Vai al contenuto
PLC Forum


Convertitore di temperatura ntc


Messaggi consigliati

Inserita:
19 minuti fa, DavidOne71 ha scritto:

Si ma devi dividere il segnale per due, altrimenti lo saturi

 

Non sapendo come è alimentata la NTC, non mi sembra proprio una buona idea.


Dumah Brazorf
Inserita:

A sinistra la ntc è collegata a massa quindi potrebbe trovarsi nel ramo basso di un partitore come dice Livio. Occorre seguire la pista.

 

Inserita:

Non c'è nessun problema, se si usa un partitore, fa anche da protezione

Inserita:

E più probabile che faccia un bel pastrocchio 

Inserita:

Ciao ragazzi. Ho dato i volt al posto della ntc. Funziona bene sembra. Con 1,74 volt il climatizzatore segna 40 gradi. Con 3,31volt segna 10 gradi. Più giù e su segna LO e HI. Basta riportare in scala i valori e molto probabilmente ho risolto il problema. Allego una foto di una conversione offerta su internet, però non tiene conto che la ntc funziona al contrario. Quindi, se selezioni un valore al di sotto o al di sopra del 50% della scala non da il valore giusto. In ogni caso a 25 gradi (50%) impostando 2,52 volt il climatizzatore segna 25 gradi. 

E5E1EA31-6914-4417-BC1E-FA829611DDB6.png

Inserita:

ottimo!

24 minuti fa, Peppe2801 ha scritto:

Allego una foto di una conversione offerta su internet

link?

Inserita:
10 ore fa, Peppe2801 ha scritto:

Funziona bene sembra.

 

Bisogna valutarne l'affidabilità nel tempo. Qui si è fatto un "trapianto" senza nessuna informazione sulla circuitazione in cui si è andati ad inserire la modifica.

Poi se a te sta bene e sei soddisfatto sta bene anche a me.🙂

Inserita:
2 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Bisogna valutarne l'affidabilità nel tempo. Qui si è fatto un "trapianto" senza nessuna informazione sulla circuitazione in cui si è andati ad inserire la modifica.

Poi se a te sta bene e sei soddisfatto sta bene anche a me.🙂

Vi farò sapere appena finirò tutto. Volevo intanto chiedere scusa per aver postato 2 volte un

argomento ( modbus fx3u). Pensavo di aver sbagliato sezione. 

Inserita:

Buonasera ragazzi, ora ho un problema con la scalatura del segnale. Nell'S7 ho scalato la temperatura in 10-40 °C e normalizzato in 689-1313, che sarebbe il numero intero che a sua volta mi restituisce 1.74-3.31 Volt sull'uscita analogica. Funziona tutto, ma il blocco, a 10 gradi mi da 689 e a 40 gradi 1313 quando dovrebbe essere esatto contrario perché devo agire sulla ntc. Qualcuno ha qualche dritta/consiglio su come "invertire" il dato? 

Inserita:

Se stai usando un PLC, la via più semplice è farlo via software.

La temperatura che passi al clima come la imposti? Immagino da un HMI. Quindi via soft fai la conversione 689-->1313

Inserita:

La temperatura nel clima la imposto raccogliendo varie temperature dalle sonde ambiente. Il "raccoglitore" sarebbe sempre l'S7. Con l'S7 devo uscire con il valore scalato e andare nella macchina. 

Inserita: (modificato)
23 minuti fa, Peppe2801 ha scritto:

Con l'S7 devo uscire con il valore scalato e andare nella macchina. 

 

Benissimo, fai l'inversione via software 689-->1313.

Hai 30°C di differenziale corrispondenti  624 counts, ovvero 20,8 counts per grado. Moltiplichi il differenziale letto per 20.8 e lo sottrai a 1313

 

Esenpio.

A t: = 31°C  -10 ==> 21; 21*20,8 ==> 436,8 arrotondato a 437 ==>1313 - 437 = 876.

A t: = 11°C  -10 ==> 1; 1*20,8 ==> 20,8 arrotondato a 21 ==> 1313 - 21 = 1292

 

Però la NTC non ha una variazione lineare in funzione della temperatura....

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:
9 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Benissimo, fai l'inversione via software 689-->1313.

Hai 30°C di differenziale corrispondenti  624 counts, ovvero 20,8 counts per grado. Moltiplichi il differenziale letto per 20.8 e lo sottrai a 1313.

 

Esenpio.

Ha t: = 31°C --> fifferenziale 31-10 = 21; 21*20,8 ==> 436,8 arrotondato a 437 ==> 1313-437 = 876.

Ok Livio, provo e ti faccio sapere.

Inserita:

Ciao a tutti. Comunico che sono riuscito, grazie all'aiuto di tutti, a costruire un convertitore inesistente in commercio 😀. E' stato un pò difficile tararlo a dovere. Ho creato una scala che va da 15 a 35 gradi e risponde molto bene. Dopo di 32 gradi però, va in deriva di mezzo grado in più. Ma non importa. Personalmente cercavo la precisione dai 17 ai 31 e l'ho trovata. 

Grazie a tutti per i consigli.

Inserita:

ti auguro che rimanga stabile nel tempo.

Inserita:

Ma alla fine il condizionatore modula? Se non modula e quindi fa acceso/spento alla fine non hai neanche bisogno di controllare finemente, basta sparare una tensione sicuramente alta (es. per 40°C) o più bassa (es.15°C) per comandare il condizionatore a tuo piacimento.

Inserita:
4 ore fa, Peppe2801 ha scritto:

Personalmente cercavo la precisione dai 17 ai 31 e l'ho trovata. 

se non vuoi creare un algoritmo, puoi sempre creare una tabella con valori di 1/2 grado. La tabella conterrà (35-15+1) x 2 valori e se vuoi ancora maggior precisione crei un algoritmo, solo di mezzo grado per avere una precisione del decimo di grado. L'algoritmo può tranquillamente essere lineare che risulta più facile da ottenere

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...