Vai al contenuto
PLC Forum


Smart-press e pompa


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti.

 

Posto un problema in quanto non riusciamo a trovare soluzione. Il tutto nasce da una pompa da due cavalli annesso allo smart-press che non si ferma più, dato che in teoria quando chiudo l'acqua si dovrebbe spegnere smart-press e pompa. Abbiamo cambiato pompa + smart-press, ma smanettando non ne caviamo piede, il pressostato ha un indicatore a lancetta ed arriva a circa la sua metà, dopodiche scende molto lentamente ed interviene, e si ferma dopo molte ore, come se ci fosse un altro rubinetto aperto in giro. Ditemi un pò se è causa della pompa o presssotato oppure s'è andare a caccia della perdita?

Modificato: da Eolox

Inserita:
il 5/6/2021 at 16:55 , Eolox scrisse:

il pressostato ha un indicatore a lancetta ed arriva a circa la sua metà, dopodiche scende

Ma ferma la pompa e poi riscende piano? 

A che pressione arriva? 

Una foto di tutto l'insieme? 

Inserita:

Hai visto se per colpa della valvola di ritegno torna l'acqua nel serbatoio o alla strada? 

Inserita: (modificato)

Ecco, vi allego le specifiche della pompa e lo schema, come dicevo la pompa è quasi sempre in funzione anche quando e tutto chiuso....Ho appena sostituito la "pigna", la valvola di ritegno che sta in vasca e reinserito l'acqua all'interno della pompa per pescare... ciao

http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=g9e8m1099tyy7em2pg6q.jpg

http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=yot8u3ja1z7eq5pjmdtq.jpg

http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=q10lvheux5gt38iyxvbl.png

 

 

Modificato: da Eolox
Inserita:
10 ore fa, Eolox scrisse:

la valvola di ritegno che sta in vasca

Intendevo l'altro ritegno

Hai una chiusura dopo il press-control? 

Le foto che hai fatto non sono d'aiuto, occorre vedere tutto l'insieme 

Fai una foto da lontano

Inserita: (modificato)

La pompa pesca, e va alla girante all'interno di essa, poi entra nel press-control, e va a tutto l'impianto... Di quale altra valvola parli, se proprio ho una valvola a sfera per chiudere il tutto dopo lo smart-press.... è essenziale mettere un altra valvola di ritegno? Lo smart-press non dovrebbe averla gia incorporata?

Perdonami, ma sono molto lontano dalla materia come ben avrai capito, ma grazie del vostro aiuto!

 

Incollo lo schema che piu si avvicina alla configurazione:

[img]http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=s118926knqmpewey8o2.png[/img]

 

PS: Ho chiuso la valvola a sfera che si trova tra l'impianto di casa e il press-control. Interviene perfettamente e si arresta in tal caso...

Modificato: da Eolox
Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Il vaso di espansione? Nel manuale del pressostato ci sarà pur uno schema di esempio.

Ci vuole per forza una valvola di non ritorno altrimenti come fa lo smartpress a mantenere la pressione al livello settato?

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Non ha il palloncino, e uno di quelli elettronici..

Presscontrol-Pedrollo-EasyPress-22-Bar-P

Inserita:

La foto che non mi metti serviva per capire com'è messo

La pompa serve per irrigare oppure è al servizio dell'appartamento? 

Se è per irrigare non occorre un ritegno dopo il press-control 

Al contrario se ti da l'acqua per i rubinetti di casa ci deve essere un'altro ritegno...forse dopo il contatore 

Gli schemi che metti non servono

Se hai una chiusura dopo il press e chiudendo si ferma esce acqua da qualche parte o torna indietro a causa del ritegno che non trovi

Inserita:

Ok, deve esserci per forza una valvola di ritegno dopo il contatore generale che non chiude e rimanda l'acqua o nel serbatoio oppure indietro alla condotta dell'acquedotto 

Prova a chiudere il contatore e la saracinesca che riempie il serbatoio e guarda se la pompa si ferma

Inserita: (modificato)

Aspetta un secondo, provo a spiegarti la situazione a riguardo del contatore..... La mandata dell'acqua sta nella cisterna con un gallegginate che blocca non appena si riempie, il contatore sta a monte, ma il sistema della pompa che sto spiegando non ha contatori, resta il fatto che mi dici che ci vuole una lavola di ritegno dopo lo smaprt press, che mi da da pensare, potresti essere piu specifico a rigurardo?

Segui la fotografia dimmi se ho capito bene....

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/pw5kcnv63j3nd0ye54h.jpg

 

Modificato: da Eolox
Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Va prima del pressostato se no cosa sente? Tra pompa e pressostato o anche prima della pompa.

Venendosì però a creare un circuito in pressione sarebbe il caso di aggiungere anche un vaso di espansione per contenere la veriazione di densità del liquido ed i colpi d'ariete, non sono idraulico però.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Prima della pompa cè la valvola di ritegno...sta in vasca...

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Quindi se provi senza corrente a chiudere la saracinesca lì sopra al press-control la pressione non cala?

 

Mi sa che ha ragione robertice

 

3 hours ago, robertice said:

Ok, deve esserci per forza una valvola di ritegno dopo il contatore generale che non chiude e rimanda l'acqua o nel serbatoio oppure indietro alla condotta dell'acquedotto 

Prova a chiudere il contatore e la saracinesca che riempie il serbatoio e guarda se la pompa si ferma...

 

... o il serbatoio continua magicamente a riempirsi

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

allora è tutto giusto, perchè non stacca sta pompa de merd@?

 

 

 

 

 

 

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Sicuro sicuro che ci siano tutte le valvole di non ritorno dello schemino?

Se ci sono potrebbero anche essere bloccate.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:

Nello schema mi fermo alla scritta "all'utenza", che sarebbero i miei appartamenti il resto lo escludiamo....

 

 

 

 

 

 

Dumah Brazorf
Inserita:

Come viene riempita la vasca? Controlla bene perchè sembra proprio che in qualche modo l'acqua giri in circolo...

Inserita: (modificato)
9 ore fa, robertice scrisse:

Prova a chiudere il contatore e la saracinesca che riempie il serbatoio e guarda se la pompa si ferma

Scusa puoi fare questa prova? 

Hai una chiusura dopo il press-control e se la chiudi la pompa si ferma, quindi la pompa e press-control funzionano

E questo è un punto fermo

Quindi ho hai una perdita oppure è come dico io, fai la prova e lo sappiamo 

 

Prima del press-control non occorre valvola di ritegno, solo quella di fondo perché non hai la pompa sotto battente

Il ritegno che dico io serve per non far tornare l'acqua indietro e fisicamente va messa dopo il carico del serbatoio per collegare la diretta anche all'utenza, quindi su uno schema la vedi dopo il press-control e dopo il tee che va all'utenza ma la freccia è contraria alla direzione che da il press-control 

 

Di solito negli impianti tipo il tuo il ritegno della diretta si trova nella cassetta del contatore idrico dopo un tee

Modificato: da robertice
aggiunta
Inserita:

OK, allora trattasi di una perdita nell'impianto, sono state fatte molte modifice alla struttura nel tempo, e nel giardino stanno sempre modifiando, trovare la perdita nell'impianto la vedo durissima... in questo frangente ci sono consigli da darmi? Grazie di nuovo.

 

 

 

 

 

 

Inserita:

Se la pompa resta accesa per molto tempo la perdita è grande quindi dovrebbe dare qualche traccia 

Altrimenti ci sono diversi sistemi per trovarla, chiama chi si occupa proprio di cercare perdite

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Aspetta un attimo abbiamo quasi risolto, un amico ha toccato il secondo dado che sta sotto la pompa, per intenderci... quello sopra si utilizza per fare il pieno per pescare no?
Il secondo sotto a cosa servrirebbe?

Modificato: da Eolox

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...