Paolo7 Inserito: 15 giugno 2021 Segnala Inserito: 15 giugno 2021 Buongiorno a tutti, sono nuovo dell'ambiente, ho letto varie discussioni e ho applicato i consigli da voi dati. Sostanzialmente ho smontato il pannello laterale, dove è presente la camera d'ingresso, mandando un qualsiasi programma, la macchina scarica l'acqua regolarmente, in fase di carico, l'acqua entra regolarmente nella camera, ma fa estrema fatica a passare "air break" (mezzaluna, dove è presente una sorta di gommino blu), e va in blocco con 6 bip. Ho smontato la camera, pulita con aceto e Viacal, ma il risultato non è cambiato, l'acqua non fa il "salto", se non ho capito male, poi si dovrebbe andare a mescolare acqua e aria. Provando a soffiare nell'imbocco, la ventola gira correttamente, ma sento resistenza all'altezza della mezzaluna blu. Al seguente link air break difettoso ignis Whirlpool - YouTube ho fatto un video nel momento del carico (scusate la qualità) La domande: - il gommino blu potrebbe essersi rovinato (sembra come se fosse un corpo estraneo) ? - provare con acido muriatico, oppure optare direttamente per il cambio di Ari break ? Grazie mille per i consigli.
Stefano Dalmo Inserita: 15 giugno 2021 Segnala Inserita: 15 giugno 2021 Dal video non si evince una tale strozzatura da compromettere il carico . Però il lavaggio dell'air break non si fa con l'aceto , va fatto con muriatico , insistendo proprio nella parte curva , in genere se è presente un'ostruzione , fa schiuma a contatto con l'acido . Basta qualche minuto . Però prima di smontarlo di nuovo , sgancia lo spinotto del flussimetro e con un tester collegato in parallelo , impostato in ohm con cicalino , mentre entra acqua in vasca vedi se riesci a contare gli impulsi sonori , non meno di 10 in 10 secondi. Se sono di più tutto ok, Se meno di 10 , o è tappato o il flussimetro è rotto .
Ciccio 27 Inserita: 16 giugno 2021 Segnala Inserita: 16 giugno 2021 Per me la strozzatura c'è perchè l'acqua "cade sotto" invece che saltare ("air break", appunto: "salto nell'aria") nell'altro semiarco.
Paolo7 Inserita: 17 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2021 Buonasera a tutti, in questi giorni, ho fatto i test consigliati (muriatico e tester)..nulla. Ho sostituito air break, dal video si vede che acqua entra nella prima vasca ma non fa il salto, escludendo che sia difettosa perché nuova, mi verrebbe da pensare che sua un problema di pressione, ma dal momento in cui entra nella lavastoviglie, perché ho testato anche quella staccando il tubo ed è più che ottima. Qualche altro consiglio? PS. Ho testato sganciando il flussometro per far entrare più acqua, ma il risultato è lo stesso. Grazie mille.
Stefano Dalmo Inserita: 17 giugno 2021 Segnala Inserita: 17 giugno 2021 Scusa , ma il video è così corto e mobile che non si riesce a capire e vedere più di tanto ! Ma la pressione mi sembra di sentirla ! Solo che non si vede dove va a finire l'acqua . A questo punto visto che hai sostituito l'Air break , il flussimetro è nuovo ! Puoi ragguagliarci sul tragitto dell'acqua ? Dopo un po si riempie la tasca e non entra più .? O cosa succede ,
Paolo7 Inserita: 18 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2021 Si riempe la tasca sinistra arrivando a livello, ma non passa nella testa destra, dalla quale poi dovrebbe entra in macchina. E poi va in errore
Stefano Dalmo Inserita: 18 giugno 2021 Segnala Inserita: 18 giugno 2021 Scusa , ma c'è qualcosa che non quadra , Dal video del vecchio air break , io vedo che l'acqua passa , o sbaglio ? Se possibile controlla se nel pozzetto a destra sul fianco è presente una griglietta nera .( pressostato a membrana . domanda , una volta che va in blocco con la tasca piena , se la resetti e avvii di nuovo , cosa succede l'acqua non entra più del tutto , essendo già piena ? Scusa , ma quello è un circuito in cui deve passare acqua , se non è tappato come fa a non passare . Non riesci a collegarci un tubo di gomma fuori dalla macchina e verificare i passaggi? Sarà che va in blocco prima che la tasca si riempi e trapassi alla parte opposta?
Paolo7 Inserita: 18 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2021 Ciao e grazie ancora, di seguito due video con il nuovo Ari Break, dove si vede chiaramente che non avviene il salto, passa pochissima acqua (non fate caso a quell'acqua che cade dovuta dalla griglia interna non stretta correttamente) Corrente arriva al Flussometro (anche una scossetta ho preso), non avendo il cicalino a disposizione non riesco ad essere preciso. "Se possibile controlla se nel pozzetto a destra è presente una griglietta nera .( pressostato a membrana .?" è presente un pozzetto di plastica, dedo verificare la presenza di una griglietta nera. "domanda , una volta che va in blocco con la tasca piena , se la resetti e avvii di nuovo , cosa succede l'acqua non entra più del tutto , essendo già piena ?" Dopo il blocco, l'acqua nella tasca sinistra resta al suo livello massimo; riavviando il programma, fa sempre la stessa cosa, l'acqua in eccesso viene espulsa tramite la canalina sulla sinistra Grazie Video (2) Video (1)
Ciccio 27 Inserita: 18 giugno 2021 Segnala Inserita: 18 giugno 2021 (modificato) Su una Smeg era l'addolcitore incrostato (subito a monte del serbatoio delle resine, quindi nel suo disco inferiore) che ostacolava l'arrivo dell'acqua al suo interno: Modificato: 18 giugno 2021 da Ciccio 27
Stefano Dalmo Inserita: 18 giugno 2021 Segnala Inserita: 18 giugno 2021 1 ora fa, Paolo7 scrisse: viene espulsa tramite la canalina sulla sinistra Ma come espulsa!! va sempre in vasca o no? avrà mica la rigenera aperta? togli la rete filtro e fai una foto al pozzetto interno
Paolo7 Inserita: 18 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2021 3 ore fa, Ciccio 27 scrisse: Su una Smeg era l'addolcitore incrostato (subito a monte del serbatoio delle resine, quindi nel suo disco inferiore) che ostacolava l'arrivo dell'acqua al suo interno: Fa proprio cosi, arriva ancora meno acqua. Come è stato risolto? Premetto che a caso ho l'addolcificatore a livello di impianto, non utilizzo il sale nella lavastoviglie.
Paolo7 Inserita: 18 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2021 2 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Ma come espulsa!! va sempre in vasca o no? avrà mica la rigenera aperta? togli la rete filtro e fai una foto al pozzetto interno Espulsa, nel senso che segue una canalina. (scusami il termine) Se per vasca intendi che l'acqua vada dentro la macchina, la risposta è no. Rigenera aperta? non so cosa è Poi proverò a fare delle foto e postarle Questa è come la lavastoviglie in questione.
Paolo7 Inserita: 18 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2021 3 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Ma come espulsa!! va sempre in vasca o no? avrà mica la rigenera aperta? togli la rete filtro e fai una foto al pozzetto interno Queste sono le foto del pozzetto
Stefano Dalmo Inserita: 18 giugno 2021 Segnala Inserita: 18 giugno 2021 (modificato) Questo che è nel filmato è uguale al tuo ? E dalla foto l'acqua entra nel flussimetro poi sale nel primo condotto che va in alto giusto? E non va nella piega ?, non ho capito . Dalla foto dovrebbe proseguire nella strettoia curva . Come se l'acqua salisse un'altro punto e non per il contalitri . Che castigo non stare sul posto!! La griglia in foto è il pressostato , se l'acqua non entra in vasca anche se il flusdimetro rileva il passaggio , e il pressostato non conferma , la macchina va in blocco , quindi dobbiamo cercare di capire l'acqua perchè non entra in vasca ( pozzetto ) Puoi fare un segno con il pennarello sul vecchio e postare una foto ? La rigenera è la valvola sul contenitore del sale . Controlla se chiude bene o se magari viene alimentata . Ascolta se senti la pompa di scarico in funzione . , Modificato: 18 giugno 2021 da Stefano Dalmo
Paolo7 Inserita: 20 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2021 il 18/6/2021 at 21:46 , Stefano Dalmo scrisse: Questo che è nel filmato è uguale al tuo ? E dalla foto l'acqua entra nel flussimetro poi sale nel primo condotto che va in alto giusto? E non va nella piega ?, non ho capito . Dalla foto dovrebbe proseguire nella strettoia curva . Come se l'acqua salisse un'altro punto e non per il contalitri . Che castigo non stare sul posto!! La griglia in foto è il pressostato , se l'acqua non entra in vasca anche se il flusdimetro rileva il passaggio , e il pressostato non conferma , la macchina va in blocco , quindi dobbiamo cercare di capire l'acqua perchè non entra in vasca ( pozzetto ) Puoi fare un segno con il pennarello sul vecchio e postare una foto ? La rigenera è la valvola sul contenitore del sale . Controlla se chiude bene o se magari viene alimentata . Ascolta se senti la pompa di scarico in funzione . , Buongiorno, l'acqua nel pozzetto entra! Successivamente va in blocco. Mi domando che c'è qualche ustruzione nel buchino laterale del pozzetto, se non ho capito male serva a far entrare aria. Ho verificato che il percorso è corretto.
Paolo7 Inserita: 20 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2021 il 18/6/2021 at 21:46 , Stefano Dalmo scrisse: Questo che è nel filmato è uguale al tuo ? E dalla foto l'acqua entra nel flussimetro poi sale nel primo condotto che va in alto giusto? E non va nella piega ?, non ho capito . Dalla foto dovrebbe proseguire nella strettoia curva . Come se l'acqua salisse un'altro punto e non per il contalitri . Che castigo non stare sul posto!! La griglia in foto è il pressostato , se l'acqua non entra in vasca anche se il flusdimetro rileva il passaggio , e il pressostato non conferma , la macchina va in blocco , quindi dobbiamo cercare di capire l'acqua perchè non entra in vasca ( pozzetto ) Puoi fare un segno con il pennarello sul vecchio e postare una foto ? La rigenera è la valvola sul contenitore del sale . Controlla se chiude bene o se magari viene alimentata . Ascolta se senti la pompa di scarico in funzione . , Buongiorno, l'acqua nel pozzetto entra! Successivamente va in blocco. Mi domando che c'è qualche ustruzione nel buchino laterale del pozzetto, se non ho capito male serva a far entrare aria. Ho verificato che il percorso è corretto. Ho messo su un fianco la macchina così da mostrare il percorso dell acqua. Lacqua arriva al pozzetto, ho verificato che il buchino dell'aria sia libero, soffiando nel tubo nero che arriva ai sali sento che l'aria passa tranquillamente. Vi metto delle foto per farvi avere un idea dei componente, se devo verificare qualcos'altro potreste indicarmelo. Grazie ancora
Stefano Dalmo Inserita: 20 giugno 2021 Segnala Inserita: 20 giugno 2021 il 18/6/2021 at 18:37 , Paolo7 scrisse: Se per vasca intendi che l'acqua vada dentro la macchina, la risposta è no. 10 ore fa, Paolo7 scrisse: Buongiorno, l'acqua nel pozzetto entra! Successivamente va in blocco Scusa , ma così porti fuori strada , non ti pare ? Allora pigliando per buono che l'acqua entra nel pozzetto , fai questa prova . Hai visto la griglietta nera nel pozzetto ? Pressostato . Raggiungi il suo terminale elettrico . Sfila il connettore , mi raccomando fai una foto dei collegamenti , alza la lavastoviglie in piedi , metti il tester in ohm sui suoi contatti e tenendoli collegati fai buttare in pozzetto un mezzo litro di acqua , vedi se cambia di stato on of , se non cambia , fai inserire ancora mezzo litro e controlla cosa succede , fai sapere . Ma quando va in blocco quanta acqua trovi nel pozzetto ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora