gimma Inserito: 20 giugno 2005 Segnala Inserito: 20 giugno 2005 Ciao a tutti; avrei bisogno del vostro aiuto / parere su un problema che ho riscontrato nel weekend ad impianto elettrico gia' in stadio avanzato, il che mi ha fatto "venire un colpo" !!Ho installato un varialuce elettronico RELCO RHUN (che spero conosciate) per comandare 6 faretti sotto 3 trasformatori elettronici ICExxx (anch'essi RELCO); sia varialuce che trasformatori sono dotati di dispositivo accensione/spegnimento progressivi. Il varialuce ha alimentazione a 230V diretta, e il comando avviene tramite normali pulsanti NA che chiudono la fase sul terzo filo del varialuce.Tutto funziona normalmente correttamente. Mi sono pero' accorto, ora che ci sono altre cose collegate in casa (frigo, freezer), che talvolta, quando spengo ad esempio l'aspirapolvere, i faretti si spengono quasi del tutto per poi riaccendersi. Il fenomeno penso sia da collegare alla variazione di tensione che si ha tra l'accensione (accompagnata dal leggero abbassamento temporaneo di qualunque luce) e lo spegnimento del motore relativamente al suo assorbimento; fenomeni da quel che so' abbastanza normali. Questo abbassamento di luci repentino, che avviene tra l'altro allo spegnimento dell'aspirapolvere e non all'avvio, non pare (per fortuna !) presentarsi sulle altre luci collegate direttamente all'impianto (senza varialuce elettronico intendo).La mia supposizione e' che lo sbalzo di tensione che vi puo' essere al momento dello spegnimento dell'aspirapolvere faccia entrare in funzione il circuito di spegnimento progressivo, come se il varialuce "pensasse" che si stesse spegnendo le luci, anche se questo "sbalzo" il varialuce lo sentirebbe in realta' sull'alimentazione, e non sull'ingresso di comando, visto che i pulsanti sono in quel momento "aperti"; puo' essere ? O che altro vi viene in mente ?Ho provato a scrivere alla RELCO, ma nel frattempo mi piacerebbe sapere anche il vostro parere se avete magari esperienze a riguardo.Ciao e grazie.
gimma Inserita: 22 giugno 2005 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2005 (modificato) Mentre aspetto eventuali vostre opinioni aggiungo un'ipotesi che mi sono fatto rileggendo vecchi thread.Non e' che lo "sbalzo" di tensione che si ha sui fili di fase dell'impianto venga "riflesso" sui fili di comando al varialuce (quelli in arrivo dai pulsanti) che corrono nella stessa canalina, che sono in quel momento liberi da potenziale, e quindi forse soggetti ad un fenomeno di "effetto capacitivo" simile a quello discusso in questo thread dove ClA aveva riportato quanto presente su questa pagina ?Devo infatti constatare che i pulsanti sono in questo caso abbastanza distanti dal varialuce, e quindi il loro collegamento e' abbastanza lungo (circa 6 m per 2 dei 3 pulsanti), mentre per altri varialuce uguali, dove NON MI PARE di rilevare il problema, il pulsante (1 solo) non e' molto distante. Modificato: 22 giugno 2005 da gimma
gimma Inserita: 4 ottobre 2005 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2005 Ciao, "riattivo" questo thread che avevo aperto io per chiedervi gentilmente la spiegazione tecnica della soluzione al problema propostomi da RELCO.Loro mi hanno proposto quale soluzione al problema il collegamento di un condensatore da 5µF in parallelo alla presa dove viene collegato l'aspirapolvere, al cui spegnimento si ha l'abbassamento delle luci, come se al varialuce elettronico arrivasse l'impulso di spegnimento. Loro pensano infatti il problema sia imputabile a disturbi generati sulla linea.A parte il problema di farci stare il condensatore 250V 5µF nella 503 della cassetta (e' un po' grande almeno quello che ho recuperato), vorrei capire come esso possa eliminare dei disturbi. O meglio, per quel poco che ne so' io di condensatori, so' solo che usati in c.c. essi servono ad eliminare le variazioni di tensione (se le "assorbono" loro). Ma un condensatore in c.a. in parallelo tra Fase e Neutro come si comporta ?? In c.a. ho una continua variazione di tensione .... Ovviamente non puo' arrivare ad eliminarmi del tutto la "variazione" (annullare le semionde da 230V !!), e posso supporre che il basso valore capacitivo da 5µF serva ad "assorbire" solo eventuali piccoli picchi di tensione (i disturbi), ma sto' solo ipotizzando.Ogni spiegazione sara' apprezzata.Ciao e grazie !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora