MAB Inserito: 7 giugno 2005 Segnala Inserito: 7 giugno 2005 Salve a tutto il forum da tempo ho un quesito che non riesco proprio a risolvere......Vi pongo il mio quesito:Ho un cavo lungo 25 mt, tensione continua pari a 12V e corrente passante 30A.che sezione dovrà avere il mio cavo?Non riesco ad applicare le formule e le tabelle tipiche del calcolo sulla caduta di tensione, ad esempio ΔU=(u*I*L)/1000.Al dilà del quesito posto, mi sapreste dire la sequenza di operazioni e le tabelle che dovrei consultare per potermi ricavare la sezione del conduttore in bassa tensione (12Vdc e addirittura 12Vac) Grazie e spero che qualcuno mi possa rispondere, vi saluto.
rguaresc Inserita: 7 giugno 2005 Segnala Inserita: 7 giugno 2005 (modificato) Col criterio della caduta fissa la caduta DU%, poi calcola:u = (DU% U 1000 ) / ( 100 L I) e trovi la sezione con la u appena minore in DC bipolare: esempio DU% = 5; bipolare, carico distante L=25 m u = (5 12 1000)/(100 25 30) = 0,8 mV/(Am)e ti porta alla sezione = 70 mm^2 a 80 gradi. Il filo sara' freddo e forse bastano 50.Poi, al solito, dovrai verificare la portata, ma qui si vede a occhio. E' sempre difficile trasmettere a bassa tensione. Modificato: 7 giugno 2005 da rguaresc
MAB Inserita: 8 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2005 Scusa ma io sapevo che la caduta di tensione ammissibile percentuale era del 4% per il settore civile e del 6% per il settore industriale, il 5% si applica quindi per le tensioni continue? e poi scusa ancora questo metodo di calcolo mi vale sia per la 12Vdc che per la 12Vac?
rguaresc Inserita: 8 giugno 2005 Segnala Inserita: 8 giugno 2005 La caduta la scegli tu valutando il tipo di carico: per le lampade il 4% e' tanto, per un motorino a 12 V puoi fare di piu' del 5, poi se la sezione viene esagerata si deve arrivare a un compromesso.Il metodo vale sia per la continua che per l'alternata. la caduta "u" specifica cambia un po' ma poco sotto i 95 mm^2.
MAB Inserita: 8 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2005 Grazie infinite rguaresc mi hai sciolto parecchi dubbi.ciao.
MAB Inserita: 9 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2005 Scusa rguaresc sono sempre MAB, ma a questo punto dopo i ringraziamenti mi sovviene un' altra domanda flash, ma si può calcolare in modo preciso la sezione di un conduttore avendo i dati di cui abbiamo espresso sopra senza dover ricorrere per forza alle tabelle di riferimento? Voglio dire; dopo aver calcolato la caduta di tensione unitaria espressa in (mv/Am) si dovrebbe ricorrere alle apposite tabelle a cui la normativa tecnica fa riferimento per determinare la sezione in mm2 più appropriata, ecco a questo punto non si può determinare la sezione senza ricorrere ad esse?
rguaresc Inserita: 9 giugno 2005 Segnala Inserita: 9 giugno 2005 Non conviene, potresti farlo in DC, ma in AC c'e' l'effetto pelle, il cosfi, la cordatura...insomma e' piu' accurata la tabella UNEL. Questo per la caduta.Per la portata. poi, il calcolo termico sarebbe laborioso e imprudente.Anche i programmi di progettazione per PC usano i dati delle tabelle UNEL.
MAB Inserita: 10 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2005 E' tutto chiaro posso procedere con il mio lavoro.Grazie tante rguaresc.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora