Vai al contenuto
PLC Forum


scosse elettriche in doccia hammam Grandform


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno,

mi hanno ristrutturato casa rifacendo ex novo l'impianto elettrico e ho fatto installare una doccia hammam (Grandform Aquadesign Vapor) che, per funzionare, è collegata all'impianto elettrico. Anche a doccia spenta (si comanda con un pulsante -credo resistivo- sulla colonna, quindi comunque la colonna è costantemente alimentata) quando mi doccio e ho i piedi bagnati e tocco la colonna (in plastica, ma bagnata), avverto una scossa elettrica di media intensità.

 

Le scosse smettono se stacco la corrente dal quadro generale e mi sembra anche se stacco solo il circuito che alimenta la forza motrice della zona notte (al quale è attaccata la doccia) OPPURE l'interruttore che alimenta la cucina (lasciando la doccia hammam in tensione). Ho anche uno scaldabagno a gas esterno Rinnai Infinity 17e: se stacco la corrente al suo circuito le scosse aumentano moltissimo di intesità!

 

Ciò mi fa pensare che generalmente una buona parte della corrente vagante trovi una via più comoda attraverso il Rinnai e le tubazioni, mentre escludendone il circuito chi si doccia scarica a terra tutto lui. Potrebbe essere che la ditta che ha fatto il nuovo impianto abbia collegato da qualche parte la terra a qualche tubo dell'acqua?
 
Ma la domanda che vi faccio è soprattutto la seguente: come posso fare a misurare tali correnti senza che io debba fare da cavia in doccia? Se basta un banale tester, dove devo collegare i punzoni?
 
Grazie ancora e un saluto a tutti,
Filippo

Maurizio Colombi
Inserita:
46 minuti fa, effebruno scrisse:

Se basta un banale tester, dove devo collegare i punzoni?

Basta e avanza anche per avere un punto preciso su cui basare tutte le eventuali supposizioni. Ti serve, però, una terra "buona" e che non sia quella dell'impianto elettrico a cui è collegato il tuo impianto, ti basta conficcare nel terreno un "pezzo" di ferro per una decina di centimetri (anche un cacciavite un po' lungo) a cui attaccherai un pezzo di filo che sarà il tuo punto a potenziale zero.

Il posizionamento dei puntali del tester, uno su questo filo e l'altro sui punti dove ti sembra di "prendere la scossa" ti daranno un valore di tensione che ci permetterà di affrontare al meglio il discorso.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Buongiorno,

oggi con gli elettricisti abbiamo fatto il punto della situazione tester alla mano:

 

  1. tra neutro e fase di una qualsiasi presa, 220V
  2. tra fase e terra in una qualsiasi presa, circa 180V.
  3. tra neutro e terra in una qualsiasi presa, circa 40V.
  4. tra terra in una qualsiasi presa e un qualsiasi tubo dell'acqua o anche direttamente l'acqua, da 0V ad anche 50V (!) a seconda del numero di impianti armati da quadro.

Col punto 4 intendo dire che se stacco l'interruttore generale o se lo lascio ON ma stacco tutti quelli a valle che comandano le varie zone (prese/luci giorno/notte, condizionatori, cucina,...) allora tra terra (in una presa) e tubi dell'acqua ci sono 0V. Tuttavia man mano che riarmo i circuiti tale differenza di potenziale cresce (luci giorno o notte contribuiscono con 5 o 6V, le prese notte con 13V, i condizionatori con altri 15V, la cucina con altri 8V,...) per arrivare a un max di quasi 50V!

 

Come è possibile?

Abitando poi al 7° piano di un condominio devo trovare un modo alternativo al cacciavite nel terreno per fare le misurazioni :)

 

Prima avevo pensato a un corto tra neutro e terra dovuto magari a una vite in un tassello fisher che ha "pizzicato un cavo", ma escludendo la zona di casa dove tale corto esiste dovrei portare tutto a zero, e invece ogni parte di casa mi contribuisce... forse dovrei cercare tale cortocircuito nel quadro elettrico, prima delle diramazioni a valle?

 

Sto andando ai pazzi...

 

Filippo

Inserita:

Non hai specificato se, oltre ad averchiuso i circuiti dei protettori di ogni linea, siano anche presenti eventuali carichi.

Ad esempio se chiudi il protettore della linea luci ele luci sono tute spente, hai ancora differenza di potenziale tra terra e neutro?

Da quanto scrivi sembrerebbe che l'impianto di terra non sia molto efficiente.

Mi lascia particolrmente perplesso la diferenza di potenziale tra terra e impianto idrico.

 

Potrebbe anche trattarsi di disturbi che il tester digitale, avendo un'impedenza elevevatissima, misura come tensione reale. Basterebbe ripetere lamisura tra terra e neutro con in parallelo ai puntali un resistore da circa 50kohm; se il valore ditensione misurato con questo carico è prossimo a zero, è sicuramente questione di disturbi.

Inserita:

Buongiorno, escluderei disturbi sul tester perché in doccia la corrente si sente eccome!
Abbiamo continuato a fare prove:

  1. staccato la terra in ingresso a casa proveniente dal condominio, così da isolare tutte le terre delle prese elettriche: si misurano ancora tot Volts tra acqua e terra delle prese! Mi viene da pensare di un qualche contatto tra l'impianto di terra domestica e altro.
  2. staccato il neutro subito a valle del contatore e fatte misurazioni col tester dentro a una scatola di derivazione: fase-terra: 180V, neutro-terra 200V!!!
  3. ricollegato il neutro e staccata la fase subito a valle del contatore: fase-terra: 0V, neutro-terra sempre 200V!

domani isoleranno i vari rami della terra dentro alla scatola di derivazione per identificare quale terra porta quei 180-200V e risfileranno tutti i cavi dai corrugati alla ricerca di qualche fessurazione o contatto o altro problema...

Inserita:

secondo me hanno pasticciato qualcosa.. essendo nuovo l'impianto è più probabile che sia un errore di collegamento o un difetto in qualche utilizzo che un guasto..

Inserita:
13 ore fa, reka ha scritto:

secondo me hanno pasticciato qualcosa.. essendo nuovo l'impianto è più probabile che sia un errore di collegamento o un difetto in qualche utilizzo che un guasto..

 

Concordo!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...