Vai al contenuto
PLC Forum


Opc Server Con Step 7


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

ho cercato un pò di informazioni sul forum riguardo questo argomento ma volevo concentrare tutto in un unico post.

Cerco di spiegare cosa voorei capire:

partiamo dall'hardware una cpu 319 3pn/dp (quindi con ethernet integrata)

e un comunissimo pc

1° caso.

supponiamo che il pc non abbia installato lo step 7, che sia un puro pc di supervisione, a questo punto io installo Simatic net , faccio tutte le dovute configurazioni station configuration, creo un progetto dove dentro definisco la connessione tra la cpu e il suo partner cioè l'opc server, e poi con l'opc scout vedo che tutto funziona. E fin qui tutto ok

2° caso

ammettiamo che il pc in questione sia un pc che contiene lo step 7 e non il simatic net.

Dal sito Siemens si legge quanto segue: Integrazione in STEP7

La progettazione del server OPC è integrata nella configurazione hardware di STEP7. Le unità S7 progettate in precedenza del progetto STEP7 possono essere riprese senza modifiche. In alternativa a STEP7, per la progettazione può essere utilizzato anche il PC NCM (componente del SIMATIC NET CD).

da questo deduco che posso crearmi, all'interno dello stesso progetto della cpu oppure in'un altro, il mio opc server.

Aprendo la configurazione tramite il net-pro mi trovo il mio cestello Simatic 300 che contiene la mia cpu con le sue porte (dp,mpi,ie) ma poi cosa devo inserire per creare l'opc server????

Spero di essere stato abbastanza chiaro e spero nei vostri preziosi consigli.

Grazie mille

Alessio


Inserita:
ma poi cosa devo inserire per creare l'opc server????

Alessiooo,

Tu non dovresti crearti l'OPC Server. Tu dovresti crearti un'API Client, che utilizza i metodi e properties dell'OPC Server.

Nel primo caso, installando Simatic Net, installi l'OPC Server. Poi, l'OPC Scout e' un Client.

Nel secondo caso, non so, non mi resulta.

Inserita:

Ciao Savino

grazie per l'info,

però io voglio capire fino in fondo quella frase scritta nel sito Siemens, dove si dice espressamente che si può progettare un opc server direttamente nella config. hw dello step 7.

Infatti se installi Simatic net su una macchina senza Step 7 ti installa due oggetti : il simatic net pc software e il simatic ncm pc.

se invcece lo installi su una macchina con già step 7 ti installa solo il simatic net pc software in quanto l'ncm è già integrato in step 7.

Quindi questo avvalora l'ipotesi che si può creare un opc server direttamente da step 7.

oggi faccio un pò di prove e poi vi dico.

grazie

Inserita:

Ciao Alessiooo,

Mah, potrebbe darsi.. <_< ..non sono al corrente.. quale versione hai, V5.4 + SP3 + HF1 ?

Facendo una view del SW installato non vedo l'OPC ameno che le DLL COMs si troverebbero comunque sotto le cartelle S7 ?

Fammi sapere ;)

Inserita:

Eccomi quà

oggi mi sono dedicato a un pò di prove e sono giunto ad una conclusione:

è possibile configurare un opc server solamente utilizzando s7 ma poi non si riesce a farlo funzionare perchè manca la station configuration editor.

Quindi in definitiva si può dire che:

in un pc con già installato lo step 7 è necessario solo installare il simatic net pc software (che installa un pò di cose ma la più importante è lo station configuration)

in un pc invece senza s7 è necessario installare il simatic net pc software + il simatic ncm pc (che è praticamente una parte dell's7 la pagina configurazione hardware e net pro)

Quindi la frase che c'è nel sito siemens in fondo in fondo è giusta, loro dicono che la configurazione dell'opc è possibile tramite lo step 7 ma poi per usarlo ci vuole comunque un componente di Simatic net

Ciao ciao

Inserita: (modificato)

Alessiooo,

loro dicono che la configurazione dell'opc è possibile tramite lo step 7 ma poi per usarlo ci vuole comunque un componente di Simatic net

Questo componente o serie di componenti che Simatic net installa e' propio il gruppo di COMs del OPC Server. Quello che sfrutti dallo Step7 e' la configurazione delle interfaccie. Tutti gli OPC server da soli non girarebbero senza avere configurato la interfaccia, che potrebbe essere Ethernet, MPI, etc.

Se tu vuoi per esempio che la tua API Client guadagne un collegamento con una scheda Ethernet, dovresti creare la configurazione tra il tuo PC e la scheda PLC. Questo non lo fa l'OPC Server.

Modificato: da Savino

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...