Mauro Dalseno Inserito: 24 aprile 2005 Segnala Inserito: 24 aprile 2005 (modificato) Allego il cosi definito "Centralone di appartamento" Questo e' il quadro di una abitazione privata di un'industriale lombardo.E' una vecchia foto del 1994 che gia' ho messo in giro per il forum tempo fa.Ricordo che il centralone nella foto e' in fase di realizzazione.FOTO CENTRALONE Modificato: 24 aprile 2005 da Mauro Dalseno
Mauro Dalseno Inserita: 24 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 24 aprile 2005 Allego anche la foto diretta
ivano65 Inserita: 24 aprile 2005 Segnala Inserita: 24 aprile 2005 una curiosita'la fornitura a che tensione avviene?ivano65
albertom Inserita: 25 aprile 2005 Segnala Inserita: 25 aprile 2005 Forse il grosso centralone e' uscito dalla testa di un grosso progettista, almeno 150Kg direi, pero' l'elettricistone ha fatto un bel lavorone.
ClA Inserita: 25 aprile 2005 Segnala Inserita: 25 aprile 2005 Ai fini della sicurezza, va considerato comunque un impianto civile.
Mauro Dalseno Inserita: 25 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 25 aprile 2005 In questa casa sono impegnati 80 KW Tra Padre e figlio che vi abitano con le proprie famiglie e proprio ultimamante stanno installando un quadro di rifasamento a 26 gradini costruito appositamente da un produttore di Condensatori....Il problema e' trovargli il posto vicino a questo quadro.
ivano65 Inserita: 25 aprile 2005 Segnala Inserita: 25 aprile 2005 ripeto la domanda sopra.sarebbe la prima volta che una fornitura 'famigliare' avviene in media tensionesaluti
miracca Inserita: 25 aprile 2005 Segnala Inserita: 25 aprile 2005 Purtroppo non ho le foto ma mi è capitato di veder fare un impianto elettrico monofamigliare (3 persone) in una villa da 1200 mq totali dal mio ex principale e il q.e. era circa uguale a questo, la differenza è che in più aveva la gestione della casa gestita sa un s7 300 e impianto parallelo che in caso di malfunzionamento agisce su rele' passo-passo.
Nino1001 Inserita: 26 aprile 2005 Segnala Inserita: 26 aprile 2005 Si puo' avere la fotocopia del conto?. Fossero tutti cosi0 esigenti i clienti
geenom Inserita: 26 aprile 2005 Segnala Inserita: 26 aprile 2005 Ok,bello,ma almeno lo usa? O l'ha fatto progettare per mostrarlo su Internet? :ph34r:
Mauro Dalseno Inserita: 26 aprile 2005 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2005 Comunque posso affermare che questa casa richiede molta manutenzione,Basti pensare solo alla piscina riscaldata coperta da 100mq.L'impianto di riscaldamento e di condizionamento e' a livello di grosso albergo.Ogni camera ha una sonda ambiente indipendente, ogni Termoconvettore e' collegato al circuito idraulico del caldo o del freddo e in piu' esistono 2 UTA con inverter per mantenere il ricambio d'aria e l'umidita' ambiente.Tende elettriche,Trapparelle elettriche, Ante elettriche, 80 punti luce artistici nel giardino,Basculanti e cancelli elettrici,Cancellino pedonale motorizzato.Locale compressori per CDZ,locale caldaie (n2), Locale gruppi elettrogeni (n2) Impianto di irrigazione con 30 elettrovalvole.Locale cassaforte con porta motorizzata,Garage da 500mq.Locale lavanderia con 3 lavatrici e 2 assi da stiro.Pozzo con pompa da 3KW sotto a inverter,pozzo di scorta,n° 4 pompe per il recupero delle acque piovane del seminterrato.......E poi non vedete i quadri di zona, piscina ecc ecc.Vi garantisco che tra elettricista e idraulico ormai dopo 10 anni ce n'e' sempre una! Sicuramente io ho meno problemi con il mio semplice impianto tradizionale.
albertom Inserita: 29 aprile 2005 Segnala Inserita: 29 aprile 2005 Credo che un' impianto simile con tutti gli annessi e connessi sia da considerare, ai fini della manutenzione, alla stregua di un' impianto industriale con la differenza che l' anomalia di funzionamento di un singolo componente non comporta un fermo macchina con relativo calo di produzione ma il mancato godimento di una comodita' sicuramente importante per chi ha commissionato il tutto, coccolate questo cliente perche' non molti, come lui, sono disposti a investire denaro in piccolezze.Certo che questo ne ha da buttare!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora