gimma Inserito: 11 maggio 2005 Segnala Inserito: 11 maggio 2005 Ciao,nell'impianto dovrei utilizzare degli interrutori / pulsanti per serie civile (BTicino) per comandare un circuito elettronico a 5 volt. All'interruttore / pulsante arrivo con cavo con guaina di protezione 500V, quindi a norma per correre nella stessa canalina dei cavi 230V. Il fatto e' che mi interesserebbe poter illuminare questi interruttori / pulsanti, e non esistono lampade di illuminazione a 5 volt, ne tantomeno riesco ad arrivare con una linea a 12V per utilizzare quelle a 12V.E' possibile (e' a norma intendo) illuminare tali pulsanti / interruttori con lampade 230V ? Potrebbe essere sufficiente cablare il collegamento dei fili delle lampade in un lato della 503 diviso con setto separatore ?Grazie anticipatamente per le risposte.
gimma Inserita: 19 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2005 Mi scuso con i moderatori per questa azione .... provo a rimettere questo post in testa solo per renderlo piu' facilmente visibile a qualcuno che magari sapesse rispondermi e non lo avesse visto .... mi pare strano che nessuno degli installatori che frequentano il Forum abbia un'idea a riguardo ....
enx3 Inserita: 19 maggio 2005 Segnala Inserita: 19 maggio 2005 Provo a darti uno spunto per una soluzione.LED ad alta luminosità. Credo che l' alimentazione sia da 3 a 4,2 volts D.C.Magari con una resistenza in serie, li fai funzionare a 5 V.Oppure normali LED, se non hai bisogno di molta luce.Non so... vedi un po'...Ciao.
Paolo Cattani Inserita: 19 maggio 2005 Segnala Inserita: 19 maggio 2005 (modificato) led rossi circa 2 volt, si trovano i normali con assorbimento 20 mA e amche quelli da due (a pari luminosità)led verdi, come sopra, circa 2,5voltled bianchi e blu circa 4 voltPersonalmente, preferirei il led blu (la gamma deve essere ovviamente trasparente), a meno che servano diversi colori per diverse segnalazioni.L'efficienza e la luminosità non hanno sempre relazione con la corrente assorbita, e la durata è virtualmente infinita.Le dimensioni sono compatibili col bulbetto originale al neon. Purtroppo non dici se hai a disposizione uno o due fili in più da dedicare al led (se deve segnalare uno stato logico, per esempio, e alimenteresti il led a 5 volt) oppure se ti serve solo trovare il pulsante al buio (e useresti il 220). In questo caso, fermo restando l'uso dei setti separatori, mi sembra che nei pulsanti originali magic la lampadina sia estraibile per poterla sostituire. Se è così, visto che il circuito della spia è ugualmente a 220 volt ed è isolato a tale tensione dal contatti tramite un alloggiamento separato nel corpo del pulsante, credo che la normativa sia rispettata: se l'isolamento è per 220, va bene anche per i 5.Piuttosto va curato lo spezzone che dal comparto a 5 volt va al comparto 220 (un tubetto termorestringente per garantire il doppio isolamento?) Modificato: 19 maggio 2005 da Paolo Cattani
gimma Inserita: 20 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2005 Grazie delle risposte Paolo ed enx3.Paolo: mi serve solo per l'illuminazione al buio del pulsante / interruttore, quindi pensavo al 220.Avrei i 5V del circuito da comandare: potrei usare quelli per accendere i led nei vari interruttori, tanto non penso di "caricare" troppo l'alimentatore dello stesso, visto il basso assorbimento dei led; giusto ?Non sapevo che i Led ci fossero da differenti voltaggi; ero rimasto al classico 5V.Quando scrivi Le dimensioni sono compatibili col bulbetto originale al neon intendi dire che dovrei modificare il bulbetto originale per farci stare dentro il led (estraendo la lampadina ?), o adattare in qualche modo l'alloggiamento del frutto per farcelo stare ?Comunque se per il 220 mi dici che fermo restando l'uso dei setti separatori ... visto che il circuito della spia è ugualmente a 220 volt ed è isolato a tale tensione dal contatti tramite un alloggiamento separato nel corpo del pulsante, credo che la normativa sia rispettataSe ho ben interpretato forse uso direttamente il 220 senza troppi problemi.Ciao e grazie ancora.
Paolo Cattani Inserita: 20 maggio 2005 Segnala Inserita: 20 maggio 2005 Avrei i 5V del circuito da comandare: potrei usare quelli per accendere i led nei vari interruttori, tanto non penso di "caricare" troppo l'alimentatore dello stesso, visto il basso assorbimento dei led; giustoNon credo che tu possa usare i fili esistenti per illuminare il led, devi avere almeno un filo libero in più, sempre che tu abbia già uno dei fili, riferito a massa, che fa da comune.Non sapevo che i Led ci fossero da differenti voltaggi; ero rimasto al classico 5V.I voltaggi caratteristici sono quelli da sempre, ma vengono adeguati sl valore voluto con delle resistenze.dovrei modificare il bulbetto originale per farci stare dentro il led (estraendo la lampadina ?), o adattare in qualche modo l'alloggiamento del frutto per farcelo stareNo, intendo dire che se sfili la lampada dal pulsante, vedi che il led è grosso uguale e puoi inserirlo al suo posto senza trapanare.uso direttamente il 220 senza troppi problemiRicorda che il led è un diodo, devi fargli un circuitino per alimentarlo a 220 V : cerca una discussione tipo "led a 220 volt", vedrai che ci trovi lo schema.
gimma Inserita: 23 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2005 Grazie ancora Paolo delle risposte,si, se decidessi di usare i Led alimentati con i 5V arriverei anche con una massa dal circuito.Con uso direttamente il 220 senza troppi problemi intendevo dire che, se non ci sono problemi di normativa, uso le classiche lampade spia a 220V per illuminare il pulsante/interruttore che comanda il circuito a 5V. Non varrebbe la pena a quel punto stare a mettere un diodo alimentato a 220V al posto della lampada (comunqe quel thread a cui ti riferisci me lo ero salvato !).Ciao !
Paolo Cattani Inserita: 23 maggio 2005 Segnala Inserita: 23 maggio 2005 Perfetto, allora hai risolto. Unica cosa, consigliavo i led, anche se puoi usare le spie normali, per via della loro durata eterna, della luminosità maggiore e per la varietà di colori. Ma puoi sempre farlo dopo, sei sempre in tempo.
gimma Inserita: 23 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2005 E' vero Paolo, e poi non scaldano .... risolverei alcuni problemi di surriscaldamento di quando ho 2 interruttori illuminati nella stessa scatola tonda vecchia che lamentavo in un altro thread . L'unico problema e' che il circuitino per alimentare il led a 220 un po' di spazio lo occupa: ci vorrebbero Led con il circuito "incorporato" da collegare direttamente al 220 (come per quelli da collegare ai 12V che hanno gia' la resistenza inclusa) !
Paolo Cattani Inserita: 23 maggio 2005 Segnala Inserita: 23 maggio 2005 Il circuitino può anche essere uno solo per due o tre led, basta metterli in serie ricalcolando la resostenza di caduta. Così occupi meno spazio.
TAC_michele Inserita: 25 maggio 2005 Segnala Inserita: 25 maggio 2005 >ora esistintono in commercio anche dei led che hanno integrato un ciruito che permette loro di essere alimentati direttamente a 230Vac. Vedi ad esempio il catalogo "RS"
Paolo Cattani Inserita: 25 maggio 2005 Segnala Inserita: 25 maggio 2005 Sono un po' costosetti: da 5 a 23 euro l'uno, più iva e spese di spedizione, e non ci sono in tutti i colori. Un cluster bianco arriva a 88 euro + iva. Con 5 euro, se vuole, costruisce invece un circuito con tre led.
gimma Inserita: 27 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 27 maggio 2005 Grazie gns dell'informazione, anche se pare costosa da quanto scrive Paolo. Mi sapreste pero' per favore indicare il codice, o come trovarli ? Sotto il il sito RS Components, tra "LED e optoelettronica" non li trovo...
Paolo Cattani Inserita: 27 maggio 2005 Segnala Inserita: 27 maggio 2005 Infatti non esistono led a 220 volt, esistono invece dei gruppi assemblati. Li trovi in: Automazione > Indicatori ottici da pannello > Led
Galbiati Inserita: 13 giugno 2005 Segnala Inserita: 13 giugno 2005 Per usare i led, bisogna tenere conto che vano alimentati in continua oppure mettere un diodo in serie, però così facendo si taglia una semionda ed il led tende a sfarfallare. Più che la tensione di alimentazione è la corrente da controllare, non deve superare i 14ma.
Paolo Cattani Inserita: 13 giugno 2005 Segnala Inserita: 13 giugno 2005 E' un po' poco mettere un diodo in serie...Guarda queste due discussioni:12
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora