Vai al contenuto
PLC Forum


Analog output basato su valore in tabella


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

vorrei chiedervi aiuto in merito ad un'applicazione che mi è stata chiesta di svolgere.

Ipotizziamo di avere la colona A e la colonna B dove il valore della colonna B dovrà essere il valore del mio Analog output

 

Il mio AI fisico invece dovrà confrontarsi con i dati della colonna A

 

esempio:

 

 

Col. A   Col B.
0,1   -67,824
0,2   -62,596
0,3   -59,402
0,4   -57,071
0,5   -55,224
0,6   -53,69
0,7   -52,374
0,8   -51,22
0,9   -50,192
1   -49,2620
1,1   -48,415

 

 

 

se il mio AI sarà 0,2 il valore che dovrò  dare al mio AO sarà -67,824

le righe sono 150

 

come posso realizzarlo?

 

Grazie mille a chi sarà così gentile da darmi qualche dritta.

 


Mattia Spoldi
Inserita: (modificato)

i valori della colonna A, si incrementano sempre di 0,1 o è solo un esempio?

 

Modificato: da Mattia Spoldi
Inserita:

Se come dice Mattia, la colonna A si incrementa sempre di 0,1, puoi farti un array di 150 elementi dove inserisci tutti i tuoi valori. Poi per prendere il valore selezioni l'elemento dell'array moltiplicando il tuo AI per 10.

 

Ciao,

Claudio.

Inserita:

Oppure, con programmini che si trovano in Internet, dalla tabella ricavi la funzione.
Con gli 11 punti da te forniti, una buona approssimazione si avrebbe con una funzione di 4° grado:

y = 81,735126x - 133,40481x^2 + 114,96523x^3 - 37,770979x^4 - 74,681485

 

Inserita:

Se ti va bene approssimare, la soluzione di Batta è sicuramente la migliore.

 

Batta, non è che mi linkeresti qualcuno di questi programmini? O mi dici i nomi?

Grazie e ciao,

Claudio.

Inserita:

Io utilizzo "Origin", che è un vecchissimo programma (lo uso su VM con Win XP, perché su sistemi operativi più recenti non va) spartano ma efficace. Permette di calcolare la regressione polinominale fino al 9° grado. In rete non riesco più a trovarlo.
In passato, cercando in Internet "regressione polinominale", mi pareva si trovassero anche altri programmi.
Ora, cercando, non ho trovato programmi, ma ho trovato questo Calcolatore di regressione polinominale online

Nel caso in questione, a prima vista la curva sembra molto vicina ad una parabola (nel qual caso, la funzione si ricava con la regressione polinomionale di 2° grado).

Da capire i valori della tabella come sono stati ricavati. Se sono delle misure, come tutte le misure sono soggette ad errori. I valori calcolati potrebbero essere più corretti di quelli della tabella. Per avere un'idea più precisa, servirebbero tutti i 150 valori. O, semplificando, una decina di valori equamente distribuiti sull'intera curva.


 

  • 1 year later...
Inserita:

Ragazzi rieccomi qui, sono passati quasi due anni e il problema si è ripresentato, o meglio, è sempre lo stesso ed è arrivato il momento di realizzare la cosa e non so come fare.

dewpoint

 

 

allego file di conversione con i 150 punti.

 

grazie mille

 

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ragazzi, ho risolto semplicemente con un grafico di Excel.

ti da la possibilità di avere anche la formula. alla fine quella + congrua ai 150 valori è una linea di tendenza di tipo logaritma che mi restituisce questa funziona fx=11,286*LN(PPMV)-50,749

 

ciao ciao e grazie sempre

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...