Vai al contenuto
PLC Forum


fermo pompa per mancanza acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera , in un impianto idrico è stata installata una pompa comandata da un pressostato , completa di vaso di espansione.

La pompa aspira acqua da una vasca.

Non avendo la possibilità di passare un cavo per installare un galleggiante elettrico di minimo , che mi faccia staccare la pompa in mancanza di acqua nella vasca , cosa posso installare , magari sulla tubazione di aspirazione che in assenza di acqua non faccia partire la pompa? 

Grazie 


Adelino Rossi
Inserita:

Installa un flussostato. Se non c'è acqua non c'è flusso.

Inserita:

lavorando a livello idraulico avrai comunque la necessita di far "aspirare aria" alla pompa

la soluzione migliore resta il galleggiante di minima

Inserita:

Considera che la pompa è una autidescante, può essere d aiuto, per il sistema con il flussostato 

Inserita:

Un flussostato come questo , andrebbe bene ?

Grazie 

s-l400.jpg

Inserita:

Nel manuale di installazione fanno vedere il flussostato ,di cui ho allegato la foto, installato sulla mandata , ma secondo voi potrei installarlo sulla ripresa? non farebbe sempre la stessa funzione? se non c'è acqua la pompa non parte.

Grazie 

 

Dumah Brazorf
Inserita: (modificato)

Mi pare di capire che quell'affare ha un pressostato integrato. (Tra l'altro, marca/modello evitiamo di indicarli eh, che qui abbiamo tutti la sfera di cristallo e leggiamo nel pensiero...)

Non penso funzioni in depressione.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:
1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Mi pare di capire che quell'affare ha un pressostato integrato. 

È un FLUSSOSTATO, non un pressostato.

Se non sai cos'è un FLUSSOSTATO , puoi evitare il sarcasmo a buon mercato.

E le figure di m....😁

Dumah Brazorf
Inserita:
1 hour ago, miciobicio said:

È un FLUSSOSTATO, non un pressostato.

Se non sai cos'è un FLUSSOSTATO , puoi evitare il sarcasmo a buon mercato.

E le figure di m....😁

Safequote.

Adelino Rossi
Inserita:
Quote

Nel manuale di installazione fanno vedere il flussostato ,di cui ho allegato la foto, installato sulla mandata , ma secondo voi potrei installarlo sulla ripresa? non farebbe sempre la stessa funzione?

 

Quote

se non c'è acqua la pompa non parte.

Il flussostato sente un flusso, quindi PRIMA deve partire la pompa, poi ci deve essere la linea aperta e acqua che scorre e DOPO il flussostato rileva il FLUSSO d'acqua che scorre.

Può essere montato sia a monte che a valle.

Un pressostato installato a monte, (sull'aspirazione), dice che c'è presenza d'acqua sull'aspirazione e che la pompa può partire. Un pressostato a valle della pompa dice che la pompa stà pompando acqua e ha messo in pressione la linea. 

Inserita:

Grazie , sig, rossi , molto chiara , la sua spiegazione .

A questo punto potrei optare anche per un pressostato messo sull'aspirazione , perchè tra il recipiente (messo in alto) e la pompa ho un dislivello di più di 10 metri quindi almeno 1 bar , potrei mettere un pressostato tarato magari a 0.1 bar , cosicché da non far partire la pompa , che ne pensate?

Grazie 

 

Adelino Rossi
Inserita:

E una soluzione valida, misuri il battente d'acqua sopra la pompa, però quando hai 1 bar significa che hai solo l'acqua della tubazione, che è decisamente poca e termina subito.

La taratura, a mio parere dovrebbe essere tipo 0,8 - 0,9 bar, cioè quando sei con solo l'acqua della tubazione fermi. Un pressostato per 0,1 bar deve essere sensibile e con taratura precisa, potrebbe essere inaffidabile. Altra questione, io affiancherei al pressostato un manometro in modo da seguire a vista l'andamento della pressione.

 

 

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Buongiorno ... posso dire la mia??

Se è una nuova installazione io avrei montato un Prescontroll che ti fà da vaso d'espansione, flussostato ( controlla che la pompa non giri a secco) e su alcuni modelli puoi regolare la pressione di partenza . il costo è uguale o minore ad una vaso d' espansione + pressostato ...  

Ne ho montati alcuni che oltre alla funzione di pressostato /flussostato e vaso d'espansione avevano la funzione antigrippaggio ovvero avviavano la pompa dopo 48 ore dall'ultima accensione per qualche secondo .

Buona giornata a tutti ..

 

 

Modificato: da Dark72

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...