Vai al contenuto
PLC Forum


Cablaggio Macchina : Profibus E Non Solo - COnsigli


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno,

a seguito di strane perdite dei dati ritentivi sulle nostre macchine :

-vedi : LINK PLC Forum

-vedi : LINK SIEMENS FORUM

Molte voci danno la colpa a eventuali problemi/Spike/disturbi che entrano sul plc dalla terra? o dal profibus?

e queste voci danno come soluzione quella di tirare un onesto cavo del 6mm2 che faccia il giro del bus come filo di FE (equipotenziale di terra fra le varie perifierie), ma non è molto chiara la cosa, quindi vorrei sottoporvi l'architettura tipica delle nostre macchine per riceve consigli o riferimenti ad alcuni documenti da dove attingere informazioni.

Macchine dalle piccole alle grandi per noi, che alla fine al max sono 10x10 metri.

Siemens Microbox in u piccolo cambinet collegato con un FLATPANEL SIEMENS con cavo VGA e USB per il touch. (Entrambi alimentati a 24 volt e collegati a terra/struttura, il monitor ha un 24 volt differente da quello del microbox, ma con il GND in comune).

Ci sono 2 alimentatori stabilizzati della Phoenix di taglie differenti a seconda delle necessità:

-un 24 fa il microbox e alcune valvole particolari

-l'altro 24 fa la perifieria e chincaglieria varia

C'è una pulsantiera collegata in profibus.

Poi troviamo 2o3o4o5 ET200M a seconda delle necessità, collegati al suo rack che è collegato alla terra comune di tutti. il ponticello interno sulla IM tra GND e TErra lo abbiamo lasciato li.

Sul Bus troviamo degli azionamenti Siemens Simodrive 611 con la parte di potenza (in basso) a terra sia per l'alimentatore che per la parte di potenza/comando.

Un punto debole dovrebbe essere che in alcuni punti spezziamo il cavo profibus con 3 morsetti per permettere lo smontaggio della macchina, questi 3 morsetti sono: 1 per il rosso, 1 per il verde , 1 per la calza. (è meglio mettere un accoppiatore di bus? quale potreste consigliare?)

Questa è l'architettura generale, ora vorrei capire come tirare sto benedetto cavo FE tra chi e chi e vari accorgimenti da tenere presente o da applicare per la parte profibus?Meglio utilizzare i SItop con accumulatore? o sitop solo con tamponi per evitare che spike di corrente dell'alimentazione vadino a influire sul 24 che alimenta il microbox ?

Vi ringrazio fin da ora per qualsiasi aiuto o aiutino o indicazioni che vorrete fornirci.

Ciao a tutti e grazie ancora

Modificato: da Matia Sansonetti

Inserita:

Si gli 0VDC sono a terra , per un motivo o per l'altro i cablatori li fanno finire a terra, ma non mi è chiaro se ci devono finire o no ?

Cioa e Graize

Inserita:

ovdc deve essere collegato a terra

il collegamento di equipotenziale di terra fra le varie perifierie è indispensabile

Inserita: (modificato)

Ho verificato ed effettivamente è così, tutte le periferie sono alla stessa terra, e gli 0vdc sono in comune e a terra, per dirla breve fanno BIP! ;)

Mi ricordavo male io prima.

Modificato: da Matia Sansonetti
Inserita:

Ok che fanno bip ma la resistenza tra 0VDC e la terra deve essere circa zero o altrimenti prova con il tester a misurare tra 0VDC in uscita agli alimentatori e la terra che tensione rilevi. Questo parametro di dice la bontà del collegamento di terra.

Inserita:

un 0vdc è sempre a terra, l'altro 0vdc (quello che alimenta il microbox per intenderci) prima non era aterra in quanto questo 24 volt fa un paio di valvole dell'ostrega che se hanno lo 0vdc a terra vibrano un po, ma ultimamente dopo consigli siemens lo vincoliamo a terra!

Quindi a quanto ho capito è importante che gli 0Vdc siano in comune e che siano entrambi vincolati a terra?

Visto che ogni giorno ne sentiamo una nuova , ognuno con le proprie teorie, vorrei chiarire tutti questi punti ;) grazie millle!!!

Ciao

Inserita:

Non vorrei sparare una cavolata ma se non ricordo male, le norme prevedono che la tensione più bassa presente nel quadro elettrico debba avere il collegamento a massa, quindi se hai un 24Vdc dovresti mettere a terra lo 0Vdc. Nel caso avessi anche il 12Vdc, lo zero deve essere comune e messo a terra.

Anche nel caso della corrente alternata con 24Vac, dovresti mettere anche lo 0Vac a massa.

Correggetemi pure se ho sparata una cavolata ma ricordo di avelo letto su dei manuali tecnici tempo fa quando mi occupavo di progettazione...

Inserita:

Grazie mille per le risposte ;)

ora ne butto li una:

ma se metto tutta la comunicazione in Profinet?? mi tolgo gli eventuali problemi di terre e mica terre?

(so che con i 611 non c'è la comunicazione profinet, ma se passiamo ai sinamics tutto quaglia)

Tutto è gradito ;)

CIaoz

Inserita:

Diciamo che i collegamenti sono più facili perchè usi cavi precablati (il costo è più alto ) ma il discordo delle masse e dei disturbi è sempre presente. Se fai i lavori fatti bene non dovresti avere problemi. Nei nostri impianti di nodi profibus ne abbiamo a vagonate come di assi controllati via bus ma non abbiamo mai avuto problemi di disturbi.

Inserita:

Il problema è questo he di veri e propri problemi sul bus, mai avuti, gli azionamenti non hanno mai dato problemi, o impallamenti, mai perso la perifieria così per così...per questo che stiamo cercando di capire cosa può essere stando un po alle indicazioni di SIemens...

Mah settimana prossima in teoria vengono siemens-man a verificare sta cosa..

Vedrem!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...