Vai al contenuto
PLC Forum


Clima da quadro elettrico


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti frigoristi, condivido un mio problema con queste apparecchiature che ormai spopolano nelle officinacce che frequento.

Mi hanno caricato sul furgone un clima da quadro elettrico di cui ovviamente la targhetta è stata rimossa e nessuno sa nulla.

E' vuoto, riparo la perdita e comincio a caricare R134a fino a 500 g poi a 600g e infine a 700 g che è la carica "tipo" degli altri clima da quadro presso quel cliente e che somigliano a questo.

Vi sottopongo i dati che ne ricavo dopo mezz'ora di funzionamento così che mi rincuorate o correggete spero.

Bp 4 bar 15°C c.a

Hp 8,5 bar 38°C c.a.

Surrisc 20°C

Sottoraff 8°C 

Aria in ripresa 28.2 °C

Aria in mandata 22.7 °C

L'assorbimento del compressore è 2.3 A come da targa

Ma in un clima del genere 5° di delta sono pochi vero?

C'è da dire che lo sto provando all'aperto e non ho il dissipare delle apparecchiature da quadro.

Dico anche che prima di mettermi qui a scrivere, ho già provato una carica a manometro ed sono arrivato fino a 1,5 kg di gas ma senza ottenere miglior rendimento come aria in mandata.

Cosa mi consigliate?

 

 


Alessio Menditto
Inserita:

Il surriscaldamento è molto alto, questo vuol dire che l’evaporatore è sfruttato poco.

Alessio Menditto
Inserita:

Oltre questo, dai dati che hai postato vedo la temperatura di alta un po’ bassa, 38 gradi non è tanto, unito a quello che ho scritto prima a occhi sta lavorando male, in apparenza sembra scarico, ma c’è da dire che se aggiungi gas probabilmente si alza la T di bassa e questo andrebbe contro al salto che dovresti avere per raffreddare.

È a capillare o termostatica?

Alessio Menditto
Inserita:
30 minuti fa, sepiro ha scritto:

la targhetta è stata rimossa e nessuno sa nulla.

E' vuoto, riparo la perdita e comincio a caricare R134

Appunto perché non c’è la targhetta perché hai messo il 134?

Apri la carcassa, arriva alla targhetta del compressore e vedi se è veramente per 134, le pressioni e temperature sono troppo sballate.

Inserita:

Il clima è a capillare, il compressore lavora a 134a come da sua targa e quando ho aggiunto più gas che ora si alzavano entrambe le pressioni senza migliorare il funzionamento, con l'aspirazione sempre più calda e il compressore sempre più caldo.

Ho ipotizzato anch'io che il compressore non pompi più a dovere, però assorbe correttamente.

Alessio Menditto
Inserita:
2 minuti fa, sepiro ha scritto:

a e il compressore sempre più caldo

Eh certo con surriscaldamento di 20 gradi non è raffreddato, se pensi pompa correttamente devi vedere se il lato di evaporatore, ma i dati che hai postato stranamente indicano che non è carico come dovrebbe oppure che il capillare ha dei problemi.

Inserita:
13 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

se pensi pompa correttamente devi vedere se il lato di evaporatore,

Aiuto! dissaldo il capillare? potrebbe essere sporco?

Alessio Menditto
Inserita:

No non dissaldare così per farlo, cerchiamo di fare ipotesi prima, è la alta che è troppo bassa, prova con un cartone a bloccare la condensazione e portarla a 45 gradi e scrivi o dati che rilevi.

Inserita:

se chiudo la ripresa d'aria del condensatore e la porto a 14 bar la bassa mi sale fino a 7,5 bar

Inserita:

Tra poco posso riportarlo al cliente per fargli riscaldare i quadri elettrici freddi

Inserita:

Se il capillare è ostruito, non torna gas e si ha bassa pressione sull'aspirante

19 minuti fa, sepiro ha scritto:

Tra poco posso riportarlo al cliente per fargli riscaldare i quadri elettrici freddi

Vero

Alessio Menditto
Inserita:

Allora per pompare pompa perché l’alta sale, sale anche la bassa e ci sta.

O il compressore è andato o il capillare ha qualcosa che non va, intasato no perché dovrebbe scendere la pressione non salire. 

Alessio Menditto
Inserita:

Io però non capisco a quale targhetta ti riferivi nel primo messaggio, quella che manca.

Il 134 l’hai letto dove? Sulla targhetta del  compressore?

Inserita:

La targhetta che manca è quella sul carter esterno del clima che è un baulotto monoblocco, il 134a invece è sul compressore all'interno.

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok 

Inserita:

anche se dubito fortemente...

ha qualche rubinetto di intercettazione all'interno?

Inserita:
14 ore fa, click0 ha scritto:

anche se dubito fortemente...

ha qualche rubinetto di intercettazione all'interno?

Nessun rubinetto, sono ridotti all'essenziale gli ho messo io le due prese per i manometri

Alessio Menditto
Inserita:

Stando sempre nel dubbio la colpa sia del compressore, qualcosa continua a non tornarmi, in particolare a quanti gradi esce l’aria dagli altri clima per raffreddare quei posti?

Perchè se hai una pressione/temperatura di 15 gradi centigradi, col salto termico più o meno ti esce dallo split aria a circa 25 gradi, ma con 25 gradi che ci raffreddi?

Quando hai cominciato a caricare avevi pressione temperatura di evaporazione più bassa?

Poi certo la alta sarebbe stata ancora più bassa di adesso, ma solo per cercare di capire queste pressioni strane.

Inserita:

Riprendo la guerra martedì e ti aggiorno, buon weekend a tutti!

Inserita:

I dati che hai postato nel primo messaggio (escluso la parte HP e sottoraffreddamento) sembrano coerenti con quelli su cui ho messo mano.

Il 23/7/2021 alle 11:29 , sepiro ha scritto:

Ma in un clima del genere 5° di delta sono pochi vero?

Il giusto, se non già troppi. Considera che devono solo raffrescare un quadro chiuso, con poco volume, pieno di componenti elettrici.

Considera anche la portata di aria del ventilatore evaporatore rispetto al volume da raffreddare: un delta del genere è ampiamente sufficiente per tenere sotto controllo la temperatura.

Tra l'altro, quelli che abbiamo riparato, avevano i termostati bloccati alla minima di +25°

Inserita:

in genere gli evaporatori ad aria hanno un delta t di 10°C

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ecco se è come dice Stebart allora tutto torna, non raffredda perché ha già raffreddato.

Inserita:
14 minuti fa, DavidOne71 ha scritto:

in genere gli evaporatori ad aria hanno un delta t di 10°C

Questa è una applicazione di nicchia, molto particolare.

 

18 minuti fa, stebar1 ha scritto:

avevano i termostati bloccati alla minima di +25°

Con questo intendevo che avevano un range di +40°/+25° . Un tecnico della ditta costruttrice diceva che escono preimpostati a +32°

Inserita: (modificato)
19 minuti fa, stebar1 ha scritto:

molto particolare

quale è la loro particolarità?

 

 

 

Modificato: da DavidOne71

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...