per circa un mese solo che ora ha cominciato a dare problemi ovvero dopo un numero molto limitato di operazione il cancello si blocca. Se tolgo alimentazione per un po di tempo o lo riprogrammo manualmente ,riprende a funzionare per breve tempo per poi tornare a ribloccarsi.

Ho eseguito diverse verifiche e prove nella programmazione, verificato i ponticelli di indirizzamento delle foto ma non riesco a risolvere il problema. L'unico dubbio che mi sorge è nel CABLAGGIO delle fotocellule, ovvero: sono cablate come un normale parallelo con i fili giuntati in cassetta di derivazione...e mi chiedo..Può andar bene? oppure devono essere necessariamente cablate con cavi di ingresso e usciuta per ogni dispositivo fotocellula?

Spero di aver reso l'idea e Vi ringrazio anticipatamente


Inserita:

Ciao plcmeo,

1 ora fa, plcmeo scrisse:

L'unico dubbio che mi sorge è nel CABLAGGIO delle fotocellule, ovvero: sono cablate come un normale parallelo con i fili giuntati in cassetta di derivazione...e mi chiedo..Può andar bene? oppure devono essere necessariamente cablate con cavi di ingresso e usciuta per ogni dispositivo fotocellula?

Da quello che so in teoria sì può andar bene qualsiasi tipo di collegamento per il BUS, e cioè entra / esci, a stella, in parallelo, l'importante è diversificare i ponticelli interni per ogni coppia.

Piuttosto sull'automazione ci sono coste sensibili e/o pulsanti di ALT (o Stop)?   Se è così come sono impostati?   In contatto NC - NA o con resistenza da 8,2KOhm?

Prova appunto ad inserire la resistenza  da 8K2, non sarebbe la prima volta che da problemi proprio per questa faccenda, c'ho messo un po' di tempo anch'io a scoprirlo sebbene l'assistenza NICE mi disse che non servono, fatto sta però che dopo aver collegato la resistenza non ho più avuto problemi, ora (per quei pochi NICE in cui "metto le mani") vado di default con la resistenza senza pensarci due volte.

Inserita:

ROBY 73

sull'automazione non ci sono coste sensibili e nemmeno pulsanti di STOP. Sui morsetti dello STOP non ho nulla, nessun contatto ,tranne l'unico polo NEGATIVO (-) e il polo POSITIVO(+) dal morsetto del SBS (o PP) per dare alimentazione ad un ricevitore radio esterno .

Pensi che sui morsetti dello STOP essendo NA sia meglio chiuderla con una resistenza da 8k2?

Inserita:
1 ora fa, plcmeo scrisse:

Pensi che sui morsetti dello STOP essendo NA sia meglio chiuderla con una resistenza da 8k2?

Male non fa di certo e tentar non nuoce, poi vedi tu

Inserita:

Ho passato l'intera giornata per rivedere l'impianto.

Ho chiuso con una resistenza da 8K2 i morsetti dello STOP, ho riprogrammato tutti i parametri, ho rifatto partire l'automazione è andata per una serie di volte poi si è ribloccato con anta tutta aperta e non è più partito per la chiusura.

Ho scosso con forza il cancello ed è ripartito in chiusura.

Credo a questo punto che il problema sia esclusivamente di tipo meccanico nell'accoppiamento tra l'asse elicoidale del motore e la ruota dentata di trasmissione

Inserita:
6 minuti fa, plcmeo scrisse:

Ho scosso con forza il cancello ed è ripartito in chiusura.

Credo a questo punto che il problema sia esclusivamente di tipo meccanico nell'accoppiamento tra l'asse elicoidale del motore e la ruota dentata di trasmissione

Potrebbe anche essere il problema meccanico che dici tu, quindi prova a rivedere l'accoppiamento pignone / cremagliera.

Però ora che mi viene in mente, hai controllato se i finecorsa lavorano correttamente?

Inserita:
14 minuti fa, ROBY 73 scrisse:

Potrebbe anche essere il problema meccanico che dici tu, quindi prova a rivedere l'accoppiamento pignone / cremagliera.

Però ora che mi viene in mente, hai controllato se i finecorsa lavorano correttamente?

Avevo già verificato l'accoppiamento pignone e cremagliera...scorre abbastanza bene tanto che la cremagliera non scarica il peso nemmeno sul pignone.

I finecorsa sono ok e regolati...

Poi sinceramente non so cos'altro fare

Ho notato che all'interno sull'accoppiamento è presente del grasso... anche un po'annerito di polvere... è normale?..mi chiedo se è possibile fare qualcosa in merito

https://imgur.com/a/ZPVhJqG

Inserita:
17 minuti fa, plcmeo scrisse:

Poi sinceramente non so cos'altro fare

Prova ad aumentare un po' la coppia di spinta (se non è già al massimo naturalmente)

Prima ancora (sempre se non è già impostato), prova ad inserire la funzione di SPUNTO in partenza, vedi manuale:

https://www.niceforyou.com/sites/default/files/upload/manuals/idv0620a01it.pdf

 

18 minuti fa, plcmeo scrisse:

Ho notato che all'interno sull'accoppiamento è presente del grasso... anche un po'annerito di polvere... è normale?..mi chiedo se è possibile fare qualcosa in merito

Prova a pulire il tutto e rimettere del grasso nuovo, 

Inserita:

Roby 73

Ho trovato nuovamente il cancello bloccato con anta aperta.

È bastato scuoterlo per farlo ripartire .

Ho definitivamente appurato che si tratta di un problema meccanico sugli ingranaggi

Ho ripulito tutto il grasso (anche nero) all'interno ed ho rimesso del grasso che al momento avevo a portata di mano, solo che non so se sia adeguato perché molto denso e compatto rispetto al precedente .

Se magari qualcuno potrebbe suggerirmi qualche prodotto più indicato e gradirei sapere se sia necessario riempire il vano dell'ingranaggio pieno o solo lubrificare leggermente le parti

 

Inserita:
2 ore fa, plcmeo scrisse:

Ho definitivamente appurato che si tratta di un problema meccanico sugli ingranaggi

Ok, non capita spessissimo, però capita (purtroppo).

 

2 ore fa, plcmeo scrisse:

Ho ripulito tutto il grasso (anche nero) all'interno ed ho rimesso del grasso che al momento avevo a portata di mano, solo che non so se sia adeguato perché molto denso e compatto rispetto al precedente .

Se magari qualcuno potrebbe suggerirmi qualche prodotto più indicato e gradirei sapere se sia necessario riempire il vano dell'ingranaggio pieno o solo lubrificare leggermente le parti

Puoi usare del grasso per ingranaggi che dovresti trovare anche in ferramenta, ma se è troppo denso non va bene, soprattutto di inverno quando fa più freddo, perché fa più fatica a girare, se riesci cambialo, oppure intanto visto che è estate vedi come si comporta con le temperature attuali, poi vedi più avanti.

Comunque non devi riempire tutto il vano, anche perché poi  in qualche modo te lo butta fuori pasticciando tutto il motore, basta che siano avvolti / coperti poco più degli ingranaggi e un po' di più "come antiacido per digerire" come la Magnesia San Pellegrino 🤣

Inserita:
13 ore fa, ROBY 73 scrisse:

Ok, non capita spessissimo, però capita (purtroppo).

 

Puoi usare del grasso per ingranaggi che dovresti trovare anche in ferramenta, ma se è troppo denso non va bene, soprattutto di inverno quando fa più freddo, perché fa più fatica a girare, se riesci cambialo, oppure intanto visto che è estate vedi come si comporta con le temperature attuali, poi vedi più avanti.

Comunque non devi riempire tutto il vano, anche perché poi  in qualche modo te lo butta fuori pasticciando tutto il motore, basta che siano avvolti / coperti poco più degli ingranaggi e un po' di più "come antiacido per digerire" come la Magnesia San Pellegrino 🤣

In effetti ho saputo che in tempi remoti qualche vettura è andata a sbatterci contro🤦 essendo adiacente ad una rampa in salita.

Terrò d'occhio l'andamento e il funzionamento ed eventualmente appena potrò sostituirò il grasso con qualcosa di più appropriato.

Grazie mille per i Vostri suggerimenti e consigli

Inserita: (modificato)
9 ore fa, plcmeo scrisse:

In effetti ho saputo che in tempi remoti qualche vettura è andata a sbatterci contro🤦 essendo adiacente ad una rampa in salita.

Ah beh allora ditelo........ 😱 😁

 

9 ore fa, plcmeo scrisse:

Terrò d'occhio l'andamento e il funzionamento ed eventualmente appena potrò sostituirò il grasso con qualcosa di più appropriato.

Ok facci sapere gli sviluppi eventualmente, prego di niente

Modificato: da ROBY 73

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...