Vai al contenuto
PLC Forum


Passaggio a Trifase 380V


Messaggi consigliati

GiorgioAnastasi
Inserito:

Salve a tutti, sto passando dagli attuali 3Kw di fotovoltaico a circa 12.5Kw con batterie di acculo pari a 30Kw e Caldaia a pompa di calore da 11Kw

L'azienda che eseguirà i lavori, mi ha detto di passare alla trifase 380v.

Detto questo, devo cambiare sicuramente il cavo che va dal nuovo contatore esterno al quadro elettrico di casa (circa 20m di lunghezza) e sostituire l'attuale magnetotermico (a 2 poli) che si trova sul generale con uno a 4 poli (3 fasi + neutro).

Mi è stato quindi consigliato di acquistare un cavo 4 poli da 16mmq e un magnetotermico 4P 25A 6kA C 4M.

Secondo voi è corretto ? (25A mi sembra poco)

 

Grazie in anticipo.


Inserita:
58 minuti fa, GiorgioAnastasi scrisse:

25A mi sembra poco

sono 25A per singola fase...

 

GiorgioAnastasi
Inserita:
1 ora fa, chopin_ita scrisse:

sono 25A per singola fase...

 

Quindi circa 5500 watt.

 

E la sezione dei cavi (16mmq) è adeguata ?

Inserita:

scusa ma il MT 4P da 25A dove sta? dopo il contatore e PRIMA del cavo? o sta a valle del cavo di 20 metri?

 

Inserita:

vedendo che gli dicono 6kA probabilmente è da mettere a monte di tutto sotto il contatore.

 

in effetti un 25A mi sembra poco ...

 

ma visto che parliamo di queste potenze non sarebbe meglio fare un progettino?

 

GiorgioAnastasi
Inserita:

Sono andato ad un negozio specializzato in materiale elettrico, gli ho spiegato tutto, ovvero :

  • Cambio contatore con trifase 380v
  • Cambio cavo da 2 a 4 poli di circa 20m
  • Cambio dell'attuale Magnetotermico a 2 poli che si trova nel quadro generale di casa (quindi alla fine dei 20m)
Inserita:

e che cosa protegge il cavo subito dopo il contatore?

Secondo me serve una visione di insieme perchè rispondendo in modo secco ad una domanda, fuori dal contesto complessivo, magari ci si perde qualche cosa.

 

GiorgioAnastasi
Inserita:
4 minuti fa, chopin_ita scrisse:

e che cosa protegge il cavo subito dopo il contatore?

Secondo me serve una visione di insieme perchè rispondendo in modo secco ad una domanda, fuori dal contesto complessivo, magari ci si perde qualche cosa.

 

Attualmente non c'è nulla, la configurazione è questa: sul muro di cinta, Quadro acea -> cavo -> Contatore privato 220v standard -> cavo due poli 10mmq -> Quadro dentro casa sul magnetotermico totale -> suddivisioni fase e neutro sui 3 piani

Inserita:

manca la protezione (sia oggi, sia poi) del cavo che val dal contatore al quadro di casa.

Poi cosa vuoi fare? dare una fase a ciascun piano?

 

 

Inserita:

IL 4 poli allora mettilo all'inizio  (sempre che non serva anche un differenziale)

 

nel primo quadro in casa puoi mettere un sezionatore 4 poli e da questo dividere il tutto su diff/MT bipolari adeguati

Inserita:

Ciao GiorgioAnastasi

 

Vedo ora, al momento della pubblicazione, quanto è stato detto nel frattempo in cui scrivevo.

Cose varie, tutte utili, che eventualmente potrai prendere in considerazione per conto tuo.

Ora da ultimo dici anche di essere servito da ACEA (Roma e dintorni) e, su ACEA, ci sono notizie di Tensioni non standard.

Tu stesso dici di Trifase a 380 V che dovrebbe essere, di Norma per il resto d'Italia e in Europa, 400 V.

La situazione reale sembra non chiara, ma poniamo che avrai la Trifase 400 V + Neutro e da questa otterrai anche la 230 Monofase che ti può servire

--------------------------------------------------

 

Veramente, per il lavoro che stai facendo, dovresti avere a disposizione tutti i dati del Progetto che dovrebbero essere stati attentamente definiti da chi (abilitato) lo ha fatto o comunque dovrebbe farlo.

Poi magari un piccolo controllo "esterno" non fa mai male...

----------------------------------------------------

 

Dalla tua descrizione non risulta definito se il Magnetotermico da 4 poli (3 fasi+ 1 terra) di cui dici sarà montato all'inizio dei 20 mt di cavo (dal Contatore alla casa) o alla fine del cavo (cioè dentro casa).

 

Supponiamo che sia dentro casa alla fine dei 20 mt di cavo e che dunque protegga tutto l'Impianto Interno della casa.

-----------------------------------------------------

 

SUPPONIAMO che tutto il tuo Impianto prelevi in modo BILANCIATO da tutte le tre Fasi

 

Qualora il tuo FV, da 12,5 kWp, a pieno regime, li riversasse tutti in Rete (hai chiusa casa per qualche giorno in bella stagione e sei andato in vacanza) l'amperaggio puramente teorico che percorre  ogni  singolo conduttore risulterà : (12,5 kW x 1000) / 1,73 / 400 V = 18,06 A.

Oppure se preferisci : ((12,5 /3) x 1000) / 230 = 18,11 A .

 

Si suppone anche che tu non farai un Contratto Contatore (sempre trifase) che sia inferiore ai 10 kW, ma io lo farei da 12 kW,  e cioè quella che potrebbe essere la richiesta della Caldaia/Pompa di Calore (tu dici 11 kW ma non si sa se assorbiti elettrici oppure resi all'ambiente casa e dunque con i kW  elettrici maggiori degli 11 detti).

 

Durante le brutte giornate invernali quando l'apporto del FV può essere pressoché a zero anche per una settimana e le Batterie di Accumulo saranno per forza scariche si deve mettere in conto che la Caldaia/Pompa di Calore assorbirà tutto dalla Rete (dal Contatore).

 

Se ci si ferma solo a queste considerazioni, gli Ampere non sarebbero mai più di 18.

Tuttavia bisogna anche considerare che, in certi casi, essendoci sfasamento tra Tensione e Corrente (Cosfì) l'amperaggio effettivo può essere maggiore.

 

Supponendo per sicurezza un Cosfì di valore 0.8 si avrebbe : 18/0,8 = 22,5 A/ 1conduttore e i 25 A del tuo Magnetotermico Generale potrebbero anche essere adeguati.

------------------------------------------------------

 

A questo punto, però,  non si sa nulla di come sarà alimentato tutto l'Impianto di Casa preesistente (che prima alimentavi con Contatore da 3 kW in Monofase 230 V.

 

Se il vecchio Impianto rimane invariato e per alimentarlo viene utilizzata una sola Fase + Neutro del nuovo Trifase allora il Magnetotermico Generale (3 Fasi + Terra) dovrà tenere conto della Fase più "caricata"

 

Se la situazione futura sarà quella che penso, allora la Fase più "caricata" dovrà essere in grado di sostenere la Potenza di almeno (12 kW potenza Caldaia / 3) + 3 kW Potenza servizi di casa = 7 kW.

 

Sul conduttore più "caricato" passeranno (7 kW x 1000) / 230 = 30,43 A (se il cosfì è uguale a 1).

Però sarebbe meglio tenere conto che il Cosfì potrebbe anche essere di almeno 0,9 e l'amperaggio circolante diverrebbe 30,43 / 0,9 = 33,81 A.

 

Un Magnetotermico Generale da 32 A sarebbe apparentemente insufficiente ma si potrebbe comunque montare tenendo conto che se è da 32 A nominali rimane insensibile (non scatta) mediamente e solitamente sino 32 + 20% = 38,4 A .

-------------------------------------------------------

 

Questi sono alcuni possibili calcoli di indirizzo.

Nel concreto devi vedere quali sono secondo te (e soprattutto secondo il Progettista dell'Impianto) i valori reali delle Potenze in gioco.

-------------------------------------------------------

 

Per la SEZIONE DEL CAVO DA 20 mt (a 4 conduttori da 16 mm2).

 

La tratta è piuttosto corta e non mi sembra sia necessario fare tutti i soliti calcoli delle perdite (abbassamento di Tensione).

Nei calcoli fatti in precedenza si ottiene che, al massimo teorico, potrebbero passare 38,4 A ma facciamo pure 40 A.

Se così fosse allora il cavo che tu dici da 16 mm2 avrebbe un "carico massimo" di 40 A / 16 mm2 = 2,50 A/mm2 che vanno più che bene.

 

Il cavo che hai ora, da 10 mm2 per gli attuali 3 kW Monofase 230 V, è veramente esagerato dato che solitamente viene usato un 4 mm2 o al massimo 6 mm2.

Forse chi ha steso l'allaccio avrà pensato che, in un domani, potevi passare anche ai 6 kW (sempre in monofase) e così saresti già stato a posto per sempre.

 

GiorgioAnastasi
Inserita:
15 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

 

Ciao GiorgioAnastasi

 

Vedo ora, al momento della pubblicazione, quanto è stato detto nel frattempo in cui scrivevo.

Cose varie, tutte utili, che eventualmente potrai prendere in considerazione per conto tuo.

Ora da ultimo dici anche di essere servito da ACEA (Roma e dintorni) e, su ACEA, ci sono notizie di Tensioni non standard.

Tu stesso dici di Trifase a 380 V che dovrebbe essere, di Norma per il resto d'Italia e in Europa, 400 V.

La situazione reale sembra non chiara, ma poniamo che avrai la Trifase 400 V + Neutro e da questa otterrai anche la 230 Monofase che ti può servire

--------------------------------------------------

 

Veramente, per il lavoro che stai facendo, dovresti avere a disposizione tutti i dati del Progetto che dovrebbero essere stati attentamente definiti da chi (abilitato) lo ha fatto o comunque dovrebbe farlo.

Poi magari un piccolo controllo "esterno" non fa mai male...

----------------------------------------------------

 

Dalla tua descrizione non risulta definito se il Magnetotermico da 4 poli (3 fasi+ 1 terra) di cui dici sarà montato all'inizio dei 20 mt di cavo (dal Contatore alla casa) o alla fine del cavo (cioè dentro casa).

 

Supponiamo che sia dentro casa alla fine dei 20 mt di cavo e che dunque protegga tutto l'Impianto Interno della casa.

-----------------------------------------------------

 

SUPPONIAMO che tutto il tuo Impianto prelevi in modo BILANCIATO da tutte le tre Fasi

 

Qualora il tuo FV, da 12,5 kWp, a pieno regime, li riversasse tutti in Rete (hai chiusa casa per qualche giorno in bella stagione e sei andato in vacanza) l'amperaggio puramente teorico che percorre  ogni  singolo conduttore risulterà : (12,5 kW x 1000) / 1,73 / 400 V = 18,06 A.

Oppure se preferisci : ((12,5 /3) x 1000) / 230 = 18,11 A .

 

Si suppone anche che tu non farai un Contratto Contatore (sempre trifase) che sia inferiore ai 10 kW, ma io lo farei da 12 kW,  e cioè quella che potrebbe essere la richiesta della Caldaia/Pompa di Calore (tu dici 11 kW ma non si sa se assorbiti elettrici oppure resi all'ambiente casa e dunque con i kW  elettrici maggiori degli 11 detti).

 

Durante le brutte giornate invernali quando l'apporto del FV può essere pressoché a zero anche per una settimana e le Batterie di Accumulo saranno per forza scariche si deve mettere in conto che la Caldaia/Pompa di Calore assorbirà tutto dalla Rete (dal Contatore).

 

Se ci si ferma solo a queste considerazioni, gli Ampere non sarebbero mai più di 18.

Tuttavia bisogna anche considerare che, in certi casi, essendoci sfasamento tra Tensione e Corrente (Cosfì) l'amperaggio effettivo può essere maggiore.

 

Supponendo per sicurezza un Cosfì di valore 0.8 si avrebbe : 18/0,8 = 22,5 A/ 1conduttore e i 25 A del tuo Magnetotermico Generale potrebbero anche essere adeguati.

------------------------------------------------------

 

A questo punto, però,  non si sa nulla di come sarà alimentato tutto l'Impianto di Casa preesistente (che prima alimentavi con Contatore da 3 kW in Monofase 230 V.

 

Se il vecchio Impianto rimane invariato e per alimentarlo viene utilizzata una sola Fase + Neutro del nuovo Trifase allora il Magnetotermico Generale (3 Fasi + Terra) dovrà tenere conto della Fase più "caricata"

 

Se la situazione futura sarà quella che penso, allora la Fase più "caricata" dovrà essere in grado di sostenere la Potenza di almeno (12 kW potenza Caldaia / 3) + 3 kW Potenza servizi di casa = 7 kW.

 

Sul conduttore più "caricato" passeranno (7 kW x 1000) / 230 = 30,43 A (se il cosfì è uguale a 1).

Però sarebbe meglio tenere conto che il Cosfì potrebbe anche essere di almeno 0,9 e l'amperaggio circolante diverrebbe 30,43 / 0,9 = 33,81 A.

 

Un Magnetotermico Generale da 32 A sarebbe apparentemente insufficiente ma si potrebbe comunque montare tenendo conto che se è da 32 A nominali rimane insensibile (non scatta) mediamente e solitamente sino 32 + 20% = 38,4 A .

-------------------------------------------------------

 

Questi sono alcuni possibili calcoli di indirizzo.

Nel concreto devi vedere quali sono secondo te (e soprattutto secondo il Progettista dell'Impianto) i valori reali delle Potenze in gioco.

-------------------------------------------------------

 

Per la SEZIONE DEL CAVO DA 20 mt (a 4 conduttori da 16 mm2).

 

La tratta è piuttosto corta e non mi sembra sia necessario fare tutti i soliti calcoli delle perdite (abbassamento di Tensione).

Nei calcoli fatti in precedenza si ottiene che, al massimo teorico, potrebbero passare 38,4 A ma facciamo pure 40 A.

Se così fosse allora il cavo che tu dici da 16 mm2 avrebbe un "carico massimo" di 40 A / 16 mm2 = 2,50 A/mm2 che vanno più che bene.

 

Il cavo che hai ora, da 10 mm2 per gli attuali 3 kW Monofase 230 V, è veramente esagerato dato che solitamente viene usato un 4 mm2 o al massimo 6 mm2.

Forse chi ha steso l'allaccio avrà pensato che, in un domani, potevi passare anche ai 6 kW (sempre in monofase) e così saresti già stato a posto per sempre.

Innanzitutto grazie per l'ampia analisi, provo a risponderti e a darti più informazioni possibili.

La trifase che ho richiesto è (da richiesta portale ACEA) 380V

Per il progetto, ho appena chiesto delucidazioni alla ditta che installerà il tutto.

Il magnetotermico lo volevo sostituire a quello attualmente posizionato all'interno di casa nel quadro elettrico (come generale), ma se serve a migliorare l'impianto, posso metterne un altro anche subito dopo il contatore esterno.

 

Questo l'attuale quadro di casa (al piano terra), poi sui singoli piani ci sono altri quadri ognuno con il salvavita.

image.thumb.png.ea13d5edf49f95d262d842aab0d4e649.png

Con la trifase, potrei dividere l'impianto così:

1 fase caldaia, climatizzatore (tanto non funzioneranno mai contemporaneamente)

1 fase forno elettrico, lavastoviglie, lavatrice/asciugatrice

1 fase tutte le altre prese e luci (suppongo che questa sia quella più "scarica")

Quindi dai tuoi calcoli, il magnetotermico da mettere sia sul generale che dopo il contatore esterno, deve essere di almeno 32A

Per quanto riguarda il cavo da utilizzare, altri conoscenti mi hanno detto che potrebbe bastare anche da 10mmq, tu che dici meglio da 16mmq ? Tanto la differenza è di una trentina di euro.

 

 

Queste le info tecniche della nuova caldaia, modello DAIKIN BI-BLOC IDROSPLIT R32 11 KW

image.thumb.png.d1e5a2430124b19f6995913a4d887e30.png

 

Per quanto riguarda il contratto, farò un 4.5kw o un 6kw, credo siano sufficienti....12kw non sono eccessivi ??

 

 

Grazie ancora.

Inserita:

Non si parla di migliorare l'impianto, parliamo di metterlo in sicurezza, tra il contatore e il quadro generale non c'è protezione alla linea.. quindi, se prevedi di passare alla trifase il qaudripolare MT da **A e 6kA lo devi mettere per forza  e, a seconda dei casi, potrebbe servire anche un differenziale.

 

una volta che avrai la trifase le modifiche al quadro generale sarenno obbligate quindi è inutile metterci mano adesso

 

 

GiorgioAnastasi
Inserita:
2 ore fa, reka ha scritto:

Non si parla di migliorare l'impianto, parliamo di metterlo in sicurezza, tra il contatore e il quadro generale non c'è protezione alla linea.. quindi, se prevedi di passare alla trifase il qaudripolare MT da **A e 6kA lo devi mettere per forza  e, a seconda dei casi, potrebbe servire anche un differenziale.

 

una volta che avrai la trifase le modifiche al quadro generale sarenno obbligate quindi è inutile metterci mano adesso

 

 

Si intendevo "migliorarlo" e non metterlo in sicurezza, perchè pensavo fosse già sicuro così, paragonandolo con tutti gli altri contatori delle case limitrofe.....nessuno ha nulla tra il contatore privato ed i fili. Comunque ringrazio tutti per gli ottimi consigli.

Inserita:

appunto, quello che vuoi fare tu non lo migliora.

quando avrai la trifase andrà rimaneggiato tutto, è inutile partire inserendo un mt 4p come generale.

 

quello servirà ad inizio linea..

 

probabilmente in quella zona gli elettricisti non lo ritengono necessario perchè al massimo prende fuoco un cavo esterno alla casa o il locale contatori 😀

 

peccato che, salvo contatore attiguo al QG, la protezione serve! non è un optional

Inserita:

Ciao GiorgioAnastasi

 

Per tutta la faccenda che riguarda il tuo magnetotermico/magnetotermici (con varie funzioni più o meno Generali o di Protezione Linea) mi astengo da qualsiasi considerazione dato che, qui sul Sito, su questo argomento è sempre battaglia.

Onestamente non ho ancora capito l'argomento e dubito che potrò mai capirlo ....

-------------------------------------------------

 

Per la Tensione che avrai da ACEA, i 380 V, prendo atto e rientra in quelle cose dal sapore retrò che riportano di tanto in tanto quelli che scrivono dalla zona di Roma (come avevo già detto).

-------------------------------------------------

 

Per la sfilza di calcoli che ho fatti : sono magari anche tutti giusti ma completamente FUORI BERSAGLIO.

Il 1/7/2021 alle 08:45 , GiorgioAnastasi ha scritto:

Salve a tutti, sto passando dagli attuali 3Kw di fotovoltaico a circa 12.5Kw con batterie di acculo pari a 30Kw e Caldaia a pompa di calore da 11Kw

L'azienda che eseguirà i lavori, mi ha detto di passare alla trifase 380v.

 

Ora, con i riferimenti precisi da te forniti per la tua "Caldaia"  si vede che è solo una Pompa di Calore da esterno (U.E.) con un piccolo (direi che saranno 80-100 lt di contenuto acqua) Serbatoio di Accumulo Acqua Calda/Fredda + acqua sanitaria (U.I.).

https://www.daikin.it/content/dam/DACI-Internet/Download/Riscaldamento/Catalogo Riscaldamento 2019.pdf

 

Gli Assorbimenti Elettrici indicati dal Costruttore risultano :

 

Potenza  Elettrica Assorbita Riscaldamento Max  2,91kW

Potenza Elettrica Assorbita Raffreddamento Max 3,30 kW

Il Serbatoio di Accumulo Acqua è comunque dotato anche di RESISTENZA DI RISCALDO da 6 kW a frazioni "step" (di 2 kW.

 

Il Costruttore, nei suoi Prospetti Illustrativi, dice che tutto il suo Sistema può essere fornito a richiesta sia per Monofase che per Trifase e, nel tuo caso, non si sa che cosa sarà precisamente.

 

Per l'Assorbimento del Sistema "Pompa di Calore" siamo su livelli di richiesta di Potenza relativamente bassi (3,3 kW) e compatibili con un Contratto Contatore da 6 kW , 6,6 kW effettivi (Monofase o Trifase indifferentemente).

 

In realtà si disporrà di 6,6 kW utilizzabili senza limitazione di tempo e di 8 kW utilizzabili per il massimo di 180 minuti-3 ore) la qual cosa lascerebbe agli altri Utilizzi di Casa il residuo 6.6 - 3.3 = 3.3 kW senza limiti di tempo.

 

Se si conta di non utilizzare le Resistenze di Riscaldo in nessun caso allora potrebbe bastare il Contatore da 6kW. 

 

Chi ti cura il Progetto avrà fatto probabilmente il sotto indicato ragionamento :

 

(1) E' presente un Impianto Fotovoltaico da 12,5 kWp (non importa se con o senza Batterie) e per connetterlo alla Linea di ACEA (o altro qualsiasi)  un Impianto FV superiore ai 6 kWp, è obbligatorio il collegamento in Trifase.

Anche il tuo Inverter Fotovoltaico sarà di tipo Trifase.

 

(2) Dato che dovrai  farti portare da ACEA la Linea ed il Contatore Trifase che come minimo (a causa della presenza del tuo grosso FV), deve essere da  almeno 6 kW, chi ti cura il Progetto dovrebbe averti anche detto quale dovrà essere (secondo i suoi Calcoli/Valutazioni) la Potenza in Prelievo di Contratto Contatore che dovrai richiedere.

 

(3) Stando un po' attenti ai Consumi di casa superfluamente concomitanti, avendo anche un grossissimo Accumulo a Batterie da 30 kW (e senza voler inserire più di 2 kW di Resistenza di Riscaldo del Polmone Acqua), potrebbero bastarti tranquillamente anche i 6 kW di Contatore.

 

Comunque, se poi all'atto pratico i 6 kW di Contatore non fossero sufficienti, potranno sempre essere aumentati a gradini di 1 kW (viene richiesta solo una pratica puramente burocratica presso ACEA) secondo le reali necessità riscontrate nell'uso.

------------------------------------------------------------------

 

Ti consiglio di farti dare tutte le precise indicazioni che ti servono, per scritto e anche con schemi, da chi ti cura il Progetto e viene pagato proprio per questo, e di non fare cose per tuo conto.

 

Se poi hai qualche dubbio puoi anche metterlo qui sul Forum però, come avrai capito, bisogna anche che tu fornisca moltissimi dettagli senza i quali non potrai mai ottenere una qualche risposta affidabile. 

 

 

 

 

 

 

Inserita: (modificato)
3 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Per tutta la faccenda che riguarda il tuo magnetotermico/magnetotermici (con varie funzioni più o meno Generali o di Protezione Linea) mi astengo da qualsiasi considerazione dato che, qui sul Sito, su questo argomento è sempre battaglia.

a che ti riferisci, per mia curiosità?

 

3 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Ti consiglio di farti dare tutte le precise indicazioni che ti servono, per scritto e anche con schemi, da chi ti cura il Progetto e viene pagato proprio per questo, e di non fare cose per tuo conto.

parole sante.

tra l'altro, sebbene non stia facendo una centrale nucleare, è comunque qualcosa di una certa complessità che va oltre il classico impiantino da 3 kW e 2 linee e che, soprattutto, richiede il progetto da professionista iscritto all'albo.

 

 

Modificato: da chopin_ita
Inserita: (modificato)

Ciao chopin_ita

 

La tua è una Curiosità più che lecita, dato che la tua "vita" sul Sito data a partire dal 12 Aprile 2021. 

---------------------------------------------

 

Non mi riferisco in particolare a nessuno dei partecipanti alla attuale discussione ma in generale a tutti quelli che, nel corso degli ultimi 3 - 4 anni anni, hanno scritto dell'argomento " Protezione del Montante dopo il Contatore ENEL" oppure "Protezione della Linea di Alimentazione per la mia  Pompa Pozzo distante 100 mt" .

 

Ci sono, qui sul Sito, una serie di argomenti ricorrenti sui quali non si arriva mai a conclusione e scorrono spesso fiumi di "bit" colore del sangue.

 

Un Elenco Sintetico : Fusibili,  Magnetotermici, Differenziali, Trasformatori, Inverter hobbistici.

 

Data la situazione cerco di stare alla larga da certi argomenti che ero convinto di conoscere a sufficienza (almeno nel campo Industriale) dove ho operato parecchie decine di anni senza avere mai il minimo inconveniente nei funzionamento negli impianti (Macchine e tutti i loro equipaggiamenti) di mia progettazione.

 

Purtroppo, qualche volta, volendo intervenire in qualche discussione dove l'argomento principale è di altra natura, devo per forza dire che "un certo argomento" lo salto volontariamente per non complicare inutilmente la situazione.

 

Sarà sicuramente un mio limite : Non riesco a capire! Che ci posso fare ? Ormai ho una certa età e devo rassegnarmi ...

 

 

 

 

 

Modificato: da Semplice 1
Inserita:

In realtà questo forum l'ho sempre consultato, come anche altri, quando avevi bisogno di spunti specialmente nei campi dove mi intendo poco, ma sempre come "ospite" senza esserne iscritto. Effettivamente poi è poco che scrivo.

 

comunque anche io sono convinto che sebbene esistano modi palesemente sbagliati di fare le cose, vi siano comunque tanti e diversi modi di fare le cose giuste, da qui forse la diversità di opinioni.

 

ciao

 

 

Inserita:
12 ore fa, Semplice 1 ha scritto:

Ci sono, qui sul Sito, una serie di argomenti ricorrenti sui quali non si arriva mai a conclusione e scorrono spesso fiumi di "bit" colore del sangue.

 

 

Non c'è molto da discustere su questi argomenti.

Ci sono delle normative precise e puntulai: basta attenersi alle normative. Tutto il resto non conta.

Il guaio è che alcuni vogliono pontificare senza conoscere le normative di riferimento.

Ci sono normative specifiche per l'ambito civile ed altre specifiche per l'ambito industriale.

Inserita:

Ciao chopin_ita

 

Solo un mio ultimo intervento dato che ormai siamo molto fuori tema (così pare a me !)

 

Il 5/7/2021 alle 23:36 , chopin_ita ha scritto:

comunque anche io sono convinto che sebbene esistano modi palesemente sbagliati di fare le cose, vi siano comunque tanti e diversi modi di fare le cose giuste, da qui forse la diversità di opinioni.

 

Ne sono profondamente convinto anch'io !!!

 

Non mi pare che tra noi vi siano divergenze.

Tu hai fatto un certo tipo di domanda è io ti ho data la mia risposta nei limiti del minimo per non andare fuori tema.


 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...