Atomino Beep Beep Inserito: 28 giugno 2021 Segnala Inserito: 28 giugno 2021 (modificato) Salve a tutti, il suddetto frigo Whirlpool ART 497/NF/A+ (nofrost zona surgelatore) da qualche giorno fa i capricci, dopo 13 anni di onorato servizio. In pratica l'allarme temperatura suona periodicamente e messo un termometro dentro questo, nella zona frigo, oscilla nel tempo fra i 2 ed i 13 gradi (più o meno è quello che trovo quando lo apro). Sarà mica scarico? Si potrà ricaricare? Se da sostituire, potete suggerire un modello esattamente identico come dimensioni? PS Questo modello ha già sostituito il precedente ARG 910 total nofrost e già la leggera differenza ha creato i suoi problemi per incassarlo nel contenitore costruito apposta da una fabbrica di mobili nel lontano 1992. E nel 2008 lo abbiamo rottamato perché quel tipo di gas non era più disponibile. Modificato: 28 giugno 2021 da Atomino Beep Beep
Stefano Dalmo Inserita: 28 giugno 2021 Segnala Inserita: 28 giugno 2021 Ma nel congelatore quanti gradi ci sono?
Atomino Beep Beep Inserita: 28 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2021 (modificato) 2 hours ago, Stefano Dalmo said: Ma nel congelatore quanti gradi ci sono? Purtroppo questo non riesco a verificarlo perché il termometro congela prima ma il gelato è troppo morbido e ci sono troppi residui di brina in giro che non dovrebbero esserci, essendo un no-frost (in passato non ce n'era). Pensando non ce la facesse ho passato la temperatura da -20 a -18 per non esser svegliato la notte ma, quasi puntuale, alle 3 di notte il frigo declama attenzione! Modificato: 28 giugno 2021 da Atomino Beep Beep
Stefano Dalmo Inserita: 28 giugno 2021 Segnala Inserita: 28 giugno 2021 Penso che bisognerebbe visionare lo stato del 'evaporatore nel freezer . Se pieno di ghiaccio o libero . Oppure fare uno sbrinamento del frrezer , spegnendo il tutto e tenendo la porta aperta del freezer .per 24 ore .
Atomino Beep Beep Inserita: 28 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2021 Immagino tale evaporatore non sia facilmente accessibile ... proverò a svuotare il frigo e fare come hai scritto e vediamo se cambia qualcosa. Rivedendo le vecchie schede di intervento sull'ARG 910 era lo stesso consiglio datomi allora che purtroppo non ha risolto il problema.
Atomino Beep Beep Inserita: 2 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2021 (modificato) Ieri sera ho spento il frigo e stamani nel reparto surgelazione per curiosità ho smontato il pannello interno che copre il fondo . Ovviamente col caldo di questi giorni è già tutto asciutto: se c'era del ghiaccio, me lo son perso. Per caso l'evaporatore è il radiatore che si vede in fondo? Invece quel tubicino che si vede in basso a sinistra potrebbe essere un sensore di temperatura? Il pannello che sta davanti contiene la ventola e mi pare funzioni (la provo prima di rimontarlo completamente) Questo frigo ha un solo motore ma la parte sopra è "tradizionale" mentre il congelatore è no-frost. Se è quello in foto l'evaporatore ed è stato quello il problema, come mai influiva anche la parte frigo che è indipendente? Aggiungo che, se c'era tanto ghiaccio, questo fondendo avrebbe potuto non trovare spazio nella apposita vaschetta sopra il compressore e mi sarei trovato l'acqua in basso. Ma ho controllato (seppure essendo da incasso non posso tirarlo fuori facilmente) il vuoto che ho sotto e mi pare tutto asciutto. Chiedo giusto per capire ... se ci riesco. Grazie Modificato: 2 luglio 2021 da Atomino Beep Beep
Atomino Beep Beep Inserita: 2 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2021 Rimontato (la ventola del congelatore funziona - stranamente quando si apre ... ma mi pare abbia sempre fatto così) ma il compressore non parte più ed il display sembra dia un errore lampeggiante 3. 😞
Atomino Beep Beep Inserita: 2 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2021 Rettifica, il compressore è partito e quella lampeggiante è una E . Dal manuale sembrerebbe "sensori frigo difettosi" che forse è il problema di prima (visto che la temperatura andava su e giù a caso) ma la 'E' non l'aveva mai mostrata prima (se non erro, di sicuro niente di lampeggiante - oltre alla luce dell'allarme ed il cicalino).
Stefano Dalmo Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 3 ore fa, Atomino Beep Beep ha scritto: (la ventola del congelatore funziona - stranamente quando si apre Non è una cosa da sottovalutare , è di primaria importanza ! Quando il frigo funziona deve girare , quando lo apri si deve fermare . Al massimo , quando avvii il frigo da temperatura ambiente , la ventola sta ferma per un po , in genere una decina di minuti , il tempo necessario per far abbassare la temperatura sull'evaporatore e poi parte la ventola . Tu parli di sensori , potrebbero pure essere , ma se non c'è circolazione di aria , il sensore cosa può trasmettere ? Quindi , penso che si deve andare per gradi e controllare , motore in moto , riscaldamento del radiatore , ventola interna in moto , Presenza o non della valvola deviatrice nel vano motore , così si capisce come arriva il gas nel reparto frigo .
Atomino Beep Beep Inserita: 3 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2021 Credo il problema sia proprio il sensore di temperatura del frigo. Questo modello ha la funzione estiva che abilita solo il congelatore. Stamani ho provato un attimo così e mi pare che il congelatore raffreddi. Appena metto la modalità intera, il display per un sec mi da la temperatura impostata nel frigo (6 gradi) e subito dopo comincia a lampeggiare il codice di errore E . Magari ieri mia mogli pulendo il frigo ci ha fatto andare acqua ed è andato in corto, boh!? È una cosa che posso sostituire da solo? Ammesso di riuscire a togliere il coperchietto che lo protegge senza spaccare tutto!
Atomino Beep Beep Inserita: 3 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) Il sensore di temperatura sembra simile a questo. Il sito da cui ho preso la foto come modelli non arriva a questo ART 497 ma si ferma un po' prima ... ART 488 ART 488 ART 488 ART 489 ART 490 ART 493/A+ ART 495/NF Del resto il sensore che sarebbe costato 35 euro non è disponibile da loro. In foto vedo un semplice connettore a spina quindi la sostituzione non dovrebbe esser complicata ... se riesco a smontare il coperchio. Su YouTube mi par di trovare solo video sulla sostituzione dell'intero termostato ... ma su altri frigo. Modificato: 3 luglio 2021 da Atomino Beep Beep
Atomino Beep Beep Inserita: 3 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2021 Domanda ... ma l'elettronica del frigo come fa a sapere se il sensore funziona oppure no? Immagino i due fili siano solo di tipo on/off, c'è corrente oppure no. Adesso non so bene come funziona il sensore ma potrei supporre che fa passare corrente quando la temperatura è troppo alta e l'interrompe quando è bassa. Adesso che il frigo è caldo, appena l'accendo l'elettronica si aspetta che passi corrente (magari manda un inpulso di prova, boh) e trovandolo aperto si incazza e da l'errore. E se, giusto per prova, mettessi il sensore in corto? Il frigo dovrebbe partire ... poi magari diventa un iceberg ma questa è un'altra storia. 🙂
Atomino Beep Beep Inserita: 3 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) Ecco il famoso coperchietto ... ma come si toglie? Immagino bisognerà premere con un cacciavite da qualche parte per sganciare i gancetti ... ma come operare esattamente? Se lo si fa nel modo sbagliato si spacca tutto ... considerando anche l'età della plastica. Trovato il sensore giusto sul sito Whirlpool ricambi. Ricambio originale Codice prodotto: 1779455OH Costo 51.38 € ... Mannaggia speravo in pochi euro! Modificato: 3 luglio 2021 da Atomino Beep Beep
Atomino Beep Beep Inserita: 3 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) La cosa curiosa/barra interessante è che cercando quel codice ricambio 1779455OH si trovano decine di siti che lo vendono esattamente allo stesso prezzo al centesimo della Whirlpool segno, secondo me, che non lo hanno veramente in casa e riportano solamente il prezzo della casa madre. Modificato: 3 luglio 2021 da Atomino Beep Beep
Stefano Dalmo Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 Quello è un sensore NTC , quindi resistenza variabile . Assolutamente non mettere in corto , deve misurare una tot resistenza , vedi dove arrivano i terminali e staccandoli dalla scheda , cerca di misurare che resistenza misuri , non deve essere ne in corto ,ne aperto .
Atomino Beep Beep Inserita: 5 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2021 Riprovato un paio di volte ma, contrariamente a quanto (evidentemente erroneamente) supposto prima, in modalità estate neanche il freezer raffredda. Non solo, strana cosa, dopo un po' che è il quella modalità si accende la luce interna del frigo (che invece deve rimanere spenta). Io da solo il sensore non lo so cambiare e mi sa che è direttamente collegato alla scheda madre (visto il lungo filo), forse accessibile dal frontale del frigo, dove ci sono pulsanti e spie. Ho chiesto il nome di un tecnico ad un rivenditore di fiducia, cui ho raccontato i fatti, e lui sostiene che dopo 13 anni il frigo è semplicemente scarico e che, se chiamo il tecnico, butto solo via i 50 € della chiamata per una inutile chiacchierata e sentirmi ripetere le stesse cose.☹️ Sostiene che l'errore segnalato (sui sensori) non c'entra nulla.
Atomino Beep Beep Inserita: 12 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2021 Alla fine abbiam deciso di comprarne uno nuovo , stavolta un Electrolux perché il corriespondente Whirlpool con suo cassettone unico frutta/verdura era un casino, potendosi da noi aprire la porta solo a 90. Chissà perché è partita 'sta moda assurda del cassetto unico: tutto mescolato assieme, meno pratico da maneggiare, forse anche più fragile. Mah, si andasse mai verso il miglioramento delle cose. Comincia uno e tutti a copiare come gran somaroni, senza neanche pensare a quello che fanno.
Atomino Beep Beep Inserita: 26 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2021 Purtroppo non avevo modo di fare queste misure, né volevo fare il saputello chiamando un tecnico e dirgli fai questo e quello. Mi scoccia aver dovuto buttar tutto, mi scoccia ottenere sempre la stessa risposta "è scarico e non si può far nulla". Non mi risulta che in auto ogni 10 anni si butta via l'impianto di condizionamento che ipotizzo sia ben più stressato di quello di un frigo domestico, anche se usato di meno. Ho letto qui di esperti frigoristi che di mestiere fan proprio la ricarica dei sistemi frigoriferi, che siano frigo/congelatori domestici o condizionatori d'ambiante credo faccia lo stesso, sempre macchine termodinamiche sono, ma non avrei saputo a chi rivolgermi: tale categoria professionale non sembra molto conosciuta in giro. Quindi nel dubbio fosse proprio il gas ho buttato via tutto e la curiosità fossero solo i sensori è rimasta. Pazienza ... così va il mondo degli elettrodomestici alla faccia del mondo inquinato! 🙁
Alessio Menditto Inserita: 26 luglio 2021 Segnala Inserita: 26 luglio 2021 C’è un equivoco di fondo, per ricaricare completamente un frigo serve minimo un ora, quindi chiamata+1 ora di manodopera (sempre che non sia da togliere dall incasso !!!)+materiale (valvola ricarica e refrigerante). Poco che spendi siamo a più di 100 euro, e questo per caricare. Poi però c’è un però…PERCHÉ si è scaricato? Io ho riparato cestinata e centinaia di congelatori in un noto magazzino di gelati che li dava in giro nei bar, quasi mai ho trovato la perdita semplicemente perché al contrario di altri frigo dove TUTTO il circuito del gas È A VISTA, e quindi se cerchi la perdita la trovi, nei frigo domestici quasi tutti i tubi sono NASCOSTI nella carcassa, ergo la perdita non si trova. Nel tuo caso se tu mi chiami io vengo, carico senza trovare la perdita perché è impossibile, ti prendo tot euro vado via, il tuo frigo raffredda benissimo per qualche giorno e…forse di nuovo fatica a raffreddare perché il gas se n'è uscito di nuovo. A questo punto mi richiami e io che dovrei fare?
Atomino Beep Beep Inserita: 28 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2021 On 7/26/2021 at 1:30 PM, Alessio Menditto said: Io ho riparato cestinata e centinaia di congelatori in un noto magazzino di gelati che li dava in giro nei bar, quasi mai ho trovato la perdita semplicemente perché al contrario di altri frigo dove TUTTO il circuito del gas È A VISTA, e quindi se cerchi la perdita la trovi, nei frigo domestici quasi tutti i tubi sono NASCOSTI nella carcassa, ergo la perdita non si trova. Capisco benissimo la difficoltà. Nei congelatori da bar, in percentuale quante perdite hai trovato? A cosa eran dovute? E se non c'eran perdite, perché si è scaricato? Immagino che il circuito sia progettato per supportare una certa pressione massima: rispetto a quella di esercizio, è molto più alta? La butto li, non so quanto fattibile: se io metto sotto pressione l'impianto, diciamo a metà strada fra pressione di esercizio e pressione max tollerata, non è che con un manometro tenuto li per un po' (misura di tempo da quantificare) riesco a capire se il frigo è bucato e da buttare oppure no? Insomma, con questa "scusa" del frigo scarico buttiamo via un sacco di roba e non possiamo più permettercelo, "pianetisticamente" parlando. PS Siamo forse un po' fuori tema ...
Alessio Menditto Inserita: 28 luglio 2021 Segnala Inserita: 28 luglio 2021 Il problema dei frigo sono le brasature tra metalli diversi, specie quelle tra rame e ferro, di solito cedono, oppure se ci fai caso nei supermercati dove sono esposti i frigoriferi, la presa di carica attaccata al compressore a volte è solo “pinzata”, non “tappata” con lega saldante. Per quello che riguarda i congelatori che ho riparato non potevo vedere dove era la perdita perché il cercafughe elettronico nella parte a vista non suonava, quindi era nella carcassa inaccessibile, ma questo vale per tutti i frigo domestici. Infatti di solito si elimina la parte di circuito che tiene calda la guarnizione sperando sia quella che perde, ma è sempre un tentativo.
Alessio Menditto Inserita: 28 luglio 2021 Segnala Inserita: 28 luglio 2021 49 minuti fa, Atomino Beep Beep ha scritto: se io metto sotto pressione l'impianto, diciamo a metà strada fra pressione di esercizio e pressione max tollerata, non è che con un manometro tenuto li per un po' (misura di tempo da quantificare) riesco a capire se il frigo è bucato e da buttare oppure no? Potevo fare quella prova ma ci voleva troppo tempo e, ripeto, erano centinaia, non ho sparato un numero a caso, per cui ho saldato la valvolina di ricarica a tutti, uno dopo l’altro, e nel frattempo facevo il vuoto. Se risaliva li mandavo a rottamare, se non risaliva controllavo meglio e ricaricavo a peso.
Atomino Beep Beep Inserita: 29 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2021 23 hours ago, Alessio Menditto said: ... ho saldato la valvolina di ricarica a tutti, uno dopo l’altro, e nel frattempo facevo il vuoto. Se risaliva li mandavo a rottamare, se non risaliva controllavo meglio e ricaricavo a peso. Beh, anche quello mi sembra un metodo valido seppur limitato solo ad una atm massima (al contrario non so a quanto si possa arrivare). Il cercafughe che dici è tipo questo? https://www.generalgas.it/scheda-prodotto/rilevatore-di-fughe-cercafughe-elettronico-kryon-universale-per-gas-refrigeranti-e-miscele-azoto-idrogeno.html Se capisco è un rilevatore di gas ... ovvio che per funzionare prima lo deve trovare. 😁 . Mi sa che l'unica è infilare il frigo dentro un sacco ermetico e quindi metterci dentro il cercafughe ... ma dubito sia facilmente realizzabile con bestioni alti 1,70 m!!!! Ben comunque tu una prova la fai, non so se serve ma puoi anche lasciare il frigo in mezzo alla stanza per 24 ore e poi tornare. Ovvio che per questo bisogna esser pagati ma almeno le mani sopra ce le hai messe. Poi magari è un fallimento causa perdita conclamata e si butta. Ma dare dei soldi ad uno che non fa nulla e ti dice solo "buttalo" ... a me girano un po' le scatole ed il risultato è anche che si butta via più roba di quella che si dovrebbe, forse! Ma quanti ce ne sono come te in giro per l'Italia? Come si trovano?
Alessio Menditto Inserita: 29 luglio 2021 Segnala Inserita: 29 luglio 2021 Mi spiace deluderti ma io sono proprio uno di quelli che dice buttalo…
Alessio Menditto Inserita: 29 luglio 2021 Segnala Inserita: 29 luglio 2021 1 ora fa, Atomino Beep Beep ha scritto: Ma dare dei soldi ad uno che non fa nulla e ti dice solo "buttalo" Beh quello è il diritto di chiamata…lo so sarebbe bello che il tecnico venisse a casa tua gratis, ti desse la sua opinione e ciao, ma il giro che lui fa per venire da te comporta benzina, usura dal mezzo, tempo perso nel quale non guadagna. Non si può fare una guerra tra poveri, povero l’utente che è disperato di dover comprare un frigo nuovo, povero il tecnico che al giorno d’oggi deve conquistarsi i clienti e dare il 70% del suo fatturato in tasse chiare e nascoste.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora