pigroplc Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Posso aggiungere una esperienza personale:il ripristino a valori iniziali delle DB è capitato anche a me, in un paese dove la qualità della corrente elettrica decadeva al comparire di una nuvola nel raggio di 50Km.Per ripristinare i valori delle DB a quanto voluto, ho gestito il salvataggio su PC dei valori "sensibili", quindi in caso di acquazzoni l'operatore era addestrato a pigiare ilpulsante di restore. Al plant manager invece competeva il backup ogni qualvolta veniva richiesto un adeguamento dei valori. Ovviamente i due "pulsantoni"avevano 2 livelli di password ben distanti.Altra informazione: CPU 317-2DPPoi messo un UPS all'alimentatore del PLC il problema è sparito.....Sarà un caso?pigroplc
zanellatofabio Inserita: 4 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2009 (modificato) Allora :come scritto il plc era una cpu 313c , e' collegata in MPI ad un pannello TP177A , niente pc , scada o altro ; i nostri clienti sono poveri come noi .Per risolvere il problema del caso 1 e 2 che mi sembrava di aver ben descritto , avevo comprato questo s7xp che :si collega al plc solo col vecchio cavo seriale ma non con l' ibhnet ; comunque con la seriale si collega .Mi interessava la funzione di scrivere in automatico i valori attuali negli iniziali , ma questa funzione del programma non va , le altre funzioni le fa' , e la software house che lo produce non mi da' risposte sul perche' non funzioni ..... Se qualcuno ha qualche suggerimento per risolvere il caso 1 e 2 ( gia' descritto in precedenza ) , senza usare sw esterni al simatic , ben venga , altrimenti ci vediamo al bar ...Grazie del suggerimento pigroplc , ma come ho scritto prima , niente pc nella macchina . Modificato: 4 marzo 2009 da zanellatofabio
Savino Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 (modificato) Mi interessava la funzione di scrivere in automatico i valori attuali negli iniziali , ma questa funzione del programma non va , le altre funzioni le fa' , e la software house che lo produce non mi da' risposte sul perche' non funzioni ..... Se qualcuno ha qualche suggerimento per risolvere il caso 1 e 2 ( gia' descritto in precedenza ) , senza usare sw esterni al simaticzanellatofabio Ahh, ok.Adesso ho capito il problema . Dunque, visto che non vuoi utilizzare altre applicazione oltre al Simatic S7, allora non ti resta fare altro che lanciare il S7 Project Manager, sotto la cartella del progetto, click pulsante destro del mouse/ inserisci S7 progam. Ti viene creata una nuovo cartella che la rinomini col nome del ggmmaaaa corrente, esempio 04032009.Dentro questa troverai per default le cartelle sorgente e blocchi. Poi vai online, ti copi tutti i DB, torni offline, entri su la cartella blocchi sotto la nuova cartella e incolli. L'idea sarebbe di mantenere sulla cartella dei blocchi principali, i DB con i dati di default, e manmano che ne fai un nuovo salvataggio dei DB, aprire una nuova cartella nominata con la data corrente, e salvare. Modificato: 4 marzo 2009 da Savino
zanellatofabio Inserita: 4 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Grazie del suggerimento Savino . Ma questo lo so' gia' fare ! e lo faccio ad ogni messa in servizio !premesso che si puo' salvare il DB da online a offline , e' chiaro che alla fine di una messa in servizio si puo' creare una copia di backup nel pc con i dati dell' impianto .- l' impianto funziona , creo una copia di backup nel pc , torno a casa .Cercavo una soluzione al problema dei valori dei DB causato dalla scarica elettrica del caso 1 , e una soluzione al problema del cambio MMC del caso 2 .Soluzione che non fosse : copiare da online a offline , editare i DB e scrivere a mano i valori inziali = ai valori attuali , e poi caricare il tutto da pc a plc .Basta , ci rinuncio .....
gianrpx Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Salve a tutti,stavo seguendo l'evolversi di questa discussione perché interessa anche me.La copia che suggerisci savino alla fine e' una copia di backup del programma, nel pc ti ritrovi i valori iniziali ed attuali che c'erano nel plc in quel momento.... ma non risolve il problema segnalato da fabiozanellato, perché in caso di problema (caso 1) il plc inizializza i vari DB con i valori iniziali, sovrascrivendo quelli attuali. OK ci procuriamo lavoro, perché magari deve intervenire un programmatore, e di questi tempi è buona cosa.Poi rispondendo sempre a savino, purtroppo non tutti i clienti o le installazioni possono permettersi SCADA o cosa simili, quindi analizziamo possibili soluzioni senza utilizzare questi pacchetti aggiuntivi.Poi spezzando una lancia a favore di fabiozanellato quello che lui all'inizio di questo forum, definiva come "pecca della siemens" forse voleva intendere che se han fatto la funzione INIZIALIZZA BLOCCO DATIINIZIALI --> ATTUALIperché non fare anche la funzione contrariaATTUALI --> INIZIALIe quindi mettersi al riparo da guasti molti particolari (vedi casi 1 e 2 segnalati nei post precedenti).Questa funzione, da quel che visto dai due siti segnalati da fabiozanellato www.s7xp.comwww.runmode.compuò essere fatta con software esterni al pacchetto Simatic (fabiozanellato sembra abbia problemi con S7XP). Questo mi porta a pensare che potrebbe essere un problema che è capitato anche a qualcun altro, altrimenti perché creare dei software che fanno queste funzioni se poi non servono a nessuno.Da quel che visto nel forum, nessuno li ha mai usati.Ho chiesto ai due siti citati di intervenire e di dire anche la loro, perché mi sembra giusto che propongano il loro punto di vista, spero non per farsi pubblicità ma per un sano ed aperto dibattito.Ciao a tutti.
peopeo Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Forse sbaglio, ma la risposta mi sembra abbastanza ovvia:SALVA RAM IN ROMQuando ho finito di avviare un impianto, salvo le DB online su quelle offline e poi facciamo un salva ram in rom. Se usi due MMC basta fare la stessa cosa o con il PG copiare il contenuto della MMC nell'altra.Con questa tecnica, mai avuto problemi di dati sbagliati (linee che sono rimaste spente anche per 3-4 mesi e poi riavviate oppure macchine collaudate in casa e poi spedite e avviate anche dopo 1 anno)
ken Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Per quelli che chiamo "dati di default" ovvero valori tipo l'esempio fatto da zanellatofabio solitamente mi creo un FC pieno di:L valore inizialeT DBxx.DBvariabileIn OB100 scrivoU M4.0 spb pippocall FC dati di defaultun m4.0s m4.0pippo: nop 0M4.0 è un bit all'interno dell'area ritentiva della CPU.Sul mio monitor che potrebbe essere benissimo il TP177A faccio in modo di poter resettare il bit M4.0 (naturalmente protetto da password). Appena riavvio il plc esegue l'FC dati di default.Questo è macchinoso ma risolve sia il punto 1 che il punto 2. Per mia comodità genero i DB con sfc22, lo preciso, comunque alla fine il discorso non cambia
zanellatofabio Inserita: 4 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Ciao , grazie per le risposte , credo che la soluzione sia in questa FAQ della siemens : linkÈ ancora necessaria la funzione "Copia RAM to ROM"?La funzione non è più necessaria per il salvataggio dei blocchi. Se però sono stati modificati dei blocchi dati, p. es. i parametri di regolazione sono stati ottimizzati, allora con questa funzione è possibile salvare i valori dei dati modificati anche sulla MMC (quindi sulla memoria di caricamento), in modo che questi nuovi valori siano nuovamente disponibili dopo una cancellazione totale (anche nel caso che la MMC come parte di ricambio venga inserita in un'altra CPU).
batta Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Fare attenzione tassativamente che la funzione "Copia RAM in ROM" agisce su tutti i blocchi dati che non sono contrassegnati come "unlinked". Con questi blocchi dati durante l'esecuzione della funzione "Copia RAM in ROM" i valori iniziali nella memoria di caricamento (sulla MMC) vengono sovrascritti con i valori attuali nella memoria di lavoro.Con tutti i blocchi dati dopo la cancellazione totale i valori iniziali vengono trasferiti come nuovi valori. Con blocchi dati non a rimanenza i valori iniziali vengono trasferiti come nuovi valori anche dopo RETE OFF/ON oppure dopo la commutazione di stato di funzionamento STOP/RUN.Quanto sopra è tratto dal link al supporto Siemens indicato da zanellatofabio.Penso sia la risposta definitiva al problema.P.S. Fabio, perché dici di aver fatto la figura del "mona"? A me non pare proprio.
Savino Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 (modificato) Ma questo lo so' gia' fare ! e lo faccio ad ogni messa in servizio !La copia che suggerisci savino alla fine e' una copia di backup del programma, nel pc ti ritrovi i valori iniziali ed attuali che c'erano nel plc in quel momento.... ma non risolve il problema segnalato da fabiozanellato, perché in caso di problema (caso 1) il plc inizializza i vari DB con i valori iniziali, sovrascrivendo quelli attuali.No, non ci siamo capito.Tuo problema nasce dal momento che la funzione integrata (LOGView) per salvare e caricare dei files CSV (Excel) non funziona. Quello che io ho voluto dire non vuldire fare un backup del programma. Voglio dire salvare soltanto i dati dalle DB ogni volta che mi servono archiviare i dati correnti a quel momento.Quindi, alla messa in servizio, le DB hanno i dati di default. Poi 15 giorni dopo, creo una cartella, e salvo solo le DB con i dati modificati. 15 o 20 giorni dopo, creo un'altra cartella e salvo solo le DB ancora e cosi via.Non trovo che salvare RAM in ROM sia la procedura giusta. Poi la funzione del LOGView che non ti funziona, lavora esatamente cosi, cioe' archivia i dati dai DB sotto il nome di un file ggmmaaaaa.Secondo me, in ogni caso non va bene che bisognerebbe attacare il PC e salvare con S7 Project Manager su disco oppure su ROM, ma visto che nel tuo caso particolare non volete adottare altre soluzioni, non resta altro.Poi, salvare RAM su ROM, vuoldire non avere un istorico archivio dei dati eppure, perdere quelli di default. Io al tuo posto, rimedio molto velocemente, collegando un PC in rete MPI, e con una API sotto windows e Prodave, salvo i dati ogni volta che mi occorrono, archiviandoli in modo che se mi serve caricare un istorico file, seleziono dalla lista e sono a posto.Questo sarebbe il modo piu' professionale. Modificato: 4 marzo 2009 da Savino
Savino Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 zanellatofabio,Il fatto e' che tu pensi soltanto a salvare i dati, ma ti dimentichi che la procedura giusta e salvare, archiviare in modo organizzato e istorico e per ultimo, caricare.Se tu pensi soltanto a sovrascrive i dati, allora un giorno te ne troverai col problema di non avere salvato ed archiviato i dati tra quelli impostati da default e quelli correnti.Poi non so, ci sono dati di parametrizzazione, produzione, allarme, diagnostica , etc che sarebbero neccessari archiviarli in modo di avere dei file istorici che ti permettano in ogni momento, ripristinare la macchina su impostazioni specifiche oppure tracciare dei trends, etc.
batta Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Savino, le procedure da te indicate sono tutte ottime, ma applicabili solo ad impianti non troppo piccoli.Capita anche a me di fare delle macchine abbastanza semplici, con un TP177 come pannello operatore, dove non c'è bisogno di storicizzare niente.In questo caso, l'unica cosa importante è che, in caso di ripartenza con i dati di default, questi dati consentano alla macchina di lavorare.Gli aggiustamenti li farà con calma l'operatore.Quindi, a mio avviso, per le necessità di Fabio, eseguire Salva RAM in ROM a fine collaudo, è sufficiente.
Savino Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Scussa batta, ma se loro avevano previsto, anzi installato quello S7xp, per utilizzare specificamente quella funzione LOGView che non funziona, per alcuna specifica ragione e' stato.Se non che senso avrebbe ?Poi, non e' detto che una funzione del genere seve su impianti di grande misure, potrebbe essere anche molto piccolo, ma con la neccessita' di archiviare solo data di parametrizzazione e produzione ad esempio.In ogni caso, le mie ipotesi sono state basate sul fatto della richiesta di quello S7xp.Poi un'altra cosa, tu trovi giusto che una persona ( non tanto inesperta pero') debba per forza attaccarsi col PC, lanciare lo S7 e salvare RAM su ROM ogni volta che cambio un dato? Secondo me e' solo allucinante
batta Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Poi un'altra cosa, tu trovi giusto che una persona ( non tanto inesperta pero') debba per forza attaccarsi col PC, lanciare lo S7 e salvare RAM su ROM ogni volta che cambio un dato? Secondo me e' solo allucinanteBasta salvare una volta a fine collaudo, tanto per essere sicuri di avere dati coerenti, con i quali la macchina può lavorare.Poi ci sono dati che magari l'operatore cambia con una certa frequenza, in base al tipo di produzione o di chissà quali altri agenti che possono influenzare il lavoro.Ma non sempre c'è bisogno di salvare continuamente questi dati.E poi, con che frequenza succede che ci sia bisogno di ricorrere ad una cancellazione totale e successivo ripristino ai valori di default?Con che frequenza capita di perdere i dati scritti sulla MMC?Sono questi inconvenienti che accadevano con una certa frequenza sugli S5, ma con S7 io non ho mai avuto problemi di questo tipo.
Savino Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Poi ci sono dati che magari l'operatore cambia con una certa frequenza, in base al tipo di produzione o di chissà quali altri agenti che possono influenzare il lavoro.Qui non sono d'accordo. Poi, come detto prima, se avevano previsto il S7xp, era apposta per fare questo. Poi, questo lo deve dire zanellatofabio, perche io non conosco il processo di quel impianto. Poi, se hanno delle ricette da modificare e caricare ogni tanto, cosa fanno, si la scrivono sulla carta? Con che frequenza capita di perdere i dati scritti sulla MMC?Questo non centra, chi mai l'ha detto?Sono questi inconvenienti che accadevano con una certa frequenza sugli S5, ma con S7 io non ho mai avuto problemi di questo tipo. ??Non centra.
Savino Inserita: 4 marzo 2009 Segnala Inserita: 4 marzo 2009 (modificato) Dunque, io non vorrei che non mi sono spiegato bene.Il discorso e' semplice. Se i DB una volta aggiornati non verranno mai toccati, allora si salva la RAM in ROM, si sovrascrive la MMC, eprom, quello che e'... e finito li'.Ma se i DB vengono aggiornati di tanto in tanto, allora il discorso cambia e quindi bisogna salvare e caricare i dati su/da file sul /dal disco. Domanda a zanellatofabio: a cosa serviva questo S7xp, e perche' se la funzione LOGView non funziona ha scatenato il problema. Qui non e' in questione cosa succederebbe se si rompe la CPU, la MMC, oppure si cancellano i dati perche non so, era caduto un fulmine o roba del genere. Modificato: 4 marzo 2009 da Savino
zanellatofabio Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Domanda a zanellatofabio: a cosa serviva questo S7xp, e perche' se la funzione LOGView non funziona ha scatenato il problema.Non ho mai parlato di LOGView , parlavo della funzione scrivi i valori attuali negli iniziali che era una delle varie cose che questo sw doveva essere capace di fare .Concordo con le ultime affermazioni di batta ......Non intendo piu' continuare questa discussione ......... Chiudo definitivamente Per correttezza ci tengo a dire che proprio stamani , la software house che produce s7xp mi ha risposto via mail :- si scusano per i problemi irrisolti , ma per gravi questioni private al momento non possono proseguire il lavoro , si sono proposti per rimborsarci il costo sostenuto per l'acquisto del sw , e ci stiamo gia' accordando .......FINE , THE END , LA FIN , DAS ENDE ......
JumpMan Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Questa discussione sta diventando troppo lunga... Ho letto solo fra le righe.I tuoi CASO1 e CASO2 descritti al #23 si risolvono entrambi con il comando che ti ho illustrato al #6.Se S7xp abbia questo comando io non ne sono a conoscenza, Step7 di Siemens ce l'ha e io lo uso sempre prima di lasciare il cantiere.Fatto questo puoi anche estrarre la memory card e inserirla su un nuovo plc e funzionerà tutto perfettamente.Ciao
Savino Inserita: 5 marzo 2009 Segnala Inserita: 5 marzo 2009 (modificato) Questa discussione sta diventando troppo lunga.FINE , THE END , LA FIN , DAS ENDE ......La discussione e' terminata GONE. Modificato: 5 marzo 2009 da Savino
JumpMan Inserita: 6 marzo 2009 Segnala Inserita: 6 marzo 2009 Non è terminata, ho scritto io, hai scritto tu...
Savino Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 Ciao jumping man, Non è terminata, ho scritto io, hai scritto tu scusa, non la prendere come una mia imposizione, ho soltanto riferito il desiderio del autore della discussione.
Livio Orsini Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 ..ho soltanto riferito il desiderio del autore della discussioneL'autore della discussione non è il proprietario. Se l'argomento interessa anche ad altri utenti questi possono continuare a dibattere. Se all'autore la discussione non interessa più smette di scrivere, punto. Dal punto di vista comportamentale può essere corretto segnalare il fatto che per lui la discusiione è chiusa, ma riguarda solo lui.
ken Inserita: 2 aprile 2009 Segnala Inserita: 2 aprile 2009 Giusto per informazione, il comando SALVA RAM IN ROM funziona solo con i DB scritti nel programma, con quelli generati tramite SFC22 (se ricordo bene) il comando non funziona.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora