genova1969 Inserito: 22 luglio 2021 Segnala Inserito: 22 luglio 2021 Salve, Mi occupo della manutenzione elettrica di una cartiera a Genova. Ho nel process della continua una pompa che manda l'acqua aspirato dai cilindri aspiranti ad un flottatore. La pompa e azionata da un motore asincrone trifase da 18.5KW; 400V; 50HZ; 1470 RPM, sotto inverter SIEMENS 6SL3224-0BE1-5AA00 G120 SERIES PM240. Il problema e che al massimo della velocità a 50 HZ il motore funziona benissimo ,pero capita che non riusciamo a pompare abbastanza acqua verso il depuratore e le vasche espandono allagando il sotto macchina. ho provato a farlo girare a 60 HZ solo che dopo qualche minuti di funzionamento l'inverter va in blocco con le seguente segnalazione: A07409 o anche A 07900. Penso che l'inverter sia un po troppo piccolo per il motore in funzionamento a 60 Hz. perche da targa a 60Hz diventa un motore da 21KW; 440V; 60HZ; 1785RPM Può darsi che sto sbagliando qualche passaggi. Durante la parametrizzazione dell'inverter per la prova a 60 Hz ho inserito i dati della targa del motore per 60 Hz sara giusto??? Grazie in anticipo. Distinti Saluti
Livio Orsini Inserita: 22 luglio 2021 Segnala Inserita: 22 luglio 2021 Perchè non hai riportato i valori che hai inserito per parametrizzare l'inverter? Come hai settato la retta V/f? dovresti aver messo 400V/50hz, poi mettere come frequenza massima 60Hz. nel tratto tra 50 e 60hz ilmotore lavora a potenza costante, quindi incrementando la velocità del 20% perderà il 20% di coppia. Per verificare se l'inverter può pilotare il motore a piena potenza, devi verificare che la corrente massima che l'inverter può erogare in modo continuativo, sia maggiore o uguale della corrente di targa del motore. Poi metti il messaggio in chiaro corrispondente a A07409 o anche A 07900, altrimenti bisogna scaricare il manuale per andarli a verifficare.
Adelino Rossi Inserita: 22 luglio 2021 Segnala Inserita: 22 luglio 2021 Quote Il problema e che al massimo della velocità a 50 HZ il motore funziona benissimo ,pero capita che non riusciamo a pompare abbastanza acqua verso il depuratore Expand Questo significa che la pompa è dimensionata meccanicamente piccola rispetto alla portata richiesta. La pompa senza inverter funziona bene? E' una nuova installazione? E' una pompa esistente a cui avete aggiunto un inverter?
genova1969 Inserita: 26 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2021 Il 22/07/2021 alle 10:00 , Livio Orsini ha scritto: Perchè non hai riportato i valori che hai inserito per parametrizzare l'inverter? Come hai settato la retta V/f? dovresti aver messo 400V/50hz, poi mettere come frequenza massima 60Hz. nel tratto tra 50 e 60hz ilmotore lavora a potenza costante, quindi incrementando la velocità del 20% perderà il 20% di coppia. Per verificare se l'inverter può pilotare il motore a piena potenza, devi verificare che la corrente massima che l'inverter può erogare in modo continuativo, sia maggiore o uguale della corrente di targa del motore. Poi metti il messaggio in chiaro corrispondente a A07409 o anche A 07900, altrimenti bisogna scaricare il manuale per andarli a verifficare. Expand Buongiorno a tutti Grazie per il vostro interesse alla mia domanda e a prontezza delle risposte. Scusatemi per la risposta tardiva, ho avuto una settimana caricatissima. I parametri che ho inserito sono i seguenti: per la Retta U/F (P1300=0) P1300: Descrizione: Impostazione del tipo di controllo o regolazione di un azionamento. Valore: 0: Controllo U/f con caratteristica multilineare 1: Controllo U/f con caratteristica lineare e FCC 2: Controllo U/f con caratteristica parabolica 4: Controllo U/f con caratteristica lineare ed ECO 7: Controllo U/f per caratteristica parabolica ed ECO 20: Regolazione del numero di giri (senza encoder) P0304: 400V P0305: 35.2A P0307: 18.5KW P0310: 50HZ P0311: 1500RPM P0640: 52.8 A P01120: Rampa accelerazione: 10S P01121: Rampa decelerazione: 10S dal manuale i allarmi A07409 e A07900 corrispondono a : A07409: Causa: Il regolatore di limitazione di corrente del controllo U/f è stato attivato dal superamento del limite di corrente Rimedio: L'avviso scompare automaticamente prendendo uno dei seguenti provvedimenti: - Aumento del limite di corrente (p0640). - Riduzione del carico. - Utilizzo di rampe di accelerazione più lente per il numero di giri di riferimento A07900: Causa: Il motore funziona per un tempo maggiore di quello impostato in p2177 al limite di coppia e al di sotto della soglia del numero di giri impostata in p2175. Questo messaggio può comparire anche quando il numero di giri oscilla e l'uscita del regolatore del numero di giri si arresta continuamente dopo breve tempo. È anche possibile che venga ridotta la sorveglianza termica del motore (vedere p0290), con la conseguente frenatura del motore. Vedi anche: p2175 (Motore bloccato, soglia di numero di giri), p2177 (Motore bloccato, tempo di ritardo) Rimedio: - Verificare che il motore si muova liberamente. - Verificare il limite di coppia attivo (r1538, r1539). - Controllare i parametri del messaggio "Motore bloccato" ed eventualmente impostarli correttamente (p2175, p2177). - Verificare le abilitazioni del senso di rotazione durante il riavviamento al volo del motore (p1110, p1111). - Con controllo U/f: verificare i limiti di corrente e i tempi di accelerazione (p0640, p1120). Buon inizio settimana Distinti saluti.
genova1969 Inserita: 26 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2021 Il 22/07/2021 alle 12:54 , Adelino Rossi ha scritto: Questo significa che la pompa è dimensionata meccanicamente piccola rispetto alla portata richiesta. La pompa senza inverter funziona bene? E' una nuova installazione? E' una pompa esistente a cui avete aggiunto un inverter? Expand Buongiorno, E nata senza inverter. Qualche anni fa la direzione ha deciso di inserire un inverter per poter fare la regolazione di livello delle vasche. nel funzionamento a 50 HZ la pompa elettricamente non da nessun problema, solo che quando abbiamo troppa acqua da mandare al depuratore le vasche traboccano. da qui l'idea di farla funzionare a 60 HZ. Lo penso anche che sia sotto dimensionata.
Livio Orsini Inserita: 26 luglio 2021 Segnala Inserita: 26 luglio 2021 Ci sono due problemi che si sommano. Aumentando la velocità della pompa, questa quasi certamente richiederà una maggior coppia, mentre aumentare la frequenza del 20% provoca unanriduzione del 20% della coppia, perchè si va a lavorare nella regione di potenza costante. Per prima cosa bisogna analizzare le curve coppia/velocità dell pompa, poi si verifica se quella coppia è ancora compatibile con quella del motore in uso. L'inverter va parametrizzato in modo che la retta V/f coincida con un punto pari a 400V - 50Hz. Il secondo punto, per bassa frequenza, non ha molta importanza nel caso di una pompa. Il valore limite di corrente va impostato esattamente uguale al valore di corrente di targa del motore o un poco superiore (se l'inverter è in grado di fornirlo).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora