STECCO Inserito: 27 luglio 2021 Segnala Inserito: 27 luglio 2021 (modificato) Saldatrice ad arco installazione commutatore 220/400 V . Salve a tutti, ho la necessità di installare un commutatore 220/400 V su una saldatrice ad arco. Vorrei sapere come fare il collegamento. Sia saldatrice che commutatore sono funzionanti, sono solo smontati. Siccome chi ha smontato l'interruttore/commutatore non si è segnato i fili non ha potuto rimontare. Purtroppo no ho lo schema della saldatrice e neanche quello del commutatore. conoscere lo schema di principio della saldatrice mi sarebbe molto utile e così magari misurando il commutatore col tester potrei assemblare tutto. qualche info: la saldatrice ha come primario 6 fili poi abbiamo 2 fili di una luce spia 2 fili che vanno ad un probabile fusibile 3 fili che vanno ad una ventola il secondario è già collegato al pannello allego qualche foto. Ringrazio in anticipo chi mi darà una mano o anche solo un input 🙂 https://i.postimg.cc/W12BX5Ff/225357698-10223918453782401-2547718879225053766-n.jpg https://i.postimg.cc/XYQTh99N/225439069-10223918452502369-3307773555268642202-n.jpg https://i.postimg.cc/Ls5rMhVt/225826526-10223918453062383-5642949107449154054-n.jpg Modificato: 27 luglio 2021 da STECCO
DavidOne71 Inserita: 27 luglio 2021 Segnala Inserita: 27 luglio 2021 Il 27/07/2021 alle 08:15 , STECCO ha scritto: la saldatrice ha come primario 6 fili Expand La butto li 3 avvolgimenti Mettendoli tutti in parallelo va a 230V monofase Mettendoli a stella va a 400V trifase
gabri-z Inserita: 27 luglio 2021 Segnala Inserita: 27 luglio 2021 Per me , è una bifase , ma potrei anche sbagliare .
DavidOne71 Inserita: 27 luglio 2021 Segnala Inserita: 27 luglio 2021 in effetti l'alimentazione è a soli 2 fili. Boo
STECCO Inserita: 27 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 27 luglio 2021 aggiungo nel caso non lo avete visto dalle foto che l'alimentazione avviene con il cavo a tre condutori che vedete in basso dove ci sono i colori blu, marrone e gialloverde. a quei fili (marrone-blu) ci collego: o la 220 V classica oppure 2 delle fasi della trifase (in modo da avere 400V)
DavidOne71 Inserita: 27 luglio 2021 Segnala Inserita: 27 luglio 2021 Potresti cominciare a mappare il primario con un multimetro in ohm
Livio Orsini Inserita: 28 luglio 2021 Segnala Inserita: 28 luglio 2021 Primo l'argomento è relativo all'impiantistica elettrica, non c'è alcunchè di elettronico, quindi sposto la discussione. Relativamente al tuo problema Il trasformatore ha un avvolgiomento primario, se è previsto per 2 tension, 230V - 400V, ci saranno tipicamente 3 fili: lo zero, quello che corrisponde a 230Ve quello che corrisponde a 400V. Misura la resistenza tra i vari fili. La presa per 230v avrà una resistenza inferiore a quella per 400V, sono all'incirca uno il doppio dell'altro.
STECCO Inserita: 28 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2021 ho misurato gli avvolgimenti.. con un multimetro digitale in ohm. e partendo da un cavo di quelli senza guaina trovo continuità su due con guaina rossa. partendo dall'altro senza guaina trovo continuità sui rimanenti tre con guaina rossa. il valore che misuro è 0.8 ohm oppure 0.6... roba di questa entitá...il multimetro unendo i puntali, mi segna 0.3.... forse non è lo strumento adatto per misurare.... i fili degli avvolgimenti sono grossi e non credo ci sia un corto... Come faccio?
DavidOne71 Inserita: 28 luglio 2021 Segnala Inserita: 28 luglio 2021 che potenza ha questa saldatrice?
DavidOne71 Inserita: 29 luglio 2021 Segnala Inserita: 29 luglio 2021 Il 28/07/2021 alle 22:04 , STECCO ha scritto: La potenza è 7 kW Expand A ecco
Livio Orsini Inserita: 29 luglio 2021 Segnala Inserita: 29 luglio 2021 Il 28/07/2021 alle 17:56 , STECCO ha scritto: ho misurato gli avvolgimenti. Expand Osservando la prima fotografia si vedono gli avvolgimenti,quello a dx con filo più piccolo dovrebbe essere il primario. Cerca di verificare se è possibile vedere dove escono i capi dell'avvolgimento ed a cosa sono collegati. C'è anche un ventilatore che, quasi certamente funzionerà a 230V, quindi sarà collegato in parallelo alla presa corrispondente a 230V. Verifica i suoi collegamenti, magari tagliando le fascette che stringono il cablaggio, quelle si possono facilmente sostituire.
STECCO Inserita: 29 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2021 Il 29/07/2021 alle 05:12 , Livio Orsini ha scritto: Osservando la prima fotografia si vedono gli avvolgimenti,quello a dx con filo più piccolo dovrebbe essere il primario. Cerca di verificare se è possibile vedere dove escono i capi dell'avvolgimento ed a cosa sono collegati. C'è anche un ventilatore che, quasi certamente funzionerà a 230V, quindi sarà collegato in parallelo alla presa corrispondente a 230V. Verifica i suoi collegamenti, magari tagliando le fascette che stringono il cablaggio, quelle si possono facilmente sostituire. Expand Ciao Livio, ok per i cavi del primario quelli li ho individuati e sembra ci siano due avvolgimenti primari... purtroppo i fili sono tutti scollegati quindi dovrei fare come dire "reverse engineering", per capire quei fili cosa sono e dove collegarli... qualche input in più sui trasformatori per saldatura? sul perchè alcuni capi hanno la guaina ed altri no? magari queste info mi potrebbero aiutare a ricostruire... per ora so soltanto che siamo davanti a due avvolgimenti ma non so dove metterci la 220 o la 400 😞 grazie mille
Livio Orsini Inserita: 29 luglio 2021 Segnala Inserita: 29 luglio 2021 Il 29/07/2021 alle 09:37 , STECCO ha scritto: per ora so soltanto che siamo davanti a due avvolgimenti ma non so dove metterci la 220 o la 400 Expand I 2 avvolgimenti sono in serie, purtroppo 400V sono quasi i doppio di 230V, quindi il numero di spire sarà quasi eguale, quindi anche le relative resitenze ohmiche dei 2 avvolgimenti. Se hai un trasormatore a bassa tensione12V - 24V - 48V puoi usarlo per determinare quale dei 2 è relativo a 230V. Alimenti uno dei 2 avvolgimenti con la bassa tensione di sicurezza, misuri cosa c'è ai capi del secondo. Se hai alimentato l'avvolgimento da 230V ai capi del secondo misuru circa 0.8 volte la tensione di alimentazione, viceversa se hai alimentato l'altor avvolgimento, misurerai 1.22 volte circa la tensione di alimentazione. Come verifica ripeti le misure scambiando lavvolgimennto alimentato ed il risultato dovrà essere duale. Il 29/07/2021 alle 09:37 , STECCO ha scritto: qualche input in più sui trasformatori per saldatura? Expand I trasformatotori per saldatrici ad arco, funzionanti a 50Hz, sono trasformatori con rapporto in discesa, alimenti il primari con 230V o 400V, sul secondario trovi una tensione di circa 48V - 60V a vuoto. La particolarità di questi trasformato è il traferro variabile, che serve a limitare la corrente. Più estrai il cuneo dal traferro, più aumenti la riluttanza del circuito magnetico, diminuendo lacorrente che può circolare nel carico del secondario. Questo spiegato in modo semplificato e schematizzato.
STECCO Inserita: 30 luglio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2021 Ciao... scusate ma a me viene difficile parlare senza uno schema... parlando di primario ho: un avvolgimento che ha 4 fili chiamiamo 1,2,3,4 i cavi un avvolgimento che ha 2 fili chiamiamoli 5,6 cosa dovrei alimentare e come? non capisco la prova del trasformatore bassa tensione come la dovrei fare...
DavidOne71 Inserita: 30 luglio 2021 Segnala Inserita: 30 luglio 2021 (modificato) A mio avviso andrebbero mappati cosi: Tra 1 e 2 ? Ohm Tra 1 e 3 ? Ohm Tra 1 e 4 ? Ohm .... Tra 2 e 3 ? Ohm Tra 2 e 4 ? Ohm .... Tra 3 e 4 ? Ohm .... Insomma tutte le combinazioni possibili. È da mal di testa lo so Modificato: 30 luglio 2021 da DavidOne71
Livio Orsini Inserita: 31 luglio 2021 Segnala Inserita: 31 luglio 2021 Il 30/07/2021 alle 06:42 , STECCO ha scritto: scusate ma a me viene difficile parlare senza uno schema... Expand Puoi benissimo fare lo schemino, anche a matita "sulla carta del formaggio", poi pubblichin con i riferimenti; così sarebbe più chiaro anche per noi capici qualche cosa. Il 30/07/2021 alle 06:42 , STECCO ha scritto: un avvolgimento che ha 4 fili chiamiamo 1,2,3,4 i cavi Expand Scusa ma dalla fotografia io vedo un rocchetto di trasformatore diviso in 2 sezioni. Quella di destara ha un avvolgimento di filo più sottile con maggior numero dispire. Quello dovrebbe essere l'avvolgimento primario. Nella fotografia non si vedono fili uscire da quell'avvolgimento. Non potresti fare una fotografia che mostri da dove escono tutti i fili di quell'avvolgimento? Un primario di traformatore da saldatrice con 6 prese mi sembra un poco strano.
STECCO Inserita: 11 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2023 (modificato) Riprendo questa mia discussione dopo un po di tempo.. perchè per un lungo periodo non mi sono più interessato alla questione, non potendo fare prove... adesso invece ho fatto un piccolo passo in più 🙂 e lo volevo condividere a beneficio di tutti. Questa è una foto del lato del primario del trasformatore: dunque la mia ipotesi è che lo schema del trasformatore possa essere così: quindi dovrebbero esserci 3 avvolgimenti di primario che dovrebbero permettere alla saldatrice di funzionare nel seguente modo: tutti e tre gli avvolgimenti in serie A+B+C posso alimentare con la 400 V invece se uso solo la serie di due A+B posso alimentare con la 230 V voi come la pensate? in questo caso, secondo le mie misure, avrei due avvolgimenti A e B in corto tra loro... Modificato: 11 giugno 2023 da STECCO
STECCO Inserita: 11 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2023 in allegato le immagini pe rpoterle ingrandire
Livio Orsini Inserita: 11 giugno 2023 Segnala Inserita: 11 giugno 2023 Il 11/06/2023 alle 11:27 , STECCO ha scritto: n questo caso, secondo le mie misure, avrei due avvolgimenti A e B in corto tra loro... Expand Scusa hai 6 fili separati, ovvero 3 coppie che corrispondono all'inizio e fine dei 3 avvolgimenti. Se hai misuraro resistenza zero tra i terminali 0 o 1 ed i terminali 2 o 3, quel trasformatore è da buttare o, almeno, da riavvolgere. Se non così spiega cosa intendi per "avrei due avvolgimenti A e B in corto tra loro..."
NovellinoXX Inserita: 11 giugno 2023 Segnala Inserita: 11 giugno 2023 (modificato) mmmmm....... con dei fili di quella sezione una misura di resistenza con un tester ha poco senso. E' necessario provare con un variac o con altro trasformatore a 12Vca di adeguata potenza collegato su uno dei 2 secondari. Il supporto isolante degli avvolgimenti sembra nuovo, non ci son segni di stress termico. E' talmente pulito che sembra nuovo o riavvolto. Modificato: 11 giugno 2023 da NovellinoXX
STECCO Inserita: 12 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2023 Il 11/06/2023 alle 16:36 , NovellinoXX ha scritto: mmmmm....... con dei fili di quella sezione una misura di resistenza con un tester ha poco senso. E' necessario provare con un variac o con altro trasformatore a 12Vca di adeguata potenza collegato su uno dei 2 secondari. Expand sono d'accordo con te sul fatto che il tester non apprezza la vera misura di resistenza che con quella sezione sarebbe davvero bassa. Il 11/06/2023 alle 16:36 , NovellinoXX ha scritto: Il supporto isolante degli avvolgimenti sembra nuovo, non ci son segni di stress termico. E' talmente pulito che sembra nuovo o riavvolto. Expand riguardo la pulizia.. è solo polvere, in realtà se tolgo la polvere sembra tutto ok
STECCO Inserita: 12 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2023 Il 11/06/2023 alle 15:14 , Livio Orsini ha scritto: Scusa hai 6 fili separati, ovvero 3 coppie che corrispondono all'inizio e fine dei 3 avvolgimenti. Se hai misuraro resistenza zero tra i terminali 0 o 1 ed i terminali 2 o 3, quel trasformatore è da buttare o, almeno, da riavvolgere. Se non così spiega cosa intendi per "avrei due avvolgimenti A e B in corto tra loro..." Expand quindi sei d'accordo anche tu che si tratta di tre avvolgimenti? pensi che lo schema che ho fatto abbia senso? che sia corretta in quel modo l'alimentazione? Posso svolgerli e verificarli? oppure se li estraggo poi si rovinano? anche perché quello più esterno è quello che sembra a posto... non vorrei fare danni ulteriori🙂
Livio Orsini Inserita: 12 giugno 2023 Segnala Inserita: 12 giugno 2023 Il 12/06/2023 alle 09:49 , STECCO ha scritto: quindi sei d'accordo anche tu che si tratta di tre avvolgimenti? pensi che lo schema che ho fatto abbia senso? che sia corretta in quel modo l'alimentazione? Expand Perchè non rispondi alla domanda che ti ho fatto? Come li hai misurati? le 3 coppie sono in qualche modo connesse tra loro o i 6 fili sono liberi? Per connettere in serie i 3 avvolgimenti devi individuare con sicurezza inizio e fine di ogni avvolgimento; poi connetti la fine del primo avvolgimento con l'inizio del secondo, la fine del secondo con l'inizio del terzo. Poi, per verificare, collega in serie all'unione di 3-4 una lampadina ad incandescenza e dai tensione, 230V, tra 0 e l'altrocapo dellalampadina. Misuri la tensione ai capi della lampadina, se è prossima alla tensione di rete hai un problema negli avvolgimenti.
STECCO Inserita: 12 giugno 2023 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2023 Ciao Livio, come puoi vedere dalla foto degli avvolgimenti ho fili liberi. gli avvolgimenti vengono avvolti a partire (giustamente) dall'interno del rocchetto. i primo filo (0) inizia da sinistra in basso e gira in senso orario quindi il terminale finale (1) lo trovo sopra il secondo avvolgimento inizia sempre da sotto (2) con terminale sopra (3) e stessa cosa il terzo avvolgimento solo che per comodità il filo terminale (5) è stato arrotolato allo spuntone di plastica La misura è stata eseguita per ogni avvolgimento quindi coppia di terminali e tra i terminali di avvolgimenti diversi Quindi mi trovo (4) e (5) che hanno una loro resistenza 0,xx e che sono isolati dalle altre coppie e dal metallo del trasformatore quindi OK (0) e (1) che hanno una loro resistenza 0,xx e che sono isolati dal metallo del trasformatore (2) e (3) che hanno una loro resistenza 0,xx e che sono isolati dal metallo del trasformatore MA (0) o (1) e (2) o (3) sono in contatto tra loro e quindi questo mi fa pensare che ci sia un contatto (internamente) tra i due avvolgimenti spero di essere stato più chiaro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora