Omar73 Inserito: 19 giugno 2021 Segnala Inserito: 19 giugno 2021 (modificato) Buongiorno, la mia lavastoviglie presenta un nuovo problema. Dopo aver "risolto" (?) questo ed aver preso l'abitudine una volta al mese di fare una pulizia con prodotto specifico recentemente la lavastoviglie lascia sempre un residuo tipo sabbioso e a volte rimane anche dello sporco. A detta di mia moglie "chiede" più spesso il sale. Cosa posso guardare e/o provare a fare prima di chiamare un tecnico? Grazie Modificato: 19 giugno 2021 da Omar73
E685X Inserita: 19 giugno 2021 Segnala Inserita: 19 giugno 2021 Ciao Il coperchio del contenitore del sale è ben chiuso? Se sì, probabilmente è rimasta bloccata l'elettrovalvola di rigenera del sale, ma potrebbe anche essere dovuto ad un addolcitore non più efficiente Fai una prova: prendi una posata o una stoviglia sporca di quel residuo sabbioso e mettici sopra dell'aceto. Se frizza è calcare, indice di un problema alle resine dell'addolcitore, se non frizza il problema è dovuto all'elettrovalvola di rigenera bloccata. Nel secondo caso puoi anche provare ad assaggiare la polvere: se salata è chiaramente sale, se amarognola è detersivo Nel caso in cui fosse calcare qui trovi una guida su come ripristinare l'addolcitore:
Omar73 Inserita: 19 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2021 Adesso che mi ci fai pensare ho notato che alcune volte recentemente la tazzina del caffè al primo sorso mi sembrava salato.... Se è l'elettrovalvola come posso verificare se è bloccata e provare a sbloccarla?
Ciccio 27 Inserita: 19 giugno 2021 Segnala Inserita: 19 giugno 2021 Può darsi anche che sia sporca la sua battuta di chiusura, sede e/o "chiodino".
E685X Inserita: 20 giugno 2021 Segnala Inserita: 20 giugno 2021 Un modo empirico è di smontare lo zoccolino della lavastoviglie e il pannello laterale lato addolcitore. Fai partire un programma, dovresti vedere l'acqua caricata scorrere nelle resine (quella specie di terriccio rossastro) e, una volta sola ogni ciclo, entrare nella vaschetta del sale. Se ogni volta che carica acqua vedi che passa dalla vaschetta del sale allora l'elettrovalvola è bloccata
Ciccio 27 Inserita: 20 giugno 2021 Segnala Inserita: 20 giugno 2021 (modificato) 15 ore fa, E685X scrisse: una volta sola ogni ciclo, entrare nella vaschetta del sale Non nei modelli a regolazione elettronica, nella quale la rigenere viene effettuata ogni tot cicli, a seconda dell'impostazione. 😉 Modificato: 20 giugno 2021 da Ciccio 27
Omar73 Inserita: 20 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2021 4 ore fa, Ciccio 27 scrisse: Non nei modelli a regolazione elettronica, nella quale la rigenere viene effettuata ogni tot cicli, a seconda dell'impostazione. 😉 Come faccio a sapere se la mia lavastoviglie rientra tra questi modelli?
E685X Inserita: 20 giugno 2021 Segnala Inserita: 20 giugno 2021 @Ciccio 27 hai ragione, ma alla fine ci interessa sapere se lo fa sempre o meno, quindi non è un caso rilevante. Rettifico con "una volta a ciclo o ogni più cicli", ma come vedi si crea semplicemente confusione @Omar73 non preoccuparti, fai la prova come ti ho descritto. Ci interessa sapere se lo fa sempre oppure no, non la cadenza con cui lo fa
Omar73 Inserita: 25 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2021 Giusto per essere sicuro del lavoro (che farò appena rientrati a casa) esistono dei video in cui si vede il corretto funzionamento di quello che devo tenere d'occhio? In modo da sapere cosa aspettarmi di vedere....
E685X Inserita: 25 giugno 2021 Segnala Inserita: 25 giugno 2021 No, ma al limite fanne uno tu e condividi il link, dopo averlo caricato su YouTube chiaramente
Omar73 Inserita: 26 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2021 Sto facendo fare un lavaggio veloce, nel frattempo...dall'immagine allegata vedete qualcosa di strano?
E685X Inserita: 26 giugno 2021 Segnala Inserita: 26 giugno 2021 L'immagine non serve praticamente a nulla, ci vuole il video per individuare questo tipo di problema
Omar73 Inserita: 26 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2021 (modificato) L'acqua ha fatto vari passaggi nella vaschetta, a proposito mi consigliate di smontarla e pulirla? (vedi prima immagine allegata) Comunque vi allego tutti i video che sono riuscito a fare. Video 1 Video 2 Video 3 Video 4 Video 5 Video 6 In uno degli ultimi video si sente quello che presumo sia il relè dell'elettrovalvola fare un rumore che da ex elettricista non mi piace molto.... Nella seconda immagine si vede quanto sale è rimasto e la lavastoviglie lo "chiede", nonostante i pochi lavaggi fatti dall'ultimo rabbocco. Il sale se può servire è quello della linea W5 della Lidl Modificato: 26 giugno 2021 da Omar73
Stefano Dalmo Inserita: 26 giugno 2021 Segnala Inserita: 26 giugno 2021 (modificato) Scusate , forse sbaglierò ,ma invece di fare filmati eccc, da cui sarà difficile visionare se la valvola trafila , perchè è difficilissimo sapere cosa è successo alla valvola e se questa non è bloccata tutta in apertura , ai voglia di vedere filmati . Credo che sia molto più semplice smontare la valvola e vedere ad occhio nudo lo stato della parte anteriore della tenuta e lo scorrimento del nucleo .visto che solo quella è la strada per far entrare il sale in macchina oltre al tappo e ad una eventuale lesione interna tra le parti . Modificato: 26 giugno 2021 da Stefano Dalmo
Omar73 Inserita: 26 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2021 13 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Scusate , forse sbaglierò ,ma invece di fare filmati eccc, da cui sarà difficile visionare se la valvola trafila , perchè è difficilissimo sapere cosa è successo alla valvola e se questa non è bloccata tutta in apertura , ai voglia di vedere filmati . Credo che sia molto più semplice smontare la valvola e vedere ad occhio nudo lo stato della parte anteriore della tenuta e lo scorrimento del nucleo .visto che solo quella è la strada per far entrare il sale in macchina oltre al tappo e ad una eventuale lesione interna tra le parti . Mi sapresti indicare come procedere? Ho una certa manualità ma in questo campo sono decisamente inesperto.
Ciccio 27 Inserita: 26 giugno 2021 Segnala Inserita: 26 giugno 2021 Spingi verso il davanti il dentino (senza spezzarlo) che tiene in sede il morsetto dei due cavetti blu, che poi sfilerai verso destra. Poi tutto il blocco si potrà ruotare: di solito è attaccato a baionetta.
Omar73 Inserita: 26 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2021 Quindi è questo il pezzo che dovrei estrarre? Una volta fatto esattamente cosa devo verificare?
Stefano Dalmo Inserita: 26 giugno 2021 Segnala Inserita: 26 giugno 2021 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: smontare la valvola e vedere ad occhio nudo lo stato della parte anteriore della tenuta e lo scorrimento del nucleo
Omar73 Inserita: 26 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2021 Anche se lo intuisco non sono sicuro di cosa potrebbe essere questo "scorrimento del nucleo" Pensate sempre che non siamo tutti esperti in tutti i campi, per quanto "ciappinari" (=tuttofare in bolognese).... 😏
Stefano Dalmo Inserita: 26 giugno 2021 Segnala Inserita: 26 giugno 2021 (modificato) Scusa , ti ho messo la foto , non a caso , avevo previsto proprio questo . Forse se la smonti ti si presenta subito agli occhi cosa controllare . La parte centrale con il pizzo rosso è una guarnizione posizionata su un pezzo di ferro, mobile , che va avanti quando non viene alimentata la valvola e va indietro quando viene alimentata ,aprendo il passaggio . Se rimane aperta perchè non viene spinta sufficientemente a riposo o sta qualcosa che ostacola il movimento , passa la salamoia pure senza alimentazione. Modificato: 26 giugno 2021 da Stefano Dalmo
Omar73 Inserita: 27 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2021 (modificato) Pezzo smontato. C'era del calcare, l'ho pulito e sembra muoversi bene senza problemi. Cos'altro posso verificare? Come viene alimentato? Se eventualmente mi servisse nuovo come lo cerco? Modificato: 27 giugno 2021 da Omar73
Stefano Dalmo Inserita: 27 giugno 2021 Segnala Inserita: 27 giugno 2021 OMAR , non me ne volere , ma ce la fai a non fare domande anticipate a quello che potrebbe succedere ? Andiamo per gradi .😊 Lo hai pulito . Hai verificato manualmente il suo funzionamento , montalo E vedi come vanno i lavaggi successivi .
Omar73 Inserita: 27 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2021 16 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: OMAR , non me ne volere , ma ce la fai a non fare domande anticipate a quello che potrebbe succedere ? Andiamo per gradi .😊 Lo hai pulito . Hai verificato manualmente il suo funzionamento , montalo E vedi come vanno i lavaggi successivi . Era solo per non fare il lavoro due volte. Visto che ho il pezzo in mano mi piacerebbe vedere se funziona alimentandolo. E magari scopro che con 15-20€ in due giorni mi arriva un pezzo nuovo sicuramente funzionante e allora lo cambio diretto. Comunque ok, adesso rimonto il tutto e provo. Di nuovo grazie a chi sta spendendo un po' del suo tempo dietro a questa zucca dura. 😁
Messaggi consigliati