enzo14 Inserito: 29 giugno 2021 Segnala Inserito: 29 giugno 2021 salve a tutti. Cerco sempre di ottimizzare le impostazioni del condizionatore di notte, per stare freschi, non esagerare e risparmiare. Inizialmente impostavo 29° deumidificatore… sembra da tirchi ma stavo benissimo! Anzi mi serviva anche il lenzuolo alle gambe! Però ho notato che quando fa poco caldo all'esterno tendo a sudare di notte. Forse perché si stacca subito e poi non riprende. Da un po’ lo uso a 28° e va sempre bene indipendentemente dalle temperature esterne. Voi come lo usate di notte per raffrescarvi? Qualcuno usa la funzione “sleep”?
DavidOne71 Inserita: 29 giugno 2021 Segnala Inserita: 29 giugno 2021 28 29*C in freddo ventilazione al minimo
enzo14 Inserita: 29 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2021 17 minuti fa, DavidOne71 scrisse: 28 29*C in freddo ventilazione al minimo Non trovi meglio deumidificare che raffreddare? A parità di temperature avresti meno umidità, quindi temperatura percepita più bassa e più benefici in salute
DavidOne71 Inserita: 29 giugno 2021 Segnala Inserita: 29 giugno 2021 non ho mai provato la deumidifica non ha controllo in freddo si
click0 Inserita: 29 giugno 2021 Segnala Inserita: 29 giugno 2021 solitamente non cambia nulla tra la funzione deumidificazione e condizionamento la deumidificazione, altro non è che un ciclo di condizionamento, eseguito con una velocita di ventilazione molto bassa questo la stragrande maggioranza delle volte, esistono, poi altre modalità di deumidificazione, ma bene o male, sempre cicli di condizionamento si parla
Robyclima Inserita: 29 giugno 2021 Segnala Inserita: 29 giugno 2021 14 ore fa, enzo14 scrisse: Inizialmente impostavo 29° deumidificatore… Però ho notato che quando fa poco caldo all'esterno tendo a sudare di notte. Di norma in modalità deumidificazione non è possibile impostare la temperatura. La deumidificazione è maggiormente efficace con le temperature più alte, ma a mano a mano che si abbassano per percepire beneficio è necessario passare al raffreddamento, impostandolo un paio di gradi al di sotto della temperatura ambiente, la qual cosa produrrà comunque una diminuzione dell'umidità e di conseguenza un maggior benessere. In questa nota te io dormo con il condizionatore in camera da letto in modalità raffreddamento a 29 gradi centigradi
enzo14 Inserita: 30 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2021 (modificato) 11 ore fa, DavidOne71 scrisse: 28 29*C in freddo ventilazione al minimo Che ne pensate della funzione sleep? Modificato: 30 giugno 2021 da enzo14
patatino59 Inserita: 30 giugno 2021 Segnala Inserita: 30 giugno 2021 3 ore fa, enzo14 scrisse: Che ne pensate della funzione sleep? Se la memoria non mi inganna è un termine derivato dalle radiosveglie, e serve solo ad addormentarsi con la (radio, TV, eccetera) macchina accesa, che si spegne dopo il tempo impostato.
enzo14 Inserita: 30 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2021 1 ora fa, patatino59 scrisse: Se la memoria non mi inganna è un termine derivato dalle radiosveglie, e serve solo ad addormentarsi con la (radio, TV, eccetera) macchina accesa, che si spegne dopo il tempo impostato. No serve a variare la temperatura nel corso della notte. Volevo opinioni
alighi Inserita: 30 giugno 2021 Segnala Inserita: 30 giugno 2021 (modificato) 27 minuti fa, enzo14 scrisse: No serve a variare la temperatura nel corso della notte. Volevo opinioni in realta in molti alza la temperatura di 1°o 2°all'avvicinarsi al tempo che hai impostato per lo spegnimento secondo un'ideache finche dormi emetti meno calore efficacia che dipende da dove ti trovi e da quanto i muri continuano a cedere calore alla stanza in cui dormi e ovviamente se hai o meno neccesita ti tenere acceso il clima tutta la notte ma è sempre legato allo spegnimento programmato Modificato: 30 giugno 2021 da alighi
enzo14 Inserita: 30 giugno 2021 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2021 3 ore fa, alighi scrisse: in realta in molti alza la temperatura di 1°o 2°all'avvicinarsi al tempo che hai impostato per lo spegnimento secondo un'ideache finche dormi emetti meno calore efficacia che dipende da dove ti trovi e da quanto i muri continuano a cedere calore alla stanza in cui dormi e ovviamente se hai o meno neccesita ti tenere acceso il clima tutta la notte ma è sempre legato allo spegnimento programmato Se è così non sarebbe male. Di mattina sento sempre un po' di freddo
Dumah Brazorf Inserita: 30 giugno 2021 Segnala Inserita: 30 giugno 2021 (modificato) Al contrario io sento più caldo al mattino. Abbiamo dei Mistubishi Electric. Al momento setto 25° al minimo possibile di ventola (l'omino che non ci sente... ma si sente, si sente...). Di più ho caldo. Modificato: 30 giugno 2021 da Dumah Brazorf
DavideDaSerra Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) Io uso il modo deumidificante che non ha il controllo perchè in deumidificazione assume il mantenimento della temperatura ambiente con solo riduzione dell'umidità. In realtà la temperatura un po' si abbassa (il condizionatore deve comunque spostare calore per essere abbastanza freddo da far condensare). Modificato: 3 luglio 2021 da DavideDaSerra
enzo14 Inserita: 5 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2021 Il 3/7/2021 alle 11:36 , DavideDaSerra ha scritto: Io uso il modo deumidificante che non ha il controllo perchè in deumidificazione assume il mantenimento della temperatura ambiente con solo riduzione dell'umidità. In realtà la temperatura un po' si abbassa (il condizionatore deve comunque spostare calore per essere abbastanza freddo da far condensare). in parecchi condizionatori, quando imposti a deumidificatore, ti permette anche di scegliere la temperatura e la differenza si sente al variare di essa
Chiarella88 Inserita: 26 agosto 2021 Segnala Inserita: 26 agosto 2021 Si notte deumidificatore (a dire il vero anche di giorno) nel mio posso impostare la temperatura. la differenza con il condizionatore sono i consumi. nelle macchine più recenti il deumidificatore consuma come un ventilatore e quindi la bolletta non ne risente. Il deumidificatore non fa partire il motore elettrico della macchina in quanto non raffredda l’aria qui il risparmio
Lorenzo-53 Inserita: 27 agosto 2021 Segnala Inserita: 27 agosto 2021 Se non c'è scambio termico, sulla batteria non si forma condensa perchè non raccoglie umidità dall'aria, la prova è che non gocciola dallo scarico
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora