Davide02 Inserito: 6 luglio 2021 Segnala Inserito: 6 luglio 2021 Buongiorno, sono nuovo del forum e ho il seguente problema. In casa devo installare un lampadario a soffitto, aprendo il tappo ho trovato il corrugato privo di fili. Ho acquistato una sonda e inserita nel corrugato e ho scoperto che è finita in una cassetta (molto vecchia...) da 3 moduli che sono tutti occupati. Premesso che non posso staccarne neanche uno, come faccio ad aggiungere un modulo? Ho visto che le cassette da 4 moduli sono troppo grandi e dovrei spaccare il muro per sostituire la cassetta, esiste una soluzione alternativa, magari un modulo esterno da collegare in qualche modo con la cassetta da 3? Grazie mille e scusate la banalità della domanda 😅
Davide02 Inserita: 6 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 6 luglio 2021 21 minutes ago, patatino59 said: Dai un'occhiata QUI Geniale!! Grazie!!!
Maurizio Colombi Inserita: 6 luglio 2021 Segnala Inserita: 6 luglio 2021 4 ore fa, Davide02 ha scritto: Geniale!! Attenzione! In tutto ciò, c'è un piccolo lato negativo. Il risultato perfetto si ottiene solamente con cestelli ed apparecchi Plana, con gli altri si incontrano serie difficoltà ad affondare le viti di fissaggio nel cestello.
ROBY 73 Inserita: 6 luglio 2021 Segnala Inserita: 6 luglio 2021 Ciao Davide02, 4 ore fa, Davide02 ha scritto: Geniale!! Certo non dico di no, anzi, ma se la scatola a muro non fosse di quel tipo puoi anche mantenere un supporto e rompere un po' il muro, quel tanto che ti basta (bastano poco più di 2cm) per farci stare il nuovo interruttore e poi fissare il supporto con 2 tasselli da un solo lato, tanto su quello opposto rimarrà la vite originale. Poi è da verificare anche il supporto delle prese / interruttori se permette di essere bucato per farci stare le viti dei tasselli. 5 ore fa, Davide02 ha scritto: Ho acquistato una sonda e inserita nel corrugato e ho scoperto che è finita in una cassetta (molto vecchia...) da 3 moduli che sono tutti occupati. E portare l'interruttore da un'altra parte della stanza? Si potrebbe fare?
ROBY 73 Inserita: 6 luglio 2021 Segnala Inserita: 6 luglio 2021 3 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto: Il risultato perfetto si ottiene solamente con cestelli ed apparecchi Plana, con gli altri si incontrano serie difficoltà ad affondare le viti di fissaggio nel cestello. Diciamo Vimar in genere, BTicino o Gewiss o altri no di certo. Se posso Maurizio , una piccola curiosità, mi sono sempre chiesto perché chiamate le scatole "cestelli"? Va beh che a Roma chiamano la smerigliatrice angolare "frullino" e qui è tutto "un dire" 🤣 (Per noi in Veneto è il "flessibile" o "mola a disco")
hfdax Inserita: 7 luglio 2021 Segnala Inserita: 7 luglio 2021 13 ore fa, ROBY 73 ha scritto: ...a Roma chiamano la smerigliatrice angolare "frullino" ... Dalle mie parti si chiama "flessibile". Mai capito il perché.
ROBY 73 Inserita: 7 luglio 2021 Segnala Inserita: 7 luglio 2021 (modificato) 11 ore fa, hfdax ha scritto: Dalle mie parti si chiama "flessibile". Mai capito il perché. Anch'io lo chiamo "flessibile" e da quello che so e mi raccontava un rappresentante (magari è una leggenda metropolitana) è proprio per la "flessibilità" di lavoro che offre, parlando ad esempio di quelli piccoli con i dischi da 115mm, come lo giri e rigiri in qualsiasi posizione riesci a lavorare e poi si può tagliare, smerigliare, levigare, ecc...., quindi più "flessibile" di così, cosa vuoi di più dalla vita? 🤣 Scusate l'OT Modificato: 7 luglio 2021 da ROBY 73
piergius Inserita: 9 luglio 2021 Segnala Inserita: 9 luglio 2021 Il 6/7/2021 alle 21:20 , ROBY 73 ha scritto: una piccola curiosità, mi sono sempre chiesto perché chiamate le scatole "cestelli"? I vari produttori chiamano armatura, cestello, supporto portafrutti, il telaietto in cui vengono installati interruttori e prese, a sua volta fissato alla scatola portafrutti mediante 2 o più viti. L' uso della parola flessibile risale alla archeologia industriale quando le officine avevano solo trapani fissi da banco ; Un albero flessibile costituito da una corda in acciaio alloggiata dentro una guaina consentiva di trasmettere la rotazione al mandrino mobile, permettendo un' esecuzione più "flessibile" di varie tipologie di lavorazione. Tornando all' argomento della discussione, marca e modello della scatola portafrutti murata influisce sulla capienza; I vecchi tipi avevano poco spazio. ! Le nuove scatole 253X4 per muro o cartongesso permettono di passare da 3 frutti a 4, semplicemente cambiando il cestello portafrutti (e la placca) !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora