gettis Inserito: 4 luglio 2021 Segnala Inserito: 4 luglio 2021 Salve. Allego una foto del sensore ir ricevente di cui ho il dubbio che sia guasto; qualcuno di voi saprebbe dirmi come si può misurare per essere sicuro che sia guasto oppure non lo sia. Grazie
Ctec Inserita: 4 luglio 2021 Segnala Inserita: 4 luglio 2021 Ci vuole un oscilloscopio. Alimenti il sensore (normalmente 5Vdc ai pin laterali) e sul centrale, inviando dei codici con un qualsiasi telecomando, dovresti vedere un'onda quadra modulata secondo il codice emesso dal telecomando.
patatino59 Inserita: 4 luglio 2021 Segnala Inserita: 4 luglio 2021 Puoi usare una cuffia, o un amplificatore audio, e un condensatore in serie al segnale (da 0,1 a 1 uF)
gettis Inserita: 4 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2021 (modificato) 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Puoi usare una cuffia, o un amplificatore audio, e un condensatore in serie al segnale (da 0,1 a 1 uF) Sapresti dirmi il segnale in quale pin esce. Praticamente guardando il sensore da sopra-frontale il piedino destro é la massa mentre misurando gli altri due piedini rilevo in entrambi 5 volt Modificato: 4 luglio 2021 da gettis
patatino59 Inserita: 4 luglio 2021 Segnala Inserita: 4 luglio 2021 Dei tre, è l'unico NON collegato al C 201 subito sopra (che è sull'alimentazione) Dovrebbe essere il terzo, ma verifica sul circuito stampato.
gettis Inserita: 4 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2021 1 ora fa, patatino59 ha scritto: Dei tre, è l'unico NON collegato al C 201 subito sopra (che è sull'alimentazione) Dovrebbe essere il terzo, ma verifica sul circuito stampato. Ma mettendo una cuffia, questo sistema funziona con qualsiasi telecomando oppure necessita solo quello suo. Grazie
Ctec Inserita: 4 luglio 2021 Segnala Inserita: 4 luglio 2021 Sostanzialmente sentirai un suono (rumore) quando premi un tasto, e ad ogni tasto corrisponderà un suono diverso. Il suono dipenderà dal codice (onda quadra) emessa dal telecomando (ottima idea, Patatino, non ci avevo mai pensato).
gettis Inserita: 4 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2021 29 minuti fa, Ctec ha scritto: Sostanzialmente sentirai un suono (rumore) quando premi un tasto, e ad ogni tasto corrisponderà un suono diverso. Il suono dipenderà dal codice (onda quadra) emessa dal telecomando (ottima idea, Patatino, non ci avevo mai pensato). Ok provato e non si sente niente in cuffia; a questo punto ho preso un altro sensore da un circuito vecchio che avevo accantonato e con quel sensore si sentono i suoni perfettamente. A questo punto avrei un'ultima domanda: appurato che il sensore della schedina della prima foto é guasto, se sostituisco con quest'altro sensore preso da un'altra schedina funziona lo stesso oppure questi sensori non sono tutti uguali ed hanno ognuno una frequenza di ricezione. Grazie ancora
patatino59 Inserita: 4 luglio 2021 Segnala Inserita: 4 luglio 2021 33 minuti fa, Ctec ha scritto: non ci avevo mai pensato Io sono riuscito a mettere a fuoco una telecamera della quale non avevo il monitor vicino, con una cuffia collegata all'uscita video. Gli impulsi escono con qualsiasi telecomando, poi quelli corretti vengono decodificati dal processore.
gettis Inserita: 4 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2021 (modificato) 21 minuti fa, patatino59 ha scritto: Io sono riuscito a mettere a fuoco una telecamera della quale non avevo il monitor vicino, con una cuffia collegata all'uscita video. Gli impulsi escono con qualsiasi telecomando, poi quelli corretti vengono decodificati dal processore. Mi chiarisci; parli del processore della scheda madre? Quindi in definitiva se metto quest'altro sensore funziona oppure no. Grazie Modificato: 4 luglio 2021 da gettis
patatino59 Inserita: 4 luglio 2021 Segnala Inserita: 4 luglio 2021 1 ora fa, gettis ha scritto: se metto quest'altro sensore funziona oppure no Il ricevitore filtra gli infrarossi modulati dal telecomando, li demodula, e riporta in uscita l'onda quadra corrispondente ai bit trasmessi. I ricevitori si distinguono solo per la frequenza di filtro, che deve essere più stretta possibile per evitare disturbi da lampade al neon o raggi solari diretti. Tra 30 e 40 Khz sono più o meno tutti equivalenti, dovrebbe funzionare.
gettis Inserita: 5 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2021 8 ore fa, patatino59 ha scritto: Il ricevitore filtra gli infrarossi modulati dal telecomando, li demodula, e riporta in uscita l'onda quadra corrispondente ai bit trasmessi. I ricevitori si distinguono solo per la frequenza di filtro, che deve essere più stretta possibile per evitare disturbi da lampade al neon o raggi solari diretti. Tra 30 e 40 Khz sono più o meno tutti equivalenti, dovrebbe funzionare. Ok ti ringrazio; provo e faccio sapere il risultato
gettis Inserita: 6 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2021 Il 5/7/2021 alle 06:30 , gettis ha scritto: Ok ti ringrazio; provo e faccio sapere il risultato Tutto ok cambiato il sensore con uno nuovo ed ora funziona perfettamente. Grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora