mauog Inserito: 9 luglio 2021 Segnala Inserito: 9 luglio 2021 La possibilità di utilizzare il bonus fiscale ovviamente ingolosisce chiunque e quindi decido di fare qualche preventivo per vedere quanto mi può costare installare un impianto di condizionamento. La mia abitazione è predisposta e, a detta di qualcuno che è venuto a fare un sopralluogo, tubi e connessioni sono ok. Veniamo quindi alle mie esigenze: dovrei climatizzare due stanze da letto di circa 17mq poste al primo piano in un sottotetto con la parte più alta a circa 2,9m e quella più bassa a 1,8 (se non ho sbagliato i conti sono circa 40 m3). Mi sono quindi arrivati una serie di preventivi tra loro diversi sopratutto per il dimensionamento delle macchine: chi mi propone due 7000 BTU, chi due 9000 chi un misto 9000/12000. Quindi mi assale il primo dubbio: qual è il dimensionamento corretto per raffrescare le stanze (riscaldare mi serve poco) senza che le macchine vadano in sofferenza considerando appunto che sono in un sottotetto? Veniamo poi al costo dei vari impianti e ai preventivi . Mi spiego: tutti indicano marche e modelli delle macchine e una descrizione generica dell'installazione, chi più dettagliata chi meno. Ma andiamo oltre... già perché il bello (o il brutto) arriva adesso. Tanto per essere sicuro butti qualche modello di macchina su google e ti appaiono alcuni prezzi. E subito strabuzzi gli occhi. Cerchi allora di fare due conti ma sembra che, a guardare i preventivi che hai in mano, o le macchine che ti vendono costano molto di più o l'installazione costa più del doppio delle macchine e qualcosa non torna. Che fare quindi? Rinunciare? E allora un po' fuori dai denti... qual è la cifra giusta (giusta nel senso che tutti ci devono guadagnare un po facendo il lavoro a regola d'arte ovviamente)? Quanto incide l'installazione? Scusate lo sfogo... ma sono confuso e anche un po demoralizzato. Grazie a tutti Un Saluto
Alessio Menditto Inserita: 9 luglio 2021 Segnala Inserita: 9 luglio 2021 Le macchine “non soffrono”, possono fare però due cose, o far fatica a raffreddare perché sono poco potenti, o raffreddare troppo nel caso siano troppo potenti, che pure quello crea disagi. La verità è che per fare un dimensionamento fatto bene bisognerebbe rivolgersi ad un termotecnico come si fa per il riscaldamento. I dimensionamenti empirici funzionano al 98% delle volte, ma se sei nel 2% sono veramente problemi grossi.
Erikle Inserita: 13 luglio 2021 Segnala Inserita: 13 luglio 2021 in ambito residenziale e per rinfrescare meglio un impianto piccolo che uno potente..quello potente rischia di fare troppo freddo fermarsi invece di andare al minimo e alla fine non hai un ambiente confortevole Quanto ai prezzi è normale che ti vengano chiesti prezzi maggiori è la stessa cosa che avviene dal meccanico ti fa pagare l'olio a quanto 15 o 20 o 25 euro al litro che sarò almeno 4 o 5 volte quello che l'ha pagato lui e poi ci mettono pure la manodopera per cambiartelo Poi è risaputo che tutti gli incentivi fanno lievitare il prezzo...se una volta cambiare una caldaia costava 2000 euro ora col 50% di detrazione ne costa 4000..in pratica quello che ti resta da pagare è quello che si pagava senza l'incentivo io continuo a dirlo incentivi fatti in qeusto modo sono soldi buttati anche il 110 ha fatto schizzare tutti i prezzi e parcelle oltre al fatto che lo stato paga sostituzioni che non si ripagano mai..tipo buttare serramenti con trasmittanza chessò di 2 per meterne di nuovi da 1.1..considerando la superficie finestrata di una normale casa quei 30.000 euro di serramenti non si ripagherebbero mai se non fra 50 anni quando ormai sono già distrutti..ma pagal o stato e tutti contenti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora