laser635 Inserita: 11 settembre 2005 Segnala Inserita: 11 settembre 2005 P.S.: scusate mi ero dimenticato...tutte le lunghezze d'onda "possono" essere dannose all'occhio, ma la blu in particolareA causa della sua interazione con la struttura biologica può causare danni di tipo fotochimico... dimostrazione che esistono trattati, studi e norme specifiche per il blu. (viene pure chiamato nel gergo della medicina del lavoro "rischio da luce blu")Comunque, come detto da Maggi, non demonizziamo i led e il blu.. affidiamoci agli esperti e speriamo che in futuro le aziende non sottovalutino questo problema.Ciao a tuttiGianluca
Piero Azzoni Inserita: 11 settembre 2005 Segnala Inserita: 11 settembre 2005 le considerazioni di Mario sono assolutamente giuste per la parte che conoscoe lo sono sicuramente per la parte che va oltre le mie conoscenzel'unica osservazione la esprimo con un esempio:"se mi lascio cadere sui piedi una palla di ferro dal peso di 50 g. mi faccio un poco male.se con un tornio ci faccio la punta mi faccio male molto di piu'!una domanda sorge spontanea : perche' dovrei fare una simile idiozia?al contrario se devo per forza farmi cadere la pallina sui piedi l'avvolgero' con gommapiuma e non mi faro' nulla"nella praticaconsiderando che l'unico problema dell'illuminazione led e' il fascio troppo stretto faro' di tutto (io costruttore di corpi illuminanti a led) per allargare il piu' possibile il fasciooperazione oltretutto meno costosa che agggiungere una lente in quanto basta uno schermo di plastica ed il cono aumenta (difrazione)nessuno sarebbe tanto stupido da ridurre ulteriormente il gia' stretto cono di un leda questo aggiungi che i maxi led sono probabilmente degli array di led, cioe' tanti led che illuminano in direzioni diverse, ne deduci che tendenzialmente il pericolo, derivante dall'elevato livello di energia su una superfice molto piccola (tipico del laser) dovrebbe ridursi quanto piu' possibileaggiungi a questo che la storia ci insegna che i pericoli deriverebbero dall'esigenza speculativa di chi costruisce di ottenere risultati anche se cio' diventa pericolosoin pratica, se l'esigenza di illuminare richiedesse un cono quanto piu' stretto possibile sarei molto preoccupato, fino ad auspicare un divietofortunatamente le esigenze illuminotecniche richiedono coni tipici molto sopra i 30 gradi, ci si aspetta da una lampada spot anche il doppio, il che e' confacente con la fisiologica riduzione della potenza irradiata sull'unita' di superficespero di essere stato chiaro
laser635 Inserita: 11 settembre 2005 Segnala Inserita: 11 settembre 2005 condivido con te sul fatto di allargare al massimo il fascio dei led, ma nel caso di un array anche con fascio allargato potrebbero sorgere problemi.ad esempio:un array operante nel bianco con dominante a 470 nm di circa 500 mW ed apertura di 30° porta la sorgente così realizzata in classe sicurezza 3R.non è una classe pericolossissima, ma qualche problema lo può dare.un salutoG.
sidrosidro Inserita: 16 settembre 2005 Segnala Inserita: 16 settembre 2005 Avrei bisogno di un chiarimento in quanto sono un po' ignorante su questo argomento, ma l'illuminazione a LED viene fatta a 220V? Penso proprio di no, e quindi, devo mettere per ogni LED un trasformatore? E poi, quanto consuma il trasformatore?
gimma Inserita: 16 settembre 2005 Segnala Inserita: 16 settembre 2005 (modificato) Ciao sidrosidro,per quel che ho avuto modo di vedere e ci capisco io, i Faretti a LED vengono collegati in serie sul secondario di un trasformatore a 12, 24 o 48V, che sono in corrente continua, a seconda del numero di essi. Ne deduco, come anche da indicazioni a Catalogo (mi riferisco ai Traddel che ho usato), che l'alimentazione sia basata sulla quantita' di corrente costante piu' che di tensione (ad esempio e' indicato "alimentazione a 350mA").Il consumo, in generale, non so' dirtelo. Sempre sullo stesso Catalogo vedo che per un modello, solo segnapasso pero', viene indicato "Consumo per faretto 16mA max con alimentatore da 24 V si hanno 0,38 watt per faretto"). Modificato: 16 settembre 2005 da gimma
laser635 Inserita: 19 settembre 2005 Segnala Inserita: 19 settembre 2005 caro Gimma spero tu abbia ricevuto la mia risposta.Rimango in attesa dei dati che ti ho richiesto.Ciao Gianluca
sidrosidro Inserita: 19 settembre 2005 Segnala Inserita: 19 settembre 2005 Grazie a Gimna per la risposta che mi hai dato.A perte il consumo, che è comunque scritto sul catalogo di prodotto, presumo che il trasformatore abbia anche un proprio consumo, anche se probabilmente è minimo. A quanto ho capito allora io potrei comprare un trasformatore a 12V che ha 350 mA.Ma cosa posso far funzionare con questo?Se faccio il calcolo della potenza attiva P=VI trovo P=4,2W e questo vuol dire che posso collegare in serie tanti LED fino ad arrivare a 4,2W ?Grazie
gdente Inserita: 20 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2005 Mi sono arrivate 2 lampadine a led che ho ordinato in internet.Come avevo anticipato l'ho fatto per toccare con mano .Una è a 220 Volt 1,5W attacco E27. Molto piccola diam 5cm. lungh 5cm. La si può mettere al posto di una normale lampadina. Luce bianchissima, apertura raggio luminoso molto stretto, intensità appena sufficiente per leggere se la si mette in una lampada da tavolo. Direi ottima per creare a costo limitato dei fasci di luce tenue da effetto.L'altra è a 12 volt - tipo dicroico - ma non l'ho ancora provata per mancanza di tempo (ristrutturazione casa che mi asciuga ).Devo fare qualche altra prova.Ovviamente l'idea di usarle per illuminazione di locali è praticamente nulla.Siccome sono cocciuto farò qualche altra prova.Vi terrò aggiornati.Ciao.
gimma Inserita: 20 settembre 2005 Segnala Inserita: 20 settembre 2005 Per sidrosidro :Ma cosa posso far funzionare con questo?Se faccio il calcolo della potenza attiva P=VI trovo P=4,2W e questo vuol dire che posso collegare in serie tanti LED fino ad arrivare a 4,2W ?Sinceramente le mie (scarse) conoscenze non mi permettono di risponderti con sicurezza; preferisco lo faccia qualcun'altro.Io da "ignorante" mi attengo a quanto indicato dal costruttore in questo caso e uso il trasformatore consigliato da loro.Per Giorgio :Grazie dele informazioni sui risultati delle tue prove; attendo le ulteriori.
sidrosidro Inserita: 22 settembre 2005 Segnala Inserita: 22 settembre 2005 Ma quindi le aziende che forniscono LED forniscono un piccolo trasformatore per ogni gruppo di LED. Per esempio, se voglio illuminare due stanze avrò due trasformatori con i rispettivi LED?
gimma Inserita: 22 settembre 2005 Segnala Inserita: 22 settembre 2005 Per quel che posso dirti io si.Daltronde la stessa cosa la fai normalmente con qualunque trasformatore. Non penso che se illumini 2 stanze con faretti da 12V fai 2 deviazioni sul secondario del trasformatore: 1 ad una stanza con il suo interruttore, e l'altra all'altra stanza con un'altro interruttore .....Inoltre ci sono restrizioni / consigli sulla lunghezza dei cavi sul secondario del trasformatore, quindi comunque la scelta ottimale sarebbe avere un trasformatore per ogni gruppo di faretti.Per i Led, poi, come ti ho scritto, essi vengono collegati IN SERIE sul secondario: quindi non potresti comunque differenziare l'accensione di diversi gruppi di Led !
gimma Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 Ciao a tutti.Scusate, ma oggi ho letto la notizia "Audi R8 : PER I FARI, SOLO LED" e mi e' venuta in mente questa discussione ....Ho scritto anche un messaggio a Mario per segnalargliela, ma comunque vorrei chiedere anche qui: e le potenziali dannosita' dell'illuminazione ad alta potenza a LED ?! E' stato quindi provato che non esistono ?Ciao e grazie.
ClA Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 Questo vuol dire che se si punta il LED verso l'occhio (un bambino, per gioco) si possono avere danni permanenti all'occhio. Non e' ancora scoppiato il bubbone, ma prevedo che presto succedera'.Ho scritto anche un messaggio a Mario per segnalargliela, ma comunque vorrei chiedere anche qui: e le potenziali dannosita' dell'illuminazione ad alta potenza a LED ?! E' stato quindi provato che non esistono ?Sono passati un paio di anni e il bubbone paventato da Mario Maggi non mi sembra sia scoppiato...Piano piano l'illuminazione a led si sta diffondendo grazie anche alle lucettine marchiate Osram che si trovano in tutti i negozi e soprattutto alle torce elettriche. Io poi sono riuscito ad acquistare delle lampadine a led 230 V a 2 euro! e vanno benissimo.Led potenti poi sono usatissimi per i pannelli indicatori, per esempio quelli negli autobus, quasi ad altezza di occhio.Penso che si debba usare molto buon senso ed evitare allarmismi...Come si può provare che l'ulluminazione ad alta potenza a led non possa provocare danni agli occhi????Li provoca, eccome!!!!Ma signori, qualunque luce intensa puntata negli occhi può provocare danni!!!Anche una normalissima lucettina a incandescenza.Per non parlare dei fari abbaglianti e delle luci alogene in genere, o del Sole!Una torcia elettrica con lampadina krypton o simile in mano a un bambino è una vera arma!Semmai quindi bisognerebbe dimostrare che i led, a parità di intensità, facciano più danni, oppure li facciano in maniera più subdola (danneggiano senza dare sensazione di abbagliamento).E sinceramente mi sembrerebbe una cosa assai poco probabile....Mi ricordo quando si diceva che la luce a fluorescenza faceva male e doveva essere evitata nelle scuole.....
Mario Maggi Inserita: 28 agosto 2007 Segnala Inserita: 28 agosto 2007 ClA, Semmai quindi bisognerebbe dimostrare che i led, a parità di intensità, facciano più danni, oppure li facciano in maniera più subdola (danneggiano senza dare sensazione di abbagliamento).E sinceramente mi sembrerebbe una cosa assai poco probabile....Non sono un oftalmico, quindi non sono in grado di dare dimostrazioni.I LED hanno generalmente un'emissione su una gamma di frequenza ristretta, al punto che alcuni LED ad alta luminosita' (non tutti, per la precisione) emettono energia in modo tale da rientrare nella Classe 1 laser. Che poi il legislatore abbia considerato la Classe 1 come poco pericolosa, questo sarebbe da discutere, comunque e' obbligatoria la targhetta "laser" che spesso manca.Ciao Mario
laser635 Inserita: 29 agosto 2007 Segnala Inserita: 29 agosto 2007 in merito a quanto si sta dicendo qui, mi permetto quanto segue:non è detto che il led o una sistema led debba essere necessariamente pericoloso, ma è fondamentale che chi costruisce questi oggetti abbia una vaga idea delle normative e di quato esse dicano.per quanto riguarda il problema led le la norma a cui fare riferimento è la en60825-1 e come linea guida la en60825-6.Pertanto dopo un'attenta analisi strumentale e valutazione delle norme deve emergere che il sistema sia in classe sicurezza laser/led MASSIMO 2.Attenzione non è il singolo led che va classificato, ma il SISTEMA (ad esempio la lampada nella sua globalità) e anche questo è scritto chiaramente nella norma sopracitata. non mi dilungo in disquisizioni tecniche noiose ed inutili in questa sede dico solo : non demonizziamo i led (come altre sorgenti) ma impariamo a rispettare le norme.salutoni
gimma Inserita: 29 agosto 2007 Segnala Inserita: 29 agosto 2007 laser635 Inviato il Oggi, 07:25 .... non demonizziamo i led (come altre sorgenti) ma impariamo a rispettare le norme.Non sono esperto in materia, e le mie domande erano infatti in veste di semplice utente che vuole pero' essere un po' attento, ma, ovviamente, senza essere allarmato.Tanto e' vero che qualche illuminazione a Led in casa l'ho installato (ma a onor del vero solo per illuminazione diffusa ad altezza pavimento).Leggendo le vostre risposte mi viene allora da pensare che il giusto atteggiamento sia, come sempre, quello "nel mezzo", ovvero non essere precluso all'utilizzo di illuminazione a Led, ma perlomeno acquistare solo prodotti di marche affidabili; o no ?Il rischio che io vedo e' che con tutta l'attenzione che esiste, giustificata o meno, verso gli apparecchi a basso consumo, e quanto sbandierare la caratteristica di basso consumo sia di facile presa sugli utenti, si rischia che sul mercato arrivino prodotti tutta'altro che garantiti ....Grazie a tutti comunque delle vostre risposte e impressioni.
laser635 Inserita: 29 agosto 2007 Segnala Inserita: 29 agosto 2007 ciao Gimma, non è detto che comperare prodotti di marche famose sia sempre corretto.Bisogna comperare prodotti costruiti nel rispetto delle norme.Nello specifico, oltre alle varie normative elettriche, accertati che sia scritto su adesivo giallo:Apparecchio led- classe sicurezza 1 (o 1 M) norma en60825-1ciao
gimma Inserita: 31 agosto 2007 Segnala Inserita: 31 agosto 2007 laser635 Inviato il 29/08/2007, 14:53 ciao Gimma, non è detto che comperare prodotti di marche famose sia sempre corretto.Bisogna comperare prodotti costruiti nel rispetto delle norme.Nello specifico, oltre alle varie normative elettriche, accertati che sia scritto su adesivo giallo:Apparecchio led- classe sicurezza 1 (o 1 M) norma en60825-1ciaoSi, hai ragione laser635; grazie dell'info.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora