dalfa Inserito: 15 giugno 2021 Segnala Inserito: 15 giugno 2021 Buondi', Per l'installazione di un impianto di condizionamento, l'installatore ha detto che vuole un punto luce sul poggiolo (dove saranno posizionate le unita' esterne), che ad oggi non ho. L'appartamento ha ancora un impianto con i cavi in plastipiombo murati, volevo partire dal differenziale che e' nell'ingresso con una linea dedicata che attraversa una stanza per uscire sul poggiolo e li' fare ancora diversi metri. Se uso un cavo di tipo FG16, sia all' interno dell'appartamento che all'esterno, senza alcuna ulteriore protezione (tubo o guaina in pvc), e' una porcheria o va bene? La parte sul poggiolo sarebbe esposta alla luce diretta per diverse ore al giorno; da profano ho letto qualche scheda di questi cavi ed ho visto che molte caratteristiche sono legate alla temperature dello stesso, in estate vuoi perche' ci passerebbe la corrente per l'alimentazione dei condizionatori vuoi perche' ci batte il sole credo anche andrebbe oltre i 20 gradi.. grazie e saluti, Fabrizio
reka Inserita: 15 giugno 2021 Segnala Inserita: 15 giugno 2021 non hai prese in corrispondenza all'interno? faresti una linea dedicata per questioni di potenza? io un cavo nudo a vista non lo metterei.. soprattutto se il poggiolo è utilizzato
dalfa Inserita: 16 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2021 Ciao, In corrispondenza da dire che mi basta bucare il muro perimetrale no, forse qualcuna vicino ma sempre della stessa tipologia: cavo plastipiombo rigido di chissa' quale sezione. Piu' o meno: nell' ingresso dell'appartamento c'e' un piccolo quadro dove arriva il "montante" (passatemi il termine se improprio) dal contatore (nel vano cantine), con magnetormico+differenziale; vorrei partire da qui con una linea (la riga rossa nel disegno) che attraversa un paio di stanze per poi uscire sul poggiolo. A questo punto sarei per cavo FG16 (min 2.5mm) dentro ai tubi pvc nella parte esterna. Aggiungerei anche un magnetotermico dedicato a questa sola linea. grazie e saluti, Fabrizio
hfdax Inserita: 20 giugno 2021 Segnala Inserita: 20 giugno 2021 (modificato) Va benissimo quello che hai pensato . Se la temperatura del cavo FG16 sale di qualche grado oltre i 20 nessun problema (la portata del cavo è definita a 30°C). Se pensi che quando ci batte il sole possa salire fino a 40° e oltre è opportuno predisporre una protezione che lo tenga in ombra. Anche una normale canalina in plastica andrebbe bene. Però per stabilire l'effettivo stress termico del cavo bisogna sapere la sua sezione e l'assorbimento della macchina, Perché potrebbe bastare aumentare la sezione di un gradino per non avere alcun bisogno di protezione dal sole battente. Modificato: 20 giugno 2021 da hfdax
dalfa Inserita: 21 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2021 Ciao, Pensavo ad un cavo FG16 da 2,5mmq, purtroppo non ho sottomano le caratteristiche delle due macchine (chi le acquista sono i miei genitori ed al momento non ho sottomano i dati di targa), so solo che sono una unita' da 9000btu ed una da 12000. Confesso che sul cavo sono indeciso tra 2,5mmq e 4mmq.. in qualsiasi caso lo faro' passare dentro ad un tubo pvc da 25mm. grazie e saluti, Fabrizio
hfdax Inserita: 21 giugno 2021 Segnala Inserita: 21 giugno 2021 (modificato) 2 ore fa, dalfa scrisse: un cavo FG16 da 2,5mmq Installato in aria libera ha indicativamente una portata di 25➗26 A in regime continuo a 30 °C. 2 ore fa, dalfa scrisse: una unita' da 9000btu ed una da 12000 che insieme assorbiranno un corrente di circa 8➗10 A. Quindi, previa verifica che l'assorbimento che ho detto sia corretto (quando avrai i dati tecnici a disposizione), direi che 2,5 mm2 sia più che sufficiente. Però sarebbe molto più saggio fare una linea di alimentazione per ciascuna macchina. In questo caso basterebbero 1,5mm2. Un cavo 5G1,5 ha la stessa larghezza di un 3G2,5 e con 5 fili ti permetterebbe di avere fase e neutro per ciascuna macchina più la terra in comune. Modificato: 21 giugno 2021 da hfdax
dalfa Inserita: 22 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2021 20 ore fa, hfdax scrisse: Però sarebbe molto più saggio fare una linea di alimentazione per ciascuna macchina. In questo caso basterebbero 1,5mm2. Un cavo 5G1,5 ha la stessa larghezza di un 3G2,5 e con 5 fili ti permetterebbe di avere fase e neutro per ciascuna macchina più la terra in comune Ottimo consiglio! Il tratto fino alla prima macchina lo faccio 5G1,5 ed il rimanente verso la seconda (sono ~4m) 3G1.5, sempre dentro a tubo in pvc da 25mm. grazie! Fabrizio
hfdax Inserita: 22 giugno 2021 Segnala Inserita: 22 giugno 2021 30 minuti fa, dalfa scrisse: Il tratto fino alla prima macchina lo faccio 5G1,5 ed il rimanente verso la seconda (sono ~4m) 3G1.5, sempre dentro a tubo in pvc da 25mm. 👍 È esattamente quello che intendevo. Comunque se, come normalmente accade, le tubazioni gas del climatizzatore sono racchiuse nella classica canalina a parete, quest'ultima può tranquillamente ospitare anche i cavi elettrici senza bisogno di installare tubi o canaline apposite. Perciò se il percorso dei cavi è lo stesso dei tubi sei facilitato.
Microchip1967 Inserita: 23 giugno 2021 Segnala Inserita: 23 giugno 2021 Verifica sul libretto di istruzioni che interruttore (come taglia) e che tipo di differenziale è richiesto (A-B-F) Al esempio LG richiede espressamente per il collegamento di macchina (unità esterna>interna) del cavo H07RN-F e da indicazione , visto che monta inverter, di differenziali tipo B o F
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora