Energyze Inserito: 6 giugno 2021 Segnala Inserito: 6 giugno 2021 Buona sera ho un dubbio in merito al contatore di produzione. Un amico mi ha riferito che il contatore di produzione è bidirezionale come il contatore di scambio presente nelle abitazioni. Io credevo fosse monodirezionale dovendo contabilizzare la potenza/energia prodotta dal solo impianto fotovoltaico. Fatemi sapere che ne pensate. Grazie
gio.funny Inserita: 8 giugno 2021 Segnala Inserita: 8 giugno 2021 Confermo che contatore gse è bidirezionale. Infatti dovresti avere le letture prelievi (a zero) e letture immissioni
Semplice 1 Inserita: 8 giugno 2021 Segnala Inserita: 8 giugno 2021 Ciao Energyze Come già detto anche il Contatore di Produzione (quello a servizio dell'Inverter) è pure lui Bidirezionale. Comunque in uno dei 2 contatori interni troverai registrata una piccolissima quantità di kWh (che aumentano nel tempo) e che rappresentano il consumo dell'Inverter quando apparentemente è "staccato" durante la notte. In realtà l'Inverter si trova in una situazione di attesa "stand-by" e ha comunque un piccolissimo consumo. Se poniamo il suo consumo a 3 Wh allora in un anno il consumo totale registrato dal Contatore potrebbe essere, più o meno, di 3 Wh x 12 h/g x 365 gg/anno = 13.140 Wh ossia 13,14 kWh. Prova a controllare e vedrai che troverai registrato qualcosa ...
Energyze Inserita: 8 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2021 3 ore fa, Semplice 1 scrisse: Ciao Energyze Come già detto anche il Contatore di Produzione (quello a servizio dell'Inverter) è pure lui Bidirezionale. Comunque in uno dei 2 contatori interni troverai registrata una piccolissima quantità di kWh (che aumentano nel tempo) e che rappresentano il consumo dell'Inverter quando apparentemente è "staccato" durante la notte. In realtà l'Inverter si trova in una situazione di attesa "stand-by" e ha comunque un piccolissimo consumo. Se poniamo il suo consumo a 3 Wh allora in un anno il consumo totale registrato dal Contatore potrebbe essere, più o meno, di 3 Wh x 12 h/g x 365 gg/anno = 13.140 Wh ossia 13,14 kWh. Prova a controllare e vedrai che troverai registrato qualcosa ... Come mai a che il contatore di produzione, contrariamente a quanto in genere si pensa, è anch'esso bidirezionale? Il credevo che tale termine venisse utilizzato solo per il contatore di scambio in quanto doveva contabilizzare sia l'energia immessa che quella prelevata dalla rete. Nel caso del contatore di produzione non capisco il motivo. Curioso di comprendere la motivazione.
reka Inserita: 9 giugno 2021 Segnala Inserita: 9 giugno 2021 forse perchè logisticamente fanno prima a usarli tutti bidirezionali..
Adelino Rossi Inserita: 9 giugno 2021 Segnala Inserita: 9 giugno 2021 Immagino che così come l'inverter consuma energia, in teoria lato inverter potresti collegarci qualsiasi carico, salvo sigilli, che in caso di monodirezionale non sarebbero conteggiati. mi sembra giusto. Ci può essere energia bidirezionale.
reka Inserita: 9 giugno 2021 Segnala Inserita: 9 giugno 2021 giusto, non ci avevo pensato.. il mio inverter ad esempio va in standby ma non in sleep e di notte mi consuma una 40ina di wattora..
Semplice 1 Inserita: 9 giugno 2021 Segnala Inserita: 9 giugno 2021 Ciao a tutti Provo a dire quello che credo di sapere sulla faccenda. Poi qualcuno (magari in incognito, perché impiegato presso "e-distribuzione" ed installatore dei detti Contatori) potrà chiarire ulteriormente la situazione. I Contatori Digitali di Enel-Distribuzione sono costruttivamente tutti Bidirezionali. Vengono attivati per funzionare in modo solo MONODIREZIONALE oppure in modo BIDIREZIONALE solo al momento della loro "posa" con una diversa programmazione che viene eseguita dagli Addetti alla fine della detta "posa". ------------------------------ Nota : da alcuni giorni, dal mio Computer, ho difficoltà di varia natura nel collegamento con il Sito. In questo specifico caso avevo scritto molto di più ma all'atto dell'invio è successo qualcosa e l'invio non è andato a buon fine. Nel ritornare alla Discussione (ricaricare) ci sono state difficoltà varie e lungaggini. Quando la "ricarica" è finalmente riuscita ho visto che del mio scritto era rimasta solo la parte iniziale di più sopra. Ora non mi va di dover riscrivere tutto quello che è andato perso ..... (sull'eventuale reale valore del "perso" si accettano anche battute di spirito !!!)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora