dariorossi15 Inserito: 23 luglio 2021 Segnala Inserito: 23 luglio 2021 Buonasera, scrivo per chiedervi un parere su un impianto canalizzato Mitsubishi PEAD100 fattomi installare in casa (circa 130 mq), completato da plenium tecnosystemi con motorizzazione delle palette interne alle bocchette (5 griglie complessive); scusate sicuramente non uso il termine corretto, comunque non sono motorizzate le griglie, ma c'e' un parzializzatore (paletta) dentro ai tubi di raffrescamento. Tutte le considerazioni che vi condivido sono state rilevate con le palette tecnosystemi completamente aperte, quindi l'aria è libera di uscire dalle bocchette senza alcun intralcio. L'impianto quando raffresca va a singhiozzo (mediamente 15 minuti on, 4 minuti off), sono già usciti tecnici Mits e hanno rilevato che la macchina esterna va in blocco perchè la temperature della batteria interna scende sotto i 3 gradi e quindi la macchina si blocca temporaneamente per far tornare in temperatura la batteria stessa; quando la temperatura della batteria torna a 20 gradi circa, la macchina riparte, La diagnosi è che le griglie di ripresa sono troppo poche, infatti aprendo diverse botole nel controsoffitto la macchina non si blocca più, quindi suggeriscono di aggiungerne altre per garantire il corretto funzionamento. A voi sembra una diagnosi plausibile? Attualmente ho due griglie di ripresa, una in sala e una subito dietro alla macchina (inserita in un controsoffitto). Quante griglie servirebbero? di che misura? In ogni caso noto due ulteriori stranezze: - anche impostando la ventilazione al massimo, non riesco mai a raffrescare la casa in maniera adeguata e mettendo la mano di fronte allo bocchette non noto grande differenza di aria (qualcosa si, ma non in maniera evidente fra ventilazione a 1 o a 4, nemmeno se imposto la modalità POWER). La quantità di aria rilasciata dipende dalla quantità di aria di ripresa e quindi il fatto che la macchina riprenda poco può incidere sulla quantità di aria in uscita? A rigor di logica mi parrebbe plausibile, ma chiedo alle persone del forum che sono più esperte - la temperatura ambientale rilevata dall'unità di comando centrale (quella su cui per intenderci imposto la modalità e la temperatura) è sempre 3 o 4 gradi inferiore alla temperatura ambiente misurata con altri sistemi (ad esempio il termostato tecnoosystemi) nella medesima zona, quindi mi chiedo: la sonda di temperatura dov'e'? possibile che rilevi una temperatura cos' differente da quella misurata da altri sistemi? Il fatto che rilevi temperatura piu bassa implica ad esempio che spari meno aria ache se imposto la ventilazione al massimo? Vi ringrazio molto, Dario.
Alessio Menditto Inserita: 23 luglio 2021 Segnala Inserita: 23 luglio 2021 Dario premettendo che effettivamente se la ripresa di aria a T ambiente è scarsa, ovviamente la batteria raffreddante si raffredda troppo (in quanto appunto non “riscaldata” dalla T ambiente) e quindi lui poveretto non può fare altro che spegnersi senza riuscire a modulare, ma chi ha fatto l’impianto certe cose le deve sapere...è ovvio che in un sistema chiuso tot aria che esce deve essere uguale a tot aria che entra, se non fosse così ci dovrebbe essere un secondo canale di entrata di aria da qualche parte sicuramente non raffreddata.
alighi Inserita: 24 luglio 2021 Segnala Inserita: 24 luglio 2021 (modificato) 18 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: ma chi ha fatto l’impianto certe cose le deve sapere...è ovvio che in un sistema chiuso tot aria che esce deve essere uguale a tot aria che entra ovviamente(ma non ne sono sicuro sia stato fatto) la ripresa deve essere delle stanze raffreddate. Modificato: 24 luglio 2021 da alighi
dariorossi15 Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Grazie mille delle risposte, non mi è arrivata la notifica per mail quindi mi scuso per non aver risposto tempestivamente. La ripresa è duplice, una (ormai più d'una in, verità) in corridoio ed una in sala, allego un'immagine spero esplicativa. Le riprese quindi non sono nelle stanze raffreddate se non in sala, anche se li in realtà togliendo la griglia mi sono accorto che di aria non ne entra molta perché appena dietro passa un tubo di canalizzazione. Altra stranezza, in corridoio fa parecchio più freddo che in ogni altra stanza, a me non pare prorio normale. Ora, devo risolvere il problema è fra chi ha installato e chi viene a fare i controlli tecnici, nessuno trova una soluzione plausibile. Vi ringrazio, Dario.
Alessio Menditto Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Dario siccome nemmeno i tecnici sul posto ci capiscono, ricominciamo da capo con più semplicità: la domanda è da DOVE esce l’aria, in quali stanze? Ora siccome poniamo casa tua sia una scatola senza entrate di aria, e c’è una ventola che aspira e butta sempre la stessa aria, DOVE sono le bocchette di ripresa? Nella stessa stanza da dove esce o da stanze diverse? E se sono in stanze diverse, COME fanno queste stanze di ripresa a comunicare cin la stanza di mandata?
dariorossi15 Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 11 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Purtroppo non riesco a caricare la planimetria, cosa che risponderebbe alle tue domande, provo a descrivere a parole, spero di riuscire. Casa di circa 130mq calpestabili, 50 zona giorno e cucine, 80mq 3 camere e 2 bagni e corridoi. Il corridoio dove è installato il clima corre lungo la casa dividendo zona giorno da zona notte, tutto è posto in un controsoffitto di altezza di circa 30/40cm, a mio avviso situazione ideale perché nessuna bocchetta deve fare troppa strada. Stanze climatizzate: zona giorno due griglie di mandata, e le tre camere, una griglia di mandata per stanza. Riprese due, una in sala (ma come ho detto dietro la griglia passa una delle bocchette, secondo me non passa troppa aria) , una in corridoio dietro alla macchina (dimensioni monstre) , l'aria immagino in corridoio sia ripresa dalle camere, che vanno tenute aperte mi dicono. C'è modo di caricare l'immagine? L'upload fallisce con un error 7, dimensioni circa 400k. Grazie! Purtroppo non riesco a caricare la planimetria, cosa che risponderebbe alle tue domande, provo a descrivere a parole, spero di riuscire. Casa di circa 130mq calpestabili, 50 zona giorno e cucine, 80mq 3 camere e 2 bagni e corridoi. Il corridoio dove è installato il clima corre lungo la casa dividendo zona giorno da zona notte, tutto è posto in un controsoffitto di altezza di circa 30/40cm, a mio avviso situazione ideale perché nessuna bocchetta deve fare troppa strada. Stanze climatizzate: zona giorno due griglie di mandata, e le tre camere, una griglia di mandata per stanza. Riprese due, una in sala (ma come ho detto dietro la griglia passa una delle bocchette, secondo me non passa troppa aria) , una in corridoio dietro alla macchina (dimensioni monstre) , l'aria immagino in corridoio sia ripresa dalle camere, che vanno tenute aperte mi dicono. C'è modo di caricare l'immagine? L'upload fallisce con un error 7, dimensioni circa 400k. Grazie!
dariorossi15 Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 Ps in sala ho tutta una serie di velette che potrei usare per metterci griglie, non il massimo ma a questo punto... Stesso dicasi in caso per le camere, a patto che le riprese non debbano essere poste in basso, troppo tardi ormai la casa è finita😁😁😁
Alessio Menditto Inserita: 6 agosto 2021 Segnala Inserita: 6 agosto 2021 (modificato) 52 minuti fa, dariorossi15 ha scritto: che vanno tenute aperte mi dicono. Eh ma il concetto è proprio quello, ad esempio l’aria fredda che esce dalle bocchette de 52 minuti fa, dariorossi15 ha scritto: le tre camere, deve uscire da queste camere ed essere di nuovo aspirata, certo che ti dicono di tenere aperte, ma io quello che non capisco è come mai tecnici che dovrebbero sapere come si fanno queste cose non riescano a risolvere, a meno che nessuno vuol toccare niente, e allora non risolverai mai del tutto, anche perché io la porta della camera da letto la voglio chiudere, non posso tenerla aperta per far girar aria. Abbiamo quindi sicuramente difetto di progettazione, tu che ormai hai finito casa e suppongo non vuoi fare nessuna modifica strutturale (strutturale intendo definitiva, che ti permette di chiudere le porte e avere circolo di aria), e allora i tecnici non sanno fare perché non possono fare... Modificato: 6 agosto 2021 da Alessio Menditto
dariorossi15 Inserita: 6 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2021 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Purtroppo non riesco a caricare la planimetria, cosa che risponderebbe alle tue domande, provo a descrivere a parole, spero di riuscire. Casa di circa 130mq calpestabili, 50 zona giorno e cucine, 80mq 3 camere e 2 bagni e corridoi. Il corridoio dove è installato il clima corre lungo la casa dividendo zona giorno da zona notte, tutto è posto in un controsoffitto di altezza di circa 30/40cm, a mio avviso situazione ideale perché nessuna bocchetta deve fare troppa strada. Stanze climatizzate: zona giorno due griglie di mandata, e le tre camere, una griglia di mandata per stanza. Riprese due, una in sala (ma come ho detto dietro la griglia passa una delle bocchette, secondo me non passa troppa aria) , una in corridoio dietro alla macchina (dimensioni monstre) , l'aria immagino in corridoio sia ripresa dalle camere, che vanno tenute aperte mi dicono. C'è modo di caricare l'immagine? L'upload fallisce con un error 7, dimensioni circa 400k. Grazie! Ti dirò, l'impresa che ha installato l'aria non ha problemi se ci fossero lavori da fare, è in difficoltà perché il problema non si risolve, il più è capire COSA FARE, senza mille tentativi. I tecnici gli hanno detto di aumentare la ripresa in corridoio, così è stato fatto ma ti dico che abbiamo fatto un test con tutte le botole ispettive aperte, botolone plenium anche, zero griglie, e la macchina si spegne comunque, una sola volta è rimasta accesa, proprio quando erano fuori i tecnici, ovviamente il giorno dopo il problema si è ripresentato. Tu metteresti una ripresa in ogni stanza? Di fianco alla mandata? Anche l'ingresso è tutto controsoffittato e comunica con il resto dei controsoffitti (diciamo che in mezzo di sono almeno 6 metri direi) , anche lì potrei mettere griglie ma non voglio spaccare oltre senza avere la certezza di risolvere. Per finire, continuo a pensare che l'aria in mandata sia poca in relazione al modello, dovrebbe uscire a tornado scollegando i bocchettoni dal plenium, ma forse mi hai risposto prima difendo che se prendi poca aria, ne spari anche poca. Le foto ho provato a caricarle con il Cell, magari con il PC funziona... Ti ringrazio, Dario
Alessio Menditto Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 Ah ok, ultima domanda, ma secondo te e secondo loro, se la macchina NON si spegnesse, cosa succederebbe? Non è una domanda stupida come sembra, perché di principio la macchina si spegne perché scambiando poco, arriva subito in temperatura, o meglio ci deve essere UN termostato che la spegne. Forse è lui che è in una posizione sbagliata, in altre parole dando per corretto presa e ripresa di aria, provare a concentrarsi sul controllo di temperatura. Dov’è questo termostato? Ce n’è più di uno? Come funziona la regolazione di temperatura?
DavidOne71 Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 Il 23/7/2021 alle 21:59 , dariorossi15 ha scritto: 5 griglie complessive che diametro hanno i tubi che partono dall'unità interna e vanno alle griglie? Il 23/7/2021 alle 21:59 , dariorossi15 ha scritto: sono già usciti tecnici Mits e hanno rilevato che la macchina esterna va in blocco perchè la temperature della batteria interna scende sotto i 3 gradi e quindi la macchina si blocca temporaneamente per far tornare in temperatura la batteria stessa; quando la temperatura della batteria torna a 20 gradi circa, la macchina riparte, ci fidiamo di quello che hanno detto Il 23/7/2021 alle 21:59 , dariorossi15 ha scritto: La diagnosi è che le griglie di ripresa sono troppo poche, infatti aprendo diverse botole nel controsoffitto la macchina non si blocca più, quindi suggeriscono di aggiungerne altre per garantire il corretto funzionamento. A voi sembra una diagnosi plausibile? se il diametro dei tubi è piccolo, ci può stare come diagnosi Il 23/7/2021 alle 21:59 , dariorossi15 ha scritto: Quante griglie servirebbero? di che misura? le dimensioni dell'u.i. sono 250x1400x732, correggimi se sbaglio, ipotizzo una bocca di uscita di 250x1400. Se si divide 1400 per 5 ho un tubo che dovrebbe essere 280 x 250 = 300 mm. La griglia deve avere almeno quella dimensione! Per la ripresa dell'aria funziona allo stesso modo.
dariorossi15 Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Ah ok, ultima domanda, ma secondo te e secondo loro, se la macchina NON si spegnesse, cosa succederebbe? Non è una domanda stupida come sembra, perché di principio la macchina si spegne perché scambiando poco, arriva subito in temperatura, o meglio ci deve essere UN termostato che la spegne. Forse è lui che è in una posizione sbagliata, in altre parole dando per corretto presa e ripresa di aria, provare a concentrarsi sul controllo di temperatura. Dov’è questo termostato? Ce n’è più di uno? Come funziona la regolazione di temperatura? Eh, il termostato ora è in corridoio e sbaglia clamorosamente a leggere la temperatura visto che in corridoio fa più freddo che nelle stanze! Ho infatti chiesto di spostare il filare sul muro in sala in modo che legga i gradi giusti, non è un problema perché la parete è confinante. Nei vari ambienti ho termostati di zona della tecnosistemi con palette sul plenium a chiudere, ma chiaramente le palette stanno a 'valle' della macchi a quindi se lei stacca, stacca. In questo momento comunque le palette sono sempre tutte aperte, mi sono concentrato solo sulla macchina. Grazie, Dario
Alessio Menditto Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 12 minuti fa, dariorossi15 ha scritto: 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: Expand Eh, il termostato ora è in corridoio e sbaglia clamorosamente a leggere la temperatura visto che in corridoio fa più freddo che nelle stanze! Eh ma allora va spostato in un altro posto, e bisogna che in corridoio esca questa aria fredda verso la altre stanze.
Alessio Menditto Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 Non ci vuole uno scienziato per capire che se si mette il termostato nella stanza più fredda lui stacca, i termostatò vanno messi nelle stanze più calde ed eventualmente “fermare” l’afflusso in quelle che si raffreddano prima.
dariorossi15 Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 1 ora fa, DavidOne71 ha scritto: che diametro hanno i tubi che partono dall'unità interna e vanno alle griglie? ci fidiamo di quello che hanno detto se il diametro dei tubi è piccolo, ci può stare come diagnosi le dimensioni dell'u.i. sono 250x1400x732, correggimi se sbaglio, ipotizzo una bocca di uscita di 250x1400. Se si divide 1400 per 5 ho un tubo che dovrebbe essere 280 x 250 = 300 mm. La griglia deve avere almeno quella dimensione! Per la ripresa dell'aria funziona allo stesso modo. Ciao, il plenium è questo di tecnosistemi: https://www.tecnosystemi.com/it/prodotti/project-wind/plenum-coibentato-a-misura-in-lamiera-elettrozincata-pal-per-unita-canalizzate/plenum-coibentato-a-misura-in-lamiera-elettrozincata-pal-per-unita-canalizzate-mitsubishi-electric Supporta canale da 150 a 200, 300 non ne ho visti. Il kit fornito da tecnosis prevede canale da 150 e palette abbinate, tutto predisposto per il pead 100. Le riprese sono due e più grandi, quella in sala è 60 x 40, quella in corridoio addirittura 120x40. So che è stato installato anche un bypass nel caso le palette fossero chiuse ma non so bene come funzioni. Ripeto, la cosa veramente strana mio avviso è la temp in corridoio, è vero che è in ombra e recupera aria dalle stanze raffrescate, ma 3 gradi meno mi pare anomalo🤔🤔 Ciao, Dario
dariorossi15 Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Non ci vuole uno scienziato per capire che se si mette il termostato nella stanza più fredda lui stacca, i termostatò vanno messi nelle stanze più calde ed eventualmente “fermare” l’afflusso in quelle che si raffreddano prima. Si questo è chiaro, la macchina però non stacca a via della temperatura del termostato, ma dalla temperatura della batteria interna che gela e manda in blocco di protezione. Al momento il termostato non stacca perché imposto la temperatura a 19 gradi.... 1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto: Eh ma allora va spostato in un altro posto, e bisogna che in corridoio esca questa aria fredda verso la altre stanze. Certo, la domanda mi sorge ovvia... Quest'aria in corridoio da dove arriva? Dalla ripresa? Già verificato le canale, sono tutte in perfetto ordine (nuove), l'impianto pare 'strozzato'
alighi Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 43 minuti fa, dariorossi15 ha scritto: Le riprese sono due e più grandi, quella in sala è 60 x 40, quella in corridoio addirittura 120x40. la ripresa del corridoio è collegata con un plenium alla macchina o è solo una griglia nel controsoffitto nel caso sarà stata aperta dai tecnici e puliti i filtri immagino
dariorossi15 Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 5 minuti fa, alighi ha scritto: la ripresa del corridoio è collegata con un plenium alla macchina o è solo una griglia nel controsoffitto nel caso sarà stata aperta dai tecnici e puliti i filtri immagino La seconda, griglia e filtro Grazie, Dario
Alessio Menditto Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 Dario non fraintendermi nè offenderti, ma qui c’è qualcuno che fa la supercazzola. Cosa vuol dire 20 minuti fa, dariorossi15 ha scritto: Quest'aria in corridoio da dove arriva? ? Ma nessuno riesce a fare su piantina il flusso di aria? Se venisse dalla ripresa vuol dire che entra aria altrettanto fredda, cioè NON SOLO il corridoio è ghiacciato ma anche le stanze che buttano aria gelida nel corridoio devono essere ghiacciate, a meno che casa tua sfida i principi della termodinamica, e aria della ripresa che per definizione deve essere più calda della mandata, in un punto si raffredda di nuovo. Qualcuno non la racconta giusta mi spiace.
Alessio Menditto Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 Tra l’altro i tecnici dovrebbero avere, siccome è il loro lavoro, quell aggeggio con la ventolina è il termometro che indica la velocità e temperatura dell aria, si mettono con quello davanti a tutte le bocchette, segnano per ognuna le velocità e temperatura e da lì partono con lo studio del giro di aria.
DavidOne71 Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 1 ora fa, dariorossi15 ha scritto: Il kit fornito da tecnosis prevede canale da 150 per me è poco 1 ora fa, dariorossi15 ha scritto: Le riprese sono due e più grandi, quella in sala è 60 x 40, quella in corridoio addirittura 120x40. direi che va bene a patto di lasciare le porte delle camere aperte 1 ora fa, dariorossi15 ha scritto: So che è stato installato anche un bypass al momento non ci interessa e deve restare chiuso 1 ora fa, dariorossi15 ha scritto: Ripeto, la cosa veramente strana mio avviso è la temp in corridoio al momento non ci interessa lo analizzeremo dopo a patto che sia veramente un problema di congelamento dell'u.i. Per il congelamento, si può verificare la temperatura del refrigerante sul ritorno
dariorossi15 Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 14 minuti fa, DavidOne71 ha scritto: per me è poco direi che va bene a patto di lasciare le porte delle camere aperte al momento non ci interessa e deve restare chiuso al momento non ci interessa lo analizzeremo dopo a patto che sia veramente un problema di congelamento dell'u.i. Per il congelamento, si può verificare la temperatura del refrigerante sul ritorno C'è una voce di diagnostica che si chiama tbatt, quando arriva a 0 l'unità di spegne, mi dicono che dovrebbe stare attorno ai 9-12 gradi, lei sta a 9, poi 6, 3, 0, off per un tempo variabile di qualche minuto, torna a 24, la macchina si riaccende e riprende a scendere. Riguardo al bypass, non saprei come chiuderlo, hints? Grazie, Dario
DavidOne71 Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 5 minuti fa, dariorossi15 ha scritto: C'è una voce di diagnostica che si chiama tbatt, quando arriva a 0 l'unità di spegne, mi dicono che dovrebbe stare attorno ai 9-12 gradi, lei sta a 9, poi 6, 3, 0, off per un tempo variabile di qualche minuto, torna a 24, la macchina si riaccende e riprende a scendere. allora non ci sono dubbi, non scambia! scarso flusso aria 6 minuti fa, dariorossi15 ha scritto: Riguardo al bypass, non saprei come chiuderlo poco conta
dariorossi15 Inserita: 7 agosto 2021 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2021 34 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Dario non fraintendermi nè offenderti, ma qui c’è qualcuno che fa la supercazzola. Cosa vuol dire ? Ma nessuno riesce a fare su piantina il flusso di aria? Se venisse dalla ripresa vuol dire che entra aria altrettanto fredda, cioè NON SOLO il corridoio è ghiacciato ma anche le stanze che buttano aria gelida nel corridoio devono essere ghiacciate, a meno che casa tua sfida i principi della termodinamica, e aria della ripresa che per definizione deve essere più calda della mandata, in un punto si raffredda di nuovo. Qualcuno non la racconta giusta mi spiace. La piantina non riesco a caricarla dal Cell, domani provo con il PC, se riesco carico anche qualche foto, ad ogni modo certo le camere si raffreddano ma i termostati di zona non danno la stessa temperatura del corridoio, per questo dico che l'impianto è strozzato imho. Io ti racconto quello che ho potuto sperimentare, non sono termotecnico e mi limito a osservare, segnare e postare😁. Può essere ovviamente che mi sbagli, ma ti posso dire per certo che dopo ore di prove con la ventola a manetta e tutte le serrande aperte, la temperatura in sala scende di un grado, nelle camere anche due gradi, quindi diciamo in sala passiamo a 27, nelle camere a 25.5/26 in funzione dell'esposizione, in corridoio misuro con due termostati diversi un bel 22👍 e anche meno. Anche togliendo tutte le canale e ponendo l'anemometro davanti ad una uscita del plenium e chiudendo le serrande di tutte le altre, il tecnico misura 200 m/sec (spero di non sbagliare unità di misura, sto andando a memoria), la macchina dichiara una portata max di 34 mcubi/min, non ho capito come confrontare i dati sinceramente. Qui mi sto addentrando in un terreno molto tecnico e come detto non è un perimetro di mia competenza, quindi scusami se ho scritto stupidate. Grazie, Dario 6 minuti fa, DavidOne71 ha scritto: allora non ci sono dubbi, non scambia! scarso flusso aria poco conta Suggerimenti per far sì che scambi a modo?
DavidOne71 Inserita: 7 agosto 2021 Segnala Inserita: 7 agosto 2021 3 minuti fa, dariorossi15 ha scritto: il tecnico misura 200 m/sec sono 720 km/h un tornado
Messaggi consigliati