Nicola10 Inserito: 26 giugno 2021 Segnala Inserito: 26 giugno 2021 Ciao a Tutti e complimenti per il Forum, ho già visto il post del 4 marzo 2019 inserito da Pippo103 e risolto con l'aiuto di rusty, Ho un problema simile in quanto il motore non parte perchè al relè arrivano circa 12 V anzichè 24 V. (ponticellando il relè il motore parte). Ho sostituito tutti gli elettrolitici ed il condensatore poliestere C7 da 0,1 microfarad nonchè il relè senza alcun risultato. Ho intenzione di sostituire i due transistor Q1 e Q2 ed il Triac Q3. Le resistenze sono tutte ok. Dovrei sostituire anche gli zener e cosa altro? Grazie mille in anticipo
patatino59 Inserita: 26 giugno 2021 Segnala Inserita: 26 giugno 2021 Devi sostituire C6 da 0,68 uF 250 volt AC (630 volt DC) e misurare la tensione sull'elettrolitico principale. (il più grande) Puoi abbondare col valore di capacità di almeno il 20%, male non gli fa.
Nicola10 Inserita: 28 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2021 Proprio come hai detto tu, ho risolto sostituendo C6 che era degradato e dava oramai 0,29 anziché 0,68 uF. Grazie mille!
random59 Inserita: 6 novembre 2023 Segnala Inserita: 6 novembre 2023 Buongiorno, non so se è possibile riaprire questa discussione ormai un pò datata ma il mio problema riguarda proprio questa scheda precisa identica alla mia che per un mio errato cablaggio dell'elettrovalvola (ho messo erroneamente in corto i due capicorda) deve avere preso una "botta" a livello elettrico (ho avvertito il piccolo scoppio) e visivamente la resistenza R18 è fritta e il transistor Q2 ha la plastica spaccata. Entrambi i componenti sarebbero da sostituire ma i colori della resistenza e il modello del transistor sono illeggibili. Mi sapreste fornire questi valori? Il problema originario era il motore che non partiva più. Ora con la scheda "fritta" il motore si avvia ma ovviamente non ha nessun pilotaggio elettronico e non ferma si ferma. Con questo guaio mi pare evidente che il problema sia proprio nell'elettronica, magari il condensatore C8 che nella precedente discussione viene indicato come responsabile della tensione anomala sul relè. Grazie per l'attenzione, se devo ripetere aprendo una nuova discussione lo faccio molto volentieri. Complimenti per la concretezza di questo forum che in passato mi ha aiutato a risolvere altre situazioni. Saluti.
fisica Inserita: 6 novembre 2023 Segnala Inserita: 6 novembre 2023 io non vedo bene i colori, ma sulla scheda della precedente foto si vedono i colori. Perchè C4 balla il tango da solo su una gamba? Apri un'altra discussione
Messaggi consigliati