EmmeKappa Inserito: 18 maggio 2005 Segnala Inserito: 18 maggio 2005 Salve, ho un quesito da farvi rispetto ad un impianto che ho trovato in una cantina.L'impianto è così composto:Contatorea valle del contatore un quadretto contenente un magn diff per la cantina e un MT per l'abitazioneDal quadretto va via la linea per l'abitazione (pochi centimetri e poi si intuba) e la linea della cantina (entra subito in guaina e procede fino alla cantina).La cantina è proprio a ridosso del locale contatori, quindi la guaina entra nel muro e passa subito nella cantina del condomino.L'assemblea condominiale ha deciso che non va bene l'impianto e deve toglierlo; io sono un installatore e secondo quel che ho visto non mi sembra che ci sia nulla di sbagliato nell'impianto cantina (magari un differenziale sulla linea appartamento ci sarebbe stata anche bene ); alla fine il prelievo di energia (in cantina c'è un congelatore) viene preso dal contatore del condomino, quindi nessun problema.Siete a conoscenza di qualche legge che impedisca una cosa del genere?Ciao e grazieIta
albertom Inserita: 18 maggio 2005 Segnala Inserita: 18 maggio 2005 Non si capisce se la cantina è privata oppure condominiale, il congelatore non può essere alimentato dal contatore condominiale.ciao
EmmeKappa Inserita: 18 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2005 La cantina è privata, nello specifico di proprietà del condomino.In teoria, una volta che l'impianto è a norme non dovrebbero esserci problemi di sorta, visto che non interferisce minimamente con l'impianto condominiale.Inoltre, passando solo nel locale contatori, non transita nemmeno negli altri spazi comuni.Ecco, nel caso invece in cui un impianto passasse negli spazi comuni, c'è qualche norma che lo impedisce? Più che altro per il fatto che nel caso in cui si staccasse la linea degli spazi comuni resterebbe comunque una linea in tensione.Se avete qualche elemento normativo potreste passarmelo?Grazie
albertom Inserita: 21 maggio 2005 Segnala Inserita: 21 maggio 2005 Credo che l' assemblea condominiale non voglia pagare l' alimentazione del congelatore del singolo condomino, penso che se le linee sono eseguite con cavi a doppio isolamento non ci siano problemi ma non sono in possesso ora delle normative quindi verifica prima di eseguire.Ciao
Paolo Cattani Inserita: 21 maggio 2005 Segnala Inserita: 21 maggio 2005 Credo che l' assemblea condominiale non voglia pagare l' alimentazione del congelatore del singolo condominoCredo che non vi siate capiti:"a valle del contatore (dell'utente, ndr) un quadretto contenente un magn diff per la cantina e un MT per l'abitazione Dal quadretto va via la linea per l'abitazione (pochi centimetri e poi si intuba) e la linea della cantina (entra subito in guaina e procede fino alla cantina).""alla fine il prelievo di energia (in cantina c'è un congelatore) viene preso dal contatore del condomino, quindi nessun problema.""La cantina è privata, nello specifico di proprietà del condomino. In teoria, una volta che l'impianto è a norme non dovrebbero esserci problemi di sorta, visto che non interferisce minimamente con l'impianto condominiale."Il congelatore non è collegato alla linea condominiale, ma a quella del singolo condomino. Che in assemblea si siano confusi con le autorimesse?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora