Vai al contenuto
PLC Forum


Temperatura aria bocchette clima auto


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi mi chiedevo qual'è il delta ottimale di temperatura tra aria esterna e aria in uscita dalle bocchette dell'aria condizionata nelle auto, per capire se ha il giusto rendimento. Grazie


Alessio Menditto
Inserita:

Il compressore dell auto fa “più freddo” quanto più veloce gira, detto questo è un circuito un po’ particolare, diciamo che l’aria dovrebbe uscire dalle bocchette sicuramente sotto i +10 gradi.

Inserita:
49 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

diciamo che l’aria dovrebbe uscire dalle bocchette sicuramente sotto i +10 gradi.

Quindi anche con una aspirazione di 40 gradi deve scendere sotto i 10 gradi? Ho una nuova panda col clima manuale e non capisco, io sento quando attacca il compressore ma non capisco perché attacca e stacca quando in auto ancora fa caldo e la manopola è sul freddo. Nei clima manuali c'è una sonda interna?

Alessio Menditto
Inserita:

A volte staccano nelle auto di poca potenza per lasciarla al motore, perché assorbe un sacco di cavalli 🐎, ovvio che deve fare freddo, però ci sta qualche attacca /stacca.

Inserita:
In questo momento, Alessio Menditto ha scritto:

ovvio che deve fare freddo, però ci sta qualche attacca /stacca.

Vedrò di misurare la temperatura dell'aria in uscita dalle bocchette, mi arriva a giorni il termometro con la sonda.

 

Eh ma a parte lasciare la potenza al motore, come fa il clima manuale a sapere che nella macchina c'è freddo? C'è una sonda come per i clima di casa?

 

Lo so che è una domanda complessa, ma c'è modo di sapere se è carico o scarico? La condensa la fa ma non tantissima.

Alessio Menditto
Inserita:

Semplicemente non lo sa…sei tu che quando avrai troppo freddo o lo spegni o misceli con aria calda.

Inserita:
9 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

lo spegni o misceli con aria calda.

Ah ok, eh nel mio caso non miscelo quasi mai, per sapere se non è carico correttamente non c'è un modo? Come ho già scritto la condensa la fa ma non fa mai quelle chiazze enormi come le altre auto

Alessio Menditto
Inserita:

Devi misurare la temperatura all immediata uscita delle bocchette, e pure la temperatura ambiente.

Inserita:

Si il termometro con la sonda l'ho ordinato, appena arriva misuro all'uscita delle bocchette, per la temperatura ambiente ho la temperatura esterna che riporta la macchina ma misurerò anche quella. 

 

Alessio Menditto
Inserita:

Però…ormai tutte le macchine hanno impianti molto potenti, sono sovradimensionati rispetto a quelli di casa perché devono raffreddare molto presto, quindi anche senza termometri se tu sali sull auto bollente e accendi al massimo, devi per forza sentire aria fredda uscire, se non esce è scarico inutile girarci attorno, ci fu una storica discussione penso più di 10 pagine dove furono tirate fuori le tesi più strampalate, e dopo più di dieci pagine siamo arrivati alla conclusione che dopo la carica la temperatura di uscita alle bocchette era di 5, 6 gradi centigradi misurata a termometro.

Inserita:

Eh si, se la trovo rovente 10 minuti per raggiungere una temperatura accettabile ci vogliono, quello che non capisco è che a volte e ghiacciata mentre molto più spesso è raffrescata non fredda.

Comunque il termometro mi dirà la verità, in officina dicono sia ok, in quanto è nuova ed in garanzia. 

Con questo gas che costa un sacco ci tengo che sia in ordine prima dello scadere della garanzia

Alessio Menditto
Inserita:

Certo, tieni conto che sono potenti ma in proporzione alla macchina, poi forse non c’è scritto sul manuale ma quando sali sull auto rovente devi abbassare i finestrini per far uscire l’aria bollente, oppure inserire il ricircolo di aria, insomma bisogna aiutarlo un po’.

Non si può pretendere miracoli.

Inserita:

Eh si i finestrini li abbasso appena accendo poi se serve metto il ricircolo, però lo uso quasi sempre con aria esterna.

 

Altro dettaglio che ho notato, quando attacca il compressore sento la sua elettrocalamita e nel cruscotto sento il fruscio del gas per i primi 5 secondi.

Alessio Menditto
Inserita:

Che dire, ripeto ci sta che ogni tanto stacca, ma stacca per una logica dell’auto che in certi casi deve scegliere a chi dare cavalli (caso classico nei sorpassi di solito il clima si deve staccare quando metti a tavoletta), però io ti consiglio nel dubbio di passare in concessionaria giusto per una conferma che sia tutto a posto, non c’entra il gas, è ovvio che a volte esce aria ghiacciata altre volte no perché il compressore non è inserito, è più un fatto elettronico che frigorifero.

Inserita:

In officina sono andato e dicono che è tutto ok, ovviamente dico che a volte congela e a volte esce aria meno fredda, ma sempre con il compressore attaccato, quando attacca e stacca lo si sente

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok, se dicono così…scusa ma che auto hai?

Il caldo mi dà allucinazioni mi sembrava avessi detto hai un auto piccola.

Inserita:
3 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

scusa ma che auto hai?

Ho una comunissima panda 1.2 benzina nuova

Alessio Menditto
Inserita:

Ah ok un 1200 come la mia, allora fai caso alla fatica che fa il motore a spingere con l’aria accesa, la mia sembra si spenga. 

del_user_293569
Inserita:

Le centraline auto per l'aria condizionata sono molto complesse, hanno almeno 4 sensori di temperatura, pressostato a 3/4 livelli, piu' la gestione della ventola anteriore vano motore più quelle interne, piu' la ripartizione della potenza disponibile del motore.

Capirai che data la complessità del sistema se c'e' qualcosa che non va e' possibile individuare il problema solo attraverso una diagnosi elettronica.

Di sicuro la temperatura alle bocchette non scenderà mai al di sotto di 3/4/5 gradi per evitare la formazione di ghiaccio sull'evaporatore ( radiatorino interno).

Per la condensa che non vedi, può essere normale perchè spesso lo scarico dell'acqua condensata e' posizionato sopra il tubo di scarico del motore, dopo il primo catalizzatore. 

 

 

Inserita:
1 minuto fa, Francesco_54 ha scritto:

Le centraline auto per l'aria condizionata sono molto complesse, hanno almeno 4 sensori di temperatura.

 

Per la condensa che non vedi, può essere normale perchè spesso lo scarico dell'acqua condensata e' posizionato sopra il tubo di scarico del motore, dopo il primo catalizzatore. 

 

 

Anche i climatizzatori manuali hanno tutti questi sensori? La condensa quando la fa la vedo, ma ne fa abbastanza poca a volte

9 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

 fai caso alla fatica che fa il motore a spingere con l’aria accesa, la mia sembra si spenga. 

Eh si sulle salite pesanti va spenta l'aria condizionata, per il resto la mia è euro6 ed è ancora più strozzata delle precedenti, la potenza non è il suo forte

Alessio Menditto
Inserita:

Eh appunto, se se la prende tutta il compressore bisogna scendere e spingerla.

del_user_293569
Inserita: (modificato)
7 minuti fa, Boom32 ha scritto:

Anche i climatizzatori manuali hanno tutti questi sensori?

Si, quelli automatici con ripartitori di zona e intensità di flusso ce ne hanno ancora di piu', aggiungi anche tutti servomotori per aprire e chiudere i condotti delle  varie bocchette.

Modificato: da Francesco_54
Inserita:
5 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Eh appunto, se se la prende tutta il compressore bisogna scendere e spingerla.

eh ma io parlo anche ad auto ferma in folle, in quel caso i giri sono pochi però... ma la potenza dovrebbe andare solo a lui

 

1 minuto fa, Francesco_54 ha scritto:

aggiungi anche tutti servomotori per aprire e chiudere i condotti per le varie bocchette.

eh si, la mia essendo manuale ha le manopole con i cavi di comando

del_user_293569
Inserita:
9 minuti fa, Boom32 ha scritto:

eh ma io parlo anche ad auto ferma in folle, in quel caso i giri sono pochi però... ma la potenza dovrebbe andare solo a lui

Comunque, anche a folle, e' un carico in piu'. In questo caso la centralina aria condizionata informa la centralina motore di dare quel tanto in piu' "di acceleratore" per compensare, sennò si spegnerebbe il motore.

DavideDaSerra
Inserita:

[Scusate per la divagazione, ma vorrei sfogarmi un po' e, nel contempo, sconsigliare OPEL a chi cerca una macchina con un buon climatizzatore]

 

Opel corsa, stessa storia, dalle bocchette esce aria tra i +15° (ricircolo chiuso, ventola a III e ambiante a 27°) e i 22° (ventola a IV niente ricircolo, T esterna di 35°).

Statistiamente può essere rilevante..... sostituito il compressore, ricaricato il (costosissimo) r1234yf [fortunatamente entrambe le cose in garanzia.... oltre 1000€ di intervento] e ancora non raffredda... temo anche io che sia la centralina. Dico solo che in 250km di autostrada la temperatura interna da 36° non è arrivata a 26° (con fuori 32° di umido e afoso clima padano).

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...