spank Inserito: 12 febbraio 2005 Segnala Inserito: 12 febbraio 2005 Gentili amici,il mio elettricista si è divertito ad inserire interruttori luminosi in tutto l'appartamento. L'altro giorno si è fulminata una lampada a risparmio energetico e l'ho sostituita, ma con l'interruttore spento, la lampada generava dei deboli lampeggi. Ho provato a metterne un'altra (diversa), ma l'effetto era identico. A questo punto ho controllato l'interruttore (per verificare che sull'interruttore fosse collegata la fase e non il neutro) e tutto era a posto. Ho anche provato ad invertire sotto il contatore i due fili, ma niente cambiava. Ovviamente spegnedo il magnetotermico LUCI la lampada si spegneva. A questo punto ho disconnesso la lampada spia dell'interruttore ed il problema e' sparito.Adesso mi chiedo se tutte le lampade spia che ho anche quando le luci sono spente (trasformatore per faretti compreso) mi generano comunque un corto sull'interruttore e mi producono comunque un piccolo assorbimento su tutti i punti luce dove sono presenti questi interruttori luminosi. E' possibile che la luce a risparmio energetico (la prima che ho sostituito e che non mi rendeva visibile il problema) ha avuto una vita molto più breve del normale proprio perchè era sempre sollecitata?. Il problema è che le mie bollette sono sempre salate!Vi ringrazio per qualsiasi tipo di suggerimento.
ClA Inserita: 12 febbraio 2005 Segnala Inserita: 12 febbraio 2005 Penso che il problema riguardi appunto la vita della lampada, non il consumo elettrico che deve essere irrisorio.Penso che soluzione migliore sia collegare la specola il parallelo al carico, cioé fase e netro, e non in serie alò carico. L'unico problema è far arrivare il neutro ad ogni inerruttore.
lampa Inserita: 12 febbraio 2005 Segnala Inserita: 12 febbraio 2005 Faccio una premessa, le lampade a risparmio energetico, al loro interno, hanno una circuiteria elettronica che consentono il controllo dell'alimentazione, e quindi del consumo.Questa elettronica si innesca anche a tensioni più basse di 220 volt, potrebbe essere anche 110 o 100 volt, o anche meno, questo significa che con un'alimentazione di 100 volt, potrebbero già accendersi.Probabilmente il tuo elettricista ha inserito delle lampade spia di bassa qualità, ti spiego.Con interruttore aperto il circuito non è del tutto interrotto, in quanto la lampada spia in parallelo al contatto, è una sorta di circuito ancora chiuso.Solo grazie alla sua resistenza interna molto elevata si evita che ai capi della lampadina giunga ancora una tensione.Sò per certo che una lampada spia della Ticino è dotata di una resistenza molto elevata che permette di abbassare notevolmente il valore della tensione.La tua lampada spia probabilmente provoca una caduta di tensione non sufficiente a garantire un isolamento adeguato, voglio dire che lascia passare comunque una tensione appena sufficiente ad innescare la lampadina, per questo motivo quando spegni la luce la vedi lampeggiare, proprio perchè ai suoi capi ci arriva comunque una tensione che non è sufficientemente bassa.Prova a montare una lampada spia B-Ticino,già questo dovrebbe essere sufficiente,Oppure se non và si potrebbe montare una resistenza in serie alla lampadina spia,in modo da abbassare ancora di più la tensione.fammi sapere se risolvi in questo modo.Ciao
globetrotter Inserita: 13 marzo 2006 Segnala Inserita: 13 marzo 2006 Salve, questo problema ho già avuto modo di verificarlo, e non c'era nemmeno presente la lampada spia, ma semplicemente una lampadina a basso consumo di tipo economico, è bastato utilizzare una lampadina di marca ed il problema è sparito, sono desolato, ma non sempre la qualità è compresa nel basso prezzo, comunque non credo che le lampadine spia abbiano grosse differenze da marca a marca, anche perchè non è poi così semplice infilare qualcosa di adattato dentro un'interruttore sperando che rimanga fermo mentre chiudiamo la scatola, sono d'accordo invece per l'utilizzo di fase e neutro, ma i costi aumentano ed oggi tutti cerchiamo di avere le cose a gratis pensando che siano uguali, proprio come la lampada.ciao, Max
adross Inserita: 13 marzo 2006 Segnala Inserita: 13 marzo 2006 Una lampada spia all'interno di un interruttore aperto è posta in serie alla lampada di illuminazione principale. Abbiamo un circuito con due resistenze serie e per la semplice legge di ohm abbiamo una corrente che circola e due differenze di potenziale serie. Il resto lo fanno le lampadine, se la lampada principale è ad alta impedenza prevale su quella spia dell'interruttore se invece è elettronica a bassa corrente, bassa impedenza e a bassa tensione di innesco ci possono essere fenomeni strani.
Piero Azzoni Inserita: 13 marzo 2006 Segnala Inserita: 13 marzo 2006 Una lampada spia all'interno di un interruttore aperto è posta in serie alla ......diciamo che E' POSTA IN SERIE se tu la colleghi in seriese tu la colleghi in un'altro modo, come giustamente cia indica, non cambia da sola in collegamente mettendosi in seriese la lampada di lacalizzazione non serie ........ toglilase serve e' una lampada al neon come tutte le altre, vuole un polo a neutro e uno sulla fase
ClA Inserita: 13 marzo 2006 Segnala Inserita: 13 marzo 2006 ma semplicemente una lampadina a basso consumo di tipo economico, è bastato utilizzare una lampadina di marca ed il problema è sparitoLe lampadine a risparmio energetico servono essenzialmente ad una cosa: risparmiare quattrini.Nel bilancio economico entra pesantemente anche il costo della lampadina stessa.Utilizzare lampadine costose anzichè economiche potrebbe risultare alla fine antieconomico. Forse, alla fine, potrebbe convenire l'utilizzo di comunissime lampadine ad incendescenza.Personalmente mi sono trovato bene con lampade a risparmio energetico anche di tipo economico (le ho trovate persino a 2 euro!). Ovviamente altri potrebbero aver avuto esperienze diverse.
gimma Inserita: 14 marzo 2006 Segnala Inserita: 14 marzo 2006 (modificato) Piero :diciamo che E' POSTA IN SERIE se tu la colleghi in seriese tu la colleghi in un'altro modo, come giustamente cia indica, non cambia da sola in collegamente mettendosi in serieNon e' vero ....Usando la lampada spia come "lampada di localizzazione", la lampada si trova ad essere in serie, come scrive adross, solo quando l'interruttore e' aperto.se serve e' una lampada al neon come tutte le altre, vuole un polo a neutro e uno sulla faseSe serve, e in modalita' come "lampada di localizzazione" appunto, la puoi collegare anche senza neutro, tra i due poli dell'interruttore. Quando esso e' aperto, le veci del neutro le fa' il cavo di fase interrotto che va' al punto luce.Personalmente, per ora, le lampadine a risparmio energetico non le ho ancora "assimilate" .... Inanzitutto rendono la piena luminosita' solo se accese per un certo tempo minimo, e quindi non comode per locali dove puoi dover accendere la luce per pochi minuti e poi uscire, secondariamente, a parte luso di lampade spia poste in serie (e quindi una necessita' non fondamentale) non si possono usare con i normali varialuce, di cui faccio largo uso e che trovo molto comodi.Opinione personalissima; ovvio. Modificato: 14 marzo 2006 da gimma
irpick Inserita: 14 marzo 2006 Segnala Inserita: 14 marzo 2006 spank,l'effetto L'altro giorno si è fulminata una lampada a risparmio energetico e l'ho sostituita, ma con l'interruttore spento, la lampada generava dei deboli lampeggi. Ho provato a metterne un'altra (diversa), ma l'effetto era identico.è nato ieri o è sempre stato presente?se è nato ieri e solo su quell'interruttore è chiaro che si è guastato qualcosa , prova a montare la lampada in un'altra posizione e verifica se funziona correttamente...E' possibile che la luce a risparmio energetico (la prima che ho sostituito e che non mi rendeva visibile il problema) ha avuto una vita molto più breve del normale proprio perchè era sempre sollecitata?. Il problema è che le mie bollette sono sempre salate!Sicuramente ogni lampadina consuma qualcosa, certo che se l'impianto è sbagliato potresti avere consumi elevati, spegni tutto e verifica il contatore ,scrivi numeri e dopo tre ore ricontrolla (spegni anche frigorifero e stand-by vari.)
Piero Azzoni Inserita: 14 marzo 2006 Segnala Inserita: 14 marzo 2006 Usando la lampada spia come "lampada di localizzazione", la lampada si trova ad essere in serie mi rendo conto che mi ripeto, MA ! la lampadina al neon si trova ad essere in serie solo se qualcuno cosi' la ha collegatala puoi collegare senza usare il neutro ..... NON LA DEVI COLLEGARE SENZA USARE IL NEUTRO personalmente le rarissime volte che l'ho usata, sia come la mpada di localizzazione, sia come lampada di linea on, ho SEMPRE usato il neutro, e' una architettura piu' pulita
gimma Inserita: 14 marzo 2006 Segnala Inserita: 14 marzo 2006 Ok Piero,in realta' pero' tieni conto che collegandola in serie hai contemporaneamente le seguenti funzioni:- Funge da localizzazione del tasto solo se c'e' buio; quando accendi la luce la lampada si spegne. Niente di che; solo "carino" dal punto di vista funzionale.- Per lo stesso motivo di quanto sopra ti indica se il punto luce e' acceso o meno, tramite lo stato opposto della lampada spia. Alcune volte puo' essere comodo.- Con la sua accensione a interruttore spento ti indica se ci sono problemi sul carico o sulla linea che lo raggiunge: ad esempio lampada del punto luce bruciata o trasformatore bruciato o non collegato. Questa funzione puo' essere la piu' utile.Inoltre ti evita di portare il neutro agli interruttori e, se usi le precablate ad incastro nelle apposite sedi degli stessi interruttori, non devi neanche usare morsetti; dal punto di vista del cablaggio e' in questo caso che ho un lavoro piu' pulito.Peccato che il tutto non funzioni con lampade al neon e a risparmio energetico ....Ciao !
irpick Inserita: 14 marzo 2006 Segnala Inserita: 14 marzo 2006 Peccato che il tutto non funzioni con lampade al neon e a risparmio energetico .... il vero peccato e che l'istallatore non l'abbia detto a Spank poi sarebbe bello sapere la serie montata ,leggere la manualistica e se l'istallazione non risulta conforme fargli rifare l'impianto (ovviamente a spese installatore + danni)! :
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora