Vai al contenuto
PLC Forum


Prese Da 10a E 16a - Vere differenze ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

riguardando vari thread mentre era in corso la discussione nel thread "Tubo da incasso", ho trovato (fonte Mirco) :

Teniamo presente che ad una linea protetta per 16A non possono essere installate prese da 10A, in qualunque posizione della "catena" esse siano.

Viceversa, se la linea è protetta per 10A si possono tranquillamente installare prese da 10A o da 16A (o, come comunemente avviene, prese bipasso 10/16A)

Considerazione giustissima, che io tra l'altro mi son ben segnato perche' non ho mai valutato.

Pero' il dubbio che mi viene e': siamo sicuri che costruttivamente le prese 10A siano diverse da quelle 16A ? Ovvero, non cambia solo "la mascherina" per permettere l'inserimento di spine solo 10A piuttosto che sia 10A che 16A ? Il dubbio mi viene perche' forse per ogni costruttore sarebbe piu' costoso mantenere 2 produzioni differenti piuttosto che "vestire" semplicemente la stessa presa, con contatti identici, con 2 mascherine diverse.

Se cosi fosse avere una presa 10A sotto una linea 16A non esporrebbe in realta' a nessun pericolo.

Avete idee o informazioni a riguardo ?

Ciao e grazie ancora a tutti.


Inserita:

Di solito hanno i contatti diversi, dato che il loro interasse varia a seconda della portata.

Se una presa che viene venduta come presa da 10A avesse in realtà i contatti con portata 16A ci sarebbero comunque dei pericoli se fosse protetta da un magnetotermico da 16A, perchè una spina da 10A sottodimensionata per l'impiego e collegata alla presa si surriscalderebbe comunque; danneggiando anche la presa stessa. Lo stesso portebbe succedere con un adattatore utilizzato in maniera impropria.

Ciao.

Inserita:

Se ho una linea con 9 prese da 10 ed una da 16A protette per 10A, non utilizzerò la presa da 16A per la sua reale portata, e quindi sarebbe uno spreco.

Infatti se scelgo una presa da 16 significa che presumo un'assorbimento almeno di 11A.

Essendo la linea protetta per 10A, la mia utenza da 11 mi farà saltare l'interruttore.

Ossia ho di fatto trasformato una presa da 16 in una da 10A.

Nota realizzativa : le prese hanno una distanza minima di sicurezza fra i contatti che è funzione della corrente di lavoro e del materiale realizzativo.

Inserita:

Ok, mi avete risposto: i contatti, anche se della stessa dimensione, avranno interasse e distanze diverse, quindi le 10A non dovrebbero in assoluto essere colegate ad una linea da 16A.

Ciao e grazie !

Inserita:

a questo punto vorrei chiere il vostro parere sulle prese bipasso e sulle shuko/universali

le collegate a valle di un magnetotermico da 10 o da 16?

mettendolo da 16 come diceva lb81 si porrebbe il problema della presa da 10A; di fatto io posso collegare una spina da 10A che non risulterebbe prottetta

mettendo invece un m.t. da 10A non posso sfruttare al massimo la presa perche fisicamente posso inserire una spina da 16A ma praticamente non potrei prelevare piu di 10A

Inserita:

Attenzione :

Presa da 10 A ossia dimensionata per una corente massima di 10A:

Ci posso collegare una spina da 10A (ovvio) ma anche una da 16A (con opportuno adattatore) se la corrente assorbita dal carico è < 10A.

Solitamente si suggerisce di non adattare mai una spina da 16A per una presa da 10A proprio perchè la corrente di carico assorbita non è sempre nota.

Presa da 16A :

Posso collegarci tutti i tipi di spina, da 16A o da 10A senza problemi di corrente assorbita.

Per le prese universali il discorso non è diverso : dipende sempre dai carichi che ci si vuole collegare.

Inserita: (modificato)

Mi chiedo come possano essere definiti a norma gli adattatori che consentono di collegare una o più spine da 16A ad una presa da 10A. Dovrebbero ritirarli dal commercio!

Così si eviterebbero molti incendi.

Però nessuno ha pensato alle vecchie prese da 6A, nelle quali è possibile inserire le spine da 10A. Quelle prese sono presenti in moltissimi vecchi impianti, e in quel caso bisognerebbe preoccuparsi di più per i sovraccarichi.

La protezione assoluta del circuito prese si otterrebbe... con un magnetotermico da 2,5A!

Qualcuno potrebbe utilizzare dei cordoni per apparecchi di classe II dotati di eurospina da 2,5A per degli apparecchi che assorbono di più. Per esempio per un asciugacapelli, dato che i due cordoni sono quasi uguali; cambia solo la portata della spina.

Ciao. :)

Modificato: da LB81
Inserita:

un po' di chiarezza

in termini di buona ingegneria come tale in termini di norme la protezione linea di una linea prese deve proteggere le prese

detto cosi' sembra ovvio, ma a volte si dimentica questa semplice considerazione

una linea di una o di 1000 prese da 16 A deve essere protetta da una protezione da 16 A perche' questa e' la corrente massima della presa

una linea di una o di 1000 prese da 10 A deve essere protetta da una protezione da 10 A perche' questa e' la corrente massima della presa

una linea che contiene prese bipasso 10/16 deve essere protetta da una protezione da 16 A perche' la corrente massima prelevabile da una presa di questo tipo e' 16 A., NON 10 !

la protezione di cio' che sta a valle alla presa non e' mai compito di chi progetta e/o esegue la linea

alla presa posso collegare non solo un riduttore 16/10 A ma anche una radiolina con cavo da 0,5 mmq

ovvio che in questo caso la protezione non protegge la linea della radiolina, ci vorrebbe una protezione da (a mente, non ho fatto il calcolo) 4 A !

per questa ragione e' sbagliato considerare "da vietare" i riduttori come pure e' sbagliato proteggere le bipasso con 10 A

Però nessuno ha pensato alle vecchie prese da 6A, nelle quali è possibile inserire le spine da 10A. Quelle prese sono presenti in moltissimi vecchi impianti, e in quel caso bisognerebbe preoccuparsi di più per i sovraccarichi

assolutamente falso

se le prese da 6 A sono protette da una protezione de 6 A problemi non ce ne sono

se non sono protette il problema c'e' sempre e comunque, anche ad utenze sconnesse, perche' e' un impianto fatto male

anche il caso oppposto non da problemi se l'impianto e' realizzato correttamente

immagna prese da 10 A, protette con 10 A con collegata una utenza con spina da 6 A

vuol dire che l'utenza e' entro i 6 A, allora tutto ok

Inserita:

Bravo Piero ;) .

Più chiaro di così non potevi essere! :D

Inserita:
una linea che contiene prese bipasso 10/16 deve essere protetta da una protezione da 16 A perche' la corrente massima prelevabile da una presa di questo tipo e' 16 A., NON 10 !

Anche io dico che è molto meglio fare così. Tuttavia non credo esista alcuna proibizione a proteggere una bipasso con un magnetotermico di corrente nominale inferiore. Del resto alcune serie civili economiche (es. Domino BTicino) prevedono solo bipasso, intese per realizzare sia circuiti da 10 sia da 16 A.

Per ciò che riguarda le Schuko, all'estero vengono spesso usate anche per i circuiti protetti da 10 A. Sta all'utente non installare in queste prese apparecchi da 16 A, pena l'intervento del magnetotermico.

Inserita:

Concordo con ClA per quanto scritto anche recentemente in altri post.

L'affermazione :

una linea di una o di 1000 prese da 16 A deve essere protetta da una protezione da 16 A perche' questa e' la corrente massima della presa

sarebbe infatti forse piu' corretta come :

una linea di una o di 1000 prese da 16 A deve essere protetta da una protezione MASSIMA da 16 A perche' questa e' la corrente massima della presa

Giusto ? Stesso discorso per le prese da 10A o bipasso.

L'affermazione :

Presa da 10 A ossia dimensionata per una corente massima di 10A: ci posso collegare una spina da 10A (ovvio) ma anche una da 16A (con opportuno adattatore) se la corrente assorbita dal carico è < 10A

non sembra invece del tutto corretta. Se a monte ho una protezione da 10A "me ne posso fregare" di cosa ci collegano a valle (utenze). Giusto ?

Comunque secondo me il dubbio di Rosso :

a questo punto vorrei chiedere il vostro parere sulle prese bipasso e sulle shuko/universali. Le collegate a valle di un magnetotermico da 10 o da 16? Mettendolo da 16 come diceva lb81 si porrebbe il problema della presa da 10A; di fatto io posso collegare una spina da 10A che non risulterebbe prottetta

mi sembra lecito .... E' vero che parliamo di cio' che e' "a valle", ovvero dell'utilizzatore, ma dal punto di vista dell'impianto io metto chiaramente a disposizione dell'utilizzatore stesso la possibilita' di inserire in un circuito protetto a 16A un dispositivo, la spina a 10A, che non sarebbe protetto ! Come rispondono le normative a questo caso ?

Inserita:
di fatto io posso collegare una spina da 10A che non risulterebbe prottetta

La protezione (dai sovraccarichi) di ciò che è a valle di una presa non è competenza dell'impianto elettrico ma dell'apparecchio utilizzatore.

Se un apparecchio è dotato, per esempio, di una presa da 10A non si presume che a monte sia installato un magnetotermico o un fusibile da 10A (a meno che non sia esplicitamente indicato nella documentazione di tale appaerecchio utilizzatore).

Del resto, se un apparecchio ha una presa da 10A, spesso ha una potenza nominale (riportata in targa) molto minore dei corrispondenti 2300W.

L'unico problema riguarda le prese multiple da 10A (triple, ciabatte...) quando collegate ad una presa bipasso. In questo caso la presa multipla stessa risulterebbe non protetta in caso di assorbimento totale superiore ai 10A. In questo caso l'unica protezione... è il buon senso dell'utilizzatore.

Inserita:
ovvio che in questo caso la protezione non protegge la linea della radiolina, ci vorrebbe una protezione da (a mente, non ho fatto il calcolo) 4 A !

:lol: Spero che una radiolina assorbi molto meno di 4 A !!!!

Inserita:

gimma occhio ad una cosa :

lina protetta con un int da 10A, impiego un dispositivo munito di spina da 16A (ho una bipresa oppure un adattatore).

Quanto assorba il carico connesso alla spina da 16A?

diciamo 12 A.

interviene la protezione ergo non posso usare il carico

ecco la mia affermazione collegare ma occhio alla max zorrente assorbita.

Inserita:

Per Serafinof Ok, intesa cosi concordo. Avevo forse inteso male io la tua affermazione.

Per ClA E' vero: se un ultilizzatore viene fornito con spina 10A, ma c'e' pericolo che assorba di piu', dovrebbe essere lui stesso a richiedere il fusibile da 10A (come talvolta accade).

Per le multiple e' meglio andare a questo punto su quelle munite di limitatore o fusibile.

Torniamo pero' un attimo alla questione iniziale che avevo sottoposto, ovvero all'utilizzo delle prese 10A sotto una linea 16A.

Forse semplicemente per voler trovare una giustificazione al fatto che io le ho usate :rolleyes: , mi / vi chiedo: in un impianto tipo ho di solito linea prese 16A e linea luci 10A. Ora :

A ) Dove dovrei utilizzare le prese 10A ? A me e' venuto spontaneo farlo sotto la linea prese, e non di certo sotto quella luci.

B ) Dove puo' essere meglio utilizzarle in luogo delle 16A o bipasso ? A me e' venuto spontaneo farlo in quei punti o dove non colleghero' mai un utilizzatore che assorbe molto (vedi lato comodini), o dove non vorrei che cio' venga fatto, magari perche' so' di essere a valle di una derivazione lunga.

Quindi: meglio in assoluto avere tutte prese a 16A sotto la linea a 16A che "indichino" all'utente che puo' prelevare 16A ovunque, o, come io ho "tentato di fare", mettere nei punti piu' "critici" delle 10A che almeno (senza certezza ovvio) stiano a "suggerire" all'utente che li sarebbe meglio collegasse solo apparecchi con assorbimento < 16A ?

O mi dite che le prese 10A vengono usate negli impianti SOLO se sotto linea prese dedicata protetta a 10A ??

Certo, a questo punto sarebbe l'ottimo far affiancare ogni presa da un portafusibile, e effettivamente qualche tempo fa' mi e' venuto in mente e su alcune lo faro', ma non in tutte le scatole ho un modulo libero (e in questo caso direi e' meglio non usare i portafusibili posti dietro i frutti di cui chiedevo in un'altro thread perche' in caso di rottura devi smontare tutto il supporto).

Inserita:

Se hai una presa da 10A la devi utilizzare sotto una protezione da 10A. Su questo non c'è discussione, mi pare.

Eventualmente la protezione può essere locale: un magnetotermico o un fusibile montato a fianco della presa stessa per proteggerla. Quindi potresti montare una presa da 10A, sotto una linea da 32A, se le metti un fusibile. Qualche presa modulare da quadro nasce già dotata di fusibile per montarla su una linea di qualunque amperaggio.

Circa la suddivisione in linee domestiche un classico era:

linea FORZA, per le prese da 16A e

linea LUCE, sia per le luci che per le prese da 10A, utilizzate anche per le luci (e i "piccoli carichi")

Ovviamente c'erano e ci sono altre possibilità:

PRESE FORZA (da 16A), PRESE LUCI (da 10A), LUCI, etc

Dipende anche dai gusti.... <_<

Inserita:

Vabbe' ClA ..... mi tocca o modificare l'impianto o tenermi questa "incongruenza" .... Grazie !

Inserita:

perfetta la distinzione forza vs luci

io ho poi seguito anche la strada indicata di forza a 10 A dove ho collegato "roba delicata" ( il mio PC che non vorrei mai si spegnasse) mi piaceva di proteggere con cura, senza (sparagnino) ricorrere a fusibileria.

Inserita:
Anche io dico che è molto meglio fare così. Tuttavia non credo esista alcuna proibizione a proteggere una bipasso con un magnetotermico di corrente nominale inferiore ...

assolutamente no, in assoluto protrei anche proteggere una presa cee17 da 32 A con fusibili da 2 A. ...... ci sarebbe solo da chiedersi perche' lo ho fatto

Spero che una radiolina assorbi molto meno di 4 A !!!

forse non sono stato chiaro io

i 4 A. non sono riferiti alla radiolina che ne devo ne voglio proteggere ma al suo cavo da 0,5 mmq. che, quantunque non debba proteggere ho per assurdo ipotizzato

Luca Bettinelli
Inserita:
Spero che una radiolina assorbi molto meno di 4 A !!!

Vorrei ricordare a tutti che le protezioni (magnetotermici e fusibili) servono per proteggere i cavi e le prese non gli apparati che vengono collegati, è per questo motivo che in ambito civile le linee con fili 1,5 mmq vengono protette con 10A e le 2,5 mmq con il 16A.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...