ciccioilgrande Inserito: 1 luglio 2021 Segnala Inserito: 1 luglio 2021 Ciao a tutti ragazzi ,ultimamente in occasione di questo caldo eccezionale ,sul web impazza questo prodotto:https://condizionatoreportatile.org/artic-cube.html?gclid=CjwKCAjwrPCGBhALEiwAUl9X03WwYfeEFvohbgv8vCLLAspkHoWumq83RYl_Yf_EZlL1cASKSPROtBoCvy4QAvD_BwE mi chiedo se è una delle tante truffe che hanno fregato gli italiani
Livio Orsini Inserita: 1 luglio 2021 Segnala Inserita: 1 luglio 2021 Per 59€ come si può avere un condizionatore degno di questo nome? Più che truffa io ipotizzerei "circonvenzione d'incapace" come quegli imbonitori che, da qualche emittente televisiva, vendono i numeri vincenti del lotto!
Alessio Menditto Inserita: 1 luglio 2021 Segnala Inserita: 1 luglio 2021 In questi giorni abbiamo più volte affrontato l’argomento, tecnicamente è pubblicità ingannevole, truffa no perché all uscita (1 cm ) dalla macchinetta effettivamente l’aria si è raffreddata di qualche grado, ma già a 2 cm non ti accorgi della differenza. Peró invece di ripetere le stesse cose, persone che hanno studiato un minimo ( non dico te, ma in generale) dovrebbero immaginare che da una presa usb da un milionesimo di watt non si può ottenere freddo quando un clima quando va bene ne consuma 500…mi ricorda come chi va a vedere gli spettacoli della donna tagliata a metà e fanciullescamente “vuole” credere che sia vero, ecco chi compra questi affari è lo stesso, sa benissimo dentro di se che non funziona ma gli piace crederlo.
DavideDaSerra Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) Non conosco il modello in esame, ma potrebbe essere un raffrescatore evaporativo: funziona bene in zone molto secche (alza l'umidità, ma non troppo) se il problema è il clima continentale-padano dove le temperature non sono altissime ma l'umisdità è elevata.... meglio lasciar perdere Consiglio un interessante video di Technology Connections a riguardo (in inglese). Modificato: 3 luglio 2021 da DavideDaSerra
Alessio Menditto Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 Il 03/07/2021 alle 08:55 , DavideDaSerra ha scritto: funziona bene in zone molto secche Expand Davide scusa ma l’hai provato? Io ho dovuto sganciare un 50ino per comprare quello molto più grande di quel cubo di rubik di cui stiamo parlando perché volevo fare tutte le mie adorate misurazioni e perché mi piace provare in prima persona le cose, non per sentito dire. Per cui se l’hai provato tu personalmente ti assicuro lo compro subito per vedere dov’è il trucco, questa storia dell’aria secca mi sembra un po’ tirata per i capelli, anche se ci fosse aria secca come ho detto subito lui un po’ raffredda ci mancherebbe, ma la quantità di freddo è troppo poca, non te ne fai di niente, loro ti fanno credere che raffredda una stanza è qui l’inganno. Poi la termocamera certo che rileva un abbassamento di temperatura, è acqua che sta evaporando certo che è più fredda.
Livio Orsini Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) Il 03/07/2021 alle 08:55 , DavideDaSerra ha scritto: problema è il clima continentale-padano Expand Credo che nemmeno nella Sicilia sud, zona Portopalo di capo passero, dove il clima è caldo seccoriesca a dare un qualsiasi senso di benessere, se non come effetto placebo. Poi dei video del "tuo tubo" ... meglio sorvolare, per uno serio ci sono almeno 10 bufale. Io sono come Alessio: mi fido solo delle recensoni basate su prove strumentali, ben descritte eripetibili. Modificato: 3 luglio 2021 da Livio Orsini
Alessio Menditto Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 Perché il paradosso è questo, è vero che quando la stanza è “secca”, l’umidità evaporando raffredda, ma non in questo caso, è vero nell altro trabiccolo che funziona molto meglio, ossia quel ventilatore che davanti ha un vaporizzatore di acqua, che essendo in sospensione e con le particelle molto piccole di superficie, pur con poca potenza riesce effettivamente a fare evaporare una grande quantità di acqua ( mentre il cubo la fa evaporare in una superficie ridottissima di carta attraversata dal flusso di aria, una cosa nemmeno paragonabile al ventilatore che dicevo sopra) , ma in entrambi i casi (ecco il paradosso !) si DEVE tenere una finestra in fessura per avere ricambio di aria in modo che l’umidità relativa non saturi, quindi quel poco che riesce a raffreddare si sputtana immediatamente con l’aria calda che entra dalle finestre in fessura che servono per farlo funzionare! Al sud si dice che non si fanno le nozze coi fichi secchi.
DavideDaSerra Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) Non l'ho comprato perchè abito a Modena, dunque nell'umido bacino padano, ma termodinamicamente, è così che funziona. Più l'aria è secca, più la temperatura a bulbo umido è bassa, ad esempio, se l'aria è a 37° con 5% di umidità la temperatura di bulbo umido sarà di 17° ovvero il raffrescatore butterà aria fredda (e umida al 100%) a una temperatura minima di 17° questo perchè l'acqua, evaporando (proprio come il freon) sottrae calore all'aria. Se invece l'umidità fosse all'80% la temperatura di bulbo umido (ovvero la minima temperatura raggiungibile con un raffrescatore evaporativo) sarebbe di 33° ... pertanto inutile (specialmente considerando l'umidità al 100% dell'aria in uscita) Sì, in certe condizioni molto secca funzionano bene in altre sono controproducenti. Per il discorso "nozze coi fichi secchi" è una questione di puro dimensionamento, se sai che servono 15 ricambi d'aria all'ora per garantire la temperatura richiesta, il raffrescatore evaporativo dovrà trattare quella quantità di aria (e aggiungere la necessaria quantità di acqua). Modificato: 3 luglio 2021 da DavideDaSerra
Alessio Menditto Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 Il 03/07/2021 alle 10:15 , DavideDaSerra ha scritto: è una questione di puro dimensionamento Expand Eh ma dici poco? È proprio questo l’inganno, far credere che com un cubo di 10 cm di lato si possa fare qualcosa. Se il cubo avesse due metri per lato forse farebbe qualcosa, ma chi lo compra?
Livio Orsini Inserita: 3 luglio 2021 Segnala Inserita: 3 luglio 2021 (modificato) Il 03/07/2021 alle 10:15 , DavideDaSerra ha scritto: è una questione di puro dimensionamento, Expand E questa la fregatura, come quella del suo gemello pubblicizzata nella stagione fredda. Ti fanno credere che con un resistore che dissipa meno di 5 W, riscaldi una stanza di circa 40 m3! Se la stanza avesse una resistenza termica infinita, sarebbe solo questione di tempo per raggiungere anche valori di temperatura da forno, ma in un'abitazione normale non riesce ad elevare la temperatura nemmeno di 0.1°C. Può al amssimo scaldarti una mano allavolta.😀 Modificato: 3 luglio 2021 da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora